• Non ci sono risultati.

Namibia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Namibia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

NAMIBIA

Superficie (in migliaia di km2) 824 Popolazione (in milioni di abitanti) 2

Densità (abitanti/km2) 2

Forma di governo Repubblica presidenziale

Capitale Windhoek

Lingua (ufficiale) Afrikaans, Inglese e Tedesco

Religione cristiana

Speranza di vita (maschi/femmine) 49/48

PIL/abitante (in $ USA) 4.135

La Namibia è uno Stato dell’Africa meridionale. Confina con l’Angola, il Botswana e la Repubblica Sudafricana e a occidente è bagnato dall’oceano Atlantico. A nord-est una striscia di terra arriva a toccare lo Zambia e lo Zimbabwe. Il suo territorio è costituito da un altopiano con un’ altezza media compresa tra 1.000 e 1.500 m, orlato a ovest da cime più elevate (che arrivano ai 2.608 m del monte Barndberg) con clima temperato dall’altitudine e poco piovoso. Il paesaggio è dominato dalla savana di erba e arbusti, protetta in parchi

nazionali e grandi riserve. Lungo la costa si estende la fascia pianeggiante del deserto del Namib che occupa un quinto della superficie del Paese.

Gli europei esplorarono la regione solo nel XIX secolo, quando i tedeschi ne fecero una colonia. In seguito alla sconfitta della Germania nella Prima Guerra Mondiale, fu affidata al Sudafrica. La Namibia ottenne

l’indipendenza soltanto nel 1990, dopo una lotta armata durata 20 anni.

Il Paese ha una bassissima densità di popolazione (2 ab./km²). I suoi abitanti appartengono a un gran numero di etnie. Circa la metà vive nel nord dello Stato e un terzo nei centri urbani. I bianchi (circa il 6% dei namibiani) detengono il potere economico e politico.

L’economia si basa sull’estrazione delle risorse minerarie (soprattutto diamanti e uranio) che costituiscono due terzi delle esportazioni. Il turismo è in forte crescita, attirato dai numerosi parchi naturali presenti sul territorio.

La qualità della vita non è buona per la maggior parte degli abitanti e solo un ristretto numero di essi detiene grandi ricchezze. La speranza di vita è estremamente bassa, l’analfabetismo elevatissimo e manca l’assistenza sanitaria sufficiente a debellare le epidemie, tra le quali l’AIDS che colpisce il 20% degli adulti.

Bibliografia

• Carbone Giovanni, Africa. Gli stati la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005 ,

• Cencini Carlo, Vivere con la natura. Conservazione e comunità locali in Africa subsahariana, Patron Editore, Bologna, 2004

• Forte Francesco, Amiamo l’Africa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1987

• Gunther John, Africa, Garzanti, Milano, 1958

• Reader John, Africa. Biografia di un continente, A. Mondadori, Milano, 2001 Filmografia

Siti interessanti

• www.lanamibia.it/

• it.wikipedia.org/wiki/Namibia

Riferimenti

Documenti correlati

MODERATORE Alfredo Canavero Università degli Studi di Milano I desideri, i drammi e le esperienze dei giovani immigrati visti attraverso il cinema e commentati da linguaggi

2. Fattispecie per le quali trova applicazione l’esclusione dall’adeguamento all’incremento della speranza di vita.. 205/2017 prevede che “per gli iscritti all'assicurazione

Lo scopo di questo lavoro è eminentemente pratico: di- mostrare, attraverso una revisione della letteratura, il va- lore filosofico e strategico della ricerca della qualità della

Ero preoccupata perché non avevo soldi, così ho pensato di dire che alla fine non ero poi così affamata; quando siamo arrivate al banco, però, Hannah ha lasciato che fosse il

E non parlo solo dell'educazione di massa (che è responsabilità della società), ma di tutta l'educazione. Io non credo che questo — la richiesta del "cliente"— abbia senso

Numero medio di anni vissuti dai neonati, partendo dal presupposto che, a ogni età, questi saranno soggetti alle condizioni di mortalità dell’anno della loro nascita (o più

Lo sviluppo delle politiche di integrazione prevede una gestione unitaria dei servizi socio-sanitario-assistenziali in ambiti territoriali omogenei: la sistematicità e

833, i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal Piano sanitario nazionale nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute,