• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica I - Fisica Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica I - Fisica Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica I - Fisica Generale

Laurea Triennale in Matematica A.A. 2013-2014

Prova scritta del 4 Settembre 2014 - durata : 2 ore.

1 Problema di meccanica

Uno sciatore decide di andare fuori pista. Si ritrova a scendere lungo un arco di cerchio (AO) con raggio CA = CO = R. La discesa prosegue con una sezione orizzontale che sbuca su un crepaccio di larghezza ℓ (v. figura). Lo sciatore, che parte dal punto A senza velocit`a iniziale, stima che avr`a una velocit`a sufficiente al punto B per saltare il crepaccio. Lo sciatore `e assimilato ad un punto materiale M di massa m e si suppone che non risenta l’attrito viscoso dell’aria. Si prenda l’origine del sistema di riferimento in O, e sia nota ⃗g l’accelerazione di gravit`a terrestre.

Discesa sul arco AO

In questa parte si trascura l’attrito fra gli sci e la neve. La posizione dello sciatore `e definito dal l’angolo θ con l’orizzontale. θA`e il valore del angolo nel punto iniziale.

1. Fare lo schema delle forze che si applicano sullo sciatore.

2. Quali sono le forze conservative e quelle non conservative? L’energia meccanica `e conservata?

giustificare la risposta.

3. Esprimere l’altezza z dello sciatore quando si trova in un punto qualunque fra A e O in funzione di R e θ.

4. Esprimere l’energia potenziale dello sciatore in funzione di m, R, g e θ in un punto qualunque del suo spostamento fra A e O. Useremo la convenzione che l’energia potentiale `e nulla nel punto O.

5. Usando la conservazione dell’energia, determinare la velocit`a v0 in O in funzione di g, R e θA.

Moto sulla sezione orizzontale OB di lunghezza d

Lo sciatore arriva adesso sulla parte orizzontale OB di lunghezza d. Su questa parte consideriamo anche la forza di attrito µc `e il coefficiente di attrito dinamico.

1. Disegnare le forze che si applicano sullo sciatore sul tratto OB.

2. Usando il principio fondamentale della dinamica, esprimere la forza di attrito in funzione di m, g e µc.

3. Calcolare il lavoro della forza di attrito durante lo spostamento da O a B. Giustificare il segno.

4. Con considerazioni energetiche, determinare la velocit`a vB dello sciatore quando arriva sul 1

(2)

bordo del crepaccio in funzione di v0, g, d e µc.

Caduta libera

Lo sciatore lascia la pista al punto B con una velocit`a iniziale vB. Tutte le forze di attrito sono trascurate in questa parte del moto. Il punto B si trova ad un’altezza h rispetto all’altro bordo del crepaccio.

1. Applicando il principio della dinamica, dare le espressioni dell’accelerazione ⃗a(t), della velocit`a

v(t) e della posizione −−→OM (t) dello sciatore nel sistema di riferimento definito in figura.

2. Dare l’equazione della traiettoria z=f(x) dello sciatore.

3. Supponendo che lo sciatore superi il crepaccio, dare la posizione xs del suo punto di atterraggio in funzione di vB, g, h e d.

4. Dedurre il valore minimo di vB in funzione di g, h e ℓ perch`e lo sciatore superi realmente il crepaccio.

2 Urto

Una pallina di massa m1 = 200 g entra in collisione con un’altra pallina di dimensioni identiche ma di massa m2 = 400 g. Prima della collisione, la pallina 1 si spostava lungo l’asse x con una velocit`a di 15 m/s, mentre la pallina 2 si spostava lungo l’asse y con la velocit`a di 10 m/s. Dopo la collisione, la pallina 1 parte nella direzione positiva dell’asse y.

1. Quali sono le quantit`a conservate prima e dopo l’urto ?

2. Calcolare la velocit`a delle due palline (norma e direzione, o componenti delle velocit`a lungo i due assi), considerando che la collisione `e perfettamente elastica.

3 Termodinamica : condizione di equilibrio

Si considera un cilindro rigido di volume totale VT OT = 30 l, separato in due compartimenti A e B con un pistone mobile senza attrito, inizialmente bloccato. Le pareti del pistone sono di- atermane (trasmettono il calore). I due compartimenti, che contengono ciascuno 1 mole di gas perfetto monoatomico, sono a contatto con un termostato che mantiene la temperatura costante TA= TB = T0 = 300 K. Siano noti VA, VB i volumi di A e B durante le trasformazioni. Il pistone

`e liberato e evolve molto lentamente verso lo stato di equilibrio. I due sistemi A e B subiscono le seguenti trasformazioni isoterme:

A : (T0, VA0 = 20L, PA0)→ (T0, VA1, PA1) B : (T0, VB0 = 10L, PB0)→ (T0, VB1, PB1)

Anche se la trasformazione `e irreversibile, si potr`a definire la pressione e la temperatura in ogni istante della trasformazione.

1. Calcolare le pressioni nello stato iniziale. Dare una condizione sulle pressioni nello stato finale, e una relazione fra i volumi VA1 e VB1. Calcolare i valore numerici di VA1, VB1, PA1 e PB1.

2. Calcolare il lavoro per il sistema A, con particolare attenzione alla definizione del sistema.

3. Calcolare il calore scambiato per il sistema A.

4. Calcolare la variazione di entropia ∆SA per il sistema A.

5. Calcolare i valore dei termini di entropia di scambio (Se) e di creazione (σ) per il sistema A.

2

Riferimenti

Documenti correlati

(Proff. 2) Spiegare per quale motivo nel moto planetario il momento angolare si conserva. 3) Discutere la seconda equazione cardinale della meccanica e mostrare in che modo si

Ad un’estremità dell’asta è fissato come in figura un disco omogeneo di raggio r e massa m d ; l’altra estremità dell’asta è vincolata con una cerniera cilindrica ideale ad

tratto di piano orizzontale e va a comprimere una molla di massa trascurabile e costante elastica k. Si assuma liscio e smussato il raccordo tra piano inclinato e piano orizzontale. b)

1) Fare un esempio di forza conservativa, scriverne l’espressione vettoriale e, scelto un sistema di coordinate opportuno, ricavare l’espressione dell’energia potenziale in un

c) l’accelerazione angolare dell’asta nello stesso istante. Determinare le componenti del vettore velocità ed il suo modulo. 2) Un punto materiale di massa m si trova nel punto

Un punto materiale di massa m scivola lungo un piano liscio inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. b) Determinare l’espressione del lavoro compiuto dalla

Supponendo che non agiscano forze dissipative e applicando rispettivamente il teorema di conservazione dell’energia meccanica e le due equazioni cardinali della meccanica,

c) l’ accelerazione angolare dell’asta nello stesso istante. Determinare le componenti del vettore forza ed il suo 0 modulo. Determinare con quale velocità deve passare nel punto