• Non ci sono risultati.

P ro b a b il it à : c o n c e tt i d i b a s e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "P ro b a b il it à : c o n c e tt i d i b a s e"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

P ro b a b il it à : c o n c e tt i d i b a s e

•Prova: (o esperimento aleatorio) èun esperimento caratterizzato da due o ppossibili risultati, per il quale esiste incertezza circa il risultato che si realizze •Evento elementare: ogni possibile risultato dell’esperimento aleatorio, indicato genericamente come ωi •Evento: insieme di eventi elementari, indicato genericamente come E •Probabilità: numero compreso tra 0 e 1 che misura il grado di incertezza connesso al risultato scaturito da una prova In una dataprova, l’eventoE si verifica conprobabilitàP(E)

O p e ra z io n i s u g li i n s ie m i

•Le operazioni sugli insiemi possono essere visualizzate attraverso idiagrammi di Venn: ogniinsiemeèrappresentatoda unalineacurvachiusae sitrovaall’internodi unascatolache rappresentalo spazio, , deirisultatidell’esperimento. •Unionedi due eventi A e B: èl’evento E = AUBche si verifica se almeno uno dei due eventi Ao Bsi verificano •Intersezionedi due eventi A e B: èl’evento E = ABche si verifica se si verificano entrambi gli eventi Ae B •Negazionedi un evento A: èl’evento Acche si verifica se non si verifica A •Le operazioni di unione e intersezione godono delle proprie commutativa, associativae distributiva. •Sfruttando le operazioni sugli insiemi si possono definire i seguenti eventi: Evento impossibile: èl’evento che non può mai verificarsi e può essere definito come Evento certo, ossia l’evento che si verifica sempre in quanto comprende tutti i possibili risultati dell’esperimento. Può essere definito come Eventi incompatibili: due eventi Ae Bsi dicono incompatibili se

==BBAAUU =BAI

D e fi n iz io n i d e ll a p ro b a b il it à

•Definizione classica: la probabilièdata dal rapporto tra il numero dei casi favorevoliall’evento e il numero dei casi possibili purchéessi siano tutti ugualmente possibili. •Definizione frequentista: la probabilidi un evento Eèil limite a cui tende la frequenza relativacon cui si osserva il verificarsi di Ein un numero ndi prove ripetutenelle stesse condizioni, quando ntende a infinito •Definizione soggettiva: la probabilidi un evento E èil grado di fiduciache ciascun individuo, in maniera soggettiva, attribuisce al verificarsi dell’evento, in base alle informazioni a sua disposizione.

(2)

A p p ro c c io a s s io m a ti c o

•La probabilièuna funzione di insieme che associa a ogni evento Eun numero reale. La probabilisaindicata con P(E). •La probabilideve sottostare alle seguenti proprie assiomatiche: Postulato 1 Postulato 2 Postulato 3

P(A)≥0 P(ΩΩΩΩ)=1 A ∩∩∩∩B = øP(A UB) = P(A)+P(B)

•A partire dai tre assiomi èpossibile derivare tutta una serie di leggi che la probabilideve rispettare, tra cui: 0P(E) 1 P) = 0 BAP(B) P(A) P(Ac) =1-P(A) P(B) = 1P(BA) = P(A) P(B) = 0P(BUA) = P(A) P(BUA) = P(A)+P(B)-P(AB)

P ro b a b il it à c o n d iz io n a te e in d ip e n d e n z a

•A volte si vuole valutare la probabilidi un certo evento A, sapendo che si ègverificato un evento B ad esso collegato. Si parla allora di probabilidi Acondizionataa B e si indica come P(A|B) •La probabilidi A condizionata a B si calcola come: •Dalla probabilicondizionata segue che (principio delle probabilitàcomposte)

() ()()0,)|(>=BP BP

BAP BAPI ()()()APABPBPBAPBAP)|()|(==I

•Se il verificarsi dell’evento B non modifica in alcun modo la probabilidi verificarsi dell’evento A, i due eventi si dicono indipendenti. •Il concetto di indipendenza èsimmetrico e può essere formalizzato in due modi equivalenti: )()|(APBAP= ()()BPAPBAP)(=I Due eventi A e B si dicono indipendenti se e solo se Due eventi A e B si dicono indipendenti se e solo se

(3)

Il t e o re m a d i B a y e s

•Si definisce partizione di un insieme di eventi A1,…,Aj,…,Ak, tali che: ()()() ()()()()kkii i A|BPAP...A|BPAPA|BPAP B|AP ++ = 11

Teorema di Bayes ()iAP, probabilità a priori. ()iA|BP, probabilità condizionate overosimiglianze ()B|APi, probabilità a posteriori, in quanto si riferiscono agli eventiiA, dopo aver osservato l’evento B.

AiAj= Ø,per ogni i, j = =Uk ijjA

Riferimenti

Documenti correlati

29. Nel caso in cui, a seguito di procedure di mobilità aperte, per più di 500 lavoratori, da imprese o complessivamente da gruppi di im- prese non rientranti nell’area della

L’articolo 2 concerne il regime fiscale del- la zona franca caratterizzato dalla esenzio- ne dai diritti doganali o di confine delle materie prime, delle merci e dei materiali

Ravioli con melanzane e provola, crudo di pomodoro a salsa alla rucola Raviolo stuffed with aubergine and provola cheese,. tomato and

(Finanziamento alle regioni per l’esercizio delle funzioni delegate in materia di lavoro) 1. Il Governo è delegato ad emanare, en- tro sei mesi dalla data di entrata in vigore

• Chiunque rileva una situazione di emergenza, e non sa ancora se è in grado o meno di dominarla autonomamente al suo insorgere, allerta a voce le persone presenti, tra cui il

7. Il Comitato consultivo contribuisce alla definizione delle strategie operative dell’Isti- tuto. A tal fine esprime parere obbligatorio sul piano triennale e sui bilanci preventivi

Signor Presidente, signori del Governo, onorevoli colleghi, il decreto che è all’esame di questo consesso, su un problema di grande attualità e di grande spessore economico quale

(Strutture formative ospedaliere) 1. Fatto salvo quanto stabilito dalla pre- sente legge, la formazione universitaria del personale infermieristico di cui all’articolo 1 avviene in