• Non ci sono risultati.

Esame scritto di Geometria per Ingegneria (lettera P-Z, Salvatore) Svolgere i seguenti esercizi, spiegando chiaramente i procedimenti svolti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame scritto di Geometria per Ingegneria (lettera P-Z, Salvatore) Svolgere i seguenti esercizi, spiegando chiaramente i procedimenti svolti."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

13 Luglio 2015

Esame scritto di Geometria per Ingegneria (lettera P-Z, Salvatore) Svolgere i seguenti esercizi, spiegando chiaramente i procedimenti svolti.

1) Si determinino tutte le soluzioni del seguente sistema lineare al variare del parametro r ∈ R.

 

 

x − y = 1 + r 2x + ry + z = 1 x − y + rz = 1

2) Si consideri la trasformazione lineare f : R

3

→ R

2

tale che (1, 1, 3) ∈ ker(f ), f (1, 1, 2) = (1, −1), f (−1, 0, 1) = (1, 1).

Si dica se f ´ e ben definita, iniettiva, suriettiva.

Si scriva inoltre la matrice di f rispetto alle basi canoniche di R

3

e R

2

.

3) Nello spazio euclideo si consideri la sfera S

1

di centro C

1

= (1, 0, −1) e raggio 2 e la sfera S

2

di centro C

2

= (1, 1, 1) e raggio 1. Si trovi il centro, il raggio della circonferenza S

1

∩ S

2

e il suo piano di appartenenza.

4) (Solo per l’esame da 6 crediti) Si consideri sullo spazio vettoriale R[x]

2

dei polinomi reali di grado ≤ 2 il prodotto scalare

< f, g >= f (0)g(0) + f

0

(0)g

0

(0) + f

00

(0)g

00

(0)

Si determini una base ortonormale del sottospazio V

(complemento ortogonale di V ) dove

V = Span{1 + x + x

2

}.

Si trovino le proiezioni ortogonali di −x su V e su V

.

(2)

13 Luglio 2015

Esame scritto di Geometria per Ingegneria (lettera P-Z, Salvatore) Svolgere i seguenti esercizi, spiegando chiaramente i procedimenti svolti.

1) Si determinino tutte le soluzioni del seguente sistema lineare al variare del parametro r ∈ R.

 

 

−rx + y + 2z = 1

−x − ry + z = 1

−x + z = 1 − r

2) Si consideri la trasformazione lineare f : R

3

→ R

2

tale che (1, 2, 1) ∈ ker(f ), (0, 1, 0) ∈ ker(f ), f (1, 1, 2) = (2, −1). . Si dica se f ´ e ben definita, iniettiva, suriettiva.

Si scriva inoltre la matrice di f rispetto alle basi canoniche di R

3

e R

2

.

3) Nello spazio euclideo si consideri la sfera S

1

di centro C

1

= (1, 0, 1) e raggio 1 e la sfera S

2

di centro C

2

= (−1, −1, 1) e raggio 2. Si trovi il centro, il raggio della circonferenza S

1

∩ S

2

e il suo piano di appartenenza.

4) (Solo per l’esame da 6 crediti) Si consideri sullo spazio vettoriale R[x]

2

dei polinomi reali di grado ≤ 2 il prodotto scalare

< f, g >= f (0)g(0) + f

0

(0)g

0

(0) + f

00

(0)g

00

(0)

Si determini una base ortonormale del sottospazio V dove V = Span{1 − x, x

2

+ 1}.

Si trovino le proiezioni ortogonali di 2x − 1 su V e su V

.

Riferimenti

Documenti correlati

Le prime tre domande qui di seguito sono un filtro: se risposta ` e sbagliata, lo scritto ` e considerato insufficiente (e s’intende che due risposte mezze giuste contano quanto

Le prime tre domande qui di seguito sono un filtro: se risposta ` e sbagliata, lo scritto ` e considerato insufficiente (e s’intende che due risposte mezze giuste contano quanto

Le prime tre domande qui di seguito sono un filtro: se risposta ` e sbagliata, lo scritto ` e considerato insufficiente (e s’intende che due risposte mezze giuste contano quanto

Le prime tre domande qui di seguito sono un filtro: se risposta ` e sbagliata, lo scritto ` e considerato insufficiente (e s’intende che due risposte mezze giuste contano quanto

Le prime tre domande qui di seguito sono un filtro: se risposta ` e sbagliata, lo scritto ` e considerato insufficiente (e s’intende che due risposte mezze giuste contano quanto

ISTRUZIONI: Prima di tutto, su ogni foglio che consegnerai devi scrivere, in stampatello, nome, cognome e numero di matricola.. Devi riconsegnare anche il testo dell’esame (cio`e

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di U nella parametriz- zazione

Universit` a degli Studi di Trento Corso di laurea in