• Non ci sono risultati.

Def : Una FUNZIONE f: AÆB è una legge che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B y = f(x) A Õ ¬ è il Dominio di definizione di f BÕ¬ è il Codominio di f o Immagine di f x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Def : Una FUNZIONE f: AÆB è una legge che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B y = f(x) A Õ ¬ è il Dominio di definizione di f BÕ¬ è il Codominio di f o Immagine di f x"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Def : Una FUNZIONE f: AÆB è una legge che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B y = f(x) A Õ ¬ è il Dominio di definizione di f

BÕ¬ è il Codominio di f o Immagine di f x é la variabile indipendente

y è la variabile dipendente

¬ è lo spazio su cui é definita la variabile x.

Campo di esistenza di f (C.E.) è : i) un sottoinsieme di ¬,

ii) l’insieme dove è possibile effettuare le operazioni algebriche presenti nell’espressione algebrica della funzione.

Dominio di definizione di f (D

f

) è:

i) sottoinsieme del campo di esistenza di f (C.E.),

ii) l’insieme dove si scelgono i valori da attribuire alle variabili (dipende dal significato delle variabili).

D

f

Õ C.E. Õ ¬

OPERAZIONI tra FUNZIONI Date f:AÕ ¬Æ¬ e g:BÕ ¬ Ƭ

Se x

0

Œ A « B allora è possibile calcolare f(x

0

) e g(x

0

) e definire le seguenti operazioni

SOMMA

(f + g) (x

0

) = f (x

0

) + g(x

0

) " x

0

Œ A « B DIFFERENZA

(f - g) (x

0

) = f (x

0

) - g(x

0

) " x

0

Œ A « B PRODOTTO

(f ⋅ g) (x

0

) = f (x

0

) ⋅ g(x

0

) " x

0

Œ A « B

(2)

QUOZIENTE

(f \ g) (x

0

) = f (x

0

) \ g(x

0

)

" x

0

Œ D ={xŒA«B : g(x) ≠0}

Date f: A Õ ¬ Ƭ e g: B Õ ¬ Ƭ

PRODOTTO di COMPOSIZIONE

(g

°

f) (x

0

) = g(f (x

0

)) " x

0

ΠA e f(x

0

)ŒB

Campo di esistenza della funzioni elementari i) f(x) = k , kŒ¬ " x Œ¬

ii) f(x) = x " x Œ¬

iii) f(x) = |x| " x Œ¬

iv) f(x) = x

n

nŒ¿ " x Œ¬

v) f(x) = n x nŒ¿ pari "x ≥0

vi) f(x) = n x nŒ¿ dispari " x Œ¬

vii) f(x) = log

a

(x) a>1 "x >0 viii) f(x) = a

x

"x Œ¬

ix) f(x) = Î x ˚ "x Œ¬

Per calcolare il campo di esistenza di una funzione si pone:

- i denominatori ≠ 0

- gli argomenti delle radici n-esime con n pari ≥0,

- gli argomenti dei logaritmi > 0.

(3)

GRAFICO di una FUNZIONE

Data f: A Æ ¬ si definisce grafico di f l’insieme delle coppie ordinate G

f

={ (x, f(x)) : xŒA}

(x, f(x)) Œ ¬

2

quindi G

f

à ¬

2

C

f

= {f(x)Œ¬ : xŒA} à ¬ Codomio o Immagine di f, definita su A) f: AÆ C

f

Definizione di Limite:

Sia f: AƬ e x

0

punto di accumulazione per AÕ¬

xÆx lim

0

f(x) = L ¤

" U

L

$

V x

0

: " x ≠ x

0

e x Œ

V x

0

« A fi f(x) Œ U

L

U

L

= {yŒ¬ : dist (y, L) < e} = {yŒ¬ : | y - L | < e}

V x

0

= {xŒ¬ : dist (x, x

0

) < d

e

} = {xŒ¬ : | x - x

0

| < d

e

}

xÆx lim

0

f(x) = L ¤

" e >0 $ d

e

>0 : " x ≠ x

0

, xŒA e |x - x

0

| < d

e

fi | f(x) - L | < e Limite destro:

lim

xÆx

0+

f(x) = L 1 ¤

" e >0 $ d

e

>0 : " x ≠ x

0

, xŒA e x

0

<x<x

0

+d

e

fi | f(x) - L

1

| < e Limite sinistro:

lim

xÆx

0-

f(x) = L 2 ¤

" e >0 $ d

e

>0 : " x ≠ x

0

, xŒA e x

0

-d

e

< x < x

0

fi | f(x) - L

2

| < e Se $

lim

xÆx

0+

f(x) = L 1 e

lim

xÆx

0-

f(x) = L 2 e L

1

= L

2

fi $

xÆx lim

0

f(x) = L 1 = L 2

(4)

Definizione di Intorno di + •:

I

+

= {xŒ¬ : x > M}, M>0 Definizione di Intorno di - •:

I

+

= {xŒ¬ : x < - N}, N>0

xÆx lim

0

f(x) = L ¤

" U

L

$

V x

0

: " x ≠ x

0

e x Œ

V x

0

« A fi f(x) Œ U

L

xÆ+• lim f(x) = L ¤

" U

L

$ V

+

: " x ΠV

+

« A fi f(x) Œ U

L

" e>0 $ M

e

>0 : " x ŒA, x >M

e

fi |f(x)-L| < e

xÆx lim

0

f(x) = +• ¤

" U

+

$

V x

0

: " x ≠ x

0

e x Œ

V x

0

« A fi f(x) Œ U

+

" M >0 $ d

M

>0 : " x ≠ x

0

, xŒA e |x - x

0

| < d

M

fi f(x) > M

xÆx lim

0

f(x) = -• ¤

" U

-

$

V x

0

: " x ≠ x

0

e x Œ

V x

0

« A fi f(x) Œ U

-

" N >0 $ d

N

>0 : " x ≠ x

0

, xŒA e |x - x

0

| < d

N

fi f(x) < - N

xÆ+• lim f(x) = -• ¤

" U

-

$ V

+

: " x ΠV

+

« A fi f(x) Œ U

-

" N >0 $ M

N

>0 : " x ŒA, x > M

N

fi f(x)< -N TEOREMA dell’Unicità del Limite Sia f: AƬ. Se $

xÆx lim

0

f(x) = L

1

fi tale limite è unico.

(5)

TEOREMA della PERMANENZA del SEGNO Sia f: AƬ. Se $

xÆx lim

0

f(x) = L≠0 fi

$

I x

0

: f(x) assume lo stesso segno di L " x ≠ x

0

, x Œ

I x

0

« A.

Corollario: Sia f: AƬ. Se $

xÆx lim

0

f(x) = L e $

I x

0

: f(x) > 0 [<0] " x Œ

I x

0

« A, x ≠ x

0

fi L ≥ 0 [£ 0].

Siano f: AƬ e g: AƬ, Aլ.

TEOREMA della somma, prodotto e quoziente tra LIMITI Se $

xÆx lim

0

f(x) = L 1 e

xÆx lim

0

g(x) = L 2

fi $

xÆx lim

0

[ f(x) + g(x) ] =

xÆx lim

0

f(x)+

xÆx lim

0

g(x) = L

1

+L

2

fi $

xÆx lim

0

[ f(x) ⋅g(x) ] =

xÆx lim

0

f(x)⋅

xÆx lim

0

g(x)= L

1

⋅L

2

se $ L

2

≠0 fi $

xÆx lim

0

f(x) g(x) =

xÆx lim

0

f(x)/

xÆx lim

0

g(x)=

L 1 L 2 Siano f: IƬ e g: AƬ,

TEOREMA del prodotto di composizione tra limiti Se $

xÆx lim

0

g(x) = L 2 e f (L

2

) fi $

xÆx lim

0

f(g(x)) = f (

xÆx lim

0

g(x)) = f (L

2

)

Riferimenti

Documenti correlati

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

assegnate nel foglio di esercizi del 22.10 (dove erano richiesti solo lo studio del dominio e

Per i punti in cui le regole di derivazione non sono applicabili, dire se la funzione `e derivabile o si tratta di punti angolosi, cuspidi o flessi a tangente verticale.. (c)

[r]

Da- re la condizione di convessit` a di f in termini di propriet` a delle rette tangenti

Dedurre dal punto precedente (se possibile) se l’origine ` e un punto di estremo

Provare che ogni funzione monotona e limitata su un intervalo [a, b] e’ integrabile secondo Riemann..

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,