• Non ci sono risultati.

http://ishtar.df.unibo.it http://ishtar.df.unibo.it

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "http://ishtar.df.unibo.it http://ishtar.df.unibo.it"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Fisica

Fisica Generale Generale L L - - A A

http://ishtar.df.unibo.it http://ishtar.df.unibo.it

2. 2. Cinematica Cinematica

17/02/2003 17/02/2003

2

Es. 9 Es . 9

u

u

Due macchine partono nello stesso istante una da Milano Due macchine partono nello stesso istante una da Milano con una velocità

con una velocità v v

MM

e l’altra da Roma con una velocità e l’altra da Roma con una velocità v v

RR

(distanza Milano

(distanza Milano- -Roma Roma d d

MRMR

). Determinare il punto di ). Determinare il punto di incontro delle due autovetture.

incontro delle due autovetture.

y

Milano Roma x

vM vR

(2)

2

3

Es. 10 Es . 10

u

u

Un treno si muove con accelerazione costante per un tratto Un treno si muove con accelerazione costante per un tratto lungo

lungo L L. All’inizio la velocità ha modulo . All’inizio la velocità ha modulo v v

00

. .

n Il tempo impegato dal treno a percorrere il tratto L.

n Calcolare il modulo della velocità finale.

u

u

Un ciclista procede con velocità costante Un ciclista procede con velocità costante v v

00

e supera un e supera un motociclista fermo. Quando il ciclista è arrivato ad una motociclista fermo. Quando il ciclista è arrivato ad una distanza

distanza d d, il motociclista parte e lo insegue con , il motociclista parte e lo insegue con accelerazione costante

accelerazione costante a a fino a raggiungerlo. fino a raggiungerlo.

n Calcolare il tempo impiegato dal motociclista a raggiungere il ciclista

n Il modulo della velocità del motociclista nell’istante del sorpasso.

Es. 11 Es . 11

4

Es. 12 Es . 12

u

u

Un grave Un grave B B viene lasciato cadere liberamente da una torre viene lasciato cadere liberamente da una torre alta

alta h h. Un secondo grave . Un secondo grave A A viene contemporaneamente viene contemporaneamente lanciato dal suolo verso l’alto.

lanciato dal suolo verso l’alto.

n Calcolare la velocità iniziale con cui deve essere lanciato B se si vuole che i due gravi cadano al suolo contemporaneamente.

n La quota di B nell’istante in cui A inverte il moto.

h

vAo A

B g

y

(3)

3

5

Es. 13 Es . 13

u

u

Un giocatore di pallacanestro lancia una palla con una Un giocatore di pallacanestro lancia una palla con una velocità iniziale

velocità iniziale v v

oo

e con un angolo rispetto all’orizzonte e con un angolo rispetto all’orizzonte ϕϕϕϕ ϕϕϕϕ . . Si trascuri l

Si trascuri l’ ’attrito dell attrito dell’ ’aria. aria.

n Calcolare la gittata e stabilire le condizioni per cui essa è massima se la velocità iniziale della palla è fissata.

n Calcolare il punto più alto raggiunto dalla palla.

n Calcore il modulo della velocità e le sue componenti quando la palla tocca il suolo.

n Supponedo che ad una distanza L ed ad un’altezza h sia posizionato un canestro, quali sono le condizioni perché il giocatore centri il canestro?

Con quale velocità la palla entra?

y

x

ϕϕϕϕ ϕϕϕϕ

Gittata

ϕϕϕϕ ϕϕϕϕ

v0

v0 g

hmax h L

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta attivato il profilo accedere alla propria area riservata con il codice fiscale dell’impresa (User) e la password contenuta nel messaggio email ricevuto per l’attivazione

Con il quesito indicato in oggetto sono stati chiesti chiarimenti in merito all’applicazione dell’IMU e della TARI agli immobili posseduti in Italia a titolo di

L’impressione che si aveva entrando in Babilonia era di trovarsi in una città ricca di vita, di movimento e di colori; dappertutto si vedevano persone affaccendate, mercanti

•Sfruttando le operazioni sugli insiemi si possono definire i seguenti eventi: Evento impossibile: èl’evento che non può mai verificarsi e può essere definito come Evento certo,

Altissima complessit à à delle problematiche ambientali delle problematiche ambientali (Necessità di avere modelli efficaci, grande potenza di calcolo, dati alla opportune scale

Un punto materiale si muove su una circonferenza nel verso positivo degli archi con accelerazione angolare costante ϕ ·· =1 rad/s 2 (·· significa che è la derivata

Ci sono molecole piccolissime (con pochi atomi) come la molecola dell’anidride carbonica e molecole molto grandi (con molti atomi), come il famoso DNA (acido

Abate - Matematica e Statistica, seconda edizione (Mc Graw Hill) Benedetto, Degli Esposti, Maffei - Matematica per le scienze della vita(Ambrosiana).. Guerraggio - Matematica per