• Non ci sono risultati.

Ecologia dei media e della guerra. Giacomo Buoncompagni, PhD Università Lumsa di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ecologia dei media e della guerra. Giacomo Buoncompagni, PhD Università Lumsa di Roma"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

Ecologia dei media e della guerra

Giacomo Buoncompagni, PhD Università Lumsa di Roma

(2)

Progetto formativo

Relazioni e

rischi nell’era

digitale

(3)

Differenze

-comunicazione/informazione

-storia/racconto/narrazione

(4)

Modello sociologico per raccontare le crisi:

1) armonia (?)

2) dislocazione 3)reazione 4) ricostruzione

Eroi/Minaccia Solidarietà/Tribalizzazione

ERRORE DI COMPRENSIONE SITUAZIONE DI ACCUMULO

Verità? -> No Pietà (difesa psicotica)

(5)

Le tre fasi tecno-comunicative:

▪ Fase tribale (comunicazione orale e gestuale)

▪ Fase alfabetica e tipografica (scrittura)

▪ Fase dei media

▪ elettronici (+ digitale)

(6)

Le tre Metafore

Medium come …

• Canale (contenuto)

• Linguaggio

• Ambiente

(7)

Media + Ecologia

Medium come habitat in grado di determinare il funzionamento di ogni civiltà

Rete: estensione del corpo e del sistema limbico (de

Kerchove, 2001)

(8)

I LINGUAGGIO SONO I NOSTRI MEZZI DI COMUNICAZIONE.

I MEZZI DI COMUNICAZIONE SONO LE NOSTRE METAFORE (traduttori dell’esperienza).

LE METAFORE CREANO IL CONTENUTO DELLA NOSTRA CULTURA (Postman, 1985)

(9)

La Logica dei Media

(Media Logic, Altheide, Snow 1979)

(10)

Radio e Tv come….

«tecnologia» e «industria»

Centralità del «elemento organizzativo»

Medium «tecnomorfismo»

nella quotidianità

Il medium determina conoscenza e

comportamento

(11)

«MEDIATIZZAZIONE»

media come…

-forze sociali -fonti di influenza

-istituzioni pervasive dominanti

Fiducia?

Manipolazione?

Distorsione?

«paura dei media»

(12)

Keywords per comprendere la media logic:

oInterazione

oIntrattenimento

oForma (3 dimensioni: tecnologica, economica e organizzativa)

oFormato (organizzazione e valore delle news) oPresentazione

oInterpretazione

(13)

Media Logic applicata al giornalismo (investigativo) la notizia diviene forma di

«conoscenza organizzata»

Cenni storici

Dal Penny Press al Business delle notizie

«il quotidiano come merce e razionalizzazione

dell’informazione»

(14)

Logica del sensazionalismo e racconto del reale

mercato vetrinizzazione estetizzazione

Emotainment

(dal info alla sensazione)

Infotainment

(dall’info all’intrattenimento)

Prof. Giacomo Buoncompagni Sociologia

del Giornalismo Univr 14

(15)

Lo spettatore come “testimone oculare”

La rappresentazione mediata come “forma di apparenza ingannevole”

immagine –copia immagine-simulacro

“educarsi al punto di vista” (de Kerchove, 2001)

Prof. Giacomo Buoncompagni Sociologia

del Giornalismo Univr 15

(16)

Post-verità e fake news

Prof. Giacomo Buoncompagni Sociologia del Giornalismo Univr

(17)

circostanze in cui, per la

formazione dell’opinione pubblica,

“I fatti oggettivi sono meno influenti degli appelli all’emozione e alle convinzioni personali”

(18)

Due questioni aperte:

1) social media “meno veritieri”

2) menzogna socialmente accettata

(19)

media digitali e relazioni internazionali

I. Modernità

II. Potere (+conquista/-capacità di esercizio)

III.Spett-attori (pubblici)

IV.Piattaforme/Web

(20)

CYBER-DIPLOMACY

Diplomazia -> diplomazia pubblica -> «nuova» diplomazia PIATTAFORMA:

teatro dell’attività diplomatica

(21)

DIGITAL MILITARISM

MILITARIZZAZIONE DEGLI SPAZI DIGITALI:

-piattaforme strumenti militari -pianifica-azioni tramite canali social

-reputazioni/pubblici?

(22)

..

esempio di «investigazione partecipativa»

(23)

Cyber Intelligence

INFORMAZIONE

Sociale/medi ale

PREVISIONE

Anticipare gli eventi

COMPRENSIONE

Dato-evento

INTERPRETAZIONE

Dato-evento

(24)
(25)

Guerra e media

-che cos’è la guerra?

-Perché alcune guerre vengono rappresentate e altre no?

-In che modo vengono narrate?

(26)

➢ Il termine “guerra” generalmente sta ad indicare un particolare tipo di violenza

organizzata. Più precisamente essa è innanzitutto un fenomeno collettivo; comprende un elemento soggettivo, l'intenzione, e un elemento politico, l'organizzazione; è al servizio degli interessi di un ristretto gruppo politico; infine possiede anche un carattere giuridico

(Fornari, 1988).

Guerra come FATTO SOCIALE TOTALE: qualcosa in grado di influenzare e determinare un insieme di fenomeni coinvolgendo la gran parte dei meccanismi di funzionamento della comunità di riferimento

➢ Il sociologo Bouthoul (1975), in particolare, considera la guerra come una forma

di violenza essenzialmente metodica e organizzata riguardo ai gruppi che vi partecipano e ai modi da essi utilizzati. La guerra è limitata nel tempo e sottoposta a norme giuridiche

particolari, è sempre cruenta e implica la distruzione di vite umane e luoghi circostanti.

(27)

La polemologia: studio della guerra e dei fenomeni sociali e politici correlati.

Due problemi si oppongono allo studio della guerra:

-il fatto che il fenomeno sembra molto conosciuto per dipendere da una scienza;

- la credenza infondata del carattere esclusivamente cosciente e volontario dei conflitti, che comporta l'illusione di poter prevenire eventuali conflitti bellici

utilizzando complessi sistemi giuridici

(28)

Propaganda – disinformazione o partecipazione critica al media event?

❖ Spettacolarizzazione + intrattenimento

❖ Rappresentazione sociale + mediale

(29)

Crimea, 1854

«giornalismo di guerra»

Punto di vista «fotografico»

(30)

Guerra come «fenomeno di massa»

Guerra Totale

CONVERGENZA MEDIALE (industria culturale)

(31)

Propaganda: atto di con-vincere

«strumento scientifico di lotta»

(32)

-Giornalismo «politico»

-strategie di comunicazione/demonizzazione

-ruolo centrale della radio (guerra alle onde)…e cinema

(33)

Media e Guerra Fredda

-giornalista soldato → giovane reporter professionista -pubblico attivo→ «mentalità globale

-Avvento televisione -> nuova copertura + esperienza visuale

(34)

«Guerre in - visibili»

Globalizzazione dell’informazione – terrorismo – guerra a distanza

(35)

«Guerra e media etnici»

Guerre degli Altri: -bassa intensità; geograficamente lontane -Racconto della Diversità (culturale)

(36)

➢Copertura in chiave etnica (guerre interne)

➢Giornalismo «paracadute»

➢«Agenda segreta»

➢Guerre mondiali «nascoste» (Kofi Annan)

https://www.youtube.com/watch?v=RphYwV91MN4

(37)

Guerra come forma di comunicazione : dalla Guerra del Golfo all’11 settembre 2001

▪ Guerre «perfette»

▪ Guerre «intelligenti»

▪ Marketing bellico informazionale

▪ Guerre preventive (principio di precauzione)

(38)

Modello informazionale C4ISR:

• Comando

• Controllo

• Comunicazione

• Computer

• Intelligence

• Sorveglianza

• Riconoscimento

INFORMATION DOMINANCE (giornalista embedded/unilaterals)

(39)

Infotainment/Effetto Rashomon: «fine dell’obbiettività giornalistica»

Information disorder:

mis-information: informazione falsa viene veicolata in rete senza dolo

dis-information : dolo da parte di chi la produce e/o di chi la diffonde

mal-information: diffuse delle notizie vere, ma per dolere, per creare dissapori

https://www.youtube.com/watch?v=UNL5_xP160w

(40)

Conflitto Ucraina-Russia..alcuni esempi e riflessioni

(41)
(42)
(43)
(44)

Imparare e Comparare la Storia

(45)
(46)
(47)

CYBERWAR. COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOLIDARIETà

&SOCIAL PROPAGANDA

(48)
(49)
(50)
(51)

EMOZIONI:

-status economico

-presenza di un rischio

(Tham Cho,2006)

(52)

Guerra «etica»?!...occhio per occhio…?

(53)

Guerra come «estetica»

(54)

Guerra come «isolamento digitale»

Rossgram/Instagram Yappy/Tiktok

(55)

Media-Azione

Prof. Giacomo Buoncompagni Sociologia del Giornalismo Univr

(56)

La negoziazione come scienza

Processo d’ interazione in cui due o più parti si accordano per raggiungere un risultato vantaggioso per entrambe in una

situazione di conflitto” (Voss, 2017)

Neg. operativa:*

-salvare vite umane evitando scontri armati -gestione delle proprie emozioni

-gestione della propria comunicazione ( “cura”)

(57)
(58)
(59)

Fasi del dialogo strategico

▪ EVITARE di promettere/concedere

▪ UTILIZZO di argomentazioni negoziabili

▪ Cosa NON può essere negoziabile?

▪ Acquisizione di INFORMAZIONI

▪ RICHIESTE

(60)

«Dall’ostilità all’Ospitalità…

dal terrorismo al Turismo…» (Ury, 2015)

Riferimenti

Documenti correlati

coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno presso la Camera di Commercio di

R oma – Sono passati trent’anni dalla morte di Aldo Moro e gli effetti ne- fasti di quel crimine si riflettono ancora adesso; tutta la sua vita è stata a noi di esempio,

c) dalla più giovane età, ai sensi dell’art.3, comma 7, della legge n.127/1997, come modificata dall’articolo 2 della legge 16 giugno

Attraverso un processo di triadizzazione tipico, com’è noto, di gran parte degli eventi bellici relativi alla storia repubblicana, l’appellativo si è poi esteso,

In tal modo, il fatto sociale totale si configura come un fenomeno complesso, è un momento cruciale della realtà umana il quale, nel suo verificarsi, coinvolge la società nella

UE 2016/679, il titolare, sin dalla fase di progettazione, effettua una valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati personali in ordine alle operazioni

In occasione del 75° anniversario della guerra di Liberazione, l’ISRT propone un corso di formazione per docenti delle scuole medie di primo e secondo grado,

Fu definita Guerra Fredda la contrapposizione che venne a crearsi alla fine della Seconda Guerra Mondiale tra due blocchi internazionali: gli Stati Uniti (NATO), e