TELECAMERA FILARE PER 503
BNC
Vi ringraziamo per aver acquistato un articolo di qualità della gamma
Si consiglia di leggere attentamente il seguente manuale d’uso (e di conservarlo nel tempo) al fine di utilizzare al meglio le potenzialità del prodotto e di rispettare tutte le norme di sicurezza.
Esistono due fondamentali tipologie di prodotto per quello che riguarda i sistemi di videosorveglianza:
• LA VIDEOSORVEGLIANZA A FILI: in cui c’è bisogno di un collegamento filare tra videocamera e ricevitore
• LA VIDEOSORVEGLIANZA SENZA FILI (WIRELESS): in cui la trasmissione tra videocamera e ricevitore avviene tramite onde radio alla frequenza di 2.4GHz.
LA VIDEOSORVEGLIANZA FILARE
Le telecamere a fili T.ONE possono essere collegate direttamente con un monitor, ma solitamente un sistema di videosorveglianza filare è composto da:
telecamera + ricevitore + monitor
Il ricevitore rappresenta il fulcro del sistema in quanto fornisce la maggior parte delle funzionalità per il controllo video.
I ricevitori filari sono fondamentalmente di 3 tipologie:
1. Visualizzatore QUAD. È il più semplice metodo di videosorveglianza nel caso si utilizzino più videocamere (una sola videocamera può essere collegata direttamente al monitor). Il ricevitore consente di collegare fino a 4 oppure 8 telecamere, a seconda del modello, e di visualizzarle contemporaneamente a video.
2. Mini-registratore digitale su scheda SD. È un sistema semplice e performante che permette il controllo di ambienti (fino a due telecamere) con la possibilità di registrare foto o filmati su normali schede di memoria (SD fino a 2GB). Può essere fornito dell’opzione “MOTION” che attiva la registrazione solo nel caso la telecamera rilevi un movimento.
3. Registratore digitale di immagini AHD – (DVR). È un sistema semi-professionale di videosorveglianza. Consente il controllo di quattro telecamere (DVR4) contemporaneamente e di registrare, grazie ad un hard disk, centinaia di ore di video. Anche in questo caso è inoltre possibile attivare la funzione “MOTION”. Se dotato di uscita USB consente il collegamento diretto ad un computer.
Es: art. T.ONE 433304 - 433305 - 433310.
Questi sistemi si possono integrare con l’offerta completa delle videocamere T.ONE, che risponde alle diverse tipologie di esigenze di controllo e sicurezza, dalla più semplice ed economica alla più evoluta.
Per quanto riguarda i monitor è possibile utilizzare un qualsiasi TV dotato di ingresso video oppure acquistare un monitor specifico per il controllo video della gamma T.ONE.
COS’E’:
L’articolo T.ONE 122013 è una telecamera digitale filare ad alta qualità gamma HD (sensore video CMOS) a colori, con filtro IR per visione notturna (bianco e nero) È fornita di un’uscita video BNC femmina (colore nero).
COSA FA:
Questa videocamera è ideale per la sorveglianza ed il controllo di interni (abitazioni, uffici, negozi, etc.); grazie al suo sistema a filtro IR è in grado di monitorare in modalità bianco e nero anche durante la notte.
COME FUNZIONA:
La telecamera T.ONE 122013 è di uso semplice e può essere installata immediatamente su qualsiasi tipo di monitor o televisione dotata di ingresso RCA audio/video. Nel caso la TV non sia provvista di questo tipo di connessione è possibile trovare in commercio adattatori RCA per la presa scart.
Per sfruttare al massimo le potenzialità di questa telecamera si consiglia di integrarne l’uso in uno dei sistemi di videosorveglianza T.ONE della gamma AHD (Analogico/digitale AHD) come ad es. ns. articolo 433304/5.
Cablaggio:
Per collegare la videocamera direttamente al monitor è necessario usare un cavo BNC/
RCA con ingresso e uscita maschio (art. T.ONE 922002), oppure un cavo RCA maschio/
maschio (art. T.ONE 922202) se si utilizza l’adattatore BNC/RCA (art. T.ONE 900302) per la videocamera
Collegare il connettore BNC nero della telecamera (uscita video) all’ingresso video del monitor/TV. Collegare il connettore nero della telecamera all’alimentatore in dotazione.
In caso di utilizzo integrato a sistemi di sorveglianza, per l’installazione far riferimento alle
1) Installazione:
A. Collegare il proprio DVR
B. Impostare il DVR con la risoluzione PAL e in modalità per poter rilevare le telecamere HD C. Alimentare la telecamera attraverso l’alimentatore in dotazione.
D. Impostare il DVR con la risoluzione PAL e in modalità per poter rilevare le telecamere digitali.
E. Collegare il cavo BNC femmina - femmina dal DVR alla TELECAMERA
figura 1
ALIMENTAZIONE CAVO BNC
CONNETTORE BNC MASCHIO
CONNETTORE BNC FEMMINA
ROUTER ADSL
QUADRO ELETTRICO
MAGNETOTERMICO VIDEOSORVEGLIANZA
NOTE
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Sensore 1/3" CMOS SONY a COLORI
Risoluzione orizzontale 2.0 Megapixel 1080P
IR Filtro IR
Illuminazione minima 0,01Lux
S/N Ratio 52 db
Correzione della gamma 0,45
Auto Gain Control Integrato
Lente 3,7 mm
Temperature Funzionamento Da -20C a +50C
Uso esterno No, solo interno
Alimentazione 12V DC – 1A
Consumo 90mA
Video Output 1.0V p-p 75Ohm, connettore BNC
Compensazione Back-Light Auto
Bilanciamento del bianco Auto
Dimensioni 39 X 25 X 45.5 mm
Materiale Scocca in alluminio prefuso
CONTENUTO:
1 telecamera filare 2.0 Megapixel a colori a filtro IR.
1 Alimentatore 12V - 1A
1 Libretto istruzioni
Dichiarazione di Conformità Declaración de Conformidad EC Declaration of Conformity
Noi sottoscritti, nosotros, los firmantes, We the undersigned,
METALOGISTIC s.c.r.l. - Largo Augusto 8 - 20122 Milano (MI)
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che i seguenti prodotti:
Declaramos bajo nuestra responsabilidad que los siguientes productos:
Declarate under our responsability that the following apparatus:
Descrizione: TELECAMERA VIDEOSORVEGLIANZA
Descripción: CAMARÁ VIDEO VIGILANCIA Description: CAMERA VIDEO SURVELANCE
Marchio:
Marca: T.ONE Brand name:
Modello:
Modelo: 122013 Type model:
è conforme ai requisiti essenziali delle seguenti Direttive:
es conforme a los requisitos esenciales de las siguientes Directivas:
conforms with the essential requirements of the following Directives:
2006/95/EC 2004/108/EC 2011/65/CE
e sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
y se aplicaron las siguientes normas armonizadas:
based on the following harmonized standards applied:
EN 60065:2002 + A1:2006 + A11:2008 + A2:2010 + A12:2011, EN 62471:2008
EN 61000-6-1:2007, EN 61000-6-3:2007 + A1:2011
EN 50581:2012
Data/Fecha/Date 01/04/2017
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 14/03/2014 n° 49 “Attuazione delle Direttive 2012/19/UE, 2011/65/UE e 2003/56/UE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle ap- parecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”
• Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti;
• L’utente finale dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno;
•L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento o allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei ma- teriali di cui è composta l’apparecchiatura.
• Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.