• Non ci sono risultati.

in questo caso la punta deve sollevarsi e spostarsi su un altro punto della figura e da l`ı riprendere il disegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "in questo caso la punta deve sollevarsi e spostarsi su un altro punto della figura e da l`ı riprendere il disegno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1.91 Esercizio. Si supponga di dover far disegnare ad un plotter i confini di comune di un’area molto estesa (ad esempio una regione). Tale figura `e assimilabile ad un grafo con- nesso G, i cui nodi corrispondono ai punti dove almeno tre comuni sono confinanti e i cui archi corrispondono ai confini fra due soli comuni. Il disegno deve essere ovviamente eseguito senza che la punta scrivente passi due volte sulla stessa linea.

Quindi se G `e euleriano il disegno `e eseguito nel minor tempo quando la punta percorre un circuito euleriano. Tuttavia `e normale che G non sia euleriano; in questo caso la punta deve sollevarsi e spostarsi su un altro punto della figura e da l`ı riprendere il disegno. Quindi il tempo totale di esecuzione del disegno (assimilabile alla distanza percorsa dalla punta) `e pari ad una costante (linee del disegno che comunque vanno eseguite) pi`u una parte variabile (segmenti di spostamento).

Dimostrare che il modo pi`u efficiente di eseguire gli spostamenti consiste nel saltare fra due punti della figura corrispondenti a nodi di grado dispari. Si tratta quindi di individuare le coppie di punti su cui eseguire gli spostamenti. Far vedere come questo problema pu`o essere risolto con un problema di accoppiamento pesato di costo minimo.

Si faccia vedere come l’approccio descritto fallisce se il disegno non `e connesso. In particolare si consideri il caso estremo di un disegno consistente soltanto in punti isolati.

Quale problema si deve risolvere per trovare il modo pi`u rapido per disegnare i punti?

Soluzione. Sia E l’insieme di archi di G. Tutti gli spostamenti del plotter corrispondono ad un insieme di archi E∪ Edove (N, E∪ E) `e necessariamente euleriano (E sono gli archi da disegnare e E sono gli spostamenti in aria). Quindi il grado in (N, E) `e pari o dispari come in (N, E).

Se i costi, come avviene nel problema, soddisfano la diseguaglianza triangolare (cio`e cij ≤ cik+ cjk), per ogni nodo k di grado maggiore di 1 in (N, E) si possono togliere da E gli archi (i, k) e (j, k), aggiungere l’arco (i, j) ed ottenere un grafo (N, E∪ E) euleriano e di costo non superiore. Iterando l’operazione si ottiene un grafo (N, E) di grado 1 in ogni nodo, cio`e un accoppiamento fra i nodi dispari di (N, E).

Se il grafo non `e connesso, il caso estremo di un disegno consistente soltanto in punti isolati `e analogo ad un TSP e quindi non `e risolvibile con il metodo indicato precedentemente.

1

Riferimenti

Documenti correlati

decisioni di cui parlo, è che accolgono una visione nella quale si riconosce solo una parte dei cittadini (maggioritaria o meno, non conta, visto che i diritti per loro natura

“specialità in astratto” (a livello di fattispecie) e “specialità in concreto” (sul piano dei fatti); 3) la natura del fatto rilevante: la tesi maggioritaria è che vi possa

L’Osservatorio provinciale sulla Contraffazione, che ormai da quattro anni affronta il delicato tema della contraffazione alimentare, rivolge in questa occasione l’attenzione su

Con questi para- metri si è fatto un passo indietro ri- spetto alla bozza circolata nei mesi scorsi, che prevedeva 1 casa ogni 25 mila abitanti circa, e si rischia di passare

«In tema di affidamento di figli minori, qualora un genitore denunci comportamenti dell'altro genitore, affidatario o collocatario, di allontanamento morale e

IL BAMBINO PUO' OVVIAMENTE COLORARE LE LETTERE E LE IMMAGINI, PUO' INOLTRE REALIZZARNE ALTRE DI PROPRIO PUGNO. L'attività può essere realizzata in classe e il gioco può

Prendo la variabile fuori base con coefficiente di costo ridotto pi` u piccolo (quindi la x 32 ) e aggiungo il relativo arco all’albero di supporto (vedi Figura 2). Non esistono

La base ´e ammissibile ma non ottima per il problema di I fase (vi sono coefficienti di costo ridotto positivi nella riga t).. Applicando le regole viste a lezione il cardine si