Scheda di analisi
di un libro di divulgazione per ragazzi
(Dott.ssa Anna Cristini)
Nome e Cognome/ GRUPPO……….…………
Indicazioni bibliografiche complete:
o Cognome N., Titolo dell’opera, illustrazioni di N. Cognome, Collana “Nome della collana”, Città, Editore, Anno.
Es.: Degos L., Il mio corpo: centomila miliardi di cellule, illustrazioni di S. Jansem, Collana
“Piccola biblioteca di scienza”, Bari, Edizioni Dedalo, 2006.
Descrizione bibliografica
Indicazioni bibliografiche complete:
Titolo:
Sottotitolo:
Collana e/o Sottocollana (se indicata o ricavabile da altre informazioni):
Anno edizione ©:
Anno prima edizione in lingua originale:
Anno di eventuali revisioni/aggiornamenti:
LOCALIZZAZIONE
Biblioteca (nome e luogo):
Classificazione indicata: (es.: 618):
Collocazione indicata (es.: RAG. 618R DEG):
PERSONE Autore/i testi:
Illustratore/i:
Traduttore/i:
Curatore/ scientifico/i:
Consulenza scientifica:
Progetto grafico:
Idea di:
Casa editrice (luogo e denominazione):
CARATTERISTICHE FISICHE Formato
cm ……..x cm ………
Forme anomale (sagomato, ripiegato, …):
Numero pagine:
o Illustrazioni in bianco e nero o Illustrazioni a colori
Aspetti strutturali specifici Supporto
1
Copertina o rigida o morbida
o altro (specificare) Rilegatura
o cucita o in brossura o a spirale
o altro (specificare):
o cartone carta patinata o carta riciclata
o pellicole trasparenti o fustellature
o altro (specificare):
Materiali allegati o Cd Rom
o DVD
o Poster o Fascicoli
o
altro (specificare):Tipologia di volume:
o albo illustrato o enciclopedia o monografia o tascabile o pop up
o altro (specificare):
Caratteristiche particolari
Sono presenti apparati a corredo del testo con lo scopo di aiutare il lettore? □ sì □ no Se sì, si tratta di:
o indici o glossari o grafici o tabelle
o note o appendici o box o riquadri
o altri apparati di supporto (specificare):
PROGETTO GRAFICO Copertina
La copertina risulta:
o invitante o non invitante o pertinente o fuorviante
o altro (specificare):
Aspetti estetici
Descrivere la qualità di stampa:
o nitidezza delle immagini o definizione dei colori o altro (specificare):
La disposizione grafica delle immagini rispetto alla comprensione è:
o facilitante o fuorviante
o altro (specificare):
La collocazione grafica delle didascalie è:
o coerente o incoerente o adatta o non adatta
o facilitante la comprensione o fuorviante la comprensione o altro (specificare):
Leggibilità
I carattere di scrittura risulta:
o definito o non definito o chiaro o non chiaro
o facilitante la lettura autonoma o non facilitante la lettura autonoma o altro(specificare):
L’interlinea e i margini favoriscono la leggibilità? □ sì □ no
Sono presenti segnalatori tipografici?
□ sì □ no Se sì, quali:
o grassetto o corsivo o sottolineature o altro (specificare):
I titoli e i sottotitoli dei paragrafi:
o facilitano la comprensione o non facilitano la comprensione o altro (specificare):
COLLOCAZIONE SUL MERCATO
Indicare il prezzo di copertina:
Confrontando il libro con altri testi affini per tipologia e contenuto:
a) il prezzo risulta ragionevole? □ sì □ no b) c’è rapporto qualità /prezzo? □ sì □ no c) c’è rapporto utilità /prezzo? □ sì □ no
Contenuto
Abstract
SOGGETTO
Parola/e chiave:
AREA TEMATICA o Arte
o Geografia
o Linguaggio e pensiero o Religione/i
o Scienze e natura o Animali o Astronomia
o Biologia e corpo umano o Ecologia e ambiente o Fisica e chimica o Matematica o Piante
o Scienze della terra o Società
o Spettacolo o Sport o Storia o Tecnologia o Temi sociali Attendibilità
Possono essere ricavati dalla presentazione dell’autore ulteriori indicazioni relative alla scientificità dell’opera? □ sì □ no
Sono indicate ricerche o fonti usate dall’autore? □ sì □ no Sono fornite indicazioni bibliografiche? □ sì □ no Qualità dell’informazione
Indicare in una scala da 0 a 5 (dove 0 significa assente e 5 significa il massimo della presenza) o Accuratezza 0 1 2 3 4 5
o Precisione 0 1 2 3 4 5 o Rigore concettuale con cui sono affrontati i problemi 0 1 2 3 4 5 o Aggiornamento delle informazioni 0 1 2 3 4 5 TIPOLOGIA DEL LINGUAGGIO: Codice divulgativo
Indicare il codice o i codici predominanti:
o sistematico (fornisce informazioni in modo rigoroso e articolato) o narrativo (i dati scientifici divengono elementi di una storia)
o rappresentativo (il divulgatore descrive con linguaggio familiare una manifestazione della natura)
o fumettistico (la fusione testo/immagine consente l’approccio più immediato al tema) o poetico (i dati scientifici divengono elementi di un testo in rima)
o a prevalenza iconografica (i dati scientifici vengono forniti solo attraverso le immagini) o a prevalenza del fare (nel quale si invita il lettore a operare in modo concreto)
IL TESTO
Indicare il punto di vista della trattazione dell’argomento (ad es.: taglio naturalistico, storico, …):
C’è equilibrio nella trattazione delle parti? □ sì □ no Sono presenti, anche in forma implicita, pregiudizi? □ sì □ no La lunghezza del testo è proporzionata allo scopo? □ sì □ no Gli eventuali incisi sono precisazioni che:
o chiariscono o confondono o altro (specificare):
Gli eventuali esempi sono:
o significativi o fuorvianti
o altro (specificare):
Le eventuali aggiunte sono o utili
o dispersive o fuorvianti o confondenti o altro (specificare):
I sinonimi sono o chiari
o troppo elaborati stilisticamente o ostacolanti la comprensione o altro (specificare):
L’uso dei pronomi (questo, ciò, chi, …):
o è chiaro
o ostacola la comprensione o altro (specificare):
I nessi sintattici sono o segnalati
o non segnalati o mal segnalati o ben distanziati o mal distanziati o altro (specificare):
Sono presenti similitudini e/o metafore? □ sì □ no Se sì, riportare qualche esempio
Le metafore:
o per essere comprese richiedono ulteriori conoscenze che il lettore potrebbe non avere? □ sì □ no
o chiariscono effettivamente il concetto? □ sì □ no o aumentano la difficoltà di comprensione? □ sì □ no
Sono presenti domande? □ sì □ no Se sì, sono poste
o all’inizio del brano o alla fine del brano o staccate dal testo o altro (specificare):
Complessivamente
Il linguaggio del testo risulta:
o monotono o accattivante o altro (specificare):
Il contenuto risulta:
o chiaro e organizzato in modo logico o non chiaro né organizzato in modo logico o altro (specificare):
Apparato iconografico
L’apparato iconografico è costituito in prevalenza da:
o foto o disegni o illustrazioni
L’apparato iconografico ha principalmente funzione:
o evocativa o descrittiva
o esplicativa ed esemplificativa
o integrativa al testo (aggiunge informazioni) o altro (specificare):
L’apparato iconografico risulta:
o generico - vago o analitico - preciso o altro (specificare):
RIFLESSIONI PEDAGOGICHE
Età del destinatario o Indicata dall’editore:
o Ricavabile dall’analisi del testo:
Precisarne i motivi:
LA LETTURA
o Il libro si presta ad essere letto e compreso solo attraverso un percorso obbligato.
o Il libro permette di organizzare la lettura del contenuto per isole tematiche, lasciando libertà di percorso.
o Il libro è una specie di open space nel quale il lettore è completamente libero di muoversi e ricavare informazioni.
Effetto sul lettore
Il libro stimola il fare? □ sì □ no Se sì in che modo?
o sono suggerite attività all’interno del testo.
o sono suggeriti esperimenti al di fuori del testo.
Le attività/gli esperimenti:
o hanno bisogno della presenza dell’adulto per complicatezza, per pericolosità.
o hanno i requisiti di sicurezza per il lavoro autonomo dell’allievo.
o sono funzionali al testo.
o sono fini a sé stesse/sé stessi.
o possono essere realizzati con facilità e a basso costo.
Il libro suscita curiosità e voglia di approfondire l’argomento? □ sì □ no Sono indicati siti web di approfondimento? □ sì □ no
Se sì sono adatti all’età del lettore? □ sì □ no Il libro stimola il pensiero scientifico? □ sì □ no Se sì, in che modo?
RECENSIONI
Se il libro è stato recensito indicare in sintesi le informazioni raccolte
Indicazioni bibliografica: Cognome N. , Titolo dell’articolo, “Titolo della rivista”, n., anno, pp. ….-….
Abstract della recensione