• Non ci sono risultati.

Temi d’Esame Corso 50208 Teologia Naturale (II Parte)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Temi d’Esame Corso 50208 Teologia Naturale (II Parte)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

Facoltà di Filosofia

Temi d’Esame Corso 50208 Teologia Naturale

(II Parte)

Anno Accademico 2008-9

(2)

ELENCO TEMI D’ESAME PARTE II (Prof. Gianfranco Basti)

L’ESAME SCRITTO SI COMPORRÀ DI DUE PARTI DI 3 DOMANDE CIASCUNA. OGNI DOMANDA VARRÀ 5/30, PER UN TOTALE DI 30/30 IN CASO DI TUTTE RISPOSTE POSITIVE.

LE DOMANDE DELLA PRIMA PARTE RIGUARDERANNO TEMI DELLA PARTE DEL CORSO SVILUPPATA DAL PROF. PANGALLO, QUELLE DELLA SECONDA PARTE RIGUARDERANNO TEMI DELLA PARTE DEL CORSO SVILUPPATA DAL PROF. BASTI.

1.1 Temi d’esame della Parte II

Testi:

G.BASTI,FILOSOFIA DELLA NATURA E DELLA SCIENZA (FNS).

VOL.I:IFONDAMENTI,Lateran University Press,Roma, 2002, capp. V-VI (parti).

G.BASTI,RAGIONARE PER CREDERE,ED.2008.Lucidi del corso disponibili online sito www.stoqatpul.org

1.1.1 “Ragionare per Credere”

1. Ragionamento ipotetico e apodittico: quale la rilevanza di questa distinzione per il dibattito scienza fede.

2. La questione galileiana: la sua rilevanza e le sue conseguenze per il dibattito scienza-fede (Cfr. anche: FNS, pp. 11-23)

3. Lo statuto epistemologico della scienza: ipoteticità vs. apoditticità e il problema della verità razionale.

4. Lo statuto epistemologico della teologia: a) Convinzioni e non ipotesi; b) Fides quaerens intellectum; c) Intellectus quaerens fidem.

5. Problema del dialogo fra metafisica e scienza nella modernità: a) Ontologia formale come strumento di dialogo; b) Dalla fisica alla metafisica: due sensi di esistere; c) Ontologia formale e linguaggi ordinari come ontologie implicite.

(3)

3

6. Applicazioni dell’ontologia formale: 1) Ominizzazione e identità biologica; 2) La predicazione per classi della scienza, vs. la predicazione per generi dell’ontologia; 3) Quale moralità per l’ingegneria genetica.

1.1.2 Filosofia della Natura e della Scienza

7. L’essere come atto di Tommaso d’Aquino, rilevanza storico-teoretica: a) Limiti dell’ilemorfismo aristotelico; b) la nozione di partecipazione dell’atto d’essere; c) la struttura causale della partecipazione (FNS, pp. 354-373)

8. Partecipazione dell’atto di essere di Tommaso d’Aquino e rilevanza cosmologica del modello tommasiano di causalità metafisica: a) Le cinque “prove” tommasiane dell’esistenza di una Causa Prima (efficiente e finale) dell’universo, come “vie”

all’affermazione religiosa ragionevole dell’esistenza di un Dio Creatore e Provvidente; b) Apoditticità della necessità di una Causa Prima dell’universo (perché esiste); c) Ipoteticità della necessità di un inizio temporale assoluto dell’universo (da quando esiste) (FNS, pp. 457-464).

9. L’essere come atto di Tommaso d’Aquino e la questione teologica di “tempo e creazione”: a) Il tempo come “interno” all’atto creativo (partecipazione dell’essere) di Dio che è “fuori” del tempo; b) La Causa Prima non è la “prima della serie delle cause seconde”; c) Indecidibilità razionale (fisica e metafisica) della questione della eternità dell’universo e ragionevolezza dell’affermazione di fede basata sulla rivelazione di un inizio assoluto fuori dal tempo dell’universo e del suo tempo interno (FNS, pp. 464-471).

Riferimenti

Documenti correlati

- le imposte sono più reattive delle spese alle variazioni di reddito - RO = reddito cui corrisponde un bilancio in pareggio.. - per redditi bassi (recessione) => le imposte

• La quantità ottimale dei beni pubblici locali può essere fornita grazie al voto con i piedi (la mobilità della popolazione). • I cittadini rivelano le loro preferenze per i

La teologia sistematica, alla quale siamo stati educati, ha al fondo l’idea, più propria della filosofia greca che della Bibbia, dell’unitarietà di tutto il cosmo, ordinato e

Se infatti, secondo l’immagine schematica adottata poco sopra, il lavoro della ricerca scientifica consiste nel colmare ogni lacuna della realtà – della realtà effettuale e

Galileo, invece di giustificarsi adducendo la difficolt` a della misura in relazione alla precisione degli strumenti del tempo (l’effetto ` e reale, ma ammonta ad uno scostamento

4.5 Conclusione: dalla filosofia della scienza alla metafisica 4.5.1 Nozione estensiva di «essere» nei moderni. 4.5.2 Nozione intensiva di «essere» in Tommaso 4.5.3 Essere intensivo

Iniziamo, dunque, il cammino verso la profondità dell’uo- mo che si interroga sul senso dell’esistere, attonito davanti alle abissali possibilità del vivere e del soffrire, alla

I Il produttore versa allo Stato soltanto 27,5 euro, pari alla differenza tra IVA a debito e IVA a credito... Calcolo della