• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae et studiorum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae et studiorum"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Da febbraio a luglio 2020

06 febbraio 2018

22 maggio 2017

Settembre-novembre 2015 e luglio-settembre 2016

18 ottobre 2013

Da marzo a settembre 2013

25 febbraio 2011

Da aprile a luglio 2010

Curriculum vitae et studiorum

Acquisizione dei crediti fonnativi universitari nelle discipline antropo-psico­

pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (PF24) c/o Università degli Studi del Sannio.

Rif. - Certificato rilasciato dalla Segreteria Studenti dell'Università degli studi del Sannio in data 07.10.2020 - Numero Registro 202046204/ATT-CS24 - Matricola PF2401203

Abilitazione all'esercizio della professione di Geologo; Iscritta ali 'Ordine dei Geologi della Campania sezione A (n. 2719)

Rif. - Documento rilasciato dal Presidente dell'Ordine dei Geologi della Campania in data 19.02.2018- Prot. n. 485/2018/U

Dottorato di Ricerca in Scienze Biologiche, Biomediche, dell'Ambiente e del Territorio c/o l'Università degli Studi del Molise.

Rif. - Certificato di Dottorato rilasciato dalla Segreteria Studenti dell'Università degli Studi del Molise in data 02.03.2018

Tesi in Geologia del quaternario e geomorfologia, dal titolo: Studio dell'evoluzione quaternaria di alcune conche intermontane dell'Appennino campano-molisano a supporto della pianificazione e gestione del territorio e della prevenzione del rischio sismico

Stage nell'ambito del Dottorato di Ricerca e/o I 'Institut de Ciències de la Terra Jaume Almera (ICTJA-CSIC) di Barcellona (Spagna) (Ali. 1)

Lo stage ha riguardato: stratigrafia e sedimentologia di depositi quaternari di ambiente continentale; datazioni U/Th di travertini; geologia strutturale Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche c/o l'Università degli Studi del Sannio con votazione di 110/11 O e lode.

Rif. - Certificato di Laurea Magistrale rilasciato dalla Segreteria Studenti in data 08.05.2017 - Numero Registro CE2016508004000003 - Matricola 508000053

Tesi in Mineralogia Applicata, dal titolo: Uso della spettrometria vis-NIR e della diffrattometria RX con analisi quantitativa (Rietveld) per la caratterizzazione delle forme pedogenetiche del ferro nei suoli

Tirocinio interno presso il Laboratorio di Mineralogia e Petrografia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio, riguardante I '"Uso della diffrattometria RX applicata allo studio dei suoli e delle rocce" (Ali. 2)

Laurea Triennale in Scienze Geologiche c/o l'Università degli Studi del Sannio con votazione di 110/11 O e lode.

Rif. - Certificato di Laurea Triennale rilasciato dalla Segreteria Studenti in data 08.05.2017 - Numero Registro CE2016156004000001 - Matricola 156000250

Tesi in Mineralogia Applicata, dal titolo: Uso della spettrometria VNIR e della diffrattometria RX per la caratterizzazione delle forme pedogenetiche del ferro: analisi comparativa su modelli di sintesi

Tirocinio presso il laboratorio di Spettroscopia dell'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Pagina 1 - Curricutum vitae di Leone Natalia

(2)

ESPERIENZA LAVORATIVA

(ISAFoM-CNR), riguardante: "Introduzione alla spettrometria nel dominio ottico-riflessivo (350-2500 nm) applicata allo studio di rocce e suoli" (Ali. 3)

A) ATTIVITÀ DI RICERCA CIO IL CNR

17 luglio 2017 a oggi

B) ATTJVJTÀ PROFESSIONALE

Novembre 2019

Agosto - novembre 2019 Luglio 2019

Dicembre 2018 a oggi

Settembre 2018 -aprile2019

Assegnista di ricerca presso l'Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRSA-CNR).

Rif.

-

Bando Selezione n. 004/2017 BA Prot. N. 0001918 del 10.04.2017 e successivi rinnovi

Principali attività svolte:

1)Uso della Spettroscopia vis-NIR, con il supporto di metodi statistici bi- e multivariati e di GIS, per la caratterizzazione chimica, fisica e mineralogica di suoli potenzialmente contaminati e per la valutazione del loro rischio di degrado, con particolare attenzione al territorio dell'Area di Crisi Ambientale di Taranto. Tali attività sono state realizzate nell'ambito degli "Accordi tra Commissario Straordinario per gli interventi di bonifica ambientazione e riqualificazione di Taranto, l'Università degli Studi Aldo Moro di Bari e il Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche".

2) Attività di supporto alla redazione del "Pia110 di l11dagini delle aree destinate alla produzione agricola" del Comune di Statte (TA) nell'ambito dell'accordo siglato tra Comune di Statte e CNR - lRSA per l'attuazione dell'intervento "Indagini integrative di caratterizzazione finalizzate alla comprensione degli aspetti ambientali e sanitari significativi e valutazione del rischio per le aree agricole" del sito denominato "Area Vasta del territorio comunale esterna al SIN di Taranto". Tali attività hanno riguardato principalmente la definizione dei Criteri per l'individuazione delle Aree Omogenee di indagine, attraverso un "Criterio pedologico" basato sull'analisi geologica-geomorfologica e pedologica del territorio in esame, operando in ambiente GIS.

Incarico per "Redazione relazione geologica e sismica" per privato cittadino nel Comune di Telese Terme (BN)

Comune di Marcianise (CE), incarico per "Studio pedologico e redazione della relazione relativa alla Carta Pedologica del Comune di Marcianise"

Rif. -Determinazione N. 659 del 14/08/2019 Prot. N. 0038246 del 16/08/2019 Comune di Castel Campagnano (CE), incarico per: "Perizia geologica per adeguamento sismico ex casa comunale"

Rif. -Affidamento diretto Numero Trattativa 985879

Comune di San Lorenzo Maggiore (BN), nomina di geologo "Componente della Commissione per il rilascio delle autorizzazioni sismiche".

Rif. - Decreto Sindacale N. 10 del 17/12/2018 Protocollo N. 2910 del 09/10/2019

Comune di Guardia Sanframondi (BN) "Incarico di Geologo per la realizzazione dello Studio Geologico per la redazione del Piano Urbanistico Comunale".

Rif. - Determinazione del Servizio Tecnico-Manutentivo N. 538 del 30/10/2018

Pagina 2 • Curriculum vitae di Laone Natalia

(3)

Aprile - settembre 2012 Azienda Mastroberardino SpA, Collaborazione per prestazione di lavoro occasionale per: "Realizzazione di attività riguardanti principalmente lo studio dei paesaggi e dei suoli di tenute viticole a scala aziendale, attraverso analisi e cartografia dei paesaggi, rilevamento di profili pedologici e analisi dei campioni di suolo prelevati, anche con ! 'utilizzo della spettroscopia vis­

NIR"

Rif. - Mastroberardino SpA - Via Manfredi, 75/81 -83042 Atripalda (A V) - Conferimento incarico siglato in data 2 aprile 2012

C) CONTRATTI D.I COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DlDA TTICA

Settembre -ottobre 2014 Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico Il.

Collaborazione per prestazione di lavoro occasionale. "Collaborazione didattica e organizzativa per workshop/corsi di formazione sui tool ambientali del WS-DSS del progetto SOILCONSWEB LIFE+ EU'.

Rif. Corte dei Conti - Ufficio Controllo M1SE e MIPAAF - Reg. Prev. n.

2998 del 29 luglio 2014 - Università degli Sudi di Napoli Federico Il - Dipartimento di Agraria -14 luglio 2014

Giugno 2013 - maggio 20 I 4 Contratto di lavoro a progetto nell'ambito del progetto Campus "Qualità delle produzioni tipiche campane ed il suo territorio: approcci innovativi ed integrati per rafforzare la competitività del Sistema Agroalimentare - QUARC", per attività riguardanti principalmente il rilevamento e la classificazione dei suoli in siti d'interesse del Progetto Campus, attraverso l'utilizzo della spettroscopia vis-NIR; l'analisi e la cartografia dei paesaggi di ciascuna superficie aziendale, in ambiente GIS.

Ottobre 2013 - febbraio 2014

Rif. -Mastroberardino SpA - Via Manfredi, 75/81 - 83042 Atripalda (A V)­

Contratto di lavoro a progetto siglato in data 5 giugno 2013

MARSEc (Mediterraean Agency for Remote Sensig) SpA, 82100, Benevento.

Contratto di lavoro a progetto per "Realizzazione di una Digitai Soil Map dell'Azienda Chateau Kirwan, Francia, basata sull'applicazione della spettroscopia vis-NJR allo studio dei suoli e sul/ 'utilizzo di GIS'

Rif. MARSec SpA, prot. n. 1508 del 15 ottobre 2013 RELAZIONE A CONVEGNI INTERNAZIONALI

5 maggio 2020 ANCONA V., GRENNI P., AIMOLA G., GARBINI G.L., LOSACCO D., NAPOLITANO 0., LEONE N., ROLANDO L., VTSCA, A. URICCHIO V.F., BARRA CARACCIOLO A. "Assessment of compost and biochar in improving plant­

assisted bioremediation of a multi-contaminated area" - SET AC Europe 30th Annua! Meeting, Dublino, 3-7 maggio 2020.

25 settembre 2019 ANCONA V., GALEONE C., LEONE N., BAGNUOLO G., URICCHlO V.F., LEONE A.P. "Potential of vis-NIR reflectance spectroscopy for the prediction of soil PCBs content in a historically contaminated site of the SIN of Taranto (Southern Italy)" - First Joint Meeting on Soil and Plant System Sciences (SPSS 2019)- Bari, 23-26 settembre 2019

21 aprile 2016 LEONE N., AMATO V., AUCELLI P.P.C., CESARANO M., FILOCAMO F., PETROS!NO P., ROSSKOPF C.M., VALENTE E., GIRALT S., CASCIELLO E. "New morpho - stratigraphic constraints for the evolution of the alluvial fan system along the northern slopes of the Taburno-Camposauro Mountains (Calore River basin, Southern Italy)". European Geosciences Union Generai Assembly 2016 -Vienna, Austria, 17-22 aprile 2016.

Pagina 3 - Curriculum vitae di Leone Natalia

(4)

RELAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI 16 dicembre 2019

25 ottobre 20 l 9

22 dicembre 2018 23 novembre 2018

2 ottobre 2018

6 luglio 2013

9 giugno 2012 24 novembre 2007

ATTIVITÀ SEMINARlALE 17 luglio 2020

19 novembre 2012

ANCONA V., LEONE N., GALEONE C., BAGNUOLO G., URJCCHIO V.F., LEONE G., LEONE A.P. "Uso di misure spettroradiometriche del colore per la predizione dei contenuti di policlorobifenili (PCB) nei suoli: caso studio di un'area industriale dismessa del sud Italia". Presentazione del volume monografico SIGEA "Bonifica dei Siti Inquinati", Roma 16 dicembre 2019.

LEONE A.P., MAGLIULO P., LEONE N. "La conoscenza del paesaggio nella disciplina territoriale e urbanistica dei comprensori viticoli di pregio. Il caso studio del PUC di Castelvenere (Campania)". IX Riunione Scientifica SISTUR, Rende (CS) 24-26 ottobre 2019.

LEONE A.P., LEONE N. "Il Borgo di Castel Campagnano nel Contesto del Paesaggio Rurale". Convegno "Visioni rurali tra arte e vita a Palazzo Aldi"

Castel Campagnano (CE), 22 dicembre 2018

LEONE A.P., FRAGNITO F., CANTILENA G., LEONE N., "Proximal e Remote sensing per lo studio, la valutazione e la conservazione del suolo". Seminario organizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Benevento c/o Futuridea -Benevento

LEONE A.P., LEONE N. "li Paesaggio agrario del Sannio Beneventano:

bellezza, attitudini produttive, cambiamenti ... ". Convegno "La bellezza del paesaggio rurale" organizzato da Associazione Mogli Medici Italiani.

Benevento, 2 ottobre 2018

LEONE A.P., LEONE N. "Ambiente fisico e qualità delle produzioni agro­

alimentari nel contesto della pianificazione territoriale". Convegno di studi

"Verso la nuova Città Telesina. Integrare le risorse per la valorizzazione del territorio". Telese Terme (BN), 6 luglio 2013

LEONE A.P., AMENTA P., LEONE N., "Relazioni tra geologia, suoli e qualità dei vini in Valle Telesina". Convegno "Geoturismo del vino - Discorsi e percorsi di geologia e vino", Castelvenere (BN), 9 giugno 2012

LEONE A.P., MENENTI M., TOSCA M., LEONE N., "Geologia suoli e produzione vitivinicola. Il caso studio Valla Telesina (prov. Di Benevento)".

Convegno "li contributo del geologo nello studio del sistema vigna". Feudi di S. Gregorio, Sorbo $erpico (A V); 23-24 novembre 2007

LEONE N., "Applicazione della spettroscopia vis-NIR per la predizione del contenuto di contaminanti organici ed inorganici in suoli potenzialmente contaminati". Seminario organizzato dal CNR-IRSA (Ali. 4)

LEONE A.P., FRAGNTTO F., LEONE N., Università degli Studi del Sannio, Insegnamento di "Metodi computazionali per il trattamento dei dati geologici", Seminario su "Spettroscopia vis-NIR (350-2500 nm) applicata allo studio dei suoli" (Ali. 5)

PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE E SUMMER SCHOOL

Maggio 2020 Corso di aggiornamento professionale on-line "Esercitazione pratica sull'esecuzione di analisi di risposta sismica locale in ambito progettuale e pianificatorio", Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi (AII. 6)

2-9 luglio 2016 1st JAG/AIG Working Group on - Tectonic Geomorphology Summer School 2016 on "Alps vs Apennines: Tectonic Geomorphology of Mountains"­

Peveragno (CN)-Assergi (AQ) (Ali. 7)

Pagina 4 • Curriculum vnae di Leone Natalia

(5)

31 luglio- l agosto 2015 febbrai o-marzo 2013

RICONOSCIMENTI 5 giugno 2020

9 settembre 2016

LINGUE Madrelingua Inglese

Francese

Corso di aggiornamento professionale on-line "Introduzione al GIS" (Ali. 8) M. Tosca (docente): "Corso d'Introduzione all'uso del software QGIS v3.4. l ", c/o sede Futuridea, Benevento (Ali. 9)

2° posto Sessione I "Caratterizzazione siti inquinati" RemTech Expo-Hub Tecnologica Campania Digitai Edition-Poster Session. Titolo del poster:

Piano di indagini di caratterizzazione per la definizione dello stato di qualità ambientale delle aree agricole: studio preliminare nel! 'Area Vasta esterna ai SIN di Taranto nel territorio comunale di Statte (Ali. 10)

Premio Miglior Poster sessione S7 "Post-orogenic extension in circum­

Mediterranean belts: geomorphic signature, faults systems architecture and tectono-sedimentary evolution of syntectonic basins" 88°Congresso della Società Geologica Italiana. Titolo del poster: The alluvial fan system of the northern siope of the Camposauro Mountain: the roie of tectonics and clima tic fluctuations since the late Middle Pleistocene (AII. 11)

Italiano

Capacità di lettura: buona Capacità di scrittura: buona

Capacità di espressione orale: buona Capacità di lettura: discreta

Capacità di scrittura: discreta

Capacità di espressione orale: discreta CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Software Microsoft (Word, Excel, PowerPoint) Software GIS (ARC GIS, QGis, Saga Gis)

Sofwatere per: analisi spettroradiometriche (ParLes, ColSol, SpecPro, Munse! Conversion, Spex), analisi statistiche e geostaistiche (XLStat), analisi di immagini (ENVI), elaborazioni grafiche (Grapher, Core! Draw) Uso di Internet e posta elettronica

Uso di attrezzature scientifiche varie, in particolare Spettroradiometro vis-NTR, Diffrattometro RX, Microscopio binoculare e SEM-EDS

COMPETENZE PROFESSIONALI

a) SPETI'ROSCOPIA YIS-NlR DI ROCCE E SUOLI

preparazione dei materiali, realizzazione, processing ed analisi di misure spettroradiornetriche nel dominio vis-NIR (350-2500 nm)

b) DIFFRATI'OMETRIA RX

preparazioni dei materiali, realizzazione ed interpretazione di misure diffrattometriche

c) CARATI'ERIZZAZIONE PEDOLOGICA DI SITI CONTAMlNATI SU BASE GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICA E

ATTRAVERSO METODI INNOVATIVI

applicazione della spettroscopia vis-NIR, in combinazione con analisi morfo-geo-pedologiche, per la valutazione dello stato di degrado dei suoli da contaminanti organici e inorganici

d) ANALISI GEOMORFOLOGICA, STRA TJGRAFICA E MORFO-STRUTTURALE

Pagina 5 -Curriculum vffae di Leone Natalia

(6)

analisi e cartografia delle forme del paesaggio, con particolare attenzione per le forme e i processi fluviali e tettonici

analisi e interpretazione di sondaggi geognostici e) ANALISI TEFRO-STRATIGRAFICHE

preparazione dei materiali e loro analisi al microscopio binoculare e SEM-EDS elaborazione e interpretazione dei dati

t) ANALISI E CARTOGRAFIA DEI PAESAGGI, RILEVAMENTO E CARTOGRAFIA DEI SUOLI

analisi e cartografia delle caratteristiche fisiografiche a differente scala (da quella aziendale a quella comprensoriale)

rilevamento e classificazione di profili pedologici g) STUDIO DELLE RELAZIONI PAESAGGIO-SUOLO-PRODUZIONE

analisi statistica delle relazioni tra geologia/morfologia-proprietà dei suoli e proprietà delle produzioni, con particolare attenzione a quella viticola

h) Uso DI SISTEMI GIS

digitalizzazione, editing e analisi di dati cartografici in ambiente ArcView/ArcGIS e QGIS PRODUZIONE SCIENTIFICA

CONTRIBUTI IN RJVISTE INTERNAZIONALI CON REFEREE

LUCADAMO A., AMENTA P., LEONE N., 2020. Soil texture prediction via Reduced K-means Principal Component Multinomial Regression. Socio-Economie Planning Sciences (in stampa) (Ali. PSl)

LEONE A.P., LEONE G., LEONE N., GALEONE C., GRILLI E., OREFICE N., ANCONA V., 2019. Capability of diffuse reflectance spectroscopy to predict soil water retention and related soil properties in an irrigated lowland district ofSouthern Italy. Water, 11, 1712. doi:10.3390/wl 1081712

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/profile/Natalia_Leone

MAGLIULO P., BOZZI F., LEONE N., LEONE G., VALENTE A., 2019. Recent morphological changes of a small dammed river in Southern Italy: the Tammaro River. Geomorphology (sottomesso)

ANCONA V., LEONE N., GALEONE C., BAGNUOLO G., URJCCHIO V.F., LEONE A.P., 2019. Using Spectrometric Colour Measurement /or the Prediction of Soil PCBs in a Contaminated Si/e of Southern Italy. Water, Air & Soil Pollution, 230 (3) (AU. PS2)

AMATO V., AUCELLI P.P.C., CESARANO M., FILOCAMO F., LEONE N., PETROSINO P., ROSSKOPF C.M., VALENTE E., CASCIELLO E., GJRALT S., 2018. Geomorphic response lo the late Quaternary tectonics in the axial portion of the Southern Apennines (Jtaly): a case study from the Calore River valley. Earth Surface Processes and Landforms, 43, 2463-2480 (Ali. PS3)

BUONDONNO A., GRILLI E., CAPRA G.F., GLORIOSO C., LANGELLA A., LEONE A.P., LEONE N., ODIERNA C., VACCA S., YIGLIOTTI R.C., 2013. Zeolitized tuffi in Pedotechnique for the reclamation of abandoned quarries. A case study in the Campania region (Italy). Journal of Environmental Management, 122, 25-30

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/profile/Natalia_Leone

LEONE A.P., LEONE N., RAMPONE S., 2013. An Application of vis-NJR rejl.ectance spectroscopy and Artifìcial Neural Networks to the Prediction of soil Organic Carbon content in Southern Italy. Fresenius Environmental Bulletin, 22, 4b.2013

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/profile/Natalia_Leone

LEONE N., MERCURIO M., GRILLI E., LEONE A.P., LANGELLA A., BUONDONNO A., 2011. Potential of vis-NJR rejl.ectance spech·oscopy /or the mineralogica/ characterization of synthetic gleys: a preliminary

Pagina 6 -Curriculum vitae di Leone Natalia

(7)

investigation. Periodico di Mineralogia, 80, 3, 433-453

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/profile/Natalia_Leonc CONTRIBUTI IN RIVISTE NAZIONALI

LEONE N., ANCONA V., FRAGNITO D., VITALE D., BILANCIA M., 2020. Geostatistical analysis of soil reflectance spectra for fiel-scale digitai soil mapping. A case study. Sottomesso a Metodi di Analisi Statistiche (MAS) 2020, Dipartimento di Economia e Finanza, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".

FRAGNITO D., LEONE N., ANCONA V., VITALE D., LUCADAMO A., 2020. Comparison of different multivariate calibrations and ensamble methods for estimating selected soil properties with vis-NIR reflectance spectroscopy. Sottomesso a Metodi di Analisi Statistiche (MAS) 2020, Dipartimento di Economia e Finanza, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".

ANCONA V., LEONE N., GALEONE C., BAGNUOLO G., URICCHIO V.F., LEONE G., LEONE A.P., 2019. Uso di misure spettroradiometriche del colore per la predizione dei contenuti di policlorobifeni/i (PCB) nei suoli: caso studio di un 'area industriale dismessa del sud Italia. Geologia dell'Ambiente, suppi. n.

2/2019 pp. 15-21

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/proflle/Ntllalia_Leone ABSTRACT IN CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

GATTO A., ANCONA V., LEONE N., GALEONE C., LEONE A.P., BASILE A., SCANTCCHJO G., DE MOLFETTA M., URICC!-11O V.F., 2020. Piano di indagini di caratterizzazione per la definizione dello stato di qualità ambientale delle aree agricole: studio preliminare nell'Area Vasta esterna al SIN di Taranto nel territorio comunale di Statte. Libro degli abstract "Il contributo dell'innovazione scientifica ed amministrativa verso la riforma del settore delle bonifiche", pp. 38-39, CNR Edizioni 2020 (ISBN versione digitale; 978 88 8080 378 2 ISBN versione cartacea: 978 88 8080 379 9)

Reperibile gratuitamente in rete all'indirizzo: http:llwww.remtechexpo.comlimages/2020/HUB/IL- CONTRJBUTO-DELL/NNOVAZIONE-SC/ENTIFICA-ED-AMMINISTRATIVA-VERSO-LA-RlFORMA­

DEL-SETTORE-DELLE-BONIFICHE--LIBRO-DEGLJ-ABSTRACT_web.pdf

ANCONA V., LEONE N., GALEONE C., URICCHIO V.F., LEONE A.P., CORBELLI V., 2020. Applicazione della spettroscopia vis-NIR per la predizione del contenuto di metalli pesanti nei suoli: il caso studio dell'Area di Crisi Ambientale di Taranto. Libro degli abstract "Il contributo dell'innovazione scientifica ed amministrativa verso la riforma del settore delle bonifiche", pp. 60-61, CNR Edizioni 2020 (ISBN versione digitale: 978 88 8080 378 2 ISBN versione cartacea: 978 88 8080 379 9)

Reperibile gratuitamente in rete all'indirizza: http:/lwww.remtechexpo.comlimages/2020/HUBIIL- CONTRJBUTO-DELLINNOVAZIONE-SCIENTIFICA-ED-AMMINISTRATIVA-VERSO-LA-RJFORM

DEL-SETTORE-DELLE-BONIFICHE-LIBRO-DEGLI-ABSTRACT_web.pdf

ANCONA V., GRENNI P., AIMOLA G., GARBINI G.L., LOSACCO D., NAPOLITANO D., LEONE N., ROLANDO L., VISCA, A. URICCHIO V.F., BARRA CARACCIOLO A., 2020. Assessment of compost and biochar in improving plant-assisted bioremediation of a multi-contaminated area. SET AC Europe 30th Annua!

Meeting, 3-7 maggio 2020. Libro degli abstract "SETAC Europe 30th Annua) Meeting", p. 69. PRINT ISSN 2309-8031 - ONLINE ISSN 2310-3043 © 2019, Society of Environmental Toxicology and Chemistry Europe (SET AC Europe).

Reperibile gratuitamente in rete all'indirizw: https://dub/in.setac.orglwp-contentluploads/2020/04/SETAC­

SciCon-Abstract-book_ v2.pdf

ANCONA V., GALEONE C., LEONE N., BAGNUOLO G., URICCHIO V.F., LEONE A.P., 2019. Potential of vis-NIR reflectance spectroscopy for the prediction of soil PCBs content in a historically contaminated site of the SIN of Taranto (Southern Italy). Libro degli abstract "First Join Meeting on Soil and Plant System Sciences (SPSS 2019)", p. 58.

Reperibile gratuitamente in rete al'indirizzo: https://lris.unito.itl retrievellumdle/2318/1722823/563480/SPSS2019 _

Pagina 7 • Curriculum vffse di Leone Natalia

(8)

Programme%26Abstracts_Book.pd/;Jsessionld=4350138D8E6E0E9CE9905F8F6BF36984.suir-unito-prod-01

LEONE N., AMATO V., AUCELLI P.P.C., CESARANO M., FlLOCAMO F., PETROSINO P., ROSSKOPF C.M., VALENTE E., GlRALT S., CASCIELLO E. 2016. New morpho-stratigraphic constraints for the evolution of the alluvial fan system along the northern slopes of the Taburno-Camposauro Mountains (Calore River basin, Southern Jtaly). European Geosciences U nion Generai Assem bly, Vienna, 17-22 Aprile 2016 Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/proflle/Natalia_Leone

AMATO

V.,

AUCELLI P.P.C., CESARANO

M.,

CIFELU F., LEONE

N.,

MAITEJ

M., Russo

ERMOLLI

E.,

PETROSINO P., ROSSKOPF C.M., 2016. The infiling timing of a quaternary intermontane basin: new chrono-stratigraphic and palaeoenvironmental data by a 900 m deep borehole from Campochiaro (central-southern Apennine, Italy). European Geosciences Union Generai Assembly, Vienna, 17-22 Aprile 2016

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/proflle/Natalia_Leone

BUONDONNO A., GRILLI E., CAPRA G.F., GLORIOSO C., LANGELLA A., LEONE A.P., LEONE N., ODIERNA C., V ACCA S., VJGLIOTTI R.C., 2012. Zeolitized tuffi in Pedotechnique for quarry restoration: evaluation of phytonutritional efficiency in "A.up model horizons. 4th International Eurosoil 2012: Soil Science for Benefit of Mankind and Environment, Bari (ltaly), 02-06 Luglio 2012

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgllte.net/profile/Natalia_Leone

CONTRJBUTI IN A TTJ DI CONVEGNI INTERNAZIONALI

BUONDONNO A., GRlLLI E., CAPRA G.F., LANGELLA A., LEONE A., LEONE N., ODIERNA C., VACCA S., VIGLIOTTI R.C., 20 I L. Zeolitized tuffi in Pedotechnique for quarry restoration: a preliminary study. 10th Congress of Italian Zeolite Association: Advances in Zeolite Science and Technology, Napoli (ltaly),

14-17 September 2011, An International Symposium celebrating Carmine Cole/la 's 70th birthday Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/proflle/Natalia_Leone

CONTRJBUTI IN ATTI DI CONVEGNI NAZIONALI

LEONE A.P., MAGLIULO P., LEONE N., BEATRICE M., VARRICCHIO M.L., CIARLEGLIO N., QUARANTA G., 2020. Il Paesaggio BioWine del Sannio Beneventano. Atti del Congresso "Turismo, Paesaggio e Beni Culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile", XI Riunione Scientifica SISTUR (in stampa)

LEONE N., PETROSINO P., GIRALT S., ROSSKOPF C.M., 2017. L'utilizzo di marker crono-stratigrafici per la ricostruzione dell'evoluzione paleo-ambientale e morfo-stratigrafica di alcune conche intermontane dell'Appennino centro-meridionale. Atti delle Giornate della Ricerca Scientifica del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Marzo 2017. I 03-104. ISBN 9788896394205

Reperibile gratuitamente in rete all'indirizzo: https:llwww.unimol.itlwp-contentluploads/2017/02/ATTI _ GRS_DIBT_2017.pdf

LEONE N., ROSSKOPF C.M., AUCELLI P.P.C., 2016. Le implicazioni della tettonica quaternaria nella pianificazione del territorio e nella valutazione del rischio sismico. Atti delle Giornate della Ricerca Scientifica del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Marzo 2016. 116-117. ISBN 9788896394199 Reperibile gratuitamente in rete all'indirizzo: https:/lwww.unimol.itlwp-contentluplollds/20/6/02/ATTI _GRS_D/BT-1-lmarzo-2016.ptlf

LEONE N., LEONE A.P., AMENTA P., TOSCA M., BUONDONNO A., 2013. Oltre il concetto di "terroir":

approccio integrato pedo-geo-statistico per la caratterizzazione delle relazioni tra geologia suoli e composizione dei mosti. Un caso studio in Valle Telesina (Regione Campania, Sud Italia). Atti della V edizione del G&T Day 9 giugno 2012 "Geoturismo del vino. Discorsi e percorsi di geologia e vino in Castelvenere". 95-108. ISBN 978-88-901795-3-2

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/profile/Natlllia _ Leone

Pagina 8 - Cumcu/um v�ae di Leone Natalia

(9)

LEONE A.P., MENENTI M., TOSCA M., LEONE N., 2007. Geologia, suoli e produzione vitivinicola. Il caso studio Valle telesina. Atti del Convegno "Il contributo del geologo nello studio del sistema vigna".

Feudi di S. Gregorio, Sorbo Serpico (A V); 23-24 novembre 2007 (su CD)

CURATORE DI VOLUMI

LEONE A.P., MAGLJULO P., LEONE N., 2020. I terroir viticoli di Castel Campagnano. Claudio Grenzi Editore, ISBN 978-88-8431-781-0, pp. l 09

CONTRIBUTI IN VOLUMI

LEONE A.P., MAGLIULO P., LEONE N., ANCONA V., BASILE B., BEATRICE M., DELLA PORTA A., 2020. I terroir viticoli di Castel Campagnano In A. P. Leone, P. Magliulo, N. Leone "1 terroir viticoli di Castel Campagnano". Claudio Grenzi Editore, pp. 15-81, ISBN 978-88-8431-781-0 (Ali. PS4)

LEONE N., MAGLIULO P., 2020. Assetto Geologico e Geomorfologico dei territori d Guardia Sanframondi e San Lorenzello. Carta Archeologica e Ricerche in Campania, XV suppi., fascicolo 11 (ISBN versione cartacea: 978-88-913-0950-l , ISBN versione digitale: 978-88-913-0952-5) (Ali. PSS)

LEONE A.P, MAGLIULO P., GRILLI E., LEONE N., FRAGNITO F., BUONDONNO A., 2016. Il territorio del Solopaca. In "I 50 anni della Cantina di Solopaca. La storia del vino Solopaca nella cooperazione", pp.

69-123

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/projilelNatalia_Leone

LEONE A.P, FRAGNITO F., MORELLI G., TOSCA M., LEONE N., BILANCIA M., VARRICCHIO M. L., 2015.

Visib/e-near infrared reflectance spectroscopy for jìeld scale digitai soil mappign. A case study. In

"Global Sustainability inside and outside the territory". (C. Nardone e S. Rampone, eds), World Scientific, pp. 51-62 (Ali. PS6)

LEONE N ., LEONE A.P, FRAGNITO F., 2014. Ambiente fisico e tipicità della produzione agro-alimentare nel contesto della pianificazione territoriale. Il caso studio della Valle Telesina. In "Aree marginali. Modelli geografici di sviluppo. Teorie e esperienze a confronto. Integrare le risorse per la valorizzazione del territorio". (R. De lulio e A. Ciaschi, eds), Collana Biblioteca, Serie Studi Geografici. Casa Ed. Settecittà, Viterbo. ISBN: 978-88-7853-340-0

AUCELLI P., FILOCAMO F., LEONE N., LEONE A.P., 2014. I paesaggi del Basso Volturno. In "Paesaggi e suoli del Basso Volturno per una frutticultura innovativa" (a cura di Antonio P. Leone, Andrea Buondonno e Pietro P. Aucelli). Iuorio Edizioni-Benevento. ISBN: 978-88-909991-0-9

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/profile/Nata/ia_Leone

GRJLLT E., LEONE N., LEONE A.P., BUONDONNO A., 2014. I suoli dei paesaggi frutticoli del Basso Volturno.

In "Paesaggi e suoli del Basso Volturno per una frutticultura innovativa" (a cura di Antonio P. Leone, Andrea Buondonno e Pietro P. Aucelli). Iuorio Edizioni-Benevento ISBN: 978-88-909991-0-9

Reperibile gratuitamente in rete: www.researchgate.net/profile/Natalia_Leone

CONTRIBUTI IN VOLUMI CON DOUBLE BLIND PEER-REVIEW

LEONE A.P, MAGLIULO P., BENVENUTI P., LEONE N., LEONE G., FRAGNITO F., CANTILENA G., 2018. Linee metodologiche per la valorizzazione dei comprensori vitivinicoli di qualità nella disciplina territoriale e urbanistica. Il caso studio del PUC di Castelvenere. In "La bellezza del paesaggio rurale - Sostenibilità e buone prassi per la valorizz.azione delle infrastrutture rurali" a cura di Rossella Del Prete, Antonio P.

Leone e Carmine Nardone, Ed. Manita creative, ISBN 978-88-95230-26-9, pp. 73-118 (Ali. PS7)

LEONE A.P, MAGLIULO P., LEONE N., CAPONE A., DENTE A., FRAGNITO F., LEONE G., PETRECCHlA A., BUONDONNO A., 2017. Proximal e remote sensing per lo studio del paesaggio agrario a scala aziendale.

In "Paesaggi rurali - Percezione, promozione, gestione, evoluzione sostenibile" a cura di Rossella Del Prete e Antonio P. Leone, Ed. Edistampa Editore, ISBN 978-88-909754-4-8, pp. 81-103

Reperibile gratuitamente in rete all'indirizzo: http:l/www.agricoltura.regione.campania.it/p11bb/icazionilpdfl

Pagina 9 - Curriculum vitae di Leone Natalia

(10)

pd/_JJaesaggi-rurali.pdf

RELAZIONI E REPORT TECNICO-SCIENTIFICI

URJCCHIO V.F., LEONE N., GATTO A., ANCONA V., LEONE A.P., DE MOLFETTA M., DE FELICE F., 2020.

Relazione: "Indagini integrative di caratterizzazione finalizzate alla comprensione degli aspetti ambientali e sanitari significativi e valutazione del rischio per le aree agricole" del sito denominato

"Area Vasta dei territorio comunale esterna al SIN di Taranto", Proposta di "Piano di Indagini delle aree destinate alla produzione agricola-Fase l". CNR-IRSA prot n.0005049/2020 del 25/09/2020 URJCCHIO V. F., MASSARELLI

c.,

GALEONE C., BARCA E., LEONE N., ANCONA V., LEONE A.P., 2019. Report:

"Proposta Metodologica per la Zonizzazione dell'Area di Crisi Ambientale di Taranto". CNR-IRSA prot. n. 1309 del 11/03/2019

ANCONA V., LEONE N., GALEONE C., BRIGIDA S., LEONE A. P., URICCI-ITO V. F., 20 I 8. Relazione tecnica finale di attività - Task A3 - Indagine spettrale sui siti potenzialmente inquinati del/ 'Area di Crisi

Ambientale di Taranto. CNR-IRSA prot. n. 5518 del 05/12/2018

LEONE A.P., TOSCA M., CALABRÒ G., LEONE N., YELLA M., DI MATTEO M., CASTIELLO M., MUSELLA M., 2009. Report: "Caratteristiche dell'ambiente fisico della provincia di Benevento". CNR-ISAFoM prot.

n.773/09

POSTER

GATTO A., ANCONA V. LEONE N., GALEONE C., LEONE A.P., BASILE A., SCANICC!-110 G., DE MOLFETTA M., URICCHJO V.F., 2020. Piano di indagini di caratterizzazione per la definizione dello stato di qualità ambientale delle aree agricole: studio preliminare nell'Area Vasta esterna al SIN di Taranto nel territorio comunale di Statte. RcmTcch Expo Hub Tecnologica Campania, 4-5 giugno 2020. Vincitore del 2/\ A W ARD, Sessione I - Caratterizzazione dei siti contaminati

ANCONA V., GALEONE C., LEONE N., BAGNUOLO G., URICCHI V.F., LEONE A.P., 2019. Potentia/ of vis-NIR rejlectance spectroscopy for the prediction of soil PCBs conteni in a historica/ly contaminated site of the SIN of Taranto (Southern ltaiy). First Join Meeting on Soil and Plant System Sciences (SPSS 2019), Bari 23-26 settembre 2019

GALEONE C., LEONE N., LEONE A.P., CIANNARELLA R., RAPANÀ N., BAGNUOLO G., MASCOLO G., URICCHIO V.F., CORBELLI V., ANCONA V. "Prediction of soii PCBs conteni in a historically contaminated site of the SIN of Taranto (Southern ltaly)" -RemTech Expo 2019, RemTech Europe-European Conference on rcmediation markets and technologies, Ferrara, 18-20 settembre 2019

LEONE N., GALEONE C., ANCONA V., MASSARELLI C., COTUGNO P., MINIERO D.V., URICCHIO V.F., CORBELLI V., LEONE A.P., 2019. Using Visible and Near infrared reflectance �pectroscopy for the prediction of soil heavy metals in the Environmental Crisis Area of Taranto (Southern ltaly). RcmTech Expo 2019, RemTech Europe-European Conference on remediation markets and technologies, Ferrara, 18-20 settembre 2019

LEONE A.P., BARCA E., GALEONE C., MAGLIULO P., LEONE N., STELLACCI A.M., ANCONA V., 2019.

Combining spectrometric and mmphometric data with multivariate and geostatistical methods and image classification for hig-resolution digitai soil mapping. Spacial Statistics 2019: Towards Spatial Data Science, Sitges, Spagna, 10-13 Luglio 2019

AMATO V., AUCELLI P.P.C., CESARANO M., FlLOCAMO F., GIRALT S., LEONE N., ROSSKOPF C.M., SCORPIO V., 2017. The interaction between surface processes and tectonics during the late Quaternary in the Middle Volturno River valley (southern Italy): new morpho-stratigraphic constraints from fluvial terraces. European Geosciences Union Generai Assembly 2017 -Vienna, Austria, 23-28 aprile 2017 LEONE N., PETROSINO P., GJRALT S., ROSSKOPF C.M., 2017. L'utilizzo di marker crono-stratigrafici per la

ricostruzione del/ 'evoluzione paleo-ambientale e morfo-stratigrafica di alcune conche intermontane dell'appennino centro-meridionale. Giornate della Ricerca Scientifica, Pesche (IS), 1-2 marzo 2017 LEONE N., AMATO V., AUCELLI P.P.C., CESARANO M., FILOCAMO F., PETROSINO P., ROSSKOPF C.M.,

V

AL ENTE

E., 20 l 6. The alluvial fan system of the northern slope of the Camposauro Mountain: the rote of

tectonics and climatic jluctuations since the late Middle Pleistocene. 88° Congresso della Società

Pagina 10- Curriculum vitae di Leone Natalia

(11)

Geologica Italiana -Napoli 7-9 settembre 2016

AMATO V., AUCELLI P.P.C., CESARANO M., CIFELLI

F.,

LEONE N., MATTE(

M., Russo

ERMOLLI

E.,

PETROSINO P., ROSSKOPF C.M., 2016. The infili timing of a quaternary intermontane basin: new chrono­

stratigraphic and palaeoenvironmental data by a 900 m deep borehole /rom Campochiaro (central­

southern Apennine, Italy). European Geosciences Union Generai Assembly 2016 -Vienna, Austria, 17- 22 aprile 2016

LEONE N., ROSSKOPF C.M., AUCELLI P.P.C., 2016. Le implicazioni della tettonica quaternaria nella pianificazione del territorio e nella valutazione del rischio sismico. Giornate della Ricerca Scientifica, Pesche (IS), 1-2 marzo 2016

LEONE A.P., AMENTA P., LEONE N., TOSCA M., BUONDONNO A., 2012. Relazioni tra geologia, suoli e vini in Valle Telesina. Convegno "Geoturismo del vino - Discorsi e percorsi di geologia e vino", Castelvenere (BN), 9 giugno 2012

CARTOGRAFIA TEMATICA

FLLOCAMO F., AUCELLI P.P. C., LEONE N., 2014. Carta delle unità di Paesaggio del Basso Volturno, scala l :25.000. In "Paesaggi e suoli del Basso Volturno per una frutticultura di qualità" (a cura di Antonio P.

Leone, Andrea Buondonno e Pietro P. Aucelli)

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, dichiaro, ai sensi del D.P.R. 445/2000, che quanto sopra riportato corrisponde a verità. Autorizzo, altresì, al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Telese Terme, 16 ottobre 2020

Pagina 11 -Curriculum vitae di Leone NatBllB

Dr.ssa Natalia Leone

Riferimenti

Documenti correlati

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

- 3.3.2015: “La funzione della pena nel diritto penale internazionale”, Convegno internazionale “La repressione penale dei crimini contro l'umanità”, organizzato

“Laboratory of Lymphocyte Development and Signaling”. L’attività di ricerca si è svolta sotto la supervisione del Prof. Martin Turner con lo scopo di studiare il ruolo del

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a