per informazioni 059 3687024 Alisa Dabbous
Carta di Canapa Certificata Ecolabel La carta non è solo il veicolo del contenuto, ma parte integrante del contenuto stesso.
Grazie a CNA che, con le proprie scelte, contribuisce alla salvaguardia ambientale.
testimoni del tempo
invit o
Spesso quando si parla di lavoratori stranieri si commette l’errore di pensare soltanto a delle “braccia”.
Ma dietro queste braccia ci sono uomini con esigenze personali e familiari, considerazione di cui tenere conto quando si parla di integrazione.
Le imprese, che sono spesso la prima realtà che i lavoratori stranieri incontrano nel nostro paese rappresentano quindi un ruolo importantissimo nell’integrazione.
Ruolo che le PMI hanno saputo esercitare al meglio.
Non a caso, soprattutto nel nostro territorio si parla delle imprese come di vere e proprie palestre di democrazia.
In che modo è possible migliorare le relazioni fra cittadini e stranieri?
In che modo favorire la convivenza di diverse etnie partendo dai valori su cui si basa la nostra cultura e la nostra società?
interverranno:
Cristina De Luca,
Sottosegretario al Ministero della Solidarietà Sociale
Giuseppe Ferorelli,
Prefetto di Modena
Franco Pittau,
Coordinatore dossier statistico sull’immigrazione Caritas Migrantes
Sergio Silvestrini,
Direttore Divisione Economica e Sociale CNA Nazionale
Luigi Mai ,
Presidente Provinciale CNA Modena moderatore:
Ermes Ferrari,
giornalista
CNA Modena è lieta di invitarla
giovedì 14 dicembre
ore 17,30
all’incontro sul tema:
“Immigrazione:
dall’impresa alla società l’integrazione possibile”
sala Arcelli Cna Provinciale Modena via Malavolti 27
“Aspettavamo braccia, sono arrivate persone”
Max Frisch, scrittore svizzero1911-1991
MODENA