• Non ci sono risultati.

Come approcciarsi ad una tesi di laurea triennale (versione maggio 2020)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come approcciarsi ad una tesi di laurea triennale (versione maggio 2020)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Come approcciarsi ad una tesi di laurea triennale (versione maggio 2020)

Il primo passo che deve fare lo/la studente/studentessa è individuare un tema di ricerca, e quindi il relatore.

La tesi deve infatti essere un’opportunità per coltivare un interesse o una passione, che può anche indirizzare l’ambito di studio magistrale. Quindi è auspicabile che ci si presenti dal docente con una qualche idea su cosa si intende affrontare. Dopo un primo confronto col docente, questa prima fase si riassume nella scelta di un titolo.

Il primo lavoro di tesi è la ricerca bibliografica, che consiste nell’individuare quale sia lo stato dell’arte degli studi sull’argomento in oggetto. Questa fase, guidata dal docente, consentirà di stilare un indice provvisorio degli argomenti e dovrebbe servire anche a stendere il primo capitolo della tesi. Una monografia e/o un paio di articoli su riviste (anche in lingua inglese) sono, in genere, il minimo per una buona rassegna.

A questo punto inizia il lavoro più creativo, teso a offrire un contributo sul tema oggetto della tesi, anche in questo caso facendo riferimento a qualche articolo su rivista, da sviluppare nel secondo capitolo della tesi. Si tratta di dare una lettura per quanto possibile personale del tema affrontato, o di illustrare un approfondimento/applicazione dei temi generali ad un caso specifico, o di presentare dei dati che suggeriscano come il tema consenta una lettura di un fenomeno, o altro.

La tesi si chiude con un terzo capitolo, o più semplicemente alcuni commenti conclusivi, dove si raccorda il discorso, e si riassumono il percorso fatto nella ricerca, le eventuali proprie considerazioni personali e gli aspetti ancora aperti e/o controversi.

Visto che a livello triennale la tesi non è necessariamente un lavoro originale, il lettore deve sapere sempre, durante la lettura del lavoro, a quale fonte il/la laureando/a si è ispirato/a, o chi ha trattato in quel modo l’argomento in discussione. Durante la scrittura quindi è necessario far emergere sempre la fonte dalla quale si è tratta informazione o ispirazione: o in nota, o nel testo con una frase incidentale tipo " ...., come illustrato da Autore (Anno), ..." "Secondo l'interpretazione di Autore (Anno), ...".

Molta cura va data alla bibliografia, nella quale vanno indicate le opere consultate e citate. Qui il primo criterio è la coerenza: occorre citare i lavori seguendo uno schema preciso, simile a quello di uno degli articoli su rivista consultati (oppure come indicato sotto).

Attenzione, infine, alla grammatica e alla sintassi: nella tesi la forma è sostanza.

Last but not least: “parafrasare è un’arte, copiare è un reato” (da una frase di Franco Belli, compianto preside della Facoltà di Economia nei primi anni 2000)

Un libro va citato come segue (il titolo in corsivo)

Binmore, K. 2009. Rational Decisions. Princeton: Princeton University Press.

Un articolo in una rivista va citato come segue (il titolo della rivista in corsivo)

Camerer, C. F., and M. Weber. 1992. “Recent developments in modelling preferences: uncertainty and ambiguity.” Journal of Risk and Uncertainty 5 (4): 325-70.

Un articolo su un volume collettaneo va citato come segue (il titolo del libro in corsivo)

Machina, M. J., and M. Siniscalchi. 2014. “Ambiguity and ambiguity aversion.” In M. J. Machina, and W.

K. Viscusi, eds., The Handbook of the Economics of Risk and Uncertainty, Vol. I. Amsterdam:

Elsevier, pp. 729-807.

Il tutto in ordine alfabetico di cognome del primo autore. Si noti che il corsivo evidenzia sempre un volume, o il libro in quanto tale (primo caso) o il luogo (rivista o volume collettaneo) nel quale è pubblicato un singolo articolo (gli altri due casi)

I siti consultati vanno citati in modo da poter essere ritrovati, ma senza regole particolari se non quella dell’ordine alfabetico

Riferimenti

Documenti correlati

sentire all'indice dello strumento di giungere a fondo scala. Nel capitolo ottavo è detto come si utilizza l' ohmmefro per il controllo dei radio-ricevitori.. Esempio

È importante pertanto che i difensori dei detenuti spingano in questa direzione, avanzando istanza agli uffici di sorveglianza per la concessione provvisoria dell’affidamento

PROBLEMI APERTI 13 per un opportuno sottoinsieme di misura di Lebesgue grande del dominio delle azioni, i moti del sistema con dato iniziale in questo sottoinsieme sono

Il tema della soppressione/riforma delle Province, che tanta enfasi ha avuto nel nostro Paese negli ultimi anni, va collocato, per essere correttamente compreso, all’interno di

Infatti, data la complessit` a dell’evoluzione delle politiche economiche, la necessit` a di costruire e mantenere le relazioni dell’impresa con gli stakeholders privati e pubblici

Esempi di servizi nuovi che emergono dalla domanda locale nella città e che richiedono forme di coordinamento tra molti attori sono: l’accesso al wifi a scala urbana, le

Scuter intercetta 3 “mega-trend” che sono in fortissimo sviluppo in ogni parte del mondo: interesse verso solu- zioni di mobilità elettrica, diffusione di servizi legati alla

La collana da lui creata, Storia delle fabbriche e degli stabilimenti, aveva come scopo quello di narrare fatti reali, il ché vale a dire scrivere la storia recente