• Non ci sono risultati.

Uno studio sui fattori che predispongono alla franosità nei comuni di Barcis e Andreis (PN)Università degli studi di Padova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Uno studio sui fattori che predispongono alla franosità nei comuni di Barcis e Andreis (PN)Università degli studi di Padova"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Uno studio sui fattori che predispongono alla franosità nei comuni di Barcis e

Andreis (PN)

Università degli studi di Padova

Laurea in Scienze Geologiche

Anno 2015/2016

Relatore: Mario Floris

Candidato: Miriam Demaria

(2)

 Area in Studio:

I comuni Friulani di Barcis e Andreis

(3)

 Geologia del Friuli Venezia Giulia

Territorio con ricca presenza di rocce sedimentarie.

Nell’area in studio, prevalenza di rocce carbonatiche quali calcari e dolomie.

http://www.protezionecivile.fvg.it/

(4)

 Pericolosità:

Probabilità che un dato fenomeno si verifichi in un determinato

intervallo di tempo ed in una certa area. È espressa in una scala tra 0 (evento nullo) e 1 (evento certo).

Ifrel= Ifrel[litologia] Ifrel[elevazione] Ifrel[pendenza] Ifrel[curvatura]

Ifrel (indice di franosità relativo):

SPAZIALE TEMPORALE

(5)

46.27%

2.46%

40.42%

1.95%

8.90%

Aree soggette a crolli/ribaltamenti dif - fusi

Scivolamento ro- tazionale/traslativo

Aree soggette a frane superficiali diffuse Complesso Colamento rapido

Frane presenti nell’area in studio:

(6)

Frane

Litologia

Elevazione

Pendenza

Curva

Ifrel[litologia]

Ifrel[elevazione]

Ifrel[pendenza]

Ifrel[curvatura]

Pericolosità di frana spaziale Input layers

∑Ifrel

(7)

Imput Layers:

Elevazione

(8)

Imput Layers:

Pendenza

(9)

Imput Layers:

Curvatura

(10)

Imput Layers:

Litologia

(11)

 Pericolosità spaziale – frane da crollo

(12)

 Pericolosità spaziale – frane superficiali

(13)

 Indice di franosità relativo

0-10 10-20 20-30 30-40 40-88 0.00

0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00

Crolli

Frane superficiali

Pendenza

Ifrel

0.98-600

600-900

900-1200

1200-1500

1500-2300 0.00

0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00

Crolli

Frane superficiali

Elevazione

Ifrel

(-2900) - (-17) (-17) - (-3) (-3) - (-1) (-1) - 1 1 - 3 3-750 0.00

0.20 0.40 0.60 0.80 1.00 1.20 1.40

Crolli

Frane superficiali

Curvatura

Ifrel

(14)

13a 13c 28 20a 26 17c 15b 16a 15c 19b 17a 23 16c 15a 0.00

1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00

Crolli

Frane superficiali

Litologia

Ifrel

13a Dolomie grigie da massicce a stratificate con intercalazioni marnose

13c Dolomie chiare e stromatolitiche in strati 28 Detriti di falda attuali

20a Brecce calcaree, megabrecce e conglomerati

26 Sedimenti alluvionali

17c Calcari bioclastici biancastri con abbondanti rudiste

15b Calcari e dolomie grigio scuri con selce e livelli marnosi

16a Calcari massicci di scogliera ricchi di faune 15c Calcari oolitico-bioclastici alternati a calcari micritici 19b Alternanze pelitico-arenacee ben stratificate 17a Marne e calcari marnosi rossastri

23 Depositi morenici dell'anfiteatro morenico del Tagliamento

16c Calcari stratificati, biancastri, grigi e nocciola 15a Calcari micritici grigi alternati a calcari stromatolitici

(15)

VALUE COUNT LDS % area considerata franosa % area in frana

1 122653 18147 0.094973901 0.418037319

2 123032 8747 0.190241273 0.619534669

3 125038 4600 0.287061952 0.725501037

4 134449 5462 0.39116985 0.85132458

5 130469 1376 0.492195915 0.883022345

6 127475 1149 0.590903635 0.909490901

7 128495 1367 0.690401173 0.940981341

8 134773 1348 0.794759954 0.972034094

9 128552 675 0.894301628 0.987583506

10 136503 539 1 1

TOTALE 1291439 43410

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Success Rate Curve - crolli

Area considerata franosa

Area in frana

 Dati ottenuti

(16)

VALUE COUNT LDS % Area considerata franosa % Area in frana

1 118484 15975 0.091745719 0.419071354

2 121264 8682 0.185644076 0.646825813

3 121913 1006 0.280044973 0.673216159

4 138767 1246 0.387496428 0.705902413

5 131681 6709 0.489460981 0.881899265

6 131382 3169 0.591194009 0.96503148

7 134988 1123 0.695719271 0.994491081

8 130580 86 0.796831287 0.996747114

9 130373 100 0.897783016 0.999370409

10 132007 24 1 1

TOTALE 1291439 38120

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Success Rate curve – frane superficiali

Area considerata franosa

Area in frana

(17)

 Conclusioni

• La success rate curve è utile per misurare le condizioni di instabilità dell'area in studio. Ad esempio, si può dedurre che il 30% dell’area considerata franosa corrisponde al 70/75% delle frane.

• Il modello di elevazione digitale del terreno (DEM), è notevolmente importante perché permette di ricavare i fattori morfometrici (pendenza, esposizione e

curvatura).

• La disponibilità dei dati online è stata efficiente per un’analisi a media scala.

(18)

 Banche dati

http://irdat.regione.fvg.it/consultatore-dati-ambientali-territoriali/default.jsp

Riferimenti

Documenti correlati

I depositi del Trias superiore (Formazione dei Calcari con selce) sono rappresentati da una fitta successione di calcilutiti e calcareniti biancastre, calcari con liste e noduli

Calcari micritici con intercalazioni argillitiche/siltitiche Cherty limestone Sandy limestone Clay shale Slump deposit Limestone Radiolarite. Argillaceous

Se osserviamo il campione n°2, ovvero la breccia al limite tra i Calcari Rossi ad Ammoniti del Monte Clapsavon e i Calcari Dolomitici del Monte Tiarfin, notiamo che sono le

Lo studio fatto nel corso del rilevamento verte sulla raccolta di misure riguardanti le litologie dei calcari grigio chiari (“e”), dei calcari e calcari marnosi

Al di sopra della Dolomia Principale, sull'alto di Trento si depongono i Calcari Grigi (Hettangiano-Domeriano), una formazione calcarea di notevole spessore che raggiunge

con intercalazioni di peliti rossastre verdi alla base, che passano a calcari stromatolitici e a calcari micritici scuri nodulari nella parte superiore. Spessore:

Analizzando i valori riportati in tabella 5.4, possiamo dire che le litologie che hanno subito maggiori danni nel corso delle prove di resistenza al gelo sono il Bianco

In the first part of this work we will provide the reader the necessary introductive information to allow him to understand the experimental observations and deductions we will