• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R , n. 445 ANNA MARIA ROSSO INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R , n. 445 ANNA MARIA ROSSO INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI ANNA MARIA ROSSO

ATTIVITA’ PROFESSIONALE

ATTIVITA’ PSICOLOGICO-CLINICA

Dal 27/3/87 al 30/7/1987 Psicologo collaboratore a tempo pieno incaricato presso il Servizio di Salute Mentale della U.S.L. VI “Bormide”

Attività prevalente: attività psicodiagnostica e consultazione psicologica rivolta a pazienti psichiatrici adulti. Attività svolta in equipe multidisciplinare orientata all’intervento psico-sociale, alla cura e alla riabilitazione.

Dal 1/7/88 al 31/1/1989 Psicologo collaboratore a tempo pieno incaricato presso il Servizio di Salute Mentale della U.S.L. VII “Savonese”

Attività prevalente: psicodiagnosi e consultazione psicodiagnostica del paziente tossicodipendente. Attività svolta in équipe multidisciplinare orientata all’intervento psico-sociale, alla cura e alla riabilitazione.

Dal 1/2/89al 14/12/89 Psicologo collaboratore a tempo pieno di ruolo presso il Servizio Materno Infantile della U.S.L. VII “Savonese”dal 1/2/89 al 14/12/89 e dal 15/8/90 al 15/8/91 - Attività prevalenti: consultazione psicodiagnostica rivolta a bambini e adolescenti, consulenza agli insegnanti; psicodiagnosi e trattamento psicoterapico di pazienti adolescenti e adulti nell’ambito del Consultorio familiare. Attività svolta in équipe multidisciplinare socio-sanitaria orientata all’intervento psico-sociale, alla cura e alla riabilitazione.

Dal 15/12/89 al 14/8/90 Psicologo collaboratore a tempo pieno incaricato presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura della U.S.L. XI dal 15/12/89 al 14/8/90 - Attività prevalenti: valutazione psicodiagnostica dei pazienti ospedalizzati presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e consultazione psicologica presso l’ambulatorio di Psichiatria dell’Ospedale Villa Scassi. Attività svolta in équipe multidisciplinare socio-sanitaria orientata all’intervento psico-sociale, alla cura e alla riabilitazione.

Dal 15/8/90 al 15/8/91 Psicologo collaboratore a tempo pieno di ruolo presso il Servizio Materno Infantile della U.S.L. VII “Savonese”

Attività prevalenti: consultazione psicodiagnostica rivolta a bambini e adolescenti, consulenza agli insegnanti;

psicodiagnosi e trattamento psicoterapico di pazienti adolescenti e adulti nell’ambito del Consultorio familiare.

Attività svolta in équipe multidisciplinare socio-sanitaria orientata all’intervento psico-sociale, alla cura e alla riabilitazione.

Dal 16/8/91 al 31/5/2003 Psicologo dirigente di I livello di ruolo a tempo pieno presso il Dipartimento di Salute Mentale A.S.L.3

Attività prevalenti: valutazione psicodiagnostica dei pazienti ospedalizzati presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura; psicoterapia breve di individuazione per adolescenti; psicoterapia a lungo termine di pazienti adulti presso l’ambulatorio del Centro di Salute Mentale; valutazione psicodiagnostica neuropsicologica presso il Centro per la valutazione del funzionamento cognitivo dell’anziano presso il Day-Hospital della Divisione di Neurologia dell’Ospedale Padre Antero Micone di Genova- Sestri. Attività svolta in équipe multidisciplinare socio-sanitaria orientata all’intervento psico-sociale, alla cura e alla riabilitazione.

1987-presente CTU per i Tribunale di Genova

1987-presente Ausiliario CTU per le valutazioni psicodiagnostiche

1987-presente Psicologo, psicoterapeuta e psicodiagnosta in pratica professionale privata TITOLI DI STUDIO

- Laurea in Psicologia conseguita presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Padova nell’anno accademico 1983-1984

- Specializzazione in Criminologia Clinica conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova nell’anno accademico 1987-1988

- Specializzazione in psicoterapia con conseguimento della qualifica di psicoanalista il 21 giugno 2015 presso l’Istituto Nazionale del Training della Società Psicoanalitica Italiana, riconosciuto Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dal MURST ai sensi della legge n. 56 del 18.2.89, D. M. del 29 gennaio 2001, G. U. del 19 febbraio 2001

ALTRI TITOLI

- Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo - iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Liguria (n. 333).

- Abilitazione all’esercizio della psicoterapia conseguita ex art. 35 legge n.56/1989

- Abilitazione alla somministrazione e alla codifica dell’Adult Attachment Interview conseguita presso l’Università di Berkeley nel giugno 2002.

- Abilitazione alla somministrazione e alla codifica della Reflective Functioning Scale conseguita presso Anna Freud Centre di Londra nell’ottobre 2004.

- Abilitazione alla somministrazione e alla codifica della Child Attachment Interview conseguita presso Anna Freud Centre di Londra nel gennaio 2007.

- Iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Genova dal 18/12/1987.

- Idoneità all’incarico di “Direttore di Struttura Complessa di Psicologia” conseguita il 8 maggio 2006 presso l’Azienda USL 1 Imperiese - Regione Liguria.

Curriculum vitae redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445

(2)

INCARICHI DI INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO

A.A. 2017-2018 Docente a contratto Psicologia Clinica (SSD PSI/08) Dipartimento di Scienze della Formazione- Università di Genova 54 ore (8 CFU)

A.A. 2016-2017

2017-2018 Docente a contratto Psicodiagnostica (SSD PSI/08), Master di II livello in Criminologia e Scienze Psichiatrico-Forensi, Università di Genova, Scuola di scienze mediche e farmaceutiche (4 ore annue) A. A. 2016-2017 Docente a contratto Psicologia clinica (SSD PSI/08), Master di II livello in Criminologia e Scienze

Psichiatrico-Forensi, Università di Genova, Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche A.A. 2016-2017

2017-2018 2018-2019

Docente a contratto Psicologia clinica (SSD PSI/08) Dipartimento di Giurisprudenza Università di Genova (54 ore annue, 9 CFU)

A.A. 2015-2016 2016-2017 2017-2018 2018-2019

Docente a contratto Psicologia dell’adolescenza (SSD PSI/04) Dipartimento di Scienze della Formazione-Università di Genova (36 ore annue, 6 CFU)

A.A. 2014-2015

2015-2016 Docente a contratto Psicologia della devianza (SSD PSI/07)Dipartimento di Scienze della Formazione-Università di Genova (36 ore, 6 CFU)

A.A. 2013-2014 Docente a contratto Psicodiagnostica (SSD PSI/08), Master di II livello in Criminologia e Scienze Psichiatrico-Forensi, Università di Genova, Facoltà di Medicina (7 ore)

A.A. 2012-2013 Docente a contratto Psicopatologia dello sviluppo e dei disturbi dell’apprendimento (SSD PSI/07) Dipartimento di Scienze della Formazione-Università di Genova (36 ore, 6 CFU)

A.A. 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 2013-2014 2014-2015 2015-2016 2016-2017 2017-2018 2018-2019

Docente a contratto Laboratorio di Metodi Proiettivi Dipartimento di Scienze della Formazione- Università di Genova (60 ore annue, 2 CFU)

A.A. 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013

Docente a contratto Psicologia clinica I modulo – La diagnosi (SSD PSI/08) Dipartimento di Scienze della Formazione –Università di Genova (20 ore annue, 3 CFU).

A.A. 2007-2008 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 2013-2014 2014-2015

Docente a contratto Psicologia clinica (SSD PSI/08) Dipartimento di Giurisprudenza Università di Genova (40 ore annue, 6 CFU)

A. A. 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013

Docente Scuola di Dottorato in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Genova dal XXI al XXVIII ciclo (Insegnamento di Metodi nella ricerca clinica) (SSD PSI/08)

A.A. 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010

Docente a contratto di Teorie e tecniche dei test II Modulo: Le tecniche proiettive (SSD PSI/03) Dipartimento di Scienze della Formazione-Università di Genova (20 ore, 3 CFU)

A.A. 2005-2006 2007-2008

Docente a contratto Psicologia clinica Corso di Perfezionamento Giustizia minorile. Modello di intervento multidisciplinare tra diritto e scienze psicosociali. Università degli Studi di Genova, Facoltà di Giurisprudenza

A. A.2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Docente a contratto Psicopatologia dello sviluppo, Mod. II Psicopatologia dell’adolescenza e dell’età adulta (SSD PSI/07) (20 ore annue, 3 CFU)

A.A. 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008

Docente a contratto Psicologia clinica (SSD PSI/08) Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Genova (40 ore annue, 6 CFU).

(3)

2008-2009 A.A.2002-2003 2003-2004 2004-2005

Docente a contratto del corso integrativo “Le tecniche proiettive” (SSD PSI/03) Dipartimento di Scienze Antropologiche –Università di Genova (20 ore annue)

A.A. 2002-2003 Docente a contratto in Psicodiagnostica (SSD PSI/08) Corso di Perfezionamento in Psicologia Forense- Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia

ATTIVITA’ DIDATTICA EXTRAUNIVERSITARIA

2016-2017 Docenza presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Famiglia dell’A.I.P.P.I. riconosciuta del MIUR insegnamento “Modelli psicoterapeutici a confronto” (25 ore annue)

2007-2011 Formatore-Supervisore formazione accreditata ECM - Ministero della Salute per psicologi

“Psicodiagnostica Rorschach” (84 ore annue) organizzato da I.S.AD. (Istituto di ricerca scientifica per lo studio della psicologia, psicopatologia e psicoterapia dell’adolescenza)

2006-2007 Docenza di Psicologia dell’adolescenza – Master “Tutor esperto di progettazione” organizzato dalla Provincia di Savona (72 ore)

2006 Formatore Psicologi ASL 3 “Genovese” “La teoria dell’attaccamento nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta: prospettive in ambito clinico”” - formazione accreditata ECM - Ministero della Salute 2003-presente Supervisore in attività libero-professionale di psicologi e di psicoterapeuti con particolare riguardo alla

psicodiagnostica Rorschach e alla psicoterapia psicoanalitica

2003-2005 Docente di Psicodiagnostica (20 ore annue) presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SPC di Genova, riconosciuta dal MURST

2003 Supervisore èquipe multidisciplinare Centro Adolescenti di Forlì– Azienda USL della Romagna (formazione accreditata ECM- Ministero della Salute )

2003 Supervisore èquipe psicologi ASL 3 – Unità Operativa Assistenza Consultoriale sull’utilizzo dell’Adult Attachment Interview e della Reflective Functioning Scale

2002-2003 Supervisore di operatori in servizio presso ASL e Servizi sociali sulla presa in carico dell paziente adolescente e della sua famiglia (formazione accreditata ECM- Ministero della Salute “La consultazione psicologica con l’adolescente” organizzata da I.S.AD. - Istituto di ricerca scientifica per lo studio della psicologia, psicopatologia e psicoterapia dell’adolescenza

2001-2008 Supervisore dell’èquipe degli operatori della Comunità per minori Kinderheim –S. Ilario, convenzionata con il Comune di Genova

2001-2006 Formatore-Supervisore formazione accreditata ECM - Ministero della Salute per psicologi

“Psicodiagnostica Rorschach” (27 ore annue) organizzato da I.S.AD. (Istituto di ricerca scientifica per lo studio della psicologia, psicopatologia e psicoterapia dell’adolescenza)

2000 Formatore I.S.C.O.T. Liguria – Corso di formazione per psicologo scolastico ESPERIENZA SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE

CURATELA

ARTICOLI IN RIVISTE PEER- REVIEWED

1. Rosso, A.M. (2008). “Manuale per l’uso del test di Rorschach in psicopatologia” Piccin, Padova. ISBN 978-88-299-1916-1

2. Aliprandi, M., Rosso, A.M. (2008). “L’immaginario infantile nel Rorschach” Franco Angeli, Milano. ISBN 978-88-464-9564-8

3. Rosso, A.M. (2006). “Il test di Rorschach. Elementi di base” Le Mani Università, Genova.

ISBN 88-8012-355-6

4. Rosso, A.M., Pezzoni, F. (1999). “L’urgenza psichiatrica in adolescenza - L’intervento psicologico in ambito ospedaliero” La Clessidra Editrice, Genova

5. de Vito, E., Rosso, A.M. (2009). Cura, traduzione e presentazione dell’edizione italiana.

K.K. Novick, J. Novick Il lavoro con i genitori. I migliori alleati nella psicoterapia con il bambino e l’adolescente. Franco Angeli. ISBN 978-88-568-0374-7.

6. Rosso, A. M., Camoirano, A. (2019). Construct validity of Rorschach Space Responses.

The Open Psychology Journal, 12, 116-125. doi: 10.2174/1874350101912010116

7. Rosso, A. M., Camoirano, A., Chiorri, C. (2019). Validity of Space responses: what can we learn from Rorschach protocols of divorcing couples fighting for child custody?

Rorschachiana, 40(1), 3–21. doi: 10.1027/1192-5604/a000106

8. Rosso, A.M., Airaldi, C. (2016). Intergenerational transmission of reflective functioning.

Frontiers in Psychology, 7:1903. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01903

9. Airaldi, C., Rosso, A.M. (2016) Mentalization in maltreated children: a study in progress.

Mediterranean Journal of Clinical Psychology, Suppl. 1B, 4, 2, 30. doi: 10.6092/2282- 1619/2016.4.1289

10. Rosso, A. M., Chiorri, C., Denevi, S. (2015). Rorschach Space Response and anger.

Psychological Reports, 117, 117-132. DOI: 10.2466/03.02.PR0.117c10z4

(4)

CAPITOLI IN VOLUMI COLLETTANEI

11. Rosso A. M, Viterbori P., Scopesi AM (2015) Are maternal reflective functioning and attachment security associated with preadolescent mentalization? Frontiers in Psychoogy.

6:1134. DOI: 10.3389/fpsyg.2015.01134

12. Rosso, A.M., Camoirano, A., Schiaffino, G. (2015). Are individuals in Rorschach nonpatient samples truly psychologically healthy? Data of a sample of 212 adult nonpatients from Italy.

Rorschachiana, 36, 2, 112-155 DOI: 10.1027/1192-5604/a000052

13. Rosso, A.M., Airaldi, C. (2015). Rorschach Defense Scale and Lerner Defense Scale in clinical and nonclinical samples. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, Suppl. 1B, 3, 2, 166-167. ISSN: 2282-1619

14. Rosso, A.M., Camoirano, A. (2015). The validity of Space response to Rorschach test.

Mediterranean Journal of Clinical Psychology, Suppl. 1B, 3, 2, 168-169. ISSN: 2282-1619 15. Scopesi, A. M., Rosso, A.M., Viterbori, P., Panchieri, E. (2014). Mental vocabulary and

markers of uncertainty in childhood and preadolescence. Ricerche di Pedagogia e didattica.

Journal of Theories and Research in Education, (Special issue edited by Andrzej Zuczkowski and Letizia Caronia) 9, 1, pp. 97-113. ISSN 1970-2221

16. Scopesi, A. M., Rosso, A. M., Viterbori, P., Pankieri, E. (2014). Mentalizing Abilities in Preadolescents’ and Their Mothers’ Autobiographical Narratives. The Journal of Early Adolescence, 35, 4, pp. 467-483 doi:10.1177/0272431614535091

17. Rosso, A.M. (2014). Rorschach y mentalizaciòn. Revista de la Societad Espanola del Rorschach Y Mètodos Proyectivos., 27, 10-14 ISSN 1130-4561.

18. Scopesi, A. M., Rosso A.M., Delfante, C., Pangallo, S. (2010). Lessico psicologico e abilità di mentalizzazione nella preadolescenza Ricerche di Psicologia, 3, pp. 377-396. ISSN 1972-5620

19. Cavanna, D., Rosso, A.M. (2009). “Genitori “good enough”: modelli di attaccamento e adjustment in un campione di coppie adottive”, Psicologia clinica dello sviluppo, XIII, 3, pp.

461-483. ISSN 1824-078X

20. Cavanna, D., Rosso, A.M., Pace, C.S. (2008). “Stili di attaccamento e soddisfazione coniugale in un campione di coppie adottive”, Rivista di studi familiari, n. 2, pp. 95-114. ISSN 1593-9464

21. Rossi, R., Rosso, A.M. (2007). “Il PDM (Psychodynamic Diagnostic Manual): una classificazione con criteri diagnostici psicoanalitici” Giornale Italiano di Psicopatologia, vol.

13, n.1, pp. 76-84. 2007. ISSN 1592-1107

22. Ferrigno, G., Prelati, M., Rosso, A.M., Verde, A. (2003). “Silenzi e agiti: accogliere e trasformare la sfida di un’adolescente ricoverata” Adolescenza e psicoanalisi , III, n.3, pp. 1- 5. ISSN 15992-6001

23. Rosso, A.M., Pezzoni, F. (1999). “L’urgenza psichiatrica in adolescenza” Adolescenza vol.

10, n. 3, pp. 293-323.

24. Maura, E., Rosso, A.M. (1997). “La metamorfosi del corpo in adolescenza: maturità biologica della funzione corporea e dimensione mentale. Alcune osservazioni su un caso

“La via del sale” vol. I n.1 1997, pp. 89-100.

25. Lagazzi, M., Rosso, A.M. (1988) “Cultura mafiosa ed identità minorile” Medicina Legale - Quaderni Camerti anno X, f. n. pp. 213-217.

26. Lagazzi, M., Rosso, A.M. (1988). “Lo sfruttamento del minore nella produzione di materiale pornografico: considerazioni criminologiche e psico-sociali” Medicina Legale-Quaderni Camerti anno X, f.n. pp. 207-211.

27. Ghirardelli, R., Proface A.R., Ratti, D., Rosso, A.M. (1986). “Le tossicodipendenze in un Centro urbano metropolitano” Rassegna di Criminologia, vol. XVII- fasc.1. pp. 151-174.

28. Proface A.R., Ratti, D., Rosso, A.M. (1986) “Tossicodipendenza nel centro storico: droga come prima identità”, Entropia vol. 11-12, pp. 87-89.

29. Scopesi, A. M. Rosso, A. M. (2012). Mental state talk and mentalising processes in preadolescence. In: G. Mininni, A. Manuti (a cura di) Applied Psycholinguistics: positive effects and ethical perspectives. Vol. II, pp. 111-118. Franco Angeli. ISBN 9788856874327 30. Rosso A. M., Scopesi, A. (2012). Emozioni e rappresentazioni del Sé e dei genitori nella

preadolescenza. In G. Montinari, E. Pelanda (a cura di). Adolescenti e adulti oggi. Il Pensiero Scientifico Editore, pp. 91-108. ISBN 978-88-490-0423-6

31. Cavanna, D., Rosso, A.M. (2008). “Qualità della relazione coniugale e genitorialità adottiva:

aspetti della transizione e dell’adattamento di coppia” In: A.M. Di Vita, P. Brustia (a cura di) Psicologia della genitorialità, pp. 181-218. Antigone Edizioni. ISBN 978-88-95283-25-8.

32. Rosso, A.M., Pezzoni, F. (2007). “Alcune riflessioni sull’intervento psicoterapeutico in adolescenza”. In P. M. Furlan Dalla comorbilità alla complessità: nuovi percorsi psicoterapeutici”. pp. 401-406. Centro Scientifico Editore, Torino. ISBN 978-88-7640-703-1.

33. Pezzoni, F., Rosso, A.M. (2007). “Quale psicoterapia nel Servizi di Salute Mentale?”. In P.

M. Furlan Dalla comorbilità alla complessità: nuovi percorsi psicoterapeutici”. pp. 237-243.

Centro Scientifico Editore, Torino. ISBN 978-88-7640-703-1.

34. Pezzoni, F., Rosso, A.M., Verde, A., Viganego, A. (2001). La psicoterapia di due fratelli:

osservazioni sugli aspetti transgenerazionali nella genesi del disturbo borderline di personalità in: A. Novelletto, E. Masina (a cura di) I disturbi di personalità in adolescenza.

(5)

ATTIVITA’ EDITORIALI

ARTICOLI IN ATTI DI CONVEGNI

pp. 176-186 Franco Angeli, Milano. ISBN 97-88-8464-2750-2

35. Rosso, A.M. (1997). “Isolamento e solitudine in adolescenza” in A. Novelletto e C. Ricciardi (a cura di) Separazione e solitudine in adolescenza. pp. 220-229. Borla 1997. ISBN 978- 88-2631-191-3

36. Battaglia, L., Pezzoni, F., Rosso, A.M., Savelli, P. (1994). “La programmazione del suicidio in adolescenza: un tentativo di difesa dall’angoscia di frammentazione” in C. Baconcini e G.

Ceccarelli (a cura di) Percorsi suicidari. pp. 113-117. Grafiche Giors

37. Scopesi, A., Rosso, A.M., Viterbori, P., Panchieri, E. (2014). Mental state talk and mentalisation in middle childhood. In Proceedings of the XVI European Conference on Developmental Psychology pp. 235-238, Bologna: Monduzzi ISBN 978-88-7587-706-4.

38. Rosso A.M, Scopesi A.M (2012). Mentalization and attachment in primary school children.

In Proceedings of the XV European Conference on Developmental Psychology pp. 53-57, Bologna: Monduzzi ISBN 978-88-7587-636-4.

39. Rosso, A. M., Camoirano, A., Schiaffino, G. (2011). La costruzione di un gruppo di riferimento Rorschach: un confronto tra un campione non clinico e un campione “ottimale”.

Atti del XIII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Catania, 16- 18 settembre 2011. ISBN 978-88-97412-229.

40. Rosso, A.M. (2011). Dalla latenza alla preadolescenza: continuità o discontinuità dei pattern di attaccamento? Atti del XIII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Catania, 16-18 settembre 2011. ISBN 978-88-97412-229.

41. Rosso, A,M., Scopesi, A. (2010) Intergenerational transmission of attachment in preadolescence. In R. Zukauskiene (Ed.), Proceedings of the XIV European Conference on Developmental Psychology, pp. 311-316, Bologna: Monduzzi ISBN 978-88-7587-584-8.

42. Rosso, A.M., Scopesi, A. (2010). Attaccamento e mentalizzazione nei bambini della scuola elementare. Atti del XII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, pp- 1-5. Torino, 24-26 settembre 2010. ISBN 978-88-905270-12.

43. Rosso, A..M. (2009). Pattern di attaccamento e correlati di personalità. Atti del XI Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, pp. 115-121. Chieti, 18- 20 settembre 2009.

44. Rosso, A.M., Scopesi, A. (2009). Pattern di attaccamento nella preadolescenza: uno studio pilota. Atti del XI Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, pp.

225-232. Chieti, 18-20 settembre 2009, pp. 225-232.

45. Rosso, A.M., Abbondanza, E. (2008). “Alessitimia ed esperienza onirica” Atti del X Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Padova, 12-14 settembre 2008, pp. 240-244. Cluep Editore, Padova. ISBN 978-88-6129-255-0.

46. Rosso, A.M., Camoirano, A., Castagnola, V., Schiaffino, G. (2008). “Il contributo del test di Rorschach alla valutazione della personalità narcisistica” Atti del X Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, pp. 91-95. Padova, 12-14 settembre 2008, Cluep Editore, Padova. ISBN 978-88-6129-255-0.

47. Pezzoni, F., Rosso, A.M. (1989). “Un caso di fobia dell’AIDS: valutazione diagnostica e indicazione terapeutica” Atti del Convegno:”La relazione psicoterapeutica con l’adolescente”. pp-195-202. Rapallo 8-9/12/1989.

48. Rosso, A.M. (1989). “L’esperienza emotiva nella relazione educativa con l’adolescente” Atti convegno ANPE-Genova 1999.

49. Benedetti, M., Corallo, A., Poggi, G., Rosso, A.M. (1988). “Il ruolo dei genitori nel lavoro clinico con l’adolescente” Atti del Convegno “Il lavoro clinico con gli adolescenti” . pp. 337- 339. Padova 24-26/11/1988.

50. Cavaleri, G., Poggi, G., Rosso, A.M. (1988). “Problematiche di intervento nell’ambito del servizio pubblico con l’adolescente tossicodipendente” Atti del Convegno “Il lavoro clinico con gli adolescenti” pp. 391-394. Padova 24-26/11/1988.

51. Cavaleri, G., Peccianti, G., Rosso, A.M. (1988). “Il lavoro con l’adolescente nella Comunità Alloggio: riflessioni sull’intervento” pp. 539-542. Atti del Convegno “Il lavoro clinico con gli adolescenti” Padova 24-26/11/1988;

2019 Reviewer Social Development Reviewer SAGE Open

2018 Reviewer PeerJ

Reviewer Mental Health & Prevention

2017-presente Membro del Comitato di lettura della Rivista di Psicoanalisi, Borla Editore (Organo della Società Psicoanalitica Italiana)

2016 Reviewer Social Development Reviewer Open Psychology Journal Reviewer Social Development Reviewer Current Psychiatry Reviews 2014 Reviewer Journal of Early Adolescence

(6)

APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE

2016-presente Società Psicoanalitica Italiana (SPI)

2016-presente International Psychoanalytical Association (IPA)

2012-presente Comprehensive System International Rorschach Association (C.S.I.R.A. ex E.R.A-) (membro del Consiglio di Amministrazione e delegato per l’Italia).

2010-presente Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Sezione Psicologia clinica e dinamica e Sezione Psicologia dello sviluppo

2010-2012 European Rorschach Association (ERA)

2010-2015 International Psychoanalytical Studies Organization (IPSO) 2008-presente Society for Personality Assessment (SPA)

2008-presente International Rorschach Society

1993-2003 International Society for Adolescent Psychiatry and Psychology (I.S.A.P.P.)

1986-2014 Istituto di ricerca scientifica per lo studio dalla psicologia, psicoterapia e psicopatologia dell’adolescenza (I.S.AD. socio fondatore nel 1986 e Presidente dal 2003)

Responsabilità e organizzazione di convegni e seminari scientifici

2019 “La cura psicoanalitica. La relazione terapeutica nei contesti istituzionali e nella stanza di analisi”, gennaio-maggio 2019 Ordine degli Psicologi della Liguria

2019 “Essere ascoltati per ascoltare” Istituto Nautico San Giorgio, Genova, marzo-maggio 2019 2016 “Insegnanti e psicologi insieme al lavoro”, 21-22 ottobre 2016, DISFOR Università di Genova

2016 “Quando non si può soffrire il dolore: percorsi verso l’identificazione con l’aggressore e la perversione”, 13 maggio 2016, DISFOR- Università di Genova

2014 I Congresso della Delegazione Italiana della Comprehensive System International Rorschach Association (C.S.I.R.A.), Genova, 31 gennaio 2014

2006 “Ascoltando tre generazioni: legami narcisistici ed identificazioni alienanti”, Genova, 3-4 novembre 2006.

2003 “L’adolescenza: psicoterapeuti, psichiatri ed educatori a confronto”- Genova, 21-22 novembre 2003.

2002 “Maltrattamento e abuso nell’infanzia: il contributo della teoria dell’attaccamento al lavoro clinico e all’intervento sociale”- Genova, 22 novembre 2002.

2001 “Percorsi di cura in adolescenza: dall’Ospedale alla Comunità terapeutica”- Chiavari 12-13 ottobre 2001 2001 “Adolescenza e rischio: trattare le crisi, i traumi, gli agiti” – Chiavari, 4-5 Maggio 2001

2000 “La teoria dell’attaccamento: implicazioni teoriche e applicazioni cliniche”- Genova, 11 febbraio 2000.

Componente del Comitato Scientifico dei seguenti Convegni:

2015 II C.S.I.R.A. (Comprehensive System International Rorschach Association) Congress, Milan, 27-29 August 2015 2010 IX Convegno Nazionale di Psicoterapia dell’adolescenza: “Adolescenti e adulti oggi”, Torino, 1-3 ottobre 2010.

2004 VI Convegno Nazionale di Psicoterapia dell’Adolescenza: “La costruzione del setting” S. Margherita Ligure, 22-23 ottobre 2004

2002 V Convegno Nazionale di Psicoterapia dell’Adolescenza: “Psicoanalisi e psicoterapia: l’adolescente tra contesti naturali e contesti terapeutici”, Firenze, 18-19 ottobre 2002.

Componente del Comitato organizzatore dei seguenti Convegni:

2008 VIII Convegno Nazionale di Psicoterapia dell’Adolescenza: “L’adolescente prende corpo”, Catania, 10-12 ottobre 2008 2006 VII Convegno Nazionale di Psicoterapia dell’Adolescenza.:“Tra adolescente e giovane adulto. Percorsi ed esiti.”Milano, 10-11

novembre 2006

2005 “Attaccamento e amore di coppia”, Genova 6-7 maggio 2005.

2003 VI Congresso Internazionale dell’International Society for Adolescent Psychiatry and Psychology: “I trattamenti in adolescenza.

Lavoro clinico e sue evoluzioni”, Roma 26-29 giugno 2003

2000 IV Convegno Nazionale di Psicoterapia dell’Adolescenza: “Le figure della violenza in adolescenza”, Alghero 6-7 ottobre 2000.

1998 III Convegno Nazionale di Psicoterapia dell’Adolescenza: “I disturbi di personalità in adolescenza”, Roma- 24-25 ottobre 1998 1996 II Convegno Nazionale di Psicoterapia dell’Adolescenza: “Separazione e solitudine in adolescenza”, Napoli - 19-20 ottobre

1996

(7)

Relazioni a invito a congressi e seminari

1. Rosso, A.M.(1998). L’intervento psicologico con l’adolescente nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Convegno: Salute Mentale dell’infanzia- adolescenza ed organizzazione dei servizi Genova 8-9 ottobre 1998.

2. Rosso, A.M (2001).L’elaborazione di eventi traumatici nel percorso psicoterapeutico - Convegno: Adolescenza e rischio: trattare le crisi, gli agiti e i traumi . Chiavari, 4-5 maggio 2001.

3. Rosso, A.M. (2002). L’uso dell’Adult Attachment Interview nella valutazione delle capacità genitoriali Convegno: Abuso e maltrattamento nell’infanzia. Il contributo della teoria dell’attaccamento al lavoro clinico e all’intervento sociale Genova, 22 novembre 2002.

4. Rosso, A. M. (2003). La tecnica psicoterapeutica psicoanalitica in adolescenza - Convegno: L’adolescenza: psicoterapeuti, psichiatri ed educatori a confronto Genova, 21 novembre 2003.

5. Rosso, A.M. (2005). Espressioni psicopatologiche del deficit di simbolizzazione - Convegno Il racconto delle origini, Imperia, 11-12 novembre 2005.

6. Rosso, A.M. (2006). Il ruolo del fallimento del funzionamento riflessivo dei genitori nella psicopatologia dell’adolescente - Convegno:

Ascoltando tre generazioni: legami narcisistici ed identificazioni alienanti , Genova, 3-4 novembre 2006.

7. Rosso, A.M. (2008). La valutazione del paziente borderline: DSM e PDM a confronto - Convegno: Lo stato della ricerca psicologica in Liguria , Genova 12 aprile 2008.

8. Rosso, A.M. (2008). Fattori di cambiamento nella psicoterapia psicoanalitica - Convegno: Dinamica del cambiamento in psicoterapia , Genova, 17 aprile 2008.

9. Rosso, A.M. (2009). La valutazione della personalità narcisistica al test di Rorschach -Convegno: La sfida del Rorschach nella diagnosi della psicopatologia , Milano, 15-16 gennaio, 2009.

10. Rosso, A.M. (2009). Due polpetti azzurri chicissimi: discussione di un protocollo Rorschach - Convegno: La sfida del Rorschach nella diagnosi della psicopatologia , Milano, 15-16 gennaio, 2009.

11. Rosso, A.M. (2009) Il Rorschach in adolescenza: discussione del protocollo di Paolo - Convegno: La sfida del Rorschach nella diagnosi della psicopatologia , Milano, 15-16 gennaio, 2009.

12. Rosso, A. M. (2013). La costruzione di un campione italiano ottimale di riferimento per il test di Rorschach. Meeting del Consiglio direttivo della Comprehensive System International Rorschach Association, Parigi, 30-31 agosto 2013

13. Rosso, A.M., Gazale, M. F. (2014). Storia e attualità del Sistema Comprensivo di Exner. I convegno della delegazione italiana della Comprehensive System International Rorschach Association, Genova, 31 gennaio 2014.

14. Rosso, A. M. (2014). Rorschach e psicoanalisi. Una lettura del protocollo dell’Uomo dei lupi. I convegno della delegazione italiana della Comprehensive System International Rorschach Association, Genova, 31 gennaio 2014.

15. Rosso, A. M. (2015). L’uso della fantasia contro la vita. Intervento alla Giornata Nazionale del Perfezionamento in psicoanalisi del bambino e dell’adolescente. Centro psicoanalitico di Bologna, Bologna 15 marzo 2015

16. Rosso, A.M. (2015). Angosce claustrofobiche nella relazione analitica. Presentazione clinica alla giornata di studio con I. Brenman Pick, Centro Psicoanalitico Genovese, Genova, 27 giugno, 2015.

17. Rosso, A. M. (2015). La valutazione della psicopatia attraverso il test di Rorschach. XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia, Santa Margherita Ligure, 22-24 ottobre 2015.

18. Rosso, A. M. (2016) Chi è cattivo? Sadismo e colpa nell’identificazione con l’aggressore. Relazione presentata al seminario: “Quando non si può soffrire il dolore: percorsi interni verso l’identificazione con l’aggressore e la perversione”DISFOR, Università di Genova, 13 maggio 2016

19. Rosso, A. M. (2016). Adulti e ragazzi: un mondo di emozioni in gioco. Relazione presentata al convegno: “Insegnanti e psicologi insieme al lavoro” DISFOR, Università di Genova, 21-22 ottobre 2016

20. Rosso A.M. (2017). Il killer e la bambina: percorsi psicoanalitici nell’abuso. Centro Psicoanalitico di Genova, 11 gennaio 2017 21. Rosso, A.M., Camoirano, A., Chiorri, C. (2017). The construct validity of Space response. XXII International Congress of Rorschach

and Projective Methods; July, 19-21, 2017, Paris

22. Rosso, A.M. (2017). Intergenerational transmission of theory of mind. 18th European Conference in Developmental Psychology, August 29 –September 1, 2017, Utrecht

23. Risso, A.M., Bomarsi, S., Carrara L., Caffarena, O., Del Favero, C., Majeroni, P., Pellerano, E., Piano, L., Pistarino, D. J., Pozzoli, I., Rosso, A.M., Rossi, A., Zuanazzi, M. (2018). La consultazione psicoanalitica: una vicenda “al limite: la funzione del gruppo. Relazione presentata al Convegno Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana “Dalla consultazione alla costruzione della relazione analitica”, 23-25 novembre 2018, Roma

24. Rosso, A.M. (2019). Pensare l’adolescenza oggi. Relazione presentata al ciclo di seminari “Essere ascoltati per ascoltare”, Genova, 15 marzo

25. Rosso, A.M. (2019). Il bullismo: uno sguardo sul mondo interno. Relazione presentata al ciclo di seminari “Essere ascoltati per ascoltare”, Genova, 12 aprile

26. Rosso, A.M. (2019). L’aggressore nella stanza di analisi. Relazione presentata al Convegno “La cura psicoanalitica: la relazione terapeutica nei contesti istituzionali e nella stanza di analisi”, Ordine degli Psicologi della Liguria, 13 aprile 2019

27. Risso, A. M., Bomarsi, S., Pellerano, E., Rossi, A., Rosso, A.M. (2019). Il lavoro del Servizio di Consultazione del Centro Psicoanalitico di Genova: gli psicoanalisti, il gruppo, i pazienti. Relazione presentata al Centro Psicoanalitico di Genova, 8 maggio 28. Rosso, A. M. (2019). Gli interventi di prevenzione nella scuola: fattori di mediazione e prove di efficacia. Relazione presentata al ciclo

di seminari “Essere ascoltati per ascoltare”, Genova, 10 maggio Altre relazioni presentate a congressi e seminari scientifici:

1. Rosso, A.M., Savelli, P., Pezzoni, F., Battaglia, L. Il suicidio in adolescenza - Convegno SIP Adolescenze - Folgaria 7/14 febbraio 1993.

2. Rosso, A.M., Isolamento e solitudine in adolescenza: aspetti regressivi ed emancipativi Convegno: Separazione e solitudine in adolescenza Napoli 19-20 ottobre 1996.

3. Pezzoni, F., Rosso, A.M. Verde, A., Viganego, A. L’ottica transgenerazionale nella terapia degli adolescenti con disturbi della personalità - Convegno: I disturbi della personalità in adolescenza Roma 24-25 ottobre1998.

4. Pezzoni, F., Rosso, A.M. Il tentativo di suicidio nei giovani: riflessioni sul trattamento ospedaliero – Convegno: I Servizi Psichiatrici di

(8)

Diagnosi e Cura , Sanremo 25 novembre 1999.

5. Pezzoni, F., Rosso, A.M. L’adolescente nella struttura intermedia: riflessioni sul lavoro con la famiglia – Convegno: Le strutture intermedie in adolescenza- Esperienze a confronto , Firenze 5 febbraio 2000.

6. Rosso, A.M. La teoria dell’attaccamento:dalla base sicura alla funzione riflessiva – Convegno: Attaccamento e psicoanalisi:

innovazioni teoriche e implicazioni cliniche Convegno ISAD, Genova 11 febbraio 2000.

7. Rosso, A.M., Pezzoni, F. Alcune riflessioni sull’intervento psicoterapeutico in adolescenza - Convegno Dalla comorbilità alla complessità , Società Italiana di Psicoterapia Medica - Genova 2-3-4-giugno 2000.

8. Rosso, A.M., Pezzoni, F. Violenza e funzione riflessiva in adolescenza - Convegno: Figure della violenza in adolescenza , Alghero 6-7 ottobre 2000.

9. Rosso, A.M Le ripercussioni della malattia mentale della madre sul sistema di attaccamento - Convegno: Psicoterapia e psicoanalisi:

l’adolescente tra contesti naturali e contesti terapeutici . Firenze, 18-19 ottobre 2002.

10. Ferrigno G., Prelati M., Rosso, A.M., Verde A Silenzi ed agiti: accogliere e trasformare la sfida di un’adolescente ricoverata - Convegno: Psicoterapia e psicoanalisi: l’adolescente tra contesti naturali e contesti terapeutici . Firenze, 18-19 ottobre 2002.

11. Buscaglia, G., Pezzoni, F. Rosso, A.M. Diventare adulti a Camporosso: la prevenzione naturale in una piccola comunità della Liguria - 6° Congresso Internazionale I.S.A.P. I trattamenti in adolescenza. Lavoro clinico e sue evoluzioni. Roma, 26-29 giugno 2003.

12. Pezzoni, F., Rosso, A.M., Verde, A. Il trattamento di un’adolescente borderline: riflessioni ed interrogativi - 6° Congresso Internazionale I.S.A.P. I trattamenti in adolescenza. Lavoro clinico e sue evoluzioni. Roma, 26-29 giugno 2003.

13. Cavanna, D., Rosso, A. M. Attaccamento e disturbo narcisistico in adolescenza. Uno studio di un caso singolo - Convegno AEPEA, Parigi, 28-30 ottobre 2004.

14. Rosso, A. M. Le separazioni altamente conflittuali: pattern di attaccamento e caratteristiche di personalità - Convegno: Le separazioni conflittuali: giudici e psicologi a confronto , Genova, 31 Gennaio 2004.

15. Rosso, A. M., Amoretti, G. Relazioni tra il test di Rorschach e la Reflective Function Scale - XVIII Congresso Internazionale del Rorschach e dei Metodi Proiettivi- Barcellona 25-30 luglio 2005.

16. Cavanna, D., Rosso, A. M. Le separazioni conflittuali: pattern di attaccamento e personalità - Convegno AIP, Sezione Psicologia Clinica - Cagliari 23-24 settembre 2005.

17. Rosso, A.M., Cavanna, D., Pezzoni, F., Amadei, G. L’uso della Reflective Function Scale nella valutazione delle capacità genitoriali - Convegno La relazione precoce genitori-bambino , Roma 31Marzo-1 aprile 2006.

18. Rosso, A.M., Cavanna, D., Pezzoni, F., Amadei, G. Genitorialità e mentalizzazione Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia clinica e Dinamica, 15-17 settembre, 2006, Rovereto.

19. Rosso, A.M., Denevi, S. La vulnerabilità depressiva nella transizione all’età adulta. Uno studio su un campione di studenti universitari - VII Convegno Nazionale di psicoterapia dell’adolescenza- Milano, 10-11 novembre 2006.

20. Cavanna, D., Rosso, A.M., Magini, F. Costruire legami: qualità dell’attaccamento e delle rappresentazioni genitoriali in un campione di coppie adottive - 5° Congresso AEPEA, Lugano 14-18 giugno 2007.

21. Benacchio S., Chiorri, C. Rosso, A.M. Validazione italiana dell’Emotional Intelligence Scale (EIS) di Schutte et al. (1988) - Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Sperimentale, Como, 17-19 settembre 2007.

22. Rosso, A.M., Camoirano, A., Castagnola, V., Schiaffino, G. Narcissistic personality assessment: Rorschach indices validity - XIX Congresso Internazionale del Rorschach e dei Metodi Proiettivi- Lovanio 22-25 luglio 2008.

23. Rosso, A.M., Chiorri, C., Canneva, L., Denevi, S. Development and validation of a self-report Questionnaire to measure Narcissistic Vulnerability: The Narcissistic Vulnerability Questionnaire. Society for Personality Assessment, 2009 Annual Conference, Chicago, 4-8 marzo 2009.

24. Rosso, A. M. Narcissistic Personality Disorders: a Rorschach qualitative study. IX European Rorschach Association, Praga, 27-30 agosto 2009.

25. Scopesi A.M., Rosso A.M., Lessico psicologico e mentalizzazione nei preadolescenti, Giornata Scientifica annuale del Polo M.T.

Bozzo, Linguaggio e Cognizione: Interdipendenza tra domíni nello sviluppo , Genova 29 gennaio 2010.

26. Scopesi, A., Rosso, A. M. Sicurezza dell’attaccamento, capacità di funzionamento riflessivo materno e abilità di mentalizzazione dei figli preadolescenti. XII Congresso AIP-Sezione di Psicologia dello sviluppo, Bressanone 26-27 settembre 2010.

27. Rosso, A. M., Scopesi, A. Emozioni e rappresentazioni del Sé e dei genitori nella preadolescenza. IX Convegno di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza, Torino, 1-3 ottobre 2010.

28. Scopesi, A., Rosso, A. M. Linguaggio per pensare e linguaggio sul pensiero: mentalizzazione e lessico psicologico a scuola.

Congresso Giunti Scuola In classe ho un bambino che… Firenze, 4-5 febbraio 2011.

29. Rosso, A.M. , Camoirano, A., Schiaffino, G., Cristofanelli, S., Zennaro, A. Are individuals in Rorschach nonpatient samples really healthy? Data for a sample of 120 adult nonpatients from Italy. XX International Congress of Rorschach and Projective Methods, Tokyo, 17-20 luglio 2011.

30. Rosso A. M. Do maternal attachment security and reflective functioning predict mentalization in preadolescent children? Abstract book 8th Congress of International Society of Psychiatry and Psychology of Adolescence (ISAPP): Adolescence: a second chance? Berlino 14-18 settembre 2011.

31. Scopesi A., Rosso A.M., Panchieri E., Abilità di mentalizzazione di madri e figli preadolescenti: il caso del lessico psicologico. XXIV Congresso Nazionale A.I.P. della Sezione di Psicologia dello sviluppo, Genova, 19-21 settembre 2011;

32. Scopesi A., Rosso A.M., Viterbori, P., Panchieri E. (2012). Raccontare di sé: il linguaggio mentali stico tra gli 8 e i 12 anni . Congresso Nazionale delle Sezioni AIP, Chieti, 20-23 settembre 2012

33. Rosso, A. M. (2014). Rorschach and Mentalization. Abstract book XXI International Congress of Rorschach and Projective Methods.

July 15-19, 2014, Istanbul

34. Rosso, A. M., Camoirano, A. (2014). Diagnostic meaning of Space Response to Rorschach Test. Abstract book XXI International Congress of Rorschach and Projective Methods. July 15-19, 2014, Istanbul.

35. Rosso, A. M., Airaldi, C. (2014). Rorschach Defense Scale and Lerner Defense Scale in Clinical and Nonclinical samples. Abstract book XXI International Congress of Rorschach and Projective Methods. July 15-19, 2014, Istanbul.

36. Rosso, A. M., Camoirano, A., Garrone, G., Guarnieri, C., Scarfò, S. (2015). The effect of administration and inquiry skills on Rorschach coding: a crucial matter about the reference norms. II CSIRA Congress, Milan, 27-29 agosto

37. Rosso, A.M., Camoirano, A. (2015), The validity of the Space response to Rorschach test. II CSIRA Congress, Milan, 27-29 agosto

(9)

38. Rosso, A.M., Airaldi, C., Camoirano, A. (2015). Rorschach Defense Scale and Lerner Defense Scale in clinical and nonclinical samples. II CSIRA Congress, Milan, 27-29 agosto

Poster presentati a congressi

1. Cavanna, D., Rosso, A. M., Chiorri, C., Napoli, C. La transizione alla genitorialità nelle coppie adottive in coll. con - Convegno A.I.P. Sezione Psicologia Clinica Aosta 23-24 ottobre 2004.

2. Rosso, A.M., Bandini, F. Le separazioni altamente conflittuali: pattern di attaccamento e personalità. Risultati preliminari di una ricerca - Convegno Amore e attaccamento di coppia - Genova, 6-7 maggio 2005.

3. Cavanna, D., Zavattini, G.C., Rosso, A.M. An adoptive child is coming: fear and idealization in the parental couple - Convegno World Association for Infant Mental Health, Parigi, luglio 2006.

4. Rosso, A.M., Denevi, S., Chiorri, C. Diagnostic meaning of Space responses: an esplorative study - VIII Congresso European Rorschach Association, Padova 25-26 Agosto 2006.

5. Rosso, A.M., Maglione, G. Narcissistic Personality Disorder and borderline Personality Disorder: a Rorschach study - VIII Congresso European Rorschach Association, Padova 25-26 Agosto 2006.

6. Rosso, A.M., Campanella, L. Mutuality of Autonomy Scale: a study in Italian nonclinical sample - VIII Congresso European Rorschach Association, Padova 25-26 Agosto 2006.

7. Cavanna, D., Rosso, A.M. Gli indicatori della qualità della relazione coniugale in un campione di coppie adottive - Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia clinica e Dinamica, 15-17 settembre, 2006, Rovereto.

8. Rosso, A.M., Benacchio, S., Amoretti, G. Intelligenza emotiva e funzionamento riflessivo: sovrapposizione o differenziazione di costrutti? - Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Sperimentale, Como, 17-19 settembre 2007.

9. Rosso, A.M., Benacchio, S., Parodi, A., Cavanna, D. Le rappresentazioni delle relazioni precoci di attaccamento e la descrizione delle relazioni attuali: un confronto tra Adult Attachment Interview e Attachment Style Questionnaire - Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Perugia, 28-30 settembre 2007.

10. Rosso, A.M. Aspetti di personalità correlati alla capacità di funzionamento riflessivo - Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Perugia, 28-30 settembre 2007.

11. Rosso, A.M., Abbondanza, E. Alessitimia ed esperienza onirica - X Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica- Dinamica, Padova, 12-14 settembre 2008.

12. Rosso, A.M., Camoirano, A., Castagnola, V., Schiaffino, G.. Il contributo del test di Rorschach alla valutazione della personalità narcisistica -X Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Padova, 12-14 settembre 2008.

13. Rosso, A.M., Chiorri, C., Denevi, S., Canneva, L. Sviluppo e validazione di un questionario self-report per la misura della vulnerabilità narcisistica: il Narcissistic Vulnerability Questionnaire (NVQ) - X Congresso AIP-Sezione di Psicologia Sperimentale, Padova 18-20 settembre 2008.

14. Rosso, A. M., Camoirano, A., Schiaffino, G.. Overt and covert narcissism personality traits and Narcissistic Personality Disorder: a Rorschach study. Society for Personality Assessment, 2009 Annual Conference, Chicago, 4-8 marzo 2009.

15. Rosso, A. M., Scopesi, A. Intergenerational transmission of attachment in preadolescence. XIV European Conference on Developmental Psychology, Vilnius, 18-22 agosto, 2009.

16. Rosso, A. M. Attachment patterns and personality correlates, IXth European Rorschach Association, Praga, 27-30 agosto 2009.

17. Rosso, A. M. Pattern di attaccamento e correlati di personalità. Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Chieti, 18-20 settembre 2009.

18. Rosso, A. M., Scopesi, A. Pattern di attaccamento nella preadolescenza: uno studio pilota. Atti del XI Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Chieti, 18-20 settembre 2009.

19. Scopesi A., Rosso A. M. Lessico psicologico e capacità di mentalizzazione nella preadolescenza. XVIII Congresso Nazionale AIRIPA, La Spezia, 23-24 ottobre 2009.

20. Rosso, A. M., Scopesi, A. Attaccamento e mentalizzazione nei bambini della scuola elementare. XII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Torino, 24-26 settembre 2010.

21. Rosso, A. M., Scopesi, A. M. Mentalization and attachment in children. 15th European Conference on Development Psychology, Bergen, 23-27 agosto 2011.

22. Rosso, A. M., Camoirano, A., Schiaffino, G. La costruzione di un gruppo di riferimento Rorschach: un confronto tra un campione non clinico e un campione ottimale . XIII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Catania, 16-18 settembre 2011.

23. Rosso, A. M. Dalla latenza alla preadolescenza: continuità o discontinuità dei pattern di attaccamento? XIII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Catania, 16-18 settembre 2011.

24. Rosso, A. M. Scopesi A.M. Sicurezza dell’attaccamento e abilità di mentalizzazione emotiva e cognitive in età scolare. XIII Congresso AIP-Sezione di Psicologia dello sviluppo, Genova 17-19 settembre 2011.

25. Modafferi, C., Chiorri, C., Rosso, A.M. (2012). Adattamento italiano di una misura multidimensionale per l’auto-valutazione dell’intelligenza emotiva. Congresso Nazionale delle Sezioni AIP, Chieti, 20-23 settembre 2012

26. Scopesi A., Rosso A.M., Viterbori, P., Panchieri E. (2012). Mental vocabulary and markers of uncertainty in childhood and preadolescence. International Conference The communication of certainty and uncertainty , Macerata, 3-5 ottobre 2012

27. Scopesi A., Rosso A.M., Viterbori, P., Panchieri E. (2013). The use of mental state terms in preadolescence. 10th ISAPL Congress, June 26-29 2013, Moscow

28. Scopesi A., Rosso A.M., Viterbori, P., Panchieri E. (2013). Mental state talk and mentalization in middle childhood. 16th European Conference in Developmental Psychology, September 3-7, 2013, Lausanne

29. Rosso, A. M. , Camoirano, A. (2015). Overt and covert narcissism: a Rorschach study, II CSIRA Congress, 27-29 August, Milan.

30. Rosso, A.M., Airaldi, C. (2015). Rorschach Defense Scale and Lerner Defense Scale in clinical and nonclinical samples. XVII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Milazzo, 25-27 settembre 2015.

31. Rosso, A.M., Camoirano, A. (2015). The validity of Space response to Rorschach test. XVII Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica, Milazzo, 25-27 settembre 2015

(10)

Il presente curriculum vitae è stato redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445

La sottoscritta, consapevole delle conseguenze penali e civili derivanti da false attestazioni, come previsto dall’art. 76 del D.P.R.

28.12.2000, n. 445, dichiara sotto la propria responsabilità che quanto sopra esposto corrisponde al vero.

Genova, 15 giugno 2019 Anna Maria Rosso

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Riferimenti

Documenti correlati

● Dottorato di ricerca in Scienze e Alta Tecnologia, indirizzo Biologia Evoluzionistica e Conservazione della Biodiversità , Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei

• Principali mansioni e responsabilità Conduzione gruppo tipo Balint, rivolta a medici, sezione dedicata allo Stress Clinico, al corso ECM “Stress Ossidativo Clinico

e responsabilità  Team leader nella valutazione e negli audit dei sistemi di gestione della sicurezza delle imprese ferroviarie finalizzate anche al rilascio, rinnovo, modifica

I dati personali forniti verranno trattati per finalità connesse all’espletamento delle attività, dei compiti e degli obblighi legali connessi alla costituzione dell’elenco

 docente a contratto per lo svolgimento delle attività laboratoriali di Didattica Speciale: codici del linguaggio logico e matematico (settore scientifico disciplinare

Tipo di azienda o settore Università Degli Studi di Roma Tor Vergata via Bardanzellu n 8 Tipo di impiego Sostituzione docenza 1anno corso di laurea in Infermieristica

2-5/07/1995 Relatore al 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia – Roma 12-15/9/1994 Relatore al Fourth European Symposium on Uroradiology - Firenze

Nel 2008 NOMINA GIUDICE ONORARIO PRESSO LA CORTE D’APPELLO DEL TRIBUNALE DI TRIESTE – SEZIONE MINORENNI dal Consiglio Superiore della Magistratura, e in riferimento