• Non ci sono risultati.

LETTERE ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LETTERE ITALIANO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LETTERE ITALIANO

PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire una comunicazione.

- Saper riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico.

- Acquisire un metodo di lettura, comprensione, analisi e sintesi del testo in prosa e in versi.

- Acquisire gli strumenti per effettuare, in autonomia, la lettura integrale di testi narrativi secondo una prospettiva sia analitica che sintetica.

- Sapersi confrontare con punti di vista diversi dal proprio e saperli comprendere e valorizzare.

OBIETTIVI SPECIFICI DELL’ABILITÀ LINGUISTICA

- Saper esporre quanto appreso in modo chiaro, coerente, ordinato.

- Saper ascoltare e cogliere l’essenza di una produzione letta o udita.

- Saper produrre testi scritti coerenti, coesi e corretti dal punto di vista morfosintattico e lessicale.

- Saper coordinare le idee ed organizzarle in appunti coerenti.

- Saper leggere e comprendere nella sua interezza la consegna data.

- Padroneggiare, ad un livello essenziale, diversi tipi di registri linguistici e un vocabolario specialistico di base.

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

- Favorire l’interesse per la disciplina.

- Migliorare la capacità espressiva sia scritta che orale.

- Acquisire un metodo di studio efficace per la disciplina.

- Acquisire un ordine razionale sia nell’esposizione delle proprie idee che nell’organizzazione della propria attività scolastica.

- Incentivare le capacità di comprensione, analisi e sintesi e lo sviluppo degli aspetti intuitivi e creativi.

- Incentivare lo sviluppo delle capacità di astrazione.

- Alimentare un atteggiamento di interesse culturale e di curiosità nei confronti della realtà.

- Favorire una modalità costruttiva di vissuto dell’errore.

COMPETENZE CONOSCENZE UTILIZZO DI CONOSCENZE, ABILITÀ E

CAPACITÀ 1. Competenza di

comprensione

- Caratteri strutturali di un testo.

- Elementi di narratologia e di analisi del testo poetico.

- Principali generi letterari:

racconto, novella, romanzo, poesia.

- Sa riassumere.

- Sa parafrasare.

- Sa ricavare informazione implicite dai testi.

- Sa analizzare testi in prosa e in versi.

- Sa cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

2. Competenza di produzione scritta

- Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

- Elementi di base delle funzioni della lingua.

- Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

- Fasi della pianificazione scritta:

pianificazione, stesura, revisione

- Sa prendere appunti e stilare sintesi e relazioni.

- Sa progettare e redigere testi descrittivi, narrativi, espositivi.

- Sa produrre testi coerenti, coesi e corretti dal punto di vista morfosintattico e lessicale, adeguati alle diverse situazioni comunicative.

- Sa utilizzare il dizionario.

3. Competenza di produzione orale

- Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

- Sa comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

(2)

- Elementi di base delle funzioni della lingua.

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali e informali.

- Sa formulare un discorso chiaro, ordinato, coerente.

- Sa affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

- Sa usare consapevolmente quelle caratteristiche strutturali e testuali del parlato, che lo rendono funzionale alla sua particolare modalità comunicativa e lo differenziano dall’uso scritto.

OBIETTIVI MINIMI DELLA DISCIPLINA (livello minimo di sufficienza) - BIENNIO ITALIANO I ANNO:

− Riconoscere gli elementi essenziali per l’analisi del testo in prosa

− Saper sviluppare un breve riassunto (o breve sintesi)

− Saper riconoscere gli elementi della frase semplice

− Saper esporre in modo semplice ma coerente

− Riconoscere alcune tipologie testuali (es. tipi di racconto: descrittivo, narrativo, introspettivo…)

− Saper redigere semplici testi di diversa tipologia

ITALIANO II ANNO:

− Riconoscere gli elementi essenziali per l’analisi del testo poetico

− Saper analizzare alcuni testi poetici tra quelli proposti nella programmazione

− Saper affrontare tematiche di attualità

− Saper riconoscere gli elementi della frase complessa

− Aver migliorato le capacità di esposizione orale

− Aver migliorato le capacità di redigere testi di diversa tipologia quanto a coesione, coerenza e correttezza morfosintattica

Nuclei Tematici Essenziali Classe prima

Grammatica:

Consolidamento delle conoscenze grammaticali:

L'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo, la preposizione, la congiunzione, l'avverbio e le interiezioni.

Analisi della proposizione:

Il soggetto, il predicato, i complementi.

Analisi del periodo:

- proposizioni principali, coordinate e subordinate Avvio alla produzione di testi scritti di varia tipologia:

- sintesi, parafrasi, testi descrittivi, narrativi, argomentativi - uso della punteggiatura

- ortografia e lessico

Epica: Iliade, Odissea ed Eneide; il teatro: lettura e analisi di passi scelti.

Antologia: analisi del testo narrativo attraverso la presentazione di un congruo numero di brani.

Elementi di narratologia:

- le sequenze, fabula e intreccio, il sistema dei personaggi, lo spazio e il tempo, la focalizzazione

(3)

Classe seconda

Grammatica: analisi logica del periodo

Epica: eventuale completamento del programma Antologia:

- analisi di alcuni capitoli dei Promessi Sposi;

- analisi del testo narrativo;

- analisi del testo poetico attraverso la presentazione di un congruo numero di brani: elementi di metrica, le figure retoriche di uso più comune, lo stile poetico.

- dal latino ai volgari italiani: cenni storici, letterari e linguistici sulle prime espressioni della letteratura italiana (la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica);

Nel corso del biennio, verranno lette integralmente più opere letterarie.

Metodologia Didattica Metodi di Insegnamento

Lezione frontale e dialogata; lettura guidata di testi; conversazione e discussione su argomenti trattati.

Mezzi di Insegnamento

Libri di testo; materiale integrativo predisposto dall'insegnante; testi di narrativa; articoli di giornale; dizionari;

video.

Tempi e Spazi del Percorso Formativo

Suddivisione in due periodi; a seconda della classe, ciascun insegnante sceglierà la più opportuna scansione del programma.

Valutazione Indicatori

● Conoscenza dei contenuti.

● Possesso delle abilità oggetto degli obiettivi disciplinari.

● Grado di interesse, partecipazione e impegno.

● Capacità di progredire individualmente in relazione al personale livello di partenza.

Livello di sufficienza

Espressione chiara e scorrevole, adeguata conoscenza degli argomenti, trattazione pertinente, forma corretta.

Livello di non sufficienza

Espressione confusa sul piano sintattico e lessicale, conoscenza approssimativa degli argomenti, trattazione non pertinente, forma scorretta.

Strumenti di valutazione

Almeno due prove scritte per ciascun periodo.

Verifiche strutturate e test (per quanto riguarda la valutazione di queste ultime, i criteri dipenderanno dal tipo di prova).

Interrogazioni e brevi interventi dal posto: in questo caso si terrà conto delle conoscenze, della pertinenza delle risposte, della capacità di confrontare e collegare gli aspetti diversi dell'argomento proposto, della correttezza espositiva.

Puntualità nello svolgimento delle consegne assegnate come lavoro domestico.

A causa dell’emergenza Covid e dell’adozione della didattica a distanza per classi intere o frazioni di classi, le modalità e la frequenza delle verifiche potranno essere modificate e ridotte.

(4)

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA Livelli

OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE

Voti

10 - 9 8 7 6 5

Indicatori

A B C D E

1. Correttezza e proprietà linguistica

Si esprime in modo

corretto e

scorrevole, con una sintassi molto ben ordinata; il lessico è ampio e appropriato;

l’uso della

punteggiatura è preciso e sicuro.

Si esprime in modo

corretto e

scorrevole, con una sintassi ben ordinata; il lessico è appropriato; l’uso della punteggiatura è sicuro.

Si esprime in modo corretto, il lessico è appropriato, l’uso della punteggiatura è corretto.

Si esprime

generalmente in modo corretto; il lessico è sostanzialmente appropriato ma limitato; l’uso della punteggiatura è nel complesso corretto.

Si esprime in modo scorretto; il lessico è povero e, a tratti, improprio; l’uso della punteggiatura è a volte impreciso e carente.

2. Coerenza con la tipologia scelta e aderenza alla consegna

Ha compreso

perfettamente la consegna e ha pienamente

corrisposto alla tipologia scelta.

Ha compreso bene la consegna e ha rispettato

coerentemente la tipologia scelta.

Ha compreso la consegna e ha rispettato la tipologia scelta in modo adeguato.

Ha sostanzialmente compreso la consegna e ha rispettato la tipologia scelta pur in modo limitato.

Ha compreso solo in parte la consegna e/o ha solo in parte rispettato la tipologia scelta.

3. Possesso delle

conoscenze, capacità di argomentare ed esprimere giudizi critici e personali

Le conoscenze sono ampie, elaborate in modo approfondito e critico, con contributi personali derivanti da letture e da esperienze

personali.

Le conoscenze sono ampie e rielaborate

in modo

approfondito, con contributi personali.

Le conoscenze sono discrete e rielaborate adeguatamente, con limitati contributi personali.

Le conoscenze sono essenziali ed è sufficiente la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento

Le conoscenze sono modeste; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento non è adeguata

4. Organicità, coerenza, capacità di elaborazione

Lo svolgimento è ben organizzato, con coerenza, completezza ed efficacia.

Lo svolgimento è organico, articolato con coerenza e completezza.

Lo svolgimento è organico e coerente, articolato in modo sufficientemente esauriente.

Lo svolgimento è sostanzialmente

coerente e

sufficientemente esauriente, ma strutturalmente

schematico.

Lo svolgimento è disorganico, non sempre coerente e poco articolato.

Ai fini della valutazione complessiva, occorre tenere presente che l’indicatore 1 peserà per il 50% del voto, mentre per il restante 50% si farà una media del risultato degli altri tre indicatori.

Es.: una prova scritta presenta gravi lacune formali (voto 4) ma, sul piano del contenuto e dell’organicità (valutabili tramite gli indicatori 2 – 3 - 4), la media risulta sufficiente (voto 6). La valutazione complessiva risulterà insufficiente (voto 5).

(5)

Criteri di valutazione nell’orale

Corrispondenza voti e abilità:

1: conoscenze nulle;

2-3: conoscenze molto lacunose e con gravissimi errori anche nei concetti di base, incoerenza logica, mancata conoscenza del lessico specifico, espressione confusa;

4: conoscenze incerte e molto parziali, incoerenze o errori gravi, difficoltà espositive anche riguardo ad argomenti semplici

5: conoscenze imprecise e incomplete, capacità di analisi e sintesi parziale, lessico approssimativo,

6: conoscenze complessivamente corrette e abbastanza complete, ma non approfondite; sintesi non pienamente sicura

7: conoscenze corrette e complete, analisi precisa e discretamente articolata, correttezza concettuale e lessicale, esposizione corretta e discretamente sicura;

8: conoscenze complete, corrette, sicure; analisi approfondita e sintesi autonoma ed efficace; buona capacità di valutazione personale; espressione corretta, lessicalmente appropriata, fluida;

9-10: conoscenza approfondita e articolata dei contenuti, organizzati ed elaborati in maniera autonoma; capacità di ampliamento autonomo; correttezza e fluidità espositiva.

Riferimenti

Documenti correlati

• AI BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA 3 E 8 ANNI È CONSENTITO SOLO ATTIVARE O DISATTIVARE L’APPARECCHIO, SE E SOLO SE CIÒ NON COM- PORTA MOVIMENTAZIONI DELL’APPARECCHIO DALLA

• TOGLIERE LA SPINA DALLA PRESA QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ UTILIZZATO E LASCIARE RAFFREDDARE L’APPARECCHIO PRIMA DI EFFET- TUARE LA PULIZIA.. • NON EFFETTUARE ALCUN TENTATIVO

nella separazione consensuale in tribunale, i coniugi possono, di comune accordo, redigere da soli un ricorso contenente tutte le condizioni alle quali vogliono separarsi (ad

IL GIOCO, LO SPORT , LE REGOLE E IL FAIR PLAY Utilizza i gesti tecnici di alcune discipline sportive con padronanza ed in modo corretto.. Utilizza i gesti tecnici di

L’uso improprio di antibiotici favorisce l’insorgenza di fenomeni di antibiotico – resistenza a carico della flora microbica intestinale e delle mucose degli animali con.

Conosce e organizza le informazioni in modo abbastanza corretto e le espone con sufficiente proprietà di linguaggio e.. Conosce e

[r]

In particolare, il carico psicologico nei veterinari pubblici sembra essere in aumento, come dimostrano i dati raccolti e le dichiarazioni di chi ha su- bito violenza; la volontà