• Non ci sono risultati.

Scritto da Ufficio di Presidenza AIILF Giovedì 27 Agosto :23 - Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Agosto :24

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scritto da Ufficio di Presidenza AIILF Giovedì 27 Agosto :23 - Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Agosto :24"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RAZIONALE

Si rinnova l’appuntamento annuale con il 5° Congresso Nazionale dell’Associazione Infermieri Legali e Forensi – AIILF dal titolo “COMPETENZE ED INNOVAZIONE: la risposta dell’infermieristica legale – analisi di casi pratici”

che si svolgerà a Perugia nei giorni 8 e 9 ottobre presso l’Hotel Giò. Durante l’evento,

accreditato ECM, si affronteranno tematiche sulle innovazioni professionali anche alla luce delle discussioni più recenti che vedono impegnata la F.N.C., i sindacati infermieristici e le

associazioni professionali, attraverso analisi ed approfondimenti di casi pratici e quotidianità lavorativa della professione infermieristica. Tra gli obiettivi e scopi di AIILF quelli di

rappresentare, condividere ed integrare in parallelo uno scenario di realtà professionali e culturali che interessano e riguardano tutti i professionisti sanitari in una società in continua trasformazione ed esigente. Molti gli spazi dedicati alle discussioni dei casi in plenaria, con il coinvolgimento attivo dei discenti e la guida dei relatori che riempiranno gran parte del programma.

(2)

OBIETTIVI

 Approfondire ed analizzare le varie attività nella pratica quotidiana dell’Infermiere Legale e Forense

 Discutere esperienze e riflettere sulle prospettive legate agli ambiti di responsabilità professionale

 Promuovere riflessioni e consapevolezza nella gestione dei maltrattamenti ai pazienti

 Individuare metodologie comuni al personale sanitario e forze dell’ordine nella gestione della contenzione nei vari contesti operativi

 Analizzare casi e documentazione del processo di nursing in caso di dimissione complessa

 Promuovere riflessioni sulle competenze dell’ostetrica legale e forense nel campo dei contenziosi ostetrici e nell’assistenza delle donne vittime di violenza sessuale

 Descrivere ed approfondire competenze e responsabilità infermieristiche nel campo dell’emergenza sanitaria

RESPONSABILE SCIENTIFICO

(3)

Eugenio Cortigiano (presidente AIILF)

Monica Kim Savojni (vicepresidente AIILF)

Mara Pavan (segretario AIILF)

RELATORI

Eugenio Cortigiano Presidente AIILF

Irene Galli Vicesegretario AIILF

Tiziana Gusmini Tesoriere AIILF

Andrea Lazzarini Infermiere Specialista – Azienda Ospedaliera Padova

Vittorio Mauro Coordinatore Infermieristico – I.R.C.C.S. Istituto dei Tumori - Milano

Mara Pavan Segretario AIILF

(4)

Lina Pierri Vicepresidente CDA UNINT - Roma

Monica Kim Savojni Vicepresidente AIILF

Fabio Prudenzano Consulente legale e aziendale; esperto in diritto, criminologia, criminalistica e metodologie investigative Consulente legale AIILF

Angelo Rossi Infermiere Esperto area emergenza – Croce Verde Adria (RO)

Lara Soave Ostetrica Legale Forense - Trento

Damiano Zaganelli Infermiere Specialista area emergenza – Ferrara

Miranda Zucchelli Ostetrica Legale Forense – Azienda Ospedaliera Ferrara

PROGRAMMA

8 ottobre 2015

(5)

08.30 - 09.00 Registrazione dei partecipanti

09.00 - 10.00 Apertura Congresso e saluto delle Autorità Presidente AIILF – Eugenio Cortigiano Comitato Centrale IPASVI – Pierpaolo Pateri Presidente IPASVI Perugia – Palmiro Riganelli Coordinatori Regionali AIILF

MODERATORE 1° sessione: Irene Galli

10.00 - 11.00 Il maltrattamento dei pazienti: non chiudiamo gli occhi - Tiziana Gusmini Dibattito aperto al pubblico.

11.00 – 11.15 Coffee break

11.15 - 12.10 Attività dell’Infermiere Legale e Forense: alcuni esempi pratici Mara Pavan Dibattito aperto al pubblico.

12.10 - 12.30 Il consenso informato - Andrea Lazzarini, Maria Cristina Posenato

12.30 - 13.00 Responsabilità infermieristica nella pratica quotidiana - Kim Savojni

13.00 - 14.00 Pausa pranzo

MODERATORE 2° sessione: Mara Pavan

14.00 - 15.00 Documentazione e processo di nursing: un aspetto della dimissione complessa -

(6)

15.00 - 15.20 Indagine statistico - epidemiologica sui contenziosi ostetrici: natura, evoluzione e ripercussioni assicurative - Miranda Zucchelli

15.20 - 16.20 Autonomia e responsabilità infermieristica nell’emergenza sanitaria: utilizzo dell’accesso intraosseo - Angelo Rossi

16.20 - 17.20 Competenze infermieristiche misconosciute: caso pratico in ambito di emergenza traumatologica - Kim Savojni

17.20 - 18.00 Vademecum sui diritti degli infermieri – Eugenio Cortigiano – Mara Pavan

9 ottobre 2015

MODERATORE 1° sessione: Kim Savojni

08.30 -09.20 Assicurare le procedure terapeutiche: la responsabilità dell’Infermiere Mara Pavan Dibattito aperto al pubblico.

09.20 - 9.40 Assistenza dell’infermiere legale e forense nell’ambito dei procedimenti disciplinari - Vittorio Mauro

09.40 - 10.00 Criticità e opportunità del sistema di formazione ECM nello specifico dell’infermieristica forense - Lina Pierri

(7)

10.00 - 11.00 Pazienti e trattamenti in psichiatria: realtà a confronto - Eugenio Cortigiano

11.00 - 11.15 Coffee break

11.15 - 12.15 La contenzione nei vari contesti operativi - Damiano Zaganelli

12.15 - 13.00 Contenzione: responsabilità e diritto - Fabio Prudenzano Dibattito aperto al pubblico –

Moderatore: T. Gusmini

13.00 - 14.00 Pausa pranzo

MODERATORE 2° sessione: Eugenio Cortigiano

14.00 - 15.00 La dimissione complessa: descrizioni di alcuni casi - Irene Galli

15.00 - 15.20 L’Ostetrica Legale-Forense nell’assistenza e gestione delle donne vittime di violenza sessuale: definizioni e competenze assistenziali - Lara Soave

15.20 - 16.20 Competenze infermieristiche in ambiti extraospedalieri, esperienze e responsabilità - Kim Savojni

(8)

16.45 - 17.00 Prova di valutazione

17.00 - 17.30 Assemblea Soci AIILF

Brochure completa con programma dettagliato e modalità di iscrizione (cliccare sul link).

Riferimenti

Documenti correlati

L’incontro tra ristorazione e agricoltura di prossimità è la nuova tendenza del panorama enogastronomico italiano:  in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente,

Faccio un altro esempio: noi siamo molto preoccupati come azienda del trasporto pubblico, non solo in Italia ma anche in Europa, perché questo tema della mobilità

Pinocchio è soprattutto l’ultima maschera, l’ultimo erede della tradizione della Commedia dell’Arte, il teatro della finzione per eccellenza; la sua, è la parabola tragica

A guisa di corrente sotterranea che scorre attraverso i quattro valori di Verità, Dharma, Amore e Pace, c’è la Non-violenza. La violenza è inconciliabile con i valori umani: se

Cari amici questa settimana ho avuto il piacere di conoscere un giovanissimo allenatore italiano che porterà la sua conoscenza del calcio nella patria mondiale del calcio

La seconda sfida posta dalla macrofotografia al fotografo è quella di fornire al soggetto una illuminazione uniforme, e questo può rivelarsi abbastanza difficile quando la camera

FIORENTINA: TATARUSANU, PASQUAL, TOMOVIC, BASANTA, RICHARDS, KURTIC, BADELJ, VARGAS, BORJA VALERO, ILICIC, BERNARDESCHI. A disposizione: Neto, Alonso, Gonzalo Rodriguez,

Abbandonato Giuseppe, probabilmente morto, in questa canzone si sottolinea come un lavoro onesto e virtuoso come quello di un falegname possa essere rivolto al “male” solo dalla