• Non ci sono risultati.

Il ruolo delle imprese nell’integrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ruolo delle imprese nell’integrazione "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEDE PROVINCIALE:

Vicenza - Via U. Giordano, 4 Tel. 0444/569900 Fax 0444/961628

www.cnavicenza.it e-mail: [email protected]

SEDI TERRITORIALI:

Asiago – Via J. Scajaro, 1 Tel. 0424/463054 Fax 0424/462534 Bassano del Grappa

Piazzale Firenze, 20 Tel. 0424/523631 Fax 0424/227678 Castegnero – Via Ponte, 53

Tel. 0444/639263 Fax 0444/738259 Marano Vicentino Via Vittorio Veneto, 2

Tel. 0445/621590 Fax 0445/569287 Mason Vicentino Via J. Da Ponte, 8 Tel. e Fax 0424/708938

Montecchio Maggiore Corte delle Filande, 8

Tel. 0444/696455 Fax 0444/493133 Schio – Via Lago di Lugano 27/1

Tel. 0445/575020 Fax 0445/500038 Thiene – Via del Terziario, 14

Tel. 0445/362733 Fax 0445/380238 Valle dell’Agno – Via M.te

Ortigara, 34/f Tel. 0445/430469

Fax 0445 430426

Ore 17.00

Giovedì 28 Settembre

Sala Consiliare Comune di Chiampo Piazza G. Zanella, 42

CONVEGNO Immigrati:

Il ruolo delle imprese nell’integrazione

CONVEGNO Immigrati:

il ruolo delle imprese nell’integrazione

Giovedì 28 Settembre 2006, ore 17.00 Sala Consiliare – Comune di Chiampo

(2)

Attività di formazione Fondo Sociale Europeo

A conclusione del corso

“Addetto al controllo delle lavorazioni meccaniche”

(ob. 3 Mis. B1) cod. 011 Approvato dalla Giunta Regionale con

D.G.R. n. 4203 del 22 dicembre 2004

CNA Vicenza promuove un Convegno dal titolo:

Immigrati:

il ruolo delle imprese nell’integrazione

Il corso ha raggiunto i seguenti risultati:

− aiutare nell’integrazione un gruppo di donne immigrate;

− trasferire le competenze necessarie all’inserimento lavorativo;

− collocare il 70% delle partecipanti al corso nelle imprese del territorio.

Il Convegno, organizzato con il patrocinio del Comune di Chiampo, propone una riflessione dal punto di vista culturale, normativo e sociale sull’integrazione degli immigrati.

CNA propone una collaborazione con associazione e istituzioni del territorio per la creazione e lo sviluppo d’impresa di neo-imprenditori immigrati.

• Saluto del sindaco di Chiampo, Massimo Confente

• Introduzione del Presidente di CNA Vicenza, Silvano Scandian

• Interventi:

− Pietro Sergio Cervellin, Istituto

“Niccolò Rezzara”:

“L’integrazione culturale in Europa e nel nostro territorio”

− Marco Paggi, avvocato ASGI (Assoc. Studi Giuridici sull’Immigrazione):

“La prospettiva normativa e sociale per favorire e facilitare l’integrazione degli immigrati in Italia”

− Cristina Bandinelli, vice-presidente CNA Nazionale

“La proposta di CNA per l’integrazione degli immigrati attraverso la creazione d’impresa”

Dibattito

Conclusioni

− Giuliana Fontanella, presidente III Commissione Attività Produttive Consiglio Regionale del Veneto

CONVEGNO Immigrati:

il ruolo delle imprese nell’integrazione

Giovedì 28 Settembre 2006, ore 17.00 Sala Consiliare – Comune di Chiampo

Riferimenti

Documenti correlati

"Ho iniziato a scuola come tutti, ma visto che potevo diventare come Aouita, ho preferito allenarmi per correre ad un livello più altro invece di continuare

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE. “ Il nido come luogo di integrazione

I corsisti inoltre hanno svolto presso vari Enti del territorio (ASL, Scuole, Casa Circondariale, Comunità Montana Gran Sasso, Centro per l’Impiego, Tribunale di Giulianova,

C una serie di iniziative a carattere seminariale e di approfondimento, aperte a quanti già operano o intendono operare con il mondo dell'immigrazione: funzionari e operatori

La rete condivide l’idea che i servizi pubblici debbano dialogare direttamente con gli utenti e che la mediazione sia una modalità tecnica operativa che presuppone

IX Rapporto sugli indici di integrazione sociale degli stranieri in Italia - 18 luglio 2013_Invito - CNEL 10/07/2013 9.17

Divenne così sempre più necessaria la presenza di una nuova figura professionale dotata di conoscenze linguistiche e soprattutto di conoscenze del patrimonio culturale dei

“Il trattamento di integrazione salariale straordinaria di cui al comma 11-bis dell’art. 44 del decreto legislativo n. In considerazione della specialità della normativa in esame