• Non ci sono risultati.

Teorema di Fermat Enunciato Ipotesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teorema di Fermat Enunciato Ipotesi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Teorema di Fermat Enunciato

Ipotesi Sia (a,b) un intervallo, siaf : (a,b) →IRe sia

x0∈]a,b[ (1)

un punto di estremo relativo perf. Supponiamo che

f sia derivabile inx0. (2)

Allora Tesi

f(x0) =0. (3)

DimostrazioneSupponiamo, per fissare le idee, chex0 sia un punto di minimo relativo. Ricor- diamo chex0 `e un punto di massimo relativo perf se esistonoa∗ eb∗tali che

a≤a∗ <x0<b∗ ≤b (4)

f(x0) ≤f(x) ∀x∈[a∗,b∗]. (5)

Per dimostrare la (3) facciamo vedere che si deve avere contemporaneamente

f(x0) ≥0. (6)

e

f(x0) ≤0. (7)

Per questo consideriamo perx6=x0 il rapporto incrementale

R(x) :=f(x) −f(x0) x−x0

(8) Notiamo cheR(x) rappresentala pendenza della retta congiungente i punti (x,f(x)) e (x0,f(x0)) (v. figura ).

x y

a b

x0 x

x y

a b

x0 x

Il casox<x0 Il casox>x0

1

(2)

Sappiamo chef(x0) `e il limite diR(x) perxche tende ax0, e che tale limite esiste, grazie alla (2). In particolare esisteranno il limite sinistro ed il limite destro (stiamo usando la (1)), e saranno uguali:

lim

xx0R(x) =f(x0) = lim

xx0+R(x). (9)

Esaminiamo dapprima il limite sinistro: perx<x0avremo che il denominatore diR(x) in (8) sar`a

<0, ed il numeratore, dalla (5), sar`a ≥0per a∗ ≤x<x0 : quindi avremo

R(x) := f(x) −f(x0) x−x0

= ≥0

<0 ≤0 ∀x∈[a∗,x0[.

Per il teorema della permanenza del segno avremo quindi lim

xx0R(x) ≤0, e quindi (usando la prima delle (9)) otteniamo la (6).

Possiamo ora fare un ragionamento analogo per il limite destro: per x0 < x avremo che il denominatore diR(x) in (8) sar`a >0, ed il numeratore, dalla (5), sar`a ancora ≥0perx0<x≤b∗ . Quindi avremo

R(x) :=f(x) −f(x0) x−x0

= ≥0

>0 ≥0 ∀x∈[x0,b∗[ Per il teorema della permanenza del segno avremo quindi

lim

xx0+R(x) ≥0

quindi (usando la seconda delle (9)) otteniamo la (7). Come abbiamo gi`a osservato, dalla (6) e dalla (7) segue poi, immediatemante, la tesi (3).

2

Riferimenti

Documenti correlati

Enunciato del teorema di Paul Levy sulla con- vergenza in legge di variabili aleatorie: esempio in cui lacondizione di continuità in 0 del limite non è veri…cata, esempio

Infatti, il numero di utenti che può chiamare è enorme e ciascuno ha probabilità molto piccola di chiamare in [0; T ].. Dobbiamo stimare

La risposta (b) `e errata, perch´e effettuando la derivata prima di f si vede (discutendola graficamente) che essa si annulla due volte... Pertanto la risposta (c)

[r]

Applicazione delle trasformate di Laplace alla risoluzione d’equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali. In particolare applicazione a semplici

Inserire le risposte negli spazi predisposti, accompagnandole con spiegazioni chiare e sintetiche.. NON SI ACCETTANO RISPOSTE SCRITTE SU

[r]

Pertanto, grazie al Teorema di Weierstrass, essa ammette almeno un punto di massimo ed un punto di