• Non ci sono risultati.

Esame scritto di Geometria 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame scritto di Geometria 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame scritto di Geometria 2

Appello del 16 gennaio 2018

Esercizio 1 Sia R t =

cos t − sin t 0 sin t cos t 0

0 0 1

 la matrice di rotazione positiva di angolo t intorno all’asse delle z in R 3 . Si consideri la curva γ : R → R 3 data da

γ(t) = R t

 e t e t t

 1. Si dimostri che γ ` e una curva biregolare.

2. Si determini il triedro di Frenet (T (t), N (t), B(t)) al variare di t ∈ R.

3. Sia Σ = {(x, y, z) ∈ R 3 |x 2 + y 2 = 2e 2z } Si mostri che Σ `e una superficie regolare e che γ ` e contenuta in Σ. Si discuta infine se γ sia o non sia una geodetica di Σ.

Esercizio 2 Si consideri la mappa

σ : (−π, π) × (−1, 1) → R 3 definita da

σ(θ, s) = ( √

1 − s 2 cos θ, √

1 − s 2 sin θ, s) .

1. Si dimostri che σ ` e una parametrizzazione di un aperto U della sfera unitaria S 2 determinando esplicitamente U .

2. Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di U nella parametriz- zazione data.

3. Sia U a l’immagine tramite σ dell’insieme {(θ, s) ∈ (−π, π) × (−1, 1)|θ 2 + s 2 ≤ a 2 }. Per a < 1 si determini l’area di σ(U a ).

4. Si consideri per a < 1 la curva in U definita da γ a (r) = σ(a cos r, a sin r).

Detta k a la curvatura geodetica di γ si calcoli R

γ

a

k a d` a . Esercizio 3

Siano

X = {(x, y, z) ∈ R 3 | x 2 + y 2 − z 2 = 1}, Y = {(x, y, z) ∈ R 3 | y 2 + x 2 = 1}, Z = {(x, y, z) ∈ R 3 | 1 ≤ x 2 + y 2 ≤ 4, z = 0}, P = (1, 1, 0).

1. Dire se X ∪ Y ` e connesso per archi.

2. Determinare il gruppo fondamentale di X ∪ Y . 3. Determinare il gruppo fondamentale di X ∪ (Z \ P ) . 4. Dire se X ∪ Y e X ∪ (Z \ P ) sono omeomorfi.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di S in una parametriz- zazione locale

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale nella parametrizzazione

Universit` a degli Studi di Trento Corso di laurea in

Per h = −3, le ultime due righe della matrice risultano essere nulle, quindi le due rette sono coincidenti.. Per h = 3, invece si annulla solo l’ultima riga, quindi le rette

Per imporre la condizione di essere sghemba con la retta r, possiamo calcolare il determinante della matrice data dalla due direzione delle rette ed un vettore tra due punti di

Per gli altri valori possiamo sostituire l’espressione parametrica di s k nell’equazione cartesiana di r per vedere se sono incidenti.. avremo che F ci permette di scrivere la conica

Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale reale dotato di un riferimento cartesiano ortonor- male di coordinate (x, y, z).. Questi sono compatti per quanto visto in uno dei

Le restanti circonferenze sono un numero finito e dunque la loro unione ` e un compatto (chiuso e limitato).. Possiamo cos`ı ottenere un