• Non ci sono risultati.

Economia  Ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Economia  Ambientale"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

Economia  Ambientale  

Marcella  Veronesi  

Dipar&mento  di  Scienze  Economiche   Università  di  Verona  

 

(2)

2  

•   E‘  una  so<o  disciplina  dell‘economia  che  studia   come  gli  agen&  allocano  le  risorse  ambientali  tra  usi   alterna&vi  per  gli  individui,  le  famiglie,  le  imprese  e   i  paesi.    

Cos’è  l’Economia  Ambientale?  

(3)

3  

•   L‘ambiente  naturale  è  una  risorsa  scarsa  che  deve   essere  allocata.  

•   Le  decisioni  di  allocazione  influenzano  l‘ambiente   naturale.  

•   Gli  economis&  hanno  raffinato  dei  metodi  e   strumen&  per  misurare  se  e  quanto  le  risorse   ambientali  sono  state  allocate  efficientemente.    

Cos’è  l’Economia  Ambientale?  

(4)

Perché  Studiare  l’Economia  Ambientale?  

•  In  generale,  in  un  sistema  economico  i  prezzi  rifle<ono   la  scarsità  di  beni.  

•  Pero’  nel  caso  dell’economia  ambientale:  

1.  I  merca&  e  quindi  i  prezzi  non  esistono  (esempio,   prezzo  di  un  bel  panorama).  

2.  Fallimen&  di  mercato:  beni  pubblici  (es.,  aria)  ed   esternalità  (es.,  inquinamento).  

3.  I  danni  provoca&  alle  risorse  naturali  hanno  effeS  di   lungo  periodo.    

(5)

Ora,  consideriamo  un  problema  complesso  

come  il  cambiamento  clima?co  

(6)

Cosa  sappiamo  del  cambiamento  clima?co?  

•  La  temperatura  media  globale  è  aumentata   negli  ul&mi  100  anni….  

(7)
(8)

Changes in Arctic summer sea ice cover (1979-2012)

2014-01-20 PHYSICALRESOURCETHEORY, DEPARTMENT OFENERGY& ENVIRONMENT | MARTINPERSSON

Source: NRDC (2012)

Mar  Glaciale  Ar&co  (estate  1979-­‐2012)  

(9)

Ghiacciaio  Principale  della  Marmolada  (2007)  

(10)

Cosa  sappiamo  del  cambiamento  clima?co?  

•  La  temperatura  media  globale  è  aumentata   negli  ul&mi  100  anni….  

•  C’è  un  effe<o  serra  dovuto  alla  presenza  di   alcuni  gas  (gas  serra)  nell’atmosfera  

(11)

2014-01-20 PHYSICALRESOURCETHEORY, DEPARTMENT OFENERGY& ENVIRONMENT | MARTINPERSSON

Concentrazioni  di  Gas  Serra  dall’anno  0  al  2005  

(12)

Aumento del consumo di combustibili fossili

(petrolio, carbone, gas) è

Aumento dei gas serra

 

(13)

What are the impacts of an increased greenhouse effect

2014-01-20 PHYSICALRESOURCETHEORY, DEPARTMENT OFENERGY& ENVIRONMENT | MARTINPERSSON

Temperature rise Sea level rise Precipitation change

Health…

Extreme weather events…

Ecosystems…

Agriculture &

forestry…

Access to fresh water…

Abrupt climate change…

Qual  è  l’impaFo  di  un  aumento  dei  gas  serra?  

Aumento  delle  temperature   Aumento  del  livello  del  mare   Cambiamento  nelle     precipitazioni  

Acqua   potabile   Salute  

Agricoltura    

Ecosistemi    

           

(14)

Cosa  sappiamo  del  cambiamento  clima?co?  

•  La  temperatura  media  globale  è  aumentata  negli  ul&mi  100   anni….  

•  C’è  un  effe<o  serra  dovuto  alla  presenza  di  alcuni  gas  (gas  serra)   nell’atmosfera  

•  La  concentrazione  dei  gas  serra  è  aumentata  a  causa   dell’inquinamento  atmosferico  da  parte  dell’uomo.  

•  Per  evitare  gli  effeS  nega&vi  del  cambiamento  

clima&co  dobbiamo  ridurre  le  emissioni  di  gas  serra.  

•  Intergovernmental  Panel  on  Climate  Change  delle   Nazioni  Unite  riporta  che  la  deforestazione  é  

responsabile  per  quasi  un  quinto  dei  gas  serra.  

 

(15)

La  Natura  Mul?servizio    

delle  Risorse  Naturali  (Ecosistemi)  

(16)

16  

 

U.N.  Millennium  Ecosystem  Assessment   (MEA,  2005)  

hFp://www.maweb.org/en/index.aspx  

•  E’  un  rapporto  sullo  stato  degli  ecosistemi  nel  mondo  e     sulle  conseguenze  che  un  cambiamento  negli  

ecosistemi  puo’  avere  sul  benessere  umano.  

•  Gli  ecosistemi  includono  

–  Sistemi  rela&vamente  indisturba&  come  le  foreste  o   gli  ecosistemi  marini  

–  Paesaggi  con  un  uso  misto  del  territorio  

–  Ecosistemi  modifica&  intensamente  dall’essere   umano  come  terreni  agricoli  o  zone  urbane  

(17)

17  

 

Ecosistemi  e  Servizi    

Source: MEA, 2005

MEA definisce i servizi offerti dagli ecosistemi (ES) come ‘i benefici che gli individui

derivano dagli ecosistemi’.

‘The human species, while buffered against environmental changes by culture and

technology, are fundamentally dependent on the flow of ecosystem services.’ (MEA, p. V)

Spesso definiti come funzioni degli

ecosistemi in quanto l’impatto sugli

individui è indiretto attraverso gli altri ES

Biodiversità

(si riferisce alla diversità nelle specie, tra le specie e degli ecosistemi)

Biodiversità non è un ES per sè ma il fondamento degli ES.

(18)

18  

 

Alcuni  Esempi  di  Degrado  (MEA,  2005)

 

•  60%    dei  servizi  provenien&  dagli  ecosistemi  sono  sta&  

degrada&  o  usa&  in  maniera  non  sostenibile.  

•  10–30%  dei  mammiferi,  uccelli,  e  anfibi  sono  so<o   minaccia  di  es&nzione.    

•  5-­‐25%  dell‘uso  globale  di  acqua  non  è  sostenibile.  

•  ~  20%  delle  barriere  coralline  sono  scomparse,  un  altro   20%  è  stato  degradato  negli  ul&mi  20  anni.  

(19)

19  

 

I  cambiamen?  negli  ecosistemi  possono  avere  un   impaFo  significa?vo  sul  benessere  umano…  

 

•  La  pesca  non  regolamentata  potrebbe  portare  al   collasso  dell’industria  della  pesca  entro  50  anni.  

•  Circa  25-­‐50%  dei  640  billioni  USD  del  mercato   farmaceu&co  si  basa  su  risorse  gene&che  

naturali.  

•  E’  stato  s&mato  che  nel  2020  ci  saranno  circa  60   millioni  di  persone  che  migreranno  dall’Africa  del   Sud  verso  il  Nord  dell’Africa  e  l’Europa  per  

ragioni  ambientali.  

www.unhcr.de   www.topnews.in  

Rapporto  delle  Nazioni  Unite  The  Economics  of  Ecosystem  Services   and  Biodiversity  (TEEB  2008,  2010  h<p://www.teebweb.org/)  

(20)

20  

 

‘Il cambiamento più significativo consiste nella trasformazione di un quarto della superficie terrestre in sistemi coltivati’ (MEA, 2005)

Ø  La conversione d’uso della terra è uno dei fattori che influenza maggiormente gli ecosistemi delle foreste

Aree  in  cui   almeno  il   30%  è   col&vato  

(21)

21

Domande  a  cui  risponde     l’economia  ambientale  

•  Come  possiamo  conce<ualizzare  un  uso  “oSmale”  

delle  risorse  naturali?  

•  Cosa  determina  l’offerta  delle  risorse  naturali  da   parte  di  chi  ges&sce  l’ambiente?  

(22)

Per  prima  cosa,  definiamo   Sviluppo  Sostenibile  

‘Uno  sviluppo  che  soddisfa  le  esigenze  del  presente   senza  comprome<ere  la  possibilità  per  le  

generazioni  future  di  soddisfare  i  propri  bisogni’    

(World  Commission  on  Environment  and   Development,  1987)  

(23)

23

Ora,  diamo  un’occhiata  complessiva  al  problema:  

I benefici netti sociali (benefici

meno costi per la società) associati con un uso sostenibile di una

risorsa naturale (e.g., foresta) spesso sono superiori ai benefci netti sociali associati con un uso non-sostenibile (MEA, 2005).

Per esempio: Uso sostenibile di

una foresta versus deforestazione e agricoltura intensiva.

Per la società sarebbe ottimale optare per un uso sostenibile (o conservazione).

Questo è chiamato “Ottimo sociale”.

0   100   200   300   400  

500  

Uso  sostenibile  

(o  conservazione)   Uso  non-­‐sostenibile  

Benefici  sociali  ne]  in  Euro  per  eFaro  

(24)

24

Il  punto  di  vista  dell’u&lizzatore     delle  risorse  naturali  

Uso  Sostenibile   Uso  non-­‐sostenibile   0  

100   200   300   400  

500  

•  Chi utilizza la risorsa naturale considera solo i costi e i

benefici per sè stesso (benefici netti privati), i quali sono

maggiori nel caso dello

scenario “uso non-sostenibile”.

è Considera solo i servizi degli ecosistemi che lui ritiene importanti o che possono

essere venduti sul mercato (esempio, legno, piante).

•  Molti degli altri servizi degli ecosistemi non vengono

considerati

Valore  in  Euro  per  ha  

Benefici netti privati Valori non di

mercato

(Es.:  deforestazione)  

(25)

25

 Differenza  tra  oSmo  sociale  e  oSmo  privato  

•  L’ottimo sociale in questo caso corrisponde con l’uso sostenibile.

•  L’ottimo privato corrisponde all’uso non-sostenibile.

•  Es.: Il privato puo’ vendere i prodotti agricoli ma non i benefici derivanti dalla biodiversità

•  NB: Se le risorse naturali

nello scenario “uso sostenibile”

potessero essere vendute sul mercato, allora il privato

sceglierebbe l’ottimo sociale.

Uso  non-­‐sostenibile   0  

100   200   300   400  

500  

Valore  in  Euro  per  ha  

Valori dei beni non di mercato

Benefici netti privati

Uso  Sostenibile  

(26)

26

Il  ConceFo  di  Costo  Opportunità  

•  Date  risorse  limitate,  ogni  possibile  scelta  ha  un   costo  associato.  

•  ll  costo  opportunità  è  definito  come:  

Il  valore  ne<o  della  migliore  alterna&va  tralasciata.  

•  Nel  nostro  esempio,  …  

(27)

Costo  Opportunità  (cont.)  

…il costo opportunità di un uso sostenibile della

risorsa è dato dalla differenza tra i profitti privati nei due usi.

Es.: Differenza tra i profitti nel caso di deforestazione e i profitti nel caso di

conservazione della foresta.

0   100   200   300   400  

500  

€110  

COSTO OPPORTUNITA’

per il privato

€170

€60

Profitti privati Valori dei beni non di mercato

Valore  in  Euro  per  ha  

Uso  Sostenibile   Uso  non-­‐sostenibile     (es.,  deforestazione)  

(28)

28

Criteri  per  Scegliere  il  Livello  

O]male  di  una  Risorsa  Naturale  

•  Allocazione  efficiente:  situazione  in  cui  non  esiste  

un'allocazione  alterna&va  che  migliori  la  posizione  di   qualcuno  lasciando  gli  altri  in  una  posizione  equivalente  

•  Efficienza  

–  Massimizzare  i  benefici  neS  (totali)  derivan&  dalla   risorsa:    B(Q)  –  C(Q)  

(29)

29

Quali strumenti di politica ambientale esistono per far fronte ai fallimenti del mercato e raggiungere allocazioni

efficienti delle risorse?

(30)

Come cambiare consumi e comportamenti verso la sostenibilità?

(31)

Alcuni Strumenti di Politica Ambientale  

•  Incen&vi  economici   -­‐  Imposte  

-­‐  Sussidi  

-­‐  Permessi  negoziabili  

 

(32)

32  

 

Imposte  Ambientali  

–  Imposte  sulle  emissioni  cioè  sulle  dispersioni  di  sostanze   inquinan&  nell’aria,  acqua  o  suolo  ;  o  sulla  generazione  di   rumore  (es.,  aeroplani).  

–  Imposte  sulla  produzione  cioè  applicate  a  prodoS  dannosi   per  l’ambiente  per  ridurne  l’uso  e/o  s&molare  la  

sos&tuzione  di  prodoS  (e.s.,  imposta  sulla  benzina;  sui   fer&lizzan&  e  pes&cidi;  sui  saccheS  di  plas&ca).  

–  Imposte  di  sfruFamento:  si  riferiscono  ai  cos&  di   tra<amento,  di  raccolta  e  di  smal&mento.  

(33)

33  

 

Sussidi Ambientali: Caso Studio

Pagamenti per la Conservazione degli Animali Carnivori in Svezia”  

(34)

34  

 

Caso Studio (cont.):

Protagonisti

Lince   Ghio<one    

(Gulo  Gulo)   Allevatore  di  Renne  

(35)

35  

 

Caso Studio (cont.)

=  

(36)

36  

 

Caso Studio (cont.)

(37)

37    

Ø Strumento  di  poli&ca  economica:    basato  sul  mercato   è  Pagamen&  per  i  servizi  ambientali  finanzia&  dal  

governo  è  Pagamen&  condizionali:  circa  24,500  euro   per  ogni  cucciolo  di  lince  registrato  nel  villaggio  

Ø Chi  paga:  il  governo  svedese  

Ø Chi  riceve  il  pagamento:  gli  allevatori  di  renne  che   uccidono  le  linci  per  salvaguardare  le  loro  renne   Ø Obie]vi:    

-­‐  fornire  incen&vi  per  la  conservazione  degli  animali   carnivori  (lince  e  ghio<one)  

-­‐  Compensare  gli  allevatori  di  renne  per  le  perdite   subite  (renne  uccise)  

Caso Studio (cont.)

(38)

=      Quote  o  concessioni  rela&ve  alla  quan&tà  massima  di   inquinamento  ambientale  

Ø L’inquinatore  ha  l’opzione  di  vendere  i  permessi  (se  

inquina  meno  di  quanto  gli  è  permesso)  o  di  comprare  i   permessi  (se  inquina  di  più)  

Ø Stabilisce  un  prezzo  per  unità  di  emissione  

Ø Esempi:  I  primi  introdoS  in  U.S.  nel  1977;  EU  ETS   mercato  del  carbonio  

h<p://ec.europa.eu/clima/policies/ets/index_en.htm;  

quote  di  pesca.  

Permessi  Negoziabili  

(39)

Alcuni Strumenti di Politica Ambientale

Di comando e controllo (standard ambientali)

(40)

40    

Strumenti di Comando e Controllo

•  Standard  ambientali  –  regolano  la  qualità  dell‘ambiente  per   proteggere  la  salute  e  il  benessere  (e.s.,  livello  di  ossigeno  in   un  fiume)  

•  Standard  sulle  emissioni  –  e.s.,  kg  di  ossido  di  zolfo  per  ora  

•  Standard  tecnologici  –  regolamentano  specifiche  tecnologie  

•  Altri  

–  Restrizioni  sui  prodoS  (e.s.,  divieto  di  vendita  DDT)  

–  Restrizioni  sugli  input  (e.s.,  divieto  di  benzina  col  piombo)   –  Zonizzazione  (e.s.,  aree  fabbricabili  versus  non  fabbricabili)   –  „Recinzioni  e  multe“  (e.s.,  parco  naturale)  

(41)

Strumenti di Politica Ambientale  

•  Incen&vi  economici  (tasse,  sussidi,  permessi   negoziabili)  

•  Di  comando  e  controllo  (standard  ambientali)  

•  Basa&  sulla  contra<azione  

•  Basa&  sull’informazione  

(42)

42  

 

Caso studio

In  Francia  l’industria  delle  boSglie  d’acqua  Vi<el  paga  gli  

agricoltori  per  ridurre  l’uso  di  agen&  chimici  nei  terreni  al  fine   di  migliorare  la  qualità  dell’acqua  della  fonte  che  Vi<el  usa.  

-­‐ Contra<azione  tra  Vi<el  (l’acquirente  del  servizio  ambientale  

“acqua  pulita”)  e  gli  agricoltori  (i  venditori  del  servizio)     -­‐   Servizio  ambientale:  qualità  dell’acqua  

-­‐ Condizionalità:  Vi<el  paga  se  e  solo  se  gli  agricoltori  non   inquinano.  

Perrot-­‐Maître,  D.  (2006)  The  Vi5el  payments  for  

ecosystem  services:  a  “perfect”  PES  case?  Interna&onal   Ins&tute  for  Environment  and  Development,  London,  UK.  

(43)

43  

 

Uso sostenibile Uso non sostenibile 0

100 200 300 400

500

Valore  in  Euro  per  ha  

Pagamento massimo  

Pagamento minimo = costo

opportunità  

§  Il pagamento che Vittel deve

dare agli agricoltori per incentivarli a passare ad un uso sostenibile dei terreni e quindi a non

inquinare l’acqua è almeno uguale al costo opportunità dell’agricoltore.

La Logica Sottostante

Valori non di mercato

Profitti privati

(44)

Strumenti di Politica Ambientale  

•  Incen&vi  economici  (tasse,  sussidi,  permessi   negoziabili)  

•  Di  comando  e  controllo  (standard  ambientali)  

•  Basa&  sulla  contra<azione  

•  Basa&  sull’informazione  

(45)

45  

 

Turismo Sostenibile o Eco-turismo

“Responsible travel to natural areas that conserves the environment and improves the well-being of local people“ (International Ecotourism Society)

(46)

46  

 

   

Marchi Ecologici

Forniscono  informazioni  ai  consumatori  circa   l’impa<o  ambientale  associato  ai  prodoS  che   comprano.  

(47)

47  

 

Logica Sottostante

0 100 200 300 400

500

Valore  n  $  per  ha   §  Il profitto addizionale che il gestore della risorsa naturale deriva dall’ecoturismo (area puntinata) è abbastanza per

indurlo a passare da un uso non sostenibile della risorsa ad un uso sostenibile (il profitto privato con un uso non sostenibile, area nera, è minore del profitto con un uso sostenibile, area nera + puntinata)

Uso sostenibile Uso non sostenibile

Profitti privati Valori non di mercato

(48)

Alcuni Strumenti di Politica Ambientale

•  “Una  spinta  gen&le”  (nudge)  per  scelte  migliori    

(49)

Informazione: Guadagno vs Perdita

Situazione  A  

Auto  è  25  minu&  

Bici      è  risparmio  di  5  minu&  

 

Situazione  B    

Auto  è  impieghi  5  minu&  in  più   Bici      è  20  minu&  

 

(50)

Consapevolezza

•  Rendere  i  consumatori  consapevoli  delle  loro   emissioni    e  consumi  

Riferimenti

Documenti correlati

Indipendentemente dal tipo di prodotto detergente dedicato alla pulizia del viso, le sostanze più comuni utilizzate nella formula di un prodotto per la detersione possono

2019 128.00 nell’ambito del contingente doganale autonomo ex 2029 46.80 nell’ambito del contingente doganale autonomo [1] In corsivo e grassetto le aliquote di dazio che divergono

Bisogna poi considerare le ripercussioni ambientali, l’impatto sul territorio con le dighe, i canali, le centrali e gli elettrodotti, la compatibilità con gli usi

1 Se una domanda di registrazione concerne una denominazione omonima già regi- strata e la denominazione da registrare induce il pubblico a presumere che i prodotti sono originari

Le prescrizioni specifiche di disciplinamento del mercato sono contenute negli articoli 28 a 33 per quanto concerne la ripartizione dei contingenti doganali e nell’articolo 4 o 6

2019 128.00 nell’ambito del contingente doganale autonomo ex 2029 46.80 nell’ambito del contingente doganale autonomo [1] In corsivo e grassetto le aliquote di dazio che divergono

Per rispettare l’obbligo della redazione del contratto in forma scritta e del contenimento degli elementi essenziali sopra citati, si può ricorrere a 3 distinte fattispecie:..

RS 916.121.10). [1] Sono elencate le aliquote di dazio che divergono dalla tariffa generale. Nella tariffa d’uso www.tares.ch possono essere consultate ulteriori aliquote di