• Non ci sono risultati.

APPELLO - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 29 Novembre 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPELLO - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 29 Novembre 2019"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

APPELLO - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 29 Novembre 2019

ESERCIZIO 1 – PREREQUISITI

In un piano cartesiano ortogonale XY si consideri il vettore v"⃗ = 2𝐢 + 𝐣. Dopo aver disegnato il vettore nel piano determinare:

a) il vettore −v"⃗ in modulo, direzione e verso ed il prodotto scalare v"⃗ ∙ (−v"⃗);

b) il vettore z⃗ = w"""⃗ − v"⃗ in modulo, direzione e verso essendo w"""⃗ = −𝐢 + 𝐣.

ESERCIZIO 2 – MECCANICA

Un corpo di massa m = 2 kg è trattenuto da una fune su un piano liscio, inclinato di q = 300 e di altezza h = 3 m, come mostrato in figura. Si calcolino:

a) la tensione T della fune e la reazione normale N sviluppata dal piano;

b) l’accelerazione con cui il corpo scivola lungo il piano inclinato, una volta che si è tagliata la fune, ed il tempo impiegato dal corpo a raggiungere la base del piano.

ESERCIZIO 3 – FLUIDI

Una condotta di sezione costante scende da una montagna con un dislivello pari a 𝐡 = 𝟏𝟎𝟏. 𝟔 𝐦.

La pressione del fluido in cima alla montagna è pari alla pressione atmosferica 𝐏𝟏 e quella a valle è pari a 𝐏𝟐= 𝟏𝟎. 𝟖 𝐚𝐭𝐦. La velocità del fluido a monte è 𝐯𝟏= 𝟓 𝐦/𝐬 . Si assuma che il fluido nella condotta si comporti in maniera ideale con moto stazionario e irrotazionale. Calcolare:

a) la velocità del fluido a valle;

b) la densità del fluido specificando di quale fluido potrebbe trattarsi.

ESERCIZIO 4 – TERMODINAMICA

Una mole di gas perfetto monoatomico occupa un volume VA= 2 litri alla pressione pA= 4.052 105 N/m2 e compie le seguenti trasformazioni termodinamiche: AB espansione isobara fino ad un volume VB = 2 VA, BC trasformazione in cui la pressione decresce linearmente all’aumentare del volume del gas con pC = 1/2 pA e VC = 3 VA, CD compressione isobara con TD = TA.

a) Si disegni il ciclo sul piano V-p e si calcolino le coordinate termodinamiche dei punti A, B, C, D;

b) Si calcoli il lavoro compiuto dal gas nelle singole trasformazioni e la variazione di energia interna tra lo stato A e lo stato D.

[R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atm /K mol]

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA. Testi, soluzioni ed esiti alla pagina: www.mi.infn.it/~sleoni

(2)

SOLUZIONE 1 – PREREQUISITI

a)

−v"⃗ = −v@𝐢 − vA𝐣 = −2𝐢 − 𝐣

|−v"⃗| = √4 + 1 = √5 θ(HI""⃗)= 180˚ + tanHPvA

v@ = 180˚ + tanHP1

2= 206.6˚

v"⃗ ∙ (−v"⃗) = |v"⃗|Rcos 180˚ = −5

b)

z⃗ = w"""⃗ − v"⃗ = (−1 − 2)𝐢 + (1 − 1)𝐣 = −3𝐢

|z⃗| = 3 θW"⃗ = 180˚

x y

v

−v

z⃗ w

(3)

SOLUZIONE 2 – MECCANICA

a) Disegniamo il diagramma del corpo libero utilizzando un sistema di assi cartesiani con x parallelo al piano inclinato, come mostrato in figura.

Il corpo è in equilibrio e l’equazione del moto è:

Proietto l’equazione del moto sugli assi x e y:

asse x:

asse y:

da cui si ricava:

b) Una volta tagliata la fune il corpo scivola lungo il piano inclinato con accelerazione costante ax data da:

Il moto è uniformemente accelerato e la legge oraria è:

ove x0=0, v0=0 e la lunghezza del piano è

Il tempo impiegato è quindi dato da:

Il tempo impiegato corrisponde alla soluzione positiva, cioè 1.6 s.

= 0

= +

+ N F m a T ! ! !

g

!

0

sin = =

+

-T mg q max

0

cos = =

-mg may

N q

N = mg cosθ = 2kg × (9.8m / s2) × cos(300) =17N T = mg sinθ = 2kg × (9.8m / s2) × sin(300) = 9.8N

2 0

2) sin(30 ) 4.9 / /

8 . 9 ( sin

sin ma a g m s m s

mg q = x Þ x = q = ´ =

2 2

0

0 2

0 1 2 0

1a t a t

t v x

x= + + x = + + x

x − x0= h / sinθ = 3m / 0.5 = 6m

t2= 2(x − x0)

ax ⇒ t = 2(x − x0)

ax = 2 h sinθ

1

g sinθ = 2 3m 9.8m / s2

1

(sin 300)2 = ±1.6 s

q h

y

x

Fgq

N T

q h

y

x

Fgq

N T

(4)

SOLUZIONE 3 – FLUIDI

a) Dall’equazione di continuità si ha

vPAP = vRAR.

Poiché la sezione della condotta è costante AP = AR, risulta vP = vR = 5m

s

b) Utilizzando l’equazione di Bernoulli 1

2ρvR+ PR =1

2ρvP+ PP+ ρgh e considerando che vP = vR, risulta

ρ =PR− PP

gh = (10.8 − 1) atm 9.8 m

sR∙ 101.6 m= 9.8 ∙ 101325 Pa 9.8 m

sR∙ 101.6 m= 997 kg ma. Il fluido potrebbe trattarsi di acqua.

(5)

SOLUZIONE 4 – TERMODINAMICA

a)

Le coordinate termodinamiche degli stati A, B, C e D di ricavano dalla seconda la legge dei gas perfetti.

Stato A:

TA = pA VA / n R = 97.52 K

pA = 4.052 105 N/m2 e VA = 2 10 -3 m 3 Stato B:

pB = pA = 4.052 105 N/m2 VB = 2 VA = 4 10 -3 m 3

TB = pB VB / n R = 2 TA = 195.04 K Stato C:

pC = ½ pA = 2.026 105 N/m2 VC = 3 VA = 6 10 -3 m 3

TC = ½ pA (3 VA) / nR = 3/2 TA = 146.28 K Stato D:

TD = TA = 97.52 K

pD = pC = 1/2 pA =2.026 105 N/m2 poiché

pD VD = pA VA

si ha

VD = 2 VA = 4 10 -3 m 3 b)

LAB = pA (VB - VA) = pA (2VA - VA )= pA VA = nR TA = 810.4 J LBC = ½( pB + pC ) (VC - VB) = 607.2 J

LCD = pC (VD - VC) = - 405.2 J Infine:

DEAD = ncv (TD - TA) = 0 J

p A B

D C

Riferimenti

Documenti correlati

Percorsa una distanza L sul piano orizzontale esso si ferma (la figura illustra la situazione finale). Si chiede di determinare il lavoro svolto dalla forza di attrito

Un corpo puntiforme C di massa m=150 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 30˚ ed è trattenuto mediante una fune di tensione T, fissata alla sommità del piano. a)

b) la densità del fluido. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA. Testi, soluzioni ed esiti alla pagina: www.mi.infn.it/~sleoni.. a)

a) la velocità della particella P immediatamente prima dell’urto e quella delle due particelle unite immediatamente dopo l’urto;. b) Il tratto BC percorso

SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE.. NON SCORDARE LE UNITA` DI

c) la massima quota raggiunta dai due corpi dopo l’urto lungo il piano inclinato. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA. Testi, soluzioni

b) la quantità di ghiaccio residuo, quando il sistema ha raggiunto l’equilibrio. Calcolare il prodotto scalare con il vettore F = 3j. CINEMATICA: Una particella viene lanciata

b) Durante il moto lungo il secondo piano sul corpo agiscono tre forze: la forza peso, la forza normale e la forza di attrito. Di queste solo la forza peso e la forza di