• Non ci sono risultati.

A Novara Prima finale regionale di area sanremo tour

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A Novara Prima finale regionale di area sanremo tour"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

A Novara Prima finale regionale di area sanremo tour

Grandissimo successo, nonostante la pioggia incessante, per la Prima tappa di finale interregionale di Area Sanremo Tour a Novara . Già dal primissimo pomeriggio gruppi di ragazzine posizionate nel corridoio all’ingresso del Castello. Durante la serata è andata “in scena” una vera e propria festa per i concorrenti che ambiscono ad arrivare al Festival di Sanremo nella categoria giovani.

Nella cornice del Castello Visconteo, tanti gli ospiti che sono intervenuti alla serata e che hanno cantato e suonato le canzoni storiche e nuove del festival di Sanremo : I novaresi Claudio Macaluso e Mario Giordano, Luca MORGANTI, Accademia Langhi, Asd

Sanremo Tour

Sanremo Tour

Sanremo Tour

(2)

Pronovara 1881, Carol Beria, oltre a i Lost in blues, Jelenia Cervello e Lighea. Gli artisti più attesi ovviamente Irama e Michele Bravi che hanno regalato momenti teneri come l’incontro con due fans sul palco, di cui una piccola bimba.

Selfie dal palco ed interviste da parte dei conduttori con gli ospiti. A condurre Fabrizio Poli e Elena Foti, con la partecipazione di Luca Abbrescia del Milanese Imbruttito.

Una due giorni che si è svolta tra audizioni e stage al Castello e all’Istituto Civico Brera con docenti d’eccezione tra cui quello con Lighea, Francesca Ficara, Gianni Testa, Ecc.

Sanremo Tour Sanremo Tour

Sanremo Tour

Gli oltre 100 concorrenti che si sono presentati hanno superato questa per arrivare in semifinale a Sanremo sono 80.

I novaresi: Alessandro D’Alesio, Miriam Sarti e il duo Teos&Mattia.

Grazie anche alla presenza delle istituzioni e delle aziende, l’assessore al Turismo e Cultura, Emilio Iodice, Fondazione Castello, il Presidente dell’AFI, il responsabile Piemonte di Allianz Bank, il Presidente della Pro Novara Gianluigi Rossetti.

Tanti anche gli sponsor che hanno voluto sostenere questo importante evento:

Allianz Si invernizzi Novarello Brico pino Kavallotta Razza 77 Arnad Avv mastrosimone Helen Doron Pizza club S p e t t i n i a m o c i A l e s s a n d r o f i o r i S o l u z i o n e s p a Valli Bartali Tendacolor Rovellotti Due Ladroni

(3)

Prospettive Casa Promax Unika. Hellen Dorn 049 Burger King Un ringraziamento particolare va agli hotel Cavour, Italia, a Cannavacciuolo Caffè &Bistrot e all’Istituto civico Brera.

Il Comune di Novara ha omaggiato con le statuette della Cupola di San Gaudenzio Il Presidente dell’Orchestra Sinfonica Maurizio Caridi, il presidente di Anteros Nazzareno Nazziconi, il Presidente dell’AFI, Michele Bravi, Irama e la Presidente dell’Associazione OroNero, Adriana Rombolà, organizzatrice della serata.

La finale è stata resa possibile grazie a tutto lo staff Francesca Ficara, Sonia Magaton, Simone Priolo, i driver, le hostess, la sicurezza con la regia di produzione di Simona De Melas.

Dal corrispondente Lucia Caserta

Open Day di Farandola venerdì 7 settembre dalle 15 alle 22 nel Convento di San Francesco, Pordenone

Proviamo ad immaginare uomini e donne, vecchi e bambini che danzano tenendosi per mano, formando una lunga fila. Il capofila tira la fila con la mano destra e descrive un percorso a cerchio o a serpentina. Il percorso ha come significato un viaggio della comunità attraverso le esperienze importanti della vita. Il capofila è il responsabile della comunità, colui che la guida attraverso le difficoltà. Il legame delle mani, che non deve essere rotto, simboleggia la forza dell’essere uniti, dell’essere comunità in senso reale.

Questa è la descrizione di un’antica danza provenzale del

‘400, la Farandola, ed è l’immagine con cui si è voluta identificare l’omonima associazione, ente formativo attivo a

(4)

Pordenone da oltre cinquant’anni, che venerdì 7 settembre nel Convento di San Francesco ha in programma un ricco open day dalle 15 alle 22. Docenti, allievi e staff della Scuola di Musica saranno a disposizione per offrire informazioni e sarà possibile provare uno strumento. Non mancheranno momenti musicali, in cui si alterneranno docenti e allievi a testimoniare le numerose attività promosse dall’associazione pordenonese, quali Nati per la Musica, Orchestra per Tutti, M o d e r n M i x , F a r … J a z z , M u s i c o t e r a p i a , “ S i g n o r i e Signore…all’Opera”, solo per citare i più noti. Particolare attenzione, verrà dedicata al nuovo progetto: “Musicandola: un progetto socio educativo musicale integrato”. A partire dalle ore 15.00, il dott. Luca Fabio Bertolli, psicologo della musica, musicoterapeuta, noto ricercatore e coordinatore di diversi progetti presenti nelle scuole cittadine, con il supporto di colleghi musicisti racconterà alla cittadinanza degli studi e delle esperienze condotte a tale proposito. Nel corso del pomeriggio fino a sera, si potrà apprezzare la musica in diverse declinazioni e generi. Alle 15.30 Lorenzo Magnino, eseguirà al pianoforte una ballata di Chopin, poi sarà la volta di un quartetto di Clarinetti (Giulia Colussi, Antonella Boreon, Andrea Corazza, Vincenzo Genisio) espressione di un’attenzione particolare dedicata alla scuola al clarinetto, al quale è dedicato un corso annuale di perfezionamento condotto dal M° Paci, primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro La Fenice e attivo concertista, sia come solista, sia in ensemble di prestigio. Chiude la prima parte dei mini concerti Maurizio De Luca, virtuoso della fisarmonica, che metterà in risalto la magia di questo strumento. Alle 17 sarà la volta delle chitarre con Alessandro Garbuggio, Francesco Bresin e Carlo Guadagnini. Alle 18.30 sarà poi la volta di una giovane band Io, Lassie & il Super-io (Giampietro Turchet, chitarra acustica, voce solista; Cesare Cudi,chitarra acustica, voce, cori) che proporrà propri brani originali, a testimonianza del fermento e della creatività nel campo della musica moderna. A rappresentare il canto, in questo caso anch’esso moderno, saranno Chiara Furlan,

(5)

Elisabetta Macaluso e Daniele Vacca. Non mancheranno esempi di jazz col trio composto da Aurora Fortuna, flauto, Lorenzo Volontè, tastiera

ed Enrico Ferronato, batteria. Chiuderà la carrellata di esibizioni alle 20.45 un ritorno al classico col pianoforte di Anna Baratella, solista e in duo con Andrea Magris. L’ingresso è gratuito e non è necessario prenotare, né vi sono limiti d’età, perché la musica non finisce mai di stupire e di emozionare. Ai partecipanti verrà offerto un coupon per una lezione gratuita.

Al Castello Aragonese arriva

“Pensare il futuro “ di Vincenzo Pepe Agropoli(SA) 4 settembre

Al Castello Aragonese di Agropoli, martedì 4 settembre alle ore 20, è la volta di “Pensare il Futuro”. L’ultimo lavoro di Vincenzo Pepe, giurista e filosofo riconosciuto a livello

(6)

P e n s a r e a l futuro

internazionale come il teorico dell’ambientalismo responsabile, presidente-fondatore di FareAmbiente Movimento Ecologista Europeo e della Fondazione Giambattista Vico, è protagonista della XI rassegna letteraria “Settembre Culturale”, dedicata quest’anno a Giuseppe Ungaretti, autore italiano che parlò della Città di Agropoli nel suo “Viaggio nel Mezzogiorno”, fatto nella primavera del 1932.

Vincenzo Pepe

Sostenibilità, conoscenza e resilienza. Parte da qui la “terza

(7)

via dell’ambientalismo”: un nuovo modello di ambientalismo, quello ragionevole, libero dai “no” preventivi, scevro di preconcetti. Dalle fonti rinnovabili ai cambiamenti climatici, d a i t r a s p o r t i a i n u o v i o r i e n t a m e n t i i n m a t e r i a d i infrastrutture, dal paesaggio alimentare alla Dieta Mediterranea fino alla buona qualità della vita, la sfida di Pepe è dimostrare che una rinnovata cultura dello sviluppo e della cura dell’ambiente vede necessariamente il convivere del buon senso, della conoscenza, delle tradizione e delle innovazioni tecnologiche.

L’ambientalismo non riguarda solo la natura, ma abbraccia l’uomo e la società: per coniugare il rispetto della Terra e delle risorse naturali con lo sviluppo sostenibile, l’autore sviscera episodi attuali come l’esperimento del CarbFix Project, la revisione della Tav Torino-Lione, i lavori per il gasdotto in Puglia, chiedendo(si) quale sia la via giusta per garantire occupazione, sviluppo e approvvigionamenti energetici con il minor impatto possibile per l’ecosistema. E ragiona sulla questione rifiuti, quella alimentare, sulle vacanze sostenibili, e altri argomenti ancora.

Agropoli

(8)

Controbatte i modelli ideologici e politici, e cerca la strada per la sostenibilità autentica. Ma – avverte- che urge una conoscenza vera dei temi ambientali, perché senza informazioni giuste e corrette, non siamo in grado di trovare la “ricetta giusta”. Bisogna, quindi, essere resilienti e, come sottolinea in ogni capitolo, partire dalla questione dello “sviluppo culturale”, in quanto “l’ambiente è cultura, memoria, identità; è un valore pari alla libertà e alla democrazia”.

Vietri sul Mare(SA) : dal 2 all’8 settembre tutti i concerti di Estate Classica

Al via la VII edizione dei concerti di “Estate Classica”, manifestazione a cura dell’omonima associazione presieduta da Nella Pinto, che presenta, insieme a Guido Mastroianni, un programma ricco realizzato da giovani e virtuosi artisti, gran parte dei quali vietresi, il che conferma Vietri sul Mare come città dei musici. Da domenica 2 a sabato 8 settembre, presso l’Arciconfraternita della SS. Annunziata e del SS. Rosario di Vietri sul Mare si terranno i sette concerti che avranno inizio alle ore 20,30, eccezion fatta per quello di martedì 4, che sarà alle ore 19,30. Si inizia dunque domenica 2 settembre con “Musica da Oscar” – Dalla pellicola al palcoscenico.

Pianoforte: Gigi Costantino; Violino: Enzo Ciccarelli; Voce recitante: Guido Mastroianni. Lunedì 3 settembre “Momenti musicali”– Giovani promesse in concerto. Violino: Elvira Esposito; Pianoforte: Raffaele Esposito; Violino: Davide Iannone; Pianoforte: Elvira Borriello; Violino: Antonia Pinto, Giovanna Serretiello; Contrabbasso: Francesca Di Florio;

Clarinetto: Anna Ronca, Maria Ronca; Pianoforte: Iolanda Fiorillo; Pianoforte: Abhik Zito. Martedì 4 settembre “Chamber

(9)

Music Night” – Il clarinetto dal duo al quintetto. Clarinetto:

Francesco Pio Ferrentino; Violino: Antonio Nobile; Violino:

Chiara Civale; Viola: Francesca Senatore; Violoncello:

Emanuele Esposito; Pianoforte: Aleandro Giuseppe Libano.

Mercoledì 5 settembre “La canzone d’autore” – La villanella e il classico napoletano. Soprano: Antonella Ronca e Annalaura Cardamone; Tenori: Danilo Della Rocca e Alessandro Di Domenico; Mandolino: Ciro Marraffa; Flauto: Alfredo Marraffa.

Giovedì 6 settembre “Maiori Music a Vietri” – Dal clarinetto solista all’ensemble. Clarinetti: Salvatore Dell’Isola, Marco Frasca; Pianoforte: Elvira Borriello; Amalfi Coast Clarinet Quartet Ensemble: Salvatore Dell’Isola, Giovanni Fusco, Paolo D’Amato, Demetrio Buonocore, Marco Frasca, Marta Imparato.

Venerdì 7 settembre “Due voci e quattro mani all’opera” – I colori dell’ouverture. Soprano: Giada Campione; Tenore:

Giuseppe Toscano; Pianoforte: Chiara Donnarumma, Ernesto Pulignano. Ultimo appuntamento sabato 8 settembre “E’ di scena l’opera!” – La Bohème, musica e costumi. Mimì, soprano:

Roberta D’Alessio; Musetta, soprano: Maria Cenname; Rodolfo, tenore: Nicola Straniero; Marcello, baritono: Maurizio Bove;

Pianoforte: Ernesto Pulignano.

Estate Classica rientra nell’ambito della programmazione che gode del finanziamento Poc 2014-2020 linea strategica 2.4

“Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”.

Ingresso libero

DANZANDO TRA I POPOLI:

domenica 2 set. l’ultima

(10)

giornata della18^ edizione del festival folcloristico di Blessano (Ud)

Danzando tra i popoli”, organizzato dal Gruppo Folkloristico Danzerini Udinesi e dalla Proloco ProBlessano, si prepara alla sua giornata conclusiva, all’insegna di danza, cultura e cibo: una perfetta amalgama di tradizione e contemporaneità che si ritroverà sia nelle esibizioni che nei piatti tipici della cucina dei gruppi ospitati a Blessano in collaborazione con Slow Food Condotta del Friuli.

Blessano

Danzando Tra i Popoli 2018”, quest’anno dedicato a “venti di guerra e versi di pace”, si chiuderà domenica 2 settembre: primo appuntamento alle 11.15 con la Santa Messa nella chiesa di Blessano, accompagnata dalla corale di Santo Stefano di Blessano. Alle 19 appuntamento a Varmo, presso la Canonica parrocchiale, con l’esibizione dei gruppi e chiusura dalle 20.30 a Blessano. Sotto il tendone si svolgerà prima lo spettacolo teatrale “Natale sulla Creta Rossa”, interpretato dalla compagnia teatrale Il Tomât di Udine, per la scrittura di Sergio Driussi e la regia di Adriana Dainotto e con la partecipazione del Coro Guarneriano di S.Daniele del Friuli diretto da Adelchi Zoratti e, alle 22.30, l’estrazione della lotteria di “Danzando tra i popoli”.

(11)

Blessano

Quest’anno, a partecipare al festival, oltre al gruppo dei “Danzerini Udinesi” fondato nel 1963 a Basiliano, ci sono stati altri quattro gruppi folcloristici italiani: il gruppo “Gruppo Folkloristico Arlecchino di Bergamo”, proveniente da Sorisole (Bg) che da oltre 60 anni rappresenta le più genuine tradizioni bergamasche con un vivace repertorio di canti e danze che trae origine dagli usi e costumi delle valli; il gruppo corale folcloristico di Villa Santina “Sot la Nape”; il gruppo folk “I Peddaroti” di Pellaro di Reggio Calabria che diffonde musiche, canti e balli popolari reggini; il gruppo la “Takkarata” di Fragneto Monforte (Bn) che si richiama alle rappresentazioni dei gruppi spontanei esistenti tra fine ‘800 e inizi ‘900 in Campania sulla rappresentazione del corteggiamento.

Blessano

Anche quest’anno la cucina di “Danzando tra i popoli…” propone i piatti tipici delle regioni dalle quali arrivano i diversi gruppi: sotto la tensostruttura allestita a Blessano di Basiliano si potranno gustare oltre al prosciutto di San Daniele, il frico e le pierçui di Blessano, anche un piatto di formaggi tipici lombardi accompagnati con le mostarde, la parmigiana campana e la braciola calabrese.

(12)

Pordenone : il pianoforte:

mostra sulla storia e spazio per giovani concertisti e scuole del territorio

Centro Commerciale Adriatico 2 Portogruaro L’evoluzione del pianoforte

mostra dedicata alla storia del pianoforte spazio a disposizione dei giovani concertisti

Focus sulla storia di uno degli strumenti musicali tra i più amati e popolari al Centro Commerciale Adriatico 2 di Portogruaro, grazie alla collaborazione di Biasin Musical Instruments e Yamaha. In programma fino al 16 settembre una m o s t r a , “ L ’ e v o l u z i o n e d e l pianoforte” che accompagna il v i s i t a t o r e a c o n o s c e r e l’evoluzione del pianoforte dai primi del 900 fino ai giorni nostri e uno spazio a giovani p i a n i s t i c h e a v r a n n o l’opportunità di esibirsi nei differenti corner allestiti lungo la galleria del centro. Da parte degli organizzatori infatti c’è la volontà non solo di offrire un approfondimento culturale su un argomento poco conosciuto, ma anche di

(13)

sopperire alla mancanza di spazi e occasioni per esibirsi e mettersi alla prova col pubblico da parte dei giovani musicisti, che nel caso d e l p i a n o f o r t e , d a t e l e dimensioni e le difficoltà del trasposto appaiono ancor più

evidenti. Fino al 1600 lo strumento più usato dotato di tastiera e corde era il clavicembalo, che però aveva dei limiti nella dinamica, nell’espressività musicale e nel tocco.

L’inventore del pianoforte B a r t o l o m e o C r i s t o f o r i , u n costruttore di clavicembali di Padova, sostituì i saltarelli c o n d e i m a r t e l l e t t i indipendenti, inventando il fortepiano, che venne sviluppato in Europa durante tutto il 1700. Nel 1800 si cominciarono a produrre pianoforti a coda e la meccanica del moderno pianoforte raggiunse la perfezione. Ogni azienda ha sviluppato un ambito di ricerca per migliorare e innovare i propri pianoforti. Tra esse la Yamaha, che dal 1886 ricerca e costruisce strumenti applicando innovazioni con attenzione a ogni esigenza del musicista. In mostra si potranno trovare le p i ù i m p o r t a n t i i n n o v a z i o n i i n t r o d o t t e d a Y a m a h a nell’evoluzione del pianoforte nei modelli a coda, verticale, ibrido e digitale.

(14)

Parole in scena” a pordenonelegge 2018

Pordenonelegge 2018, parole in scena: quando lo spettacolo incontra la scrittura. Sipario dal 19 al 23 settembre con Lino Guanciale, Giovanni Allevi, Massimo Bubola, Maria Paiato, Paolo Hendel, Claudia Endrigo, Sofia Viscardi, Carlo Boccadoro, Enrico Magrelli, Paolo Di Paolo, Natalino Balasso, Massimo Cirri, Masolino D’Amico, Lucia Mascino, Paolo Mereghetti e molti altri protagonisti.

Le anteprime di “Parole in scena”: Tiziano Scarpa in libreria per Minimum Fax con il nuovo libro “Una libellula in città”

sarà protagonista di un reading coinvolgente. La 3^ stagione di Poldark (in autunno su La Effe) sarà anticipata da Masolino D’Amico e Margherita Corsi, con proiezione di ampie anticipazioni. Tre novità editoriali fra musica e scrittura.

Roberto Calabretto rilegge l’“Histoire du soldat” di Pasolini che doveva diventare un film; Emanuele Arciuli firma “Il pianoforte di Leonard Bernstein”, la pianista Letizia Michielon cura il volume che mette a confronto Beethoven ed Hegel.

DOMENICA 9 “IL BELLO DELLE

DONNE” LA PRIMA GIORNATA IN

(15)

ROSA DI GORIZIA

Donne al volante, pericolo costante? Sarà vero o no? A questo e altri luoghi comuni sul mondo femminile sarà dedicato il talk all’americana inserito ne Il Bello delle Donne, la prima g i o r n a t a t u t t a i n r o s a d i G o r i z i a , d e d i c a t a a l l a sensibilizzazione sul tema tanto delicato quanto d’attualità della violenza sulle donne. L’appuntamento è per domenica 9 settembre nel palazzo della Prefettura di Gorizia, in piazza Vittoria. Una giornata benefica ricca di appuntamenti e iniziative, con ospiti prestigiosi e tante testimonianze, frutto della collaborazione tra numerose realtà, enti e attività produttive accomunati dalla volontà di raccogliere fondi per le due associazioni della nostra provincia che si occupano di aiutare le vittime di violenza: Sos Rosa di Gorizia e Da Donna a Donna di Ronchi dei Legionari. L’evento gode del patrocinio della Prefettura, della Regione Fvg e del Comune di Gorizia con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Può contare sulla collaborazione di Consorzio Collio, Area 12 giornalisti associati, Kinemax, Mitteldream, Coldiretti Donne Impresa e Onav.

Prefettura, Il bello delle donne © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

(16)

La giornata sarà appunto suddivisa in diversi momenti: si comincerà alle 10 con una tavola rotonda a cura delle due associazioni dal titolo “La rete in…ricerca”, per presentare le buone pratiche in aiuto delle donne maltrattate.

Nell’occasione saranno illustrati gli esiti di una ricerca realizzata dall’Università di Trieste sui fattori che predicono l’uscita dalla violenza nelle donne maltrattate seguite dai Centri Antiviolenza, inoltre si parlerà di come i vari soggetti della Rete-antiviolenza (Forze dell’Ordine, Pronto Soccorso, Servizi Sociali, Associazioni, Scuole) operino in sinergia, pur nel rispetto delle specifiche competenze. Un momento d’incontro in un angolo suggestivo del parco della Prefettura di Gorizia, per capire il prezioso lavoro svolto dalle associazioni ma anche da tutti gli altri soggetti che direttamente e indirettamente collaborano all’aiuto delle donne vittima di violenza.

A seguire alle 11.30 ci sarà il “Brunch in Rosa” curato dalla Pasticceria L’Oca Golosa di Gorizia, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alle due associazioni. Tantissime le aziende che collaborano a questo momento conviviale, mettendo a disposizione i proprio prodotti e i proprio servizi. Idee in Festa e Arte e Fiori per la decorazione del parco, Natasha Noia come secondo chef, Coldiretti Donna Impresa, Goriziana Caffè, Molino Tuzzi e Panificio Iordan. Verranno serviti inoltre i vini del Consorzio Collio con la collaborazione dei sommelier professionisti di Onav Gorizia. Il costo del brunch sarà di 35 euro a persona, solo su prenotazione. 60 sono i posti prenotabili attraversoFacebook o in Pasticceria.

Nel pomeriggio invece dalle 15.30 ci sarà un “talk all’americana” dal titolo “Donne e luoghi comuni: sarà vero?”

in cui in un’ora e mezza si susseguiranno numerosi ospiti per parlare di tematiche legate a stereotipi comuni. Veloci e animate chiacchierate in cui anche il pubblico sarà parte

(17)

attiva della scena. Con la collaborazione e la conduzione della giornalista Sabrina Vidon, andremo ad affrontare alcuni luoghi comuni legati al mondo femminile, come il famoso adagio

“donne al volante, pericolo costante”. Saranno veri o semplici leggende metropolitane? Ospiti d’eccezione saranno la blasonata chef Antonia Klugmann, forte anche dell’esperienza di giudice a Masterchef, e il ballerino, coreografo, solista dell’Arena di Verona e insegnante della scuola Tersicore di Gorizia Angelo Menolascina.

Quattro le tematiche:

• Donne al volante, pericolo costante: comandante Polizia municipale Marco Muzzatti, Flavia Petralia, autista donna Apt e Maria Grazia Mollica (autista soccorritore Cri)

• Le donne sono multitasking. Quindi l’imprenditoria è femmina?: Lucia Tami (Serimania, Gorizia), Roberta Gentile (tu&tu eco-sustainable and animal-free fashion, Gorizia) Giorgio Pellizon (Autoricambi Goriziana, Gorizia)

• Perché si parla sempre di grandi chef?: Antonia Klugmann (L’Argine di Vencò), Natasha Noia (chef e consulente, Gorizia), Adriano Maniacco (sushi-chef, Yousushi Gorizia)

• Ci sono sport da donne e sport da uomini?: Angelo Menolascina (Tersicore, Gorizia), Manila Valentini (ex pugile), Martina Gratton (Gorizia Nuoto e responsabile salvamento Fvg)

A tutti gli ospiti sarà posta una domanda da parte del pubblico. Gli interessati possono prenotarsi scrivendo un messaggio alla pagina Facebook dell’evento. Tra tutte i quesiti pervenuti, saranno scelti i più pertinenti con il tema.

La giornata si chiuderà in musica, con il concerto del coro Freevoices di Capriva, diretto dalla M.a Manuela Marussi, una tra le più accreditate direttrici della nostra regione. Per rendere più conviviale il talk e il concerto, ci sarà la

“Degustazione in Rosa”, resa possibile grazie ad alcune delle donne produttrici del Consorzio Collio. Hanno aderito Ornella

(18)

Venica di Venica&Venica, Natasha Humar dell’azienda Humar, Giulia Cociancig ed Elisabetta Bracco delle omonime aziende.

Alcune delle produttrici, insieme ai sommelier professionisti di Onav, faranno degustare i vini in cambio di donazioni per le associazioni.

Inoltre per tutta la giornata saranno esposte 12 foto realizzate dal gruppo Mitteldreamdi Gorizia, con la possibilità di avere le foto stampate in cambio di donazione alle associazioni. In più si potrà chiedere il Voucher in rosa, per assistere a prezzo ridotto alla proiezione di “Mamma Mia 2” al Kinemax di Gorizia domenica 9 settembre. Ma non basta, perchè tutte le visitatrici potranno accedere gratuitamente al Castello di Gorizia e a Palazzo Coronini Cronberg, dove è attualmente allestita la mostra “L’eredità russa dei conti Coronini”.

TX2, collaborazione tra CSS, Università e Conservatorio di Udine

Una nuova stagione di teatro, musica, danza, incontri e laboratori.

È TX2, il progetto per i teatri Palamostre e San Giorgio di Udine ideata e realizzata in partnership tra il CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG, Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” e l’Università degli Studi di Udine.

Un’iniziativa che da quest’anno coinvolge nuovi interlocutori e partner, “una sinergia”, come la ha definita Alberto

(19)

Bevilacqua, presidente del Css durante la conferenza stampa di presentazione per innescare una “reazione a catena” e coinvolgere la città, la sua vita artistica e culturale, i suoi abitanti con particolare riguardo alle nuove generazioni.

Il Teatro Palamostre e il Teatro San Giorgio si propongono come luoghi di incontro culturale sociale attraverso le molteplici proposte teatrali, musicali e di produzione, approfondimento, cicli di conferenze per la formazione di uno spettatore contemporaneo e consapevole.

In particolare i Teatri Palamostre e san Giorgio ospiteranno il cartellone di Teatro Contatto 37, la matinée di Contatto TIG per le nuove generazioni, gli appuntamenti pomeridiani di Contatto TIG per le famiglie, i progetti di teatro partecipato aperto ai cittadini. Conservatorio e TX2. La nuova stagione concertistica di otto appuntamenti darà la possibilità a giovani musicisti studenti o neo diplomati di esibirsi in formazioni solistiche, orchestrali e da camera. Ci sarà un appuntamento settimanale con la Jazz Zone ed anche, per la prima volta, il Palio musicale della città aperto agli studenti delle scuole superiori di Udine. Virginio Pio Zoccatelli, direttore del Conservatorio di musica Jacopo Tomadini tra gli ospitidell’incotro di presentazione, ha sottolineato come il conservatorio – alta formazione coglie questa occasione come ulteriore opportunità di crescita assieme ad importanti attori della cultura e del sapere per uscire “dalla polvere delle aule e arrivare a quella del Palcoscenico” e interrogarsi assieme su cosa significhi fare arte oggi dando allo stesso tempo la possibilità a studenti e docenti di confrontarsi con quanto di più dinamico offre il panorama artistico culturale.

Sulla linea anche il Magnifico Rettore dell’Università di Udine De Toni che ha definito il progetto “importante e intrigante”. Arti e scienza non sono mondi contrapposti ma le componenti di un viaggio con tappe infinite all’insegna della scoperta. La sinergia con teatro e conservatorio potrà

(20)

rappresentare, ha concluso il Rettore, per gli studenti un momento di importante crescita e spinta verso l’esperenza, verso il fare. Teatro&Scienza con la consulenza della prof.

Marisa Michelini dimostrerà come, la divulgazione scientifica trovi nel teatro uno strumento di possibile diffusione.

Dedicato alle nuove generazioni, agli studenti delle scuole superiori di secondo grado la lezione spettacolo che tratterà degli anni di piombo: Clandestinità e prigionia_Le lettere di Aldo Moro dal Carcere del popolo e le voci delle BR a cura di Paolo Colombo e Chiara Continisio docenti di Storia dell’Università Cattolica di Milano.

Il CSS ha pensato per gli studenti univeristari il ciclo di laboratori teatrali e gratuiti che si svolgeranno con cadenza trimestrale condotti da Gabriele Benedetti, Nicoletta Oscuro e Rita Maffei che sarà anche occupata nel “public speaking”, un laboratorio che consentirà di sperimentare le tecniche teatrali di base, la corretta emissione della voce, la presa di coscienza dlla propria presenza e postura.

Cittadini di tutte le età, studenti dell’Ateneo e del Conservatorio si potranno incontrare nell’esperienza di Teatro partecipato. Rita Maffei darà vita a L’Assemblea, uno spettacolo per riflettere dell’eredità della rivoluzione del 1968 dal punto di vista delle donne.

TX2 mette assieme offerta artistica e approfondimento culturale. In particolare continuano gli incontri di approfondimento della scuola dello sguardo e dell’ascolto, dedicati alla “formazione dello spettatore contemporaneo” con la consulenza di Roberto Canziani (docente DAMS di Gorizia – Università di Udine) assieme a docenti dell’Università di Udine e del conservatorio assieme a giornalisti ed esperti. Fabrizio Cigolot, Assessore alla Cultura, Progetti europei del Comune di Udine in chiusura, ha sottolineato come

(21)

il Comune deve stare in ascolto e percepire la realtà della città, del territorio e tradurre in modo fattivo le esigenze.

Come sa fare il Css interpretando e portando “in scena” pezzi e frammenti di vita.

FLASHDANCE – Il Palasport Carnera di Udine riapre ai grandi eventi appuntamento al 13 e 14 novembre 2018

Il Palasport Carnera di Udine torna teatro ideale per i grandi eventi live, ospitando uno degli spettacoli più attesi della prossima stagione. Dopo il grande successo di pubblico del 2017, con oltre 70 mila presenze raggiunte, arriva nei teatri e nei palazzetti d’Italia la nuova versione del film culto della Paramount Pictures, Flashdance il Musical. Il Palasport Carnera aprirà dunque le sue porte allo spettacolo che ha conquistato diverse generazioni in tutto il mondo i prossimi 13 e 14 novembre, per due imperdibili repliche uniche in Friuli Venezia Giulia. I biglietti per le due serate, organizzate da Zenit Srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, PromoTurismoFVG e Vivo Concerti, saranno in vendita a partire dalle 10.00 di martedì 4 settembre sul circuito Ticketone. Info e punti vendita su www.azalea.it .

(22)

FlashDance

Flashdance il Musical è il riuscitissimo adattamento teatrale tratto dalla memorabile pellicola del 1983 intitolata appunto

“Flashdance”, diretta da Adrian Lyne, con la sceneggiatura di Tom Hedley e Joe Eszterhaz e la protagonista Jennifer Beals nel ruolo della bella Alex. Il film è stato il più visto in Italia in quello stesso anno, con 20 milioni di copie vendute, una colonna sonora da Oscar e un incasso al box office di 100 milioni di dollari. A interpretare Alex in questa nuova produzione sarà Valeria Belleudi, allieva della Scuola di

“Amici” di Maria De Filippi nel 2004, già attrice di first class musical come “Sister Act”. La regia è affidata alla brillante Chiara Noschese – affermata attrice di teatro, casting director e regista di family show quali “Il Piccolo Principe” e “Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”

– che con Flashdance il Musical firma la sua prima regia di un i m p o r t a n t e t i t o l o i n t e r n a z i o n a l e .

(23)

Propr io Chiara Noschese descrive così lo spettacolo:«Flashdance è, per me, una grande sfida: un copione inedito, con canzoni nuove e nuovi personaggi; oltre alla regia ne ho curato i costumi e l’adattamento, le liriche e il testo. Flashdance è sicuramente uno spettacolo pieno di numeri danzati e cantati, immagini, proiezioni, musica meravigliosa e con luci sorprendenti ma, fondamentalmente sarà tutto accessorio ad una grande e bella storia, perché Flashdance è la storia di un sogno, quello che può cambiare la vita ma che fa anche paura;

la paura di non essere all’altezza, di sentirsi soli nel cammino per conquistare quello che sentiamo di meritare.»

Non mancheranno ovviamente le hit più famose in lingua inglese, come le mitiche “What a feeling”, “Maniac”, “Gloria”,

“Man Hunt”, “I love Rock’n Roll”, in un musical con una cifra stilistica completamente rinnovata, in cui l’attualizzazione dell’estetica anni ‘80 arricchirà la scrittura originale del film per una versione fedele e indimenticabile. Coreografie, musica e canzoni di Robert Cary e Robbie Roth, proiezioni e luci faranno da cornice ad una grande storia d’amore, di amicizia e di riscatto personale, la storia di un sogno e del

(24)

coraggio di poterlo realizzare. Uno spettacolo ricco di grandi temi universali senza tempo, portati in scena da un cast di straordinari performer.

Biglietti in vendita sul circuito Ticketone dalle 10.00 di martedì 4 settembre sul circuito Ticketone.

Info e punti vendita su www.azalea.it

e.l.

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle Direzioni Provinciali, Filiali metropolitane, Filiali provinciali e Agenzie Complesse è istituito questo nuovo servizio al Front end, in luogo della

Prevista l’istituzione, presso il Ministero delle politiche agricole, di un registro dove sono iscritti i Comuni che hanno adeguato i propri strumenti urbanistici a

o EU funding and recovery policies boost the green and digital transformational power of cities and support local efforts for a fair and inclusive recovery.. EU recovery powered by

Per quanto riguarda le scuole, il sindaco si è rivolto ai direttori degli Uffici Scolastici Regionali con la preghiera di girare la sua comunicazione ai dirigenti di tutti

10.10: Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde 10.30: Scienze e tecnologie agrarie. 10.50: Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano

Gandini (2020) per i benefici della scuola “dentro e fuori” in relazione non solo al contesto emergenziale.. i servizi sono stati ormai riaperti. Ci si potrebbe chiedere, ad

300 borse di studio agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori, iscritti nell’anno scolastico 2005-2006, che presentino lavori in tema di sicurezza e salute negli ambienti di

L’iniziativa è rivolta, infatti, non solo agli studenti dell’ateneo viterbese ma anche a tutte quelle persone che seguono sempre con passione le attività di divulgazione