• Non ci sono risultati.

  Tiraboschi: “L’eredità di Marco Biagi non si esaurisce con la leggea lui intitolata”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "  Tiraboschi: “L’eredità di Marco Biagi non si esaurisce con la leggea lui intitolata”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

16/3/2017

Tiraboschi: "L'eredità di Marco Biagi non si esaurisce con la legge a lui intitolata" ­ Il Dubbio

http://ildubbio.news/ildubbio/2017/03/15/tiraboschi­leredita­di­marco­biagi­non­si­esaurisce­con­la­legge­a­lui­intitolata/

1/4

(http://ildubbio.news/ildubbio/)

LAVORO (HTTP://ILDUBBIO.NEWS/ILDUBBIO/CATEGORY/RUBRICHE/LAVORO/)

Adnkronos (http://ildubbio.news/ildubbio/author/adnkronos/) 15 Mar 2017 13:32 CET

Tiraboschi: “L’eredità di Marco Biagi non si esaurisce con la legge

a lui intitolata”

Il giuslavorista: “Biagi guardava davvero molto avanti e ci precedeva di molti anni”

Roma, 15 mar. (Labitalia) – “L’eredità di Marco Biagi non è solo la sua legge. I quindici anni dalla tragica scomparsa di Marco Biagi sono l’occasione per un bilancio della immensa eredità che ci ha lasciato. Una eredità che non si esaurisce aridamente nella legge a lui intitolata”. Inizia così il ricordo di Marco Biagi che Michele Tiraboschi, l’allievo a lui più vicino e ora coordinatore di Adapt, fa con Labitalia in occasione dei 15 anni dalla morte del professore.

“Forse ancor più importante è stato il suo peculiare metodo di lavoro che ne ha poi fatto un giurista progettuale dedicato, come lui stesso amava dire, alla causa della modernizzazione di un mercato del lavoro che, già diᙠ�cile, è oggi destinato a diventarlo sempre di più a causa di grandi cambiamenti tecnologici e demogra끃ci che lui prima di altri aveva intuito”, spiega Tiraboschi, che è professore ordinario di Diritto del lavoro e direttore del Centro studi Deal (Diritto, Economia, Ambiente, Lavoro) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

“Poco ancora è stato scritto, in questi quindici lunghi anni che ci separano dal vile agguato di via Valdonica, a proposito del suo innovativo modo di ‘fare Università’: della sua capacità di credere e investire nei giovani, della sua spiccata attitudine, cosa davvero rara tra i giuristi, alla ricerca e al lavoro di gruppo, della sua solidissima rete di amicizie e prestigiose collaborazioni internazionali che, in breve tempo, lo hanno reso noto e assai stimato in tutto il mondo”, sottolinea.

“E questo forse anche perché i molti che, da una parte o dall’altra dell’arena politica, hanno usato in modo strumentale la sua legge, erigendola a bandiera da innalzare o calpestare, hanno poi 끃nito con l’oscurarne lo straordinario impegno civile e progettuale. Un impegno vissuto con coraggio e forte senso di responsabilità, ma anche con entusiasmo e una passione quasi giovanile, sempre al servizio dei più deboli e in una ottica di inclusione sociale”, ribadisce Tiraboschi.

Le polemiche che hanno accompagnato Marco Biagi in vita sembrano scomparire se si guarda a come poi sono andate davvero le cose. “La più recente evoluzione del mercato del lavoro italiano -osserva Tiraboschi- fornisce ora un’ampia conferma della bontà delle sue intuizioni e delle sue proposte: Marco Biagi guardava davvero molto avanti e ci precedeva di molti anni”.

“Come studioso e intellettuale, ci ha sempre sorpreso per la spiccata lungimiranza con cui individuava nuovi territori di ricerca e analisi, prevedendo con larghissimo anticipo temi che, solo qualche anno più tardi, sarebbero diventati di estrema centralità anche nel nostro Paese”, prosegue.

“Tutto ciò lo rendeva uno scienziato sociale particolarmente attento ai cambiamenti e magistrale interprete degli sviluppi regolatori dei processi socio-economici in atto. Marco era dunque molto lontano dalla classica immagine dell’intellettuale, chiuso nella sua torre d’avorio intento a progettare e discutere di cose che poco conosce, perché lontano dalla vita di tutti i giorni. Questa straordinaria eredità umana e intellettuale non è morta con Marco”, avverte Tiraboschi.

“Essa è stata pazientemente coltivata, in questi anni diᙠ�cili, dai tanti giovani che si sono formati alla sua Scuola e col suo metodo, quello del diritto delle relazioni industriali”, aggiunge.

“E’ forse proprio questa una delle migliori attuazioni concrete della sua legge che, non a caso, si pre끃ggeva di contrastare la precarietà non attraverso i vuoti slogan dell’ideologia, ma prestando piuttosto particolare attenzione ai percorsi formativi ed educativi, nell’ottica di potenziare e rendere maggiormente e蜐ettivi i canali di comunicazione tra scuola, università e mondo del lavoro, che rimangono ancora oggi il vero punto critico per il rilancio del nostro Paese e sostenere con esso la qualità del lavoro”, conclude Tiraboschi.

Share

ABBONAMENTI

(HTTP://ILDUBBIO.ITA.NEWSMEMORY.COM/EE/ITA/ILDUBBIO/DEFAULT.PHP) (HTTP://ILDUBBIO.NEWS/ILDUBBIO/PRIVACY-PRIVACY POLICY POLICY/)

CONTATTI

Riferimenti

Documenti correlati

Stiamo perdendo il senso di comunità, stiamo perdendo le comunità, stiamo sradicando le solide radici che ci tenevano ancorati al nostro passato e senza le quali non arriva il

Per questo l'occasione della memoria di Biagi può essere fertile solo se il richiamo alla sua figura non si limita al ricordo sentimentale di quello che è stato,

La complessita` della riforma del mercato del lavoro gli aveva mostrato anche i limiti del contributo che ad essa poteva offrire il di- ritto del lavoro: « non esistono prove »,

La riforma dei contratti a contenuto formativo è, tuttavia, solo una parte di una realtà ben più complessa che comprende, innanzitutto il sistema dell’offerta formativa, troppo

Infatti, qualora, entro cinque mesi dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo, non sia intervenuta, la determinazione da parte del contratto collettivo nazionale dei

Essi infatti (ma tale potere e` attribuito direttamente anche ai lavoratori) « hanno il diritto di fare ricorso, conformemente alle legi- slazioni e/o prassi nazionali,

In un mondo del lavoro che già alla fine del secolo scorso si caratterizzava per una profonda eterogeneità dei tipi e modelli contrattuali e delle esigenze

Quanto alla pubblica amministrazione, Marco ne concepiva la riforma in una nuova visione dei rapporti sociali fondata sulla coesione ovvero sulla capacità dei grandi soggetti sociali