• Non ci sono risultati.

ACUTO< 90ºminore 90ºOTTUSO> 90ºmaggiore 90º

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ACUTO< 90ºminore 90ºOTTUSO> 90ºmaggiore 90º"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© 2011 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

GEOMETRIA

TABELLA DEI TIPI DI ANGOLO

ACUTO

< 90º

minore 90º

OTTUSO

> 90º

maggiore 90º

ANGOLI COMPLEMENTARI

somma = 90º

ANGOLI SUPPLEMENTARI

somma = 180º

ANGOLI ESPLEMENTARI

somma = 360º RETTO = 90º

PIATTO = 180º

GIRO = 360º

NULLO = 0º 0º

(2)

© 2011 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

GEOMETRIA

TABELLA DEI TIPI DI ANGOLO

Area

Lessico specifico e memoria in geometria.

Caratteristiche

La tabella compensa le difficoltà di memoria e di recupero del lessico specifico riguardante la classificazione degli angoli. Fornisce una visione sintetica dell’argo- mento, correlando immagine, nome e richiamo ai gradi corrispondenti. L’uso dei colori aiuta a richiamare a colpo d’occhio gli angoli, per esempio giallo per l’angolo giro, colore che viene ripreso negli angoli esplementari che insieme formano un angolo giro. Nel caso dei simboli di maggiore e minore viene indicata la corrispon- dente etichetta linguistica, in quanto gli allievi con DSA faticano nel memorizzare, riconoscere e usare questi segni.

Negli esempi non sono indicate le lettere per ridurre al minimo le informazioni scritte e per concentrare l’attenzione sulla percezione visiva, in modo da avere un

“colpo d’occhio” sui tipi di angoli.

Adatto per

Primaria e secondaria di primo grado.

Modalità d’uso

• Permette di consolidare e rinforzare le conoscenze e di ripassare. Durante l’ese- cuzione di esercizi e problemi aiuta a recuperare informazioni che gli allievi con DSA non riescono a ricordare.

• Lo strumento può essere preso come modello di riferimento per costruire altre tabelle compensative su argomenti simili.

• Dai formati digitali presenti nel CD, la tabella può essere stampata all’occorrenza e ottimizzata con le funzioni descritte nell’introduzione agli strumenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Collega il nome della figura

Due angoli si dicono adiacenti se sono consecutivi e i lati non comuni sono semirette opposte. Si dice angolo nullo un angolo i cui i

Outcrop (dark color) and interpolating (light color) of LC (Piacenzian) (1: Ferrere Unit; 2: San Martino Unit) and UC (Calabrian) (4: Cas- cina Gherba Unit; 5: Maretto Unit)

Dopo 48 ore dall’avvio della terapia steroidea, si assi- steva a un rapido miglioramento delle condizioni genera- li: Alessandro durante il ricovero non ha più

SONO LE PARTI DI PIANO DIVISE DA DUE SEMIRETTE CON LA STESSA ORIGINE.. L’a

 Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare

Gli angoli sono misurati tramite l’ AMPIEZZA , cioè la misura della distanza tra i lati e si misura in gradi.. Per misurare l’ampiezza di un angolo si utilizza

me messe in atto negli anni ’90, si andrà verso una ri- visitazione complessiva (per non dire ad un ridimen- sionamento) dell’erogazione pubblica delle prestazioni sanitarie,