• Non ci sono risultati.

(3) Definizione di punto fisso e di propriet&agrave

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(3) Definizione di punto fisso e di propriet&agrave"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica. Semplici dimostrazioni dei Teoremi di Hadamard e Poincarè-Miranda utilizzando il Teorema di Brouwer Anno accademico: 2018/2019. Relatore: Prof. Andrea Loi. Studente: Alessandro Columbu.

(2) Outline Definizione di punto fisso e di proprietà del punto fisso Enunciato del Teorema di Brouwer Il Teorema di Hadamard (usando Brouwer) Il Teorema di Poincarè-Miranda (usando Brouwer) Il Teorema di Birkhoff-Kellogg (usando Hadamard e Poincarè-Miranda) 2/14.

(3) Definizione di punto fisso e di proprietà del punto fisso Definizione: Sia X spazio topologico e f : X → X una funzione continua. x ∈ X si dice punto fisso per f se f(x)=x. Definizione: X ha la proprietà del punto fisso se per ogni f : X → X continua ∃x ∈ X tale che x è un punto fisso per f. Proprietà: La proprietà del punto fisso è un invariante topologico, viene cioè preservata dagli omeomorfismi.. 3/14.

(4) Il Teorema di Brouwer Nel 1912, Brouwer dimostra il seguente Teorema (Brouwer): Sia BR = {x ∈ Rn : |x| ≤ R} la palla chiusa di centro 0 e raggio R e f : BR → BR continua. Allora f ha almeno un punto fisso.. Corollario: Ogni sottospazio compatto e convesso di Rn ha la proprietà del punto fisso.. 4/14.

(5) Il Teorema di Hadamard Teorema (Hadamard):. Sia g : BR → Rn continua. Se g (x), x ≥ 0 ∀x ∈ ∂BR , allora g si annulla in BR . Dimostrazione: Sia h : Rn → BR definita in questo modo  R x se |x| > R, |x| h= x se |x| ≤ R e f : Rn → Rn con f = h − g ◦ h Allora, ∀x ∈ Rn , si ha che: |f (x)| ≤ |h(x)| + |g (h(x))| ≤ R + max |g | := R0 BR 5/14.

(6) Il Teorema di Hadamard Questo significa che f : Rn → BR0 manda BR0 in se stesso. Per il Teorema di Brouwer: f possiede un punto fisso x ∗ ∈ BR0 x ∗ = h(x ∗ ) − g (h(x ∗ )) Se |x ∗ | > R, si ha che:       x∗ ∗ x∗ ∗ 2 |x | = R ∗ , x − g R ∗ , x ∗ = |x | |x |     |x ∗ | x∗ x∗ = R|x ∗ | − g R ∗ , R ∗ ≤ R|x ∗ | < |x ∗ |2 R |x | |x | che è una contraddizione. Di conseguenza, |x ∗ | ≤ R e perciò x ∗ = h(x ∗ ). Dalla definizione di f ricaviamo che x ∗ = x ∗ − g (x ∗ ) e quindi che g (x ∗ ) = 0. Q.E.D.. 6/14.

(7) Il Teorema di Poincarè-Miranda Teorema (Poincarè-Miranda): Sia P = [−R1 , R1 ]x · · · x[−Rn , Rn ] e g : P → Rn continua. Se ∀i = 1, 2, ..., n si ha che: gi (x) ≤ 0 in {x ∈ P : xi = −Ri } e gi (x) ≥ 0 in {x ∈ P : xi = Ri } allora g si annulla in P. Dimostrazione: Sia h : Rn → Rn la funzione definita come:   −Ri se xi ∈ (−∞, −Ri ) hi (x) = xi se xi ∈ [−Ri , Ri ] ∀i = 1, 2, ..., n  R se xi ∈ (Ri , +∞) i 7/14.

(8) Il Teorema di Poincarè-Miranda É facile vedere che, ∀i = 1, 2, ..., n e ∀x, y ∈ Rn , |hi (x) − hi (y )| ≤ |xi − yi | ≤ |x − y | Inoltre h(Rn ) ⊆ P e h(x) = x ∀x ∈ P. Sia f : Rn → Rn la funzione continua definita come: f = h − g ◦ h. Allora, ∀x ∈ Rn , si ha che: |f (x)| ≤ |h(x)| + |g (h(x))| ≤. n X j=1. ! 12 Rj2. + max |g | := R0 P. 8/14.

(9) Il Teorema di Poincarè-Miranda Questo significa che f (Rn ) ⊆ BR0 , quindi f (BR0 ) ⊆ BR0 . Utilizzando Il Teorema di Brouwer possiamo affermare che f possiede un punto fisso x ∗ ∈ BR0 che soddisfa l’equazione: x ∗ = h(x ∗ ) − g (h(x ∗ )) Se x ∗ 6∈ P, allora ∃i ∈ {1, 2, ..., n} tale che xi∗ < −Ri oppure xi∗ > Ri Nel primo caso si ha che: −Ri > xi∗ = hi (x ∗ ) − gi (hi (x ∗ )) = −Ri − gi (hi (x ∗ )) ≥ −Ri e siamo giunti a una contraddizione.. 9/14.

(10) Il Teorema di Poincarè-Miranda Analogamente, nel secondo caso: Ri < xi∗ = hi (x ∗ ) − gi (hi (x ∗ )) = Ri − gi (hi (x ∗ )) ≤ Ri. Perciò x ∗ ∈ P e, per la definizione di h, si ha che x ∗ = x ∗ − g (x ∗ ) Questo vuol dire che g (x ∗ ) = 0 Q.E.D.. 10/14.

(11) Il Teorema di Birkhoff-Kellogg Sia C = BR oppure C = P, con P = [−R1 , R1 ]x · · · x[−Rn , Rn ] Teorema (Birkhoff-Kellogg): Se f : C → Rn è continua e f (∂C ) ⊂ C , allora f ha almeno un punto fisso.. 11/14.

(12) Il Teorema di Birkhoff-Kellogg Caso 1: C = BR f : BR → Rn continua e f (∂BR ) ⊂ BR . Sia g = I − f . Allora, ∀x ∈ ∂BR. . g (x), x = x − f (x), x = |x|2 − f (x), x ≥ ≥ R 2 − |f (x)|R ≥ R 2 − R 2 = 0. Utilizzando il Teorema di Hadamard, abbiamo che g ha uno zero in BR , quindi f ha un punto fisso.. 12/14.

(13) Il Teorema di Birkhoff-Kellogg Caso 2: C = P = [−R1 , R1 ]x · · · x[−Rn , Rn ] f : P → Rn continua e f (∂P) ⊂ P. Sia g = I − f . Allora, siccome −Ri ≤ fi (x) ≤ Ri ∀x ∈ ∂P, si ha che: per x ∈ P tali che xi = −Ri , gi (x) = xi − fi (x) = −Ri − fi (x) ≤ 0 e, per x ∈ P tali che xi = Ri , gi (x) = xi − fi (x) = Ri − fi (x) ≥ 0 Utilizzando ora il Teorema di Poincarè-Miranda possiamo affermare che g ha almeno uno zero in P, che sarà il punto fisso di f. 13/14.

(14) Grazie per l’attenzione. 14/14.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

Applicazione delle trasformate di Laplace alla risoluzione d’equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali. In particolare applicazione a semplici

Pertanto, grazie al Teorema di Weierstrass, essa ammette almeno un punto di massimo ed un punto di

SOLUZIONE Si tratta di un problema di Cauchy per l’equazione delle onde in dimensione 3.. Le medie sferiche dei dati

Banach prov`o nel 1922 il seguente teorema che nella for- mulazione astratta trova innumerevoli applicazioni nella matematica computazionale (cf.. Un altro risultato di

Effettivamente il grafico degli errori generati da ϕ 2 decresce pi` u che linearmente (sembra una parabola) e richiede 5 iterazioni per soddisfare il test d’arresto.... Con quale

Enunciato del teorema di Paul Levy sulla con- vergenza in legge di variabili aleatorie: esempio in cui lacondizione di continuità in 0 del limite non è veri…cata, esempio

Teorema di Cauchy in un aperto convesso (dim) Teorema di sviluppabili' in serie di potenze di funzione olomorfe (dim) e sviluppabilita' in serie di Taylor.. Teorema di

Proprieta' elementari dei coefficienti di Fourier (linearità', coefficienti del prodotto di convoluzione, coefficienti della derivata).. ES: Serie di Fourier dell'onda triangolare