• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura

Sintesi Tesi

Città della Coscienza: progetto urbanistico ed architettonico

di uno spazio urbano secondo i principi di sostenibilità ed etica

La tesi svolta tratta il progetto di una città in coerenza con le esigenze di un sistema comunitario sostenibile e in equilibrio con l'Ambiente.

Il primo passo è stato quello di approfondire il significato sociale e culturale del vivere la città, attraverso lo studio dell’evoluzione storica degli spazi urbani e delle città ideali e, dopo un confronto con la società contemporanea, si è giunti ad elaborare un valido modello per lo sviluppo progettuale.

Gli obiettivi erano quelli di progettare una città senza auto, valorizzando gli spostamenti a piedi e in bicicletta, e rendendo possibile, al bisogno, l'uso di mezzi pubblici efficienti ed ecologici; di recuperare un contatto diretto con la Natura attraverso l'agricoltura e l'allevamento, dove sentirsi artefici del proprio benessere attraverso il rispetto dell'ambiente e la salvaguardia delle risorse primarie coltivando un senso etico e responsabile nel proprio stile di vita.

Per questo, è stato necessario progettare un continuum tra Natura e Architettura. Concepire un habitat cittadino a misura d'uomo, puntando su un impianto di facile fruizione e ricco di personalità ed eterogeneità, recuperando una proporzione tra edificio e uomo, tra architettura e contesto.

Inoltre, è stato utile illustrare, attraverso un linguaggio architettonico essenziale, le potenzialità di alcune tecnologie dalle radici antiche, come legno, paglia e terra, mostrando come questi materiali si possano adattare benissimo alle esigenze costruttive del ventunesimo secolo.

Relatori: prof. Roberto Pierini prof. Roberto Castiglia prof. Danilo De Rossi Candidato: Marco Cima

Riferimenti

Documenti correlati

E’ stato così possibile definire una prima ipotesi planivolumetrica del progetto, avente come indirizzo principale quella di creare non più una semplice palestra, ma una vera

Tra tutti i livelli di soddisfazione che possono trarre gli utenti della struttura, quello più spiccato è relativo all’alternativa della cittadella della musica; esso infatti ha

Scheda di rilievo della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura Dati relativi alla scheda Individuazione catastale Comune Provincia Scheda n.. 180 +

Quindi una base dell’immagine si trova prendendo le prima tre colonne della matrice di partenza per h = 0, il nucleo risolvendo il sistema lineare omogeneo costruito sulla amtrice

Una base dell’immagine si trova prendendo, per esempio la II e la III colonna della matrice A, per h = −1, e considerando i vettori che hanno tali colonne come componenti rispetto

Il momento centrale di inerzia lungo la direzione e 1 di AB si ottiene osservando che, traslando uno dei triangoli lungo e 1 fino a portarne l’ipotenusa a contatto con quella

Rilievi strumentali restituzione grafica ed analisi di conformità urbanistica per tutti gli immobili facenti parte del comprensorio residenziale “Città del Sole” sito in via della

Tale edificio comprende spazi destinati alle esposizioni, fondi commerciali, centri informazioni, biglietterie per i bus, uffici per il controllo e l’amministrazione