• Non ci sono risultati.

7 giugno 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "7 giugno 2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I 130 ANNI DEL BORGO MEDIOEVALE

In occasione dei festeggiamenti per il 130° anniversario del Borgo medioevale di Torino, l'Ente Parco del Po e della Collina Torinese nell'ambito della convenzione con Fondazione Torino Musei, organizza una passeggiata in bicicletta insieme all'Orto

Botanico e al Borgo Medioevale dedicata alla conoscenza della flora e della vegetazione dei giardini e del paesaggio fluviale fra Moncalieri e Torino, dal Parco delle Vallere al Parco del Valentino.

Programma:

ore 9.30 - appuntamento alla sede dell'Ente Parco alla Cascina delle Vallere con benvenuto e presentazione della giornata a cura del Parco, di Seacoop e di Vivai Purpurea.

Ore 9.45 - visita al Centro visite di Cascina Le Vallere e Giardino fenologico C.L. Allioni a cura delle Guide del Parco e di Valeria Fossa- Potentilla snc

ore 10.30 - partenza per l'Orto Botanico. Ore 11.00 - visita all'Orto botanico.

Ore 11.45 - trasferimento al Borgo Medioevale e visita al Giardino del Borgo.

Ore 12.30 - possibilità di partecipare ai numerosi eventi presenti nel Borgo (vedi locandina scaricabile dalla news del web del parco)

Si ringrazia la partnership di Bici e dintorni FIAB Torino, Anemos, Cusati Bike, Move Your Life

www.parchipocollina.to.it/man

Il cammino

7

giugno 2014

9:30 - 12:30

dei giardini

s

a

b

Riferimenti

Documenti correlati

Fatte le precedenti precisazioni di metodo, di seguito si dà una sintetica rappresentazione della struttura e dei contenuti del PPES del Parco fluviale del Nera

Montaquila (Isernia), Bosco Frascaro, sulla riva destra del Rio Chiaro presso la confluenza con il F.. Volturno, incolti aridi, 300 m circa,

• Realizzazione della vasca vola- no interrata per la laminazione delle portate di piena provenien- ti dalla Roggia Serio, dotata di una tubazione per lo scarico di fondo

L’idea di creare una rete di divulgazione di materiale informativo del Parco nasce diversi anni fa, con l’individuazione di Centri Informazione che garantivano la

 18 gennaio 2013 nel caso in cui i servizi pubblici di trasporto e le relative infrastrutture, di cui al punto precedente, si trovino in agglomerati urbani che superano i

Introdotta in Europa dal Nord America, è nota di Francia, Grecia e Italia (Landry et al., 2013) dove è stata rinvenuta per la prima volta in Sicilia come C.. Prima segnalazione per

(*) Istituto di Selvicoltura dell'Università degli Studi di Firenze.. ment to direct the present stands toward a higher biological stability, so insuring the

Sebbene i Parchi sovracomunali siano l’e- spressione da parte delle comunità locali di una volontà di tutela del territorio, la norma- tiva dei PLIS rimane molto debole in quanto a