• Non ci sono risultati.

1 Teorema di Kakutani e teorema di Berge Il teorema di Kakutani `e la generalizzazione del teorema di Brouwer alle mul- tiapplicazioni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Teorema di Kakutani e teorema di Berge Il teorema di Kakutani `e la generalizzazione del teorema di Brouwer alle mul- tiapplicazioni."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1 Teorema di Kakutani e teorema di Berge

Il teorema di Kakutani `e la generalizzazione del teorema di Brouwer alle mul- tiapplicazioni.

Teorema 1.1 {Kakutani}

Sia K ⊆ R n , K compatto, convesso e non vuoto. Sia F : K K una corrispondenza a valori ( non vuoti e) convessi, ed a grafico ridotto chiuso.

Allora F ha un punto fisso nel senso che ∃k ∈ K tale che k ∈ F (k)

Osservazione 1.1 Si noti che il teorema di Kakutani `e una generalizzazione del teorema di Brouwer: ovvero, se abbiamo f : K → K e definiamo F (k) = {f (k)}, se f soddisfa le ipotesi del teorema di Brouwer, allora F soddisfa quelle di Kakutani.

Il teorema di Berge (o del massimo) si occupa di un problema interessante di per s´e.

Se ho f n → f , che succede ad argmax f n ? Tende ad argmax f ? E se ho f λ → argmaxf λ

0

per λ → λ 0 , in quale senso?

Ma avere λ → f λ (con f λ : A → B) `e come avere: ϕ : Λ × A → B (λ ∈ Λ) (Successioni ϕ : ¯ N × A → B , dove ¯ N = N ∪ {∞}). Insomma un modo “velo- ce” per trattare questo problema consiste nel considerare che cosa succede ad una funzione di due variabili delle quali ne teniamo una “come parametro”

e l’altra `e invece la variabile rispetto alla quale massimizziamo.

Vediamo allora un enunciato del teorema di Berge.

Teorema 1.2 (Berge) Siano S, T spazi metrici e sia f : S × T → R, continua. Allora la multiapplicazione M : S T definita come M(S) = argmax t∈T f (s, t), ha grafico ridotto chiuso.

Dimostrazione Ci serve dimostrare che:

s n → s 0 t n → t 0

t n ∈ argmax t∈T f (s n , t)

 ⇒ t 0 ∈ argmax t∈T f (s 0 , t)

1

(2)

Per assurdo supponiamo di no.

Allora ∃¯t tale che f (s 0 , t 0 ) < f (s 0 , ¯t).

Sia ² = f (s 0 , ¯t) − f (s 0 , t 0 ). Allora

² = [f (s 0 , ¯t) − f (s n , ¯t)] + [f (s n , ¯t) − f (s n , t n )] + [f (s n , t n ) − f (s 0 , t 0 )] <

1

3 ² + 0 + 1 3 ², quindi

f (s 0 , ¯t) − f (s 0 , t 0 ) < 2 3 ² Contraddizione ! Sar`a utile vedere anche qualche esempio che ci mostri che cosa succede.

Grafici animati...

Problema Sia º preordine totale su E (E ⊆ R k , E convesso). Sia ϕ : E → R, funzione di utilit`a che rappresenta º. Trovare una condizione su º che sia equivalente alla quasi concavit`a di ϕ.

Dimostrazione (del teorema). Basta verificare che R : X × Y X × Y sod- disfa alle ipotesi del teorema di Kakutani. Sia (x, y) ∈ X × Y, allora R I (y) ed R II (x) sono non vuoti (argmax di funzioni continue su comp non vuoto).

Quindi R(x, y) `e non vuoto .

Inoltre R I (y) `e convesso. Infatti argmax x∈X f (x, y) = {x ∈ X : f (x, y) ≥ max x∈X f (x, y)}, quindi `e convesso perch´e f (·, y) `e quasi concava.

Discorso analogo si fa per R II (x). R(x, y) `e convesso perch´e prodotto carte- siano di convessi.

Il fatto che R abbia grafico ridotto chiuso, dipende dal fatto che R II e R I hanno questa propriet`a.

2 Dimostrazione teorema esistenza equilibrio di Nash

Teorema 2.1 Sia G = (X, Y, f, g). Con X, Y sottoinsiemi non vuoti, com- patti e convessi di spazi euclidei di dimensione finita. Siano f, g : X ×Y → R continue.

Supponiamo che:

∀¯ y ∈ Y x → f (x, ¯ y)

∀¯ x ∈ X y → g(¯ x, y) siano quasi concave Allora ∃(¯ x, ¯ y) ∈ X × Y che `e equilibrio di Nash per G.

Spazio euclideo: possiamo assumere ad esempio X ⊆ R m e Y ⊆ R n . Con la solita metrica.

2

(3)

Definizione 2.1 ϕ : E → R, E ⊆ R k , E convesso ϕ si dice quasi concava se ∀t ∈ R {x ∈ E : ϕ(x) ≥ t} `e convesso.

Esercizio 2.1 Dimostrare che se ϕ : E → R `e concava, allora `e quasi- concava.

Esempio 2.1 Si consideri il grafico della seguente funzione.

Quasi concava, ma non `e concava.

Dire che R ha grafico (ridotto) sequenzialmente chiuso significa:

(x n , y n ) → (x 0 , y 0 ) (z n , w n ) → (z 0 , w 0 ) (z n , w n ) ∈ R(x n , y n )

 ⇒ (z 0 , w 0 ) ∈ R(x 0 , y 0 )

Ma questo si scrive nelle due condizioni:

y n → y 0

z n → z 0 z n ∈ R I (y n )

 ⇒ (z 0 , w 0 ) ∈ R I (y 0 )

x n → x 0 w n → w 0 w n ∈ R II (x n )

 ⇒ w 0 ∈ R II (x 0 )

E queste sono conseguenze dirette del teorema di Berge.

C.V.D.

3

(4)

Osservazione 2.1 Se (X, Y, f, g) `e gioco finito allora la sua estensione mista (4(X), 4(Y ), ˆ f , ˆg) soddisfa le condizioni del teorema. Infatti 4(X) e 4(Y ) sono non vuoti, compatti e convessi in spazi euclidei, ˆ f , ˆg sono continui per- ch´e polinomi. Ed ˆ f , ˆg sono lineari (quindi quasi concave) nella “loro” varia- bile.

Questo `e il teorema di Nash.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Ripetete per il teorema di Norton le considerazioni fatte in precedenza, con le dovute modifiche, ed individuate le misure da effettuare per verificarne la

Essa è una funzione continua, in quanto differenza di funzioni continue... Infatti, il viceversa di questo teorema vale anche per le

Il primo e’ un programma che mostra il passo fondamentale della procedura di bisezione , si immettono: la funzione f e gli estremi x,y dell’intervallo e si ottiene: c = (a + b)/2 =

Dimostriamo, di queste propriet`a, solo quelle che non compaiono gi`a nell’appendice di [[1]].. Il numero di alberi che si possono costru- ire su n vertici `e

c) Gnomone è uno strumento rudimentale, costituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

[r]

For larger diameter > 2 cm and/or symptomatic lipomas, resection should be considered, although the choice between endoscopic or surgical resection remains controversial.. We