• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: PORTALURI 2. Nome: Pier Luigi 3. Data di nascita: 27/10/ Nazionalità: Italiana 5. Stato civile: Celibe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: PORTALURI 2. Nome: Pier Luigi 3. Data di nascita: 27/10/ Nazionalità: Italiana 5. Stato civile: Celibe"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

1

CURRICULUM VITAE 1.

1.1.

1. Cognome: PORTALURI

2. Nome: Pier Luigi

3. Data di nascita: 27/10/1961 4. Nazionalità: Italiana 5. Stato civile: Celibe 6. Educazione:

Date: Laurea o Diploma ottenuto

1985 Laurea in Giurisprudenza (pieni voti e lode) conseguita presso l’Università di Bari – Tesi in Diritto amministrativo “La funzione amministrativa tra egemonia e consenso”

1988 Toga d’onore quale 1° classificato nella sessione di esami per l’iscrizione all’Albo dei procuratori legali presso la Corte d’Appello di Lecce

1989 Iscrizione all’Albo dei procuratori legali presso la Corte d’Appello di Lecce

2001 Iscrizione all’Albo dei Cassazionisti

7. Lingue: Italiano (lingua madre); ottima conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato).

8. Appartenenza ad associazioni professionali:

Ordine professionale degli Avvocati di Lecce

Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo Associazione Italiana Professori di Diritto Urbanistico 9. Competenze informatiche:

Windows ’95 - '98 - ME - XP, Office, Word, Excel, Power-Point, Access, Works), filemaker pro (2.1; 3.0), Netscape Navigator + explorer 5.0

10. Posizione attuale:

Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento.

Delegato del Rettore dell’Università del Salento per le questioni giuridico istituzionali.

Responsabile (unitamente a M. Bassani e A. Mandarano) del Settore “Diritto amministrativo - Edilizia e Urbanistica”) per la Rivista giuridica Urbanistica e Appalti.

È membro della Commissione incaricata della revisione del codice del processo amministrativo.

11. Esperienza professionale:

dal 1989 ad oggi: esercizio della professione forense.

12. Altre esperienze

1985-1990: svolgimento di seminari ed esercitazioni presso la Cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari sui temi che di seguito si precisano con riferimento ai relativi Anni accademici:

1985-1986 procedimento amministrativo;

(2)

2 1986-1987 attività contrattuale della p.A.;

1987-1988 organizzazione e funzione amministrativa;

1988-1989 atti e provvedimenti amministrativi;

1989-1990 autotutela della p.A..

1987-1993: - attività didattica presso la Cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari.

- attività tutoria nei confronti degli studenti (assistenza alla preparazione degli esami di profitto ed alla elaborazione delle tesi di laurea).

- partecipazione alle Commissioni di esami, in qualità di cultore della materia, presso la suddetta Cattedra e presso quelle di Diritto amministrativo e di Istituzioni di Diritto pubblico (Corso L - Z) della Facoltà di Economia e Commercio della medesima Università, nonché presso la cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Scienze economico-bancarie, assicurative e previdenziali dell'Università di Lecce, nonché infine presso la cattedra di Legislazione internazionale e comparata dei beni culturali e ambientali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Lecce.

1988: conseguimento della Toga d'onore, quale 1° classificato nella sessione di esami per l'iscrizione all'Albo dei procuratori legali presso la Corte d'Appello di Lecce.

1989-1990: attività didattica, quale professore a contratto ex art. 100, lett. d), d.P.R. n.

382/'80, relativamente all'insegnamento di Diritto amministrativo, presso la Facoltà di Scienze economico-bancarie, assicurative e previdenziali dell'Università di Lecce.

1990-1991: attività didattica, quale professore a contratto ex art. 100, lett. d), d.P.R. n.

382/'80, relativamente all'insegnamento di Legislazione sulle banche, sulle borse e sul risparmio presso la Facoltà di Scienze economico-bancarie, assicurative e previdenziali dell'Università di Lecce.

1991-1992: attività didattica, quale professore a contratto ex art. 100, lett. d), d.P.R. n.

382/'80, relativamente all'insegnamento di Legislazione sulle banche, sulle borse e sul risparmio presso la Facoltà di Scienze economico-bancarie, assicurative e previdenziali dell'Università di Lecce.

1992-1993: attività didattica, quale professore a contratto ex art. 100, lett. d), d.P.R. n.

382/'80, relativamente all'insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Bari - Diploma universitario in Economia e Gestione dei servizi turistici - sede di Foggia.

1993-1994: - attività didattica, quale professore a contratto ex art. 100, lett. d), d.P.R. n.

382/'80, relativamente all'insegnamento di Legislazione dei beni culturali e ambientali presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bari - Diploma universitario in Economia e Gestione dei servizi turistici - sede di Foggia.

- relazione su “La funzione amministrativa tra egemonia e conciliazione”, svolta nel Convegno di Lecce del 22 gennaio 1994 su Per una cultura giuridica della conciliazione.

- relazione su “La trasparenza amministrativa”, svolta nel Convegno di Lecce del 29 e 30 aprile 1994 su La scuola vista dal docente, dal Preside, dal Provveditore.

- relazione su “Problemi di diritto sostanziale in materia di opposizione alle ordinanze-ingiunzioni amministrative”, svolta nei giorni 6-8 giugno 1994 nell’ambito degli incontri di studio del Corso di formazione per i giudici di pace organizzato dal Consiglio giudiziario presso la Corte d'appello di Lecce.

(3)

3

1994-1995: - attività didattica, quale professore a contratto ex art. 100, lett. d), d.P.R. n.

382/'80, relativamente all'insegnamento di Legislazione dei beni culturali e ambientali presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bari - Diploma universitario in Economia e Gestione dei servizi turistici - sede di Foggia.

- intervento al Convegno di Coverciano del 3 marzo 1995 sul tema Verso un nuovo ordinamento sportivo: riflessioni per una riforma.

- relazione su “L'accesso in fieri tra manifestazioni di interessi e preclusioni procedimentali”, presentata al Convegno di Foggia del 5-6 maggio 1995 sul tema L'accesso ai documenti amministrativi.

1995-1996: - attività didattica, quale professore a contratto ex art. 25, d.P.R. n. 382/'80, presso la Cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Economia e Commercio, corso di laurea in Giurisprudenza, dell'Università degli Studi di Lecce.

1996-1997: - attività didattica, quale professore a contratto ex art. 25, d.P.R. n. 382/'80, presso la Cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Economia, corso di laurea in Giurisprudenza, dell'Università di Lecce.

- relazione su “Disposizioni in tema di semplificazione procedimentale: pareri, conferenze di servizi, accordi di programma”, svolta nel Seminario di Studi sul tema Misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e controllo – legge n° 127 del 15 maggio 1997, tenutosi a Massafra (Ta) il 4 luglio 1997.

1997-1998: - attività didattica, quale professore a contratto ex art. 100, lett. d), d.P.R. n.

382/'80, relativamente all'insegnamento di Diritto urbanistico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce.

- lezioni su “Il subappalto” e “La trasformazione, fusione ed incorporazione societaria durante la gara e nella fase di esecuzione del contratto”, svolte rispettivamente nei giorni 14 e 29 maggio 1998 nel ciclo di Seminari sugli appalti pubblici tenutosi presso la Cattedra di Diritto amministrativo II della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce.

- relazione su “Aspetti sostanziali e processuali del rapporto tra cittadino e pubblica Amministrazione dopo i decreti sul decentramento”, svolta nel Seminario di Studi sul tema Le autonomie locali e la sfida del decentramento amministrativo – Le nuove funzioni e il nuovo modello organizzativo dei servizi e degli uffici, tenutosi a Taranto il 25 giugno 1998.

- ammissione alle prove d’esame previste dall’art. 46, d.p.r. 382/’80 e dall’art.

10 del bando di concorso pubblico a posti di Professore universitario di ruolo, fascia degli Associati, indetto con DD.mm. 22.12.1995 e 29.2.1996, relativamente al settore N10X - Diritto amministrativo.

1998-1999: - attività didattica, quale professore a contratto ex art. 100, lett. d), d.P.R. n.

382/'80, relativamente all'insegnamento di Diritto urbanistico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce.

- intervento al Convegno di Napoli del 16-17 ottobre 1998 su Presente e futuro della pianificazione urbanistica.

- lezione su “L’amministrazione per accordi”, svolta il giorno 4 febbraio 1999 nell’ambito della Scuola di formazione forense organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Lecce.

(4)

4

- conferenza su “Interessi pubblici ed interessi privati nel processo di oggettivazione dell’ordinamento amministrativo”, svolta il 29 aprile 1999 nell’ambito del Dottorato di ricerca in diritto pubblico presso la Scuola di specializzazione in Studi sull’Amministrazione pubblica – SPISA dell’Università di Bologna.

- lezioni su “Cottimo e subappalto” e “Le modificazioni soggettive dell’impresa durante la gara e nella fase di esecuzione del contratto”, svolte rispettivamente nei giorni 14 e 21 maggio 1999 nel ciclo di seminari sugli appalti pubblici tenutosi presso la Cattedra di Diritto amministrativo II della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce.

- lezione su “Gli organismi di diritto pubblico: profili evolutivi della nozione ed utilizzabilità nei modelli di pianificazione integrata del territorio”, svolta il giorno 5 giugno 1999 nel Corso di perfezionamento in Diritto amministrativo comunitario tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce.

1999-2000: - attività didattica, quale professore a contratto ex art. 100, lett. d), d.P.R. n.

382/'80, relativamente all'insegnamento di Diritto urbanistico presso la Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in Giurisprudenza, dell'Università degli Studi di Lecce.

- partecipazione al Convegno di Lecce del 17 marzo 1999 su Lo sportello unico per le attività produttive: aspetti giuridici e ruolo di Amministrazioni ed imprese, e svolgimento di una relazione su “Il procedimento semplificato”.

2000-2001: - in servizio come professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce, con assunzione della titolarità del corso di «Diritto amministrativo II».

- affidamento del corso di «Diritto urbanistico» presso la medesima Facoltà.

- conferimento, da parte del Preside, della delega per il coordinamento delle attività didattiche di Facoltà.

- svolgimento di attività didattica presso il «Master in Public Management»

delle Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell'Università di Lecce, e collaborazione alla organizzazione scientifica della parte giuridica.

- partecipazione al Convegno di Lecce del 24 novembre 2000 sul tema L’evoluzione della Giustizia amministrativa, e svolgimento di una relazione su “Modelli procedimentali e tutela del rapporto”.

- organizzazione, per conto dell’Università degli Studi di Lecce, della Giornata di Studio su Alienazione e utilizzazione del demanio storico-artistico nel d.P.R.

283/2000: una prima lettura, svoltasi a Lecce il 2 dicembre 2000.

2001-2002: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce, del corso di «Diritto amministrativo II»;

- affidamento del corso di «Diritto urbanistico» presso la medesima Facoltà.

- svolgimento di attività didattica presso il «Master in Public Management»

delle Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell'Università di Lecce, e collaborazione alla organizzazione scientifica della parte giuridica;

- affidamento dell’insegnamento di «Legislazione urbanistica» presso la Scuola di specializzazione in archeologia classica e medievale dell’Università di Lecce.

- svolgimento di due seminari (a Bari e a Lecce) sul tema «Nuove prospettive del diritto urbanistico» nell’ambito dell’8° Corso di aggiornamento per Segretari comunali e provinciali presso la Scuola superiore della pubblica Amministrazione locale.

(5)

5

- nomina, nell’ambito della Convenzione tra la Provincia di Lecce (Agenzia di Assistenza tecnica agli Enti locali) e l’Università di Lecce (ISUFI - Settore Diritti, Istituzioni e Politiche dell’Area Euro-Mediterranea), insieme ad altri docenti del medesimo S.s.d., quale responsabile e coordinatore, per l’Università di appartenenza, delle attività di consulenza ed assistenza scientifica agli Enti e alle comunità locali previste nella Convenzione citata.

- svolgimento, nell’ambito del Corso di Diritto urbanistico organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bari, di una relazione sul tema “La pianificazione attuativa” in data 16 marzo 2002.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno di Francavilla Fontana del 21 dicembre 2001 su Norme generali di governo ed uso del territorio.

2002-2003: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce, del corso di «Diritto amministrativo II»;

- affidamento del corso di «Diritto urbanistico» e dei moduli seminariali

«Diritto degli appalti» e «Diritto delle espropriazioni» presso la medesima Facoltà.

- svolgimento di attività didattica presso il «Master in Public Management»

delle Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell'Università di Lecce, e collaborazione alla organizzazione scientifica della parte giuridica.

- affidamento dell’insegnamento di «Legislazione urbanistica» presso la Scuola di specializzazione in archeologia classica e medievale dell’Università di Lecce.

- organizzazione in Lecce, per conto del Centro studi giuridici “Michele De Pietro”, di un Corso di perfezionamento in Diritto urbanistico articolatosi in 12 giornate e svolgimento di tre seminari.

- nomina quale membro effettivo della Commissione giudicatrice per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto amministrativo (XIII, XIV, XV ciclo) con sede amministrativa presso l’Università di Catania, e partecipazione ai lavori della Commissione medesima.

- partecipazione al Convegno organizzato dalla Provincia di Foggia il 26 settembre 2002 sul tema Il governo delle trasformazioni del territorio in Provincia di Foggia: esigenze di coordinamento ed istanze di sviluppo locale, e svolgimento di una relazione su “Il Piano territoriale di coordinamento provinciale di Foggia nel quadro della L.u.r. n. 20/’01”.

- nomina quale componente del Consiglio direttivo dell’AIDU – Associazione italiana di Diritto urbanistico.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno di Milano del 10-11 febbraio 2003 su La disciplina urbanistica, e svolgimento di una relazione su “Soggetti e competenze nel governo del territorio”.

2003-2004: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce, del corso di «Diritto amministrativo» (con trattazione della parte inerente l’organizzazione amministrativa) e del corso di «Diritto urbanistico».

- affidamento dell’insegnamento di «Legislazione urbanistica» presso la Scuola di specializzazione in archeologia classica e medievale dell’Università di Lecce.

2004-2005: - in servizio come professore straordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce, con assunzione della titolarità del corso di

«Diritto amministrativo» (Corso M-Z).

(6)

6

- membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche - XX Ciclo con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- intervento al Convegno di Lecce del 29-30 ottobre 2004 sul tema Principi dell’attività amministrativa e parametri per la sua valutazione.

- organizzazione e partecipazione al Convegno di Lecce del 19-20 novembre 2004 sul tema Poteri regionali ed urbanistica comunale, e svolgimento di una relazione su “Città e civiltà nelle recenti esperienze di normazione pugliesi”.

- partecipazione al Convegno di Teramo del 29-30 aprile 2005 sul tema

L’ambiente e l’attività amministrativa, e svolgimento, in coautoria con M. Brocca, di una relazione su “L’ambiente e le pianificazioni”.

- partecipazione ad un Convegno tenutosi a Gallipoli (Lecce) il 15 giugno 2005 sul tema La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nelle nuove norme e nell’esperienza applicativa, e svolgimento di una relazione su “Paesaggio e governo del territorio”

- partecipazione al Convegno di Copanello del 1-2 luglio 2005 sul tema Le disuguaglianze sostenibili nei sistemi autonomistici, e svolgimento di una relazione su

“Le disuguaglianze sostenibili nell’urbanistica”.

2005-2006: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce, del corso di «Diritto amministrativo» (Corso M-Z).

- titolarità, presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Lecce, del corso di «Diritto amministrativo».

- membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche XX - XXI Ciclo con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- svolgimento, nell’ambito del Ciclo di Lezioni di Diritto urbanistico organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati – sez. di Bari in collaborazione con la Fondazione Scuola Forense Barese, di una relazione sul tema “Il procedimento di formazione del PRG” in data 10 marzo 2006.

- partecipazione all’incontro-dibattito sul tema La potestà di autotutela dopo la riforma della l. 241/90. Aspetti sostanziali e processuali, svoltosi il 16 dicembre 2005 nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche presso il Dipartimento di studi giuridici dell’Università degli studi di Lecce, e svolgimento di una relazione su “Potere e tempo nel nuovo diritto procedimentale”.

- partecipazione al Convegno di Pisa del 7-8 aprile 2006 sul tema Gli “statuti proprietari” e l’“interesse generale” tra Costituzione europea e diritto privato, e svolgimento di una relazione su “Diritto comune e obblighi di servizio pubblico nella gestione e valorizzazione della proprietà immobiliare pubblica”.

- partecipazione, in qualità di relatore, ad un incontro-dibattito tenutosi il 27 aprile 2006 sul tema La pianificazione urbanistica in Puglia nel quadro della l.r.

20/2001: l’esperienza del Comune di Squinzano.

- partecipazione al Convegno di Napoli del 12-13 maggio 2006 sul tema Il diritto urbanistico in 50 anni di giurisprudenza della Corte Costituzionale, e svolgimento di una relazione su “Corte costituzionale e atto complesso”.

- partecipazione al Convegno tenutosi a Pesaro il 15-16 giugno 2006 sul tema Il processo amministrativo e la riforma della pubblica amministrazione, e svolgimento di una relazione su “I rapporti tra il procedimento ed il processo”.

(7)

7

- partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno tenutosi a Leverano (Lecce) l’8 settembre 2006 sul tema L’accesso agli atti amministrativi dopo le recenti modifiche normative.

2006-2007: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo» (Corso M-Z).

- titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto urbanistico».

- membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche XX - XXI e XXII Ciclo con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Seminario di aggiornamento sul tema “Il nuovo Codice degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture” organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale in data 25 novembre 2006 (Maglie) e 2 dicembre 2006 (Brindisi).

- svolgimento, nell’ambito del Corso di perfezionamento per segretari provinciali e comunali organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, di una lezione sul tema “Pianificazione e uso dei suoli” in data 23 aprile 2007 (Bari) e 27 aprile 2007 (Lecce).

- svolgimento, nell’ambito del Corso di aggiornamento teorico-pratico in diritto amministrativo e sul processo al Tar e al Consiglio di Stato organizzato dalla Camera amministrativa distrettuale di Lecce, Brindisi e Taranto in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lecce e Brindisi e il Tar Lecce, di una relazione sul tema “Il contenzioso in materia urbanistica con particolare riferimento alle leggi regionali pugliesi” in data 11 maggio 2007.

- svolgimento presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, nell’ambito del Corso di formazione in Ingegneria economica - Modulo sulla perequazione urbanistica, di una lezione in data 22 marzo 2007.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno di Lecce del 26 gennaio 2007 sul tema Storia del credito nel mezzogiorno – Dai banchieri salentini dell'800 ad oggi. Storia delle Banche Private nel Salento.

- organizzazione e partecipazione al Convegno tenutosi a Lecce il 9 marzo 2007 sul tema Le nuove forme della pianificazione urbanistica in Puglia, e svolgimento di una relazione su “Le «inquiete novità»: nodi d’apice dell’attuale diritto urbanistico pugliese”.

- partecipazione al Convegno di Lecce del 12-13 ottobre 2007 sul tema Le nuove frontiere del G.A.: pregiudiziale, risarcimento, traslatio, e svolgimento di una relazione su “Interessi e formanti giurisprudenziali: l'anti Ranelletti?”.

- partecipazione ad un incontro-dibattito tenutosi presso l’Università del Salento il 18 ottobre 2007 sul tema Il nuovo regolamento attuativo del Codice dei contratti pubblici.

2007-2008: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo» (Corso M-Z).

- titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto urbanistico» (Modulo A).

- membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche XX - XXI e XXII Ciclo con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

(8)

8

- svolgimento – nell’ambito del Corso di aggiornamento interdisciplinare per la formazione continua degli Avvocati su L’attività delle pubbliche amministrazioni tra diritto pubblico, diritto privato e diritto penale, organizzato dalla Camera amministrativa distrettuale di Lecce, Brindisi e Taranto in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lecce e il Tar Lecce – di una relazione sul tema “Urbanistica in Puglia.

DRAG e PUG - Le competenze comunali, provinciali e regionali” in data 25 gennaio 2008.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Seminario di chiusura del 1° Corso per Operatore Socio Sanitario tenutosi a Casarano (Le) in data 23.6.2008 sul tema “Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nel sistema del Welfare in Provincia di Lecce”.

- conferma nella fascia dei Professori Ordinari.

- nomina quale Presidente della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Discipline giuridiche pubblicistiche sulla tutela dei diritti fondamentali”(Cicli XIX e XX) con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Teramo, e partecipazione ai lavori della Commissione medesima.

- nomina quale membro supplente della Commissione giudicatrice per la valutazione dell’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto amministrativo (XX Ciclo) per i corsi di Dottorato con sede amministrativa presso l’Università di Catania, e partecipazione ai lavori della Commissione medesima.

- partecipazione al Convegno tenutosi a Lecce il 26-27 settembre 2008 sul tema Il diritto amministrativo alla prova delle leggi finanziarie, e svolgimento di una relazione su “Immagini dell’amministrazione: leggi finanziarie e responsabilità”.

- partecipazione al Convegno tenutosi a Verona il 10-11 ottobre 2008 sul tema I rapporti tra legislazione statale e legislazione regionale, e svolgimento di una relazione su “La partecipazione dei privati al procedimento di formazione del piano”.

2008-2009: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo» (Corso M-Z).

- titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto urbanistico» (Modulo A).

- membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche XX - XXI e XXII Ciclo con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Forme dell’evoluzione del Diritto con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- nomina quale membro della Commissione di studio per il riordino delle regole e delle procedure regionali in tema di pianificazione territoriale e del paesaggio.

- partecipazione, in qualità di relatore, all’Incontro-studio tenutosi a Galatina (Le) il 4 aprile 2009 sul tema La pianificazione urbanistica dopo la legge regionale n. 20 del 2001.

- partecipazione al Convegno nazionale tenutosi a Barletta il 17-18 aprile 2009 sul tema La tutela giurisdizionale tra efficienza e garanzie, e svolgimento di una relazione su “La tutela del cittadino fra procedimento e processo”.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Seminario sul tema Il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità amministrativa in materia di pianificazione

(9)

9

territoriale, tenutosi l’8 maggio 2009 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova - Sede di Treviso.

- partecipazione all’Incontro tenutosi a Bari il 18 giugno 2009 per la presentazione del libro Urbanistica e perequazione: dai principi all’attuazione. Pratiche di compensazione e di valutazione nei piani (a cura di S. Carbonara, C.M. Torre).

2009-2010: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo» (Corso M-Z).

- titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto urbanistico» (MODULO B).

- membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche Ciclo con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Forme dell’evoluzione del Diritto con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- partecipazione al Corso di aggiornamento sulla perequazione urbanistica tenutosi a Lecce il 22-23-24 aprile 2010 e svolgimento (il 22 aprile 2010) di una lezione su “La legislazione urbanistica regionale”.

- organizzazione e cura (unitamente a G. De Giorgi, V. Tondi Della Mura e F. Vetrò) del Ciclo “I poteri e i diritti: incontri sulla frontiera” nell’ambito dei Corsi di Dottorato in Scienze giuridiche ed in Forme dell’evoluzione del Diritto (con sede amministrativa presso l’Università del Salento).

2010-2011: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo» (Corso M-Z).

- titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto urbanistico» (MODULO B).

- membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche Ciclo con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Forme dell’evoluzione del Diritto con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- partecipazione al Convegno, organizzato dal Consiglio Notarile di Lecce, tenutosi a Lecce il 24-25 settembre 2010 sul tema “lu sule e lu ientu” Economia, Diritto e Fisco nell’energia da fonti rinnovabili, e svolgimento di una relazione su “La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul tema”.

- partecipazione al XIII Convegno AIDU tenutosi a Trento nelle giornate dell’8 e del 9 ottobre 2010 sul tema La semplificazione nella disciplina del territorio, e svolgimento di una relazione su “Semplificazione e procedimenti di pianificazione – Il procedimento di approvazione”.

- partecipazione al Convegno, organizzato dall’APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione) e dall’AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), tenutosi a Lecce il 15 ottobre 2010 sul tema Illuminare il futuro. Urbanistica e tecnologie a confronto per l’illuminazione delle città italiane, e svolgimento di una relazione su “Il piano della luce nel rapporto con gli altri strumenti di pianificazione del territorio”.

- partecipazione al Convegno, organizzato da Tar Lecce, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento, Ordine degli Avvocati di Lecce, Aiga Sezione di Lecce, tenutosi a Lecce il 12-13 novembre 2010 sul tema Il codice del processo

(10)

10

amministrativo. D. lgs. n. 104 del 2 luglio 2010, e svolgimento di una relazione su “Il nuovo codice. Ambizioni e timori”.

- organizzazione e cura (unitamente a G. De Giorgi, F.F. Tuccari e F.

Vetrò) del Ciclo “Il meritevole di tutela: scenari istituzionali e nuove vie di diritto”

nell’ambito dei Corsi di Dottorato in Scienze giuridiche ed in Forme dell’evoluzione del Diritto (con sede amministrativa presso l’Università del Salento).

2011-2012: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo» (Corso A-L).

- titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo progredito» - Modulo B.

- titolarità, presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università del Salento, del corso di «Diritto processuale amministrativo e contabilità di Stato» - Modulo C.

- membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche Ciclo con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Forme dell’evoluzione del Diritto con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- partecipazione al Convegno, organizzato dalla Provincia di Lecce e dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, tenutosi a Lecce il 21 gennaio 2011 sul tema Le Unioni di Comuni fra attuazione e prospettiva di riforma, e svolgimento di una relazione su “Gli aspetti amministrativi”.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Seminario di studi – promosso dalla Cattedra di Organizzazione costituzionale della Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio - Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione - Osservatorio Istituzionale per la libertà e la giustizia sociale Sandro Pertini - Università del Salento – tenutosi a Minervino di Lecce il 16 marzo 2011 sul tema “Impatto federale e nuove territorialità: autodeterminazioni regionali? Sviluppi a centocinquanta anni di unità nazionale”.

- partecipazione, in qualità di relatore, all’incontro studio tenutosi presso l’Università di Roma Tre il 14.4.2011 sul tema Il codice del processo amministrativo: le ipotesi di correttivo.

- partecipazione al Convegno tenutosi presso l’Università di Teramo il 6 maggio 2011 sul tema Prime esperienze giurisprudenziali sul codice del processo amministrativo, e svolgimento di una relazione su “L’interesse legittimo alla riprova del nuovo codice”.

- partecipazione al Convegno sul tema I regolamenti comunali, tenutosi a Lecce il 17 giugno 2011 e svolgimento di una relazione su “Regolamento sul procedimento amministrativo”.

- partecipazione al Convegno tenutosi presso l’Università di Macerata il 12 ottobre 2011 sul tema Il codice del processo amministrativo alla prova dei fatti: correttivi e proposte, e svolgimento di una relazione su “Il principio di effettività della tutela della P.A.”.

- partecipazione all’Inaugurazione a.a. 2011-2012 della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali tenutasi a Lecce il 20-21 ottobre 2011 sul tema Accesso alla giustizia: amministrazione centralizzata e modelli alternativi di risoluzione delle controversie, e svolgimento di una relazione su “Disponibilità del potere amministrativo e ADR”.

- Nomina a membro della Commissione incaricata della revisione del Codice del processo amministrativo.

(11)

11

- partecipazione all’incontro studio sul processo amministrativo tenutosi il 24 febbraio 2012 presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria, e svolgimento di una relazione su “La tutela effettiva della pubblica amministrazione nel processo

amministrativo”.

- partecipazione al 7° Convegno nazionale SISDIC (Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile) tenutosi a Capri il 12-13-14 aprile 2012 sul tema Diritto intertemporale e rapporti civilistici, e svolgimento di una relazione su “Procedimento amministrativo e ius superveniens”.

- presidenza e relazione introduttiva, in data 23 marzo 2012, nell’incontro riservato a Professori ordinari e associati sul tema del Codice del processo amministrativo presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.

- svolgimento in data 9 maggio 2012, nell’ambito delle attività formative del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, di una lezione sul tema “L’interpretazione dell’atto amministrativo”.

- partecipazione all’Incontro studio tenutosi a Lecce il 30 maggio 2012 sul tema Attività edilizia e responsabilità penale, e svolgimento di una relazione su “Attività edilizia e titoli abilitativi”.

2012-2013: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo» - Corso A-L.

- titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo progredito» - Modulo B.

- membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Forme dell’evoluzione del Diritto con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- titolarità, presso la Scuola Superiore ISUFI – Università del Salento, dell’insegnamento «Il diritto amministrativo in una prospettiva europea».

- intervento alla giornata di studio sulla Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01: profili storici, orientamenti giurisprudenziali e ricadute sulla governance aziendale, organizzata dall’Associazione culturale Professionisti e imprese, tenutasi a Lecce il 14 giugno 2012.

- intervento all’incontro svoltosi il 3 luglio 2012 nel Palazzo ducale di Cavallino (Le) per la presentazione del libro Le Unioni di Comuni fra attuazione e prospettive di riforma di L. Sergio.

- intervento alla Tavola rotonda organizzata dal Circolo della Stampa sul tema La Puglia e le nuove province tenutasi a Fasano (Br) il 14 settembre 2012.

- organizzazione (unitamente a R. De Giorgi, G. De Giorgi Cezzi, F.F.

Tuccari e F. Vetrò), partecipazione e svolgimento della relazione introduttiva all’incontro di studio sul tema Il lavoro presso le Amministrazioni pubbliche: riflessioni a margine di un recente studio tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento il 15 ottobre 2012.

- partecipazione al seminario interno sulla responsabilità disciplinare dei docenti universitari tenuto dal CUN (Consiglio universitario nazionale) il 7 novembre 2012 e svolgimento di relazione sul tema.

- partecipazione al Convegno internazionale di studio sul tema Difesa civica in Europa ed in Italia tenutosi a Lecce il 9 novembre 2012 e svolgimento della relazione conclusiva.

- partecipazione, nell’ambito del ciclo Sfide culturali e politiche 7, all’incontro sul tema La Bellezza nella città, tenutosi a Lecce il 24 novembre 2012.

- partecipazione all’incontro studio tenutosi il 1° dicembre 2012 a Lecce sul tema “Prevenzione e contrasto del crimine organizzato” e svolgimento di una Relazione su

“Procedimento amministrativo e strumenti di contrasto alle infiltrazioni mafiose”.

(12)

12

- partecipazione all’incontro studio tenutosi il 5 dicembre 2012 a Lecce per la presentazione del libro di A. Gustapane “Il ruolo del pubblico ministero nella costituzione italiana” (Bononia University press, 2012).

- partecipazione all’incontro studio tenutosi il 14 gennaio 2013 presso l’Università del Salento sul tema “L’educazione giuridica: l’insegnamento del diritto negli USA”.

- partecipazione, in qualità di relatore, ad un Incontro studio sull’analisi del Documento Programmatico Preliminare del PUG del Comune di Lecce, tenutosi a Lecce il 16 gennaio 2013 presso l’Ordine degli Architetti.

- partecipazione al Convegno tenutosi il 25 gennaio 2013 a Noci sul tema

“Dalle nuove frontiere della pianificazione urbanistica al nuovo regime dei titoli edilizi” e svolgimento di una relazione su “Normazione urbanistica e “storia degli effetti” nelle prospettive di riforma”.

- partecipazione all’8° Convegno nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, tenutosi a Napoli nelle giornate del 3, 4 e 5 aprile 2013 sul tema Pubblicità degli atti e delle attività, e svolgimento di una relazione su “Rapporto tra disciplina civilistica del procedimento pubblicitario e quella del procedimento amministrativo”.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno tenutosi a Fasano il 12 aprile 2013 sul tema Il rapporto tra diritto penale e atto amministrativo in materia urbanistica e ambientale.

- partecipazione, in qualità di relatore, all’Incontro studio tenutosi a Cavallino il 13 aprile 2013 per la presentazione del libro del Dott. Giuseppe Ayala

“Troppe coincidenze”.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno tenutosi a Lecce il 22 aprile 2013 sul tema Organizzazione e Governo dei Servizi Pubblici Locali. Le questioni aperte (L.R. 24/2012).

- organizzazione (unitamente a R. Adorno, G. De Giorgi Cezzi, L.

Corvaglia, A. Del Coco, A. Esposito, A. Maraschio e G. Miccolis) e partecipazione al Convegno nazionale sul tema L’abuso del processo, tenutosi a Lecce il 10 e l’11 maggio 2013.

- introduzione al Convegno Il Giudice amministrativo tra giurisdizione oggettiva e soggettiva, svoltosi a Perugia il 30 maggio 2013

- partecipazione, in qualità di relatore, all’incontro formativo I modelli organizzativi ex d.lgs. 231/’01: l’interesse della società e la procedura di contestazione del reato svoltosi a Lecce il 22 giugno 2013.

- partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno sul tema Diritto amministrativo e criminalità tenutosi a Copanello il 28 e il 29 giugno 2013.

2013-2014: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo» - Corso A-L.

- titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo progredito» - Modulo B.

- membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Forme dell’evoluzione del Diritto con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- partecipazione al Convegno sul tema Attività di liquidazione e tutela dei creditori, tenutosi a Camerino il 20 e 21 settembre 2013 e svolgimento di una relazione su “La liquidazione degli enti pubblici”.

- partecipazione alla Tavola rotonda sul tema Ambiente, paesaggio e governo del territorio: la cogestione delle competenze, svoltasi il 10 ottobre 2013

(13)

13

nell’ambito del Corso di Dottorato amministrativo II (A-L) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di “Roma Tre”.

- partecipazione al Convegno annuale organizzato dalla CADLO (Camera Amministrativa Distretto Lombardia Orientale) sul tema La tutela del paesaggio, tenutosi a Brescia il 18 ottobre 2013 e svolgimento di una relazione su “Strumenti urbanistici e autorizzazione paesaggistica”.

- audizione nella Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del disegno di legge AC. 1542 Governo ed abb., recante disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni, tenutasi il 23 ottobre 2013.

- partecipazione all’incontro organizzato dall’Assemblea Nazionale delle Province Italiane sul tema Resettiamo l’Italia, ripartiamo dalla Costituzione, tenutosi a Roma il 5 novembre 2013 e svolgimento di una relazione su “Il disegno di ‘svuotamento’ e abolizione delle Province: i nodi giuridici d’apice”.

- svolgimento in data 8 novembre 2013 di una lezione sul danno da ritardo della pubblica amministrazione, nell’ambito del Corso di preparazione all’esame di avvocato organizzato dall’AIGA- Sezione di Lecce.

- partecipazione all’incontro di studio Un diritto…messo di traverso tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento il 27 novembre 2013.

- partecipazione, in qualità di relatore, all’incontro sul tema Cultura e bellezza del territorio: il nuovo piano paesaggistico pugliese tenutosi presso la sede del Rettorato dell’Università del Salento il 28 novembre 2013.

- partecipazione al seminario di federalismi.it (Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato) tenutosi a Roma il 13 dicembre 2013 sul tema Il ddl Delrio ed il governo dell’area vasta, e svolgimento di una relazione su “Il governo dell’area metropolitana”.

- partecipazione all’incontro studio tenutosi a Lecce il 21 febbraio 2014 per la presentazione del libro “Tra carte e scartoffie. Apologia letteraria del pubblico impiegato” di Luciano Vandelli (Il Mulino, 2013).

- partecipazione all’incontro studio, svoltosi il 28 febbraio 2014 presso la Sala Convegni del Rettorato dell’Università del Salento, sul tema Società tra professionisti e società strumentali e presidenza della sessione dedicata a “Il confronto con le professioni”.

- partecipazione al Convegno tenutosi il 14 marzo 2014 a Galatina (Le) sul tema Il regolamento edilizio sostenibile. Strumenti per l’efficientamento energetico e svolgimento di una relazione su “Profili giuridici del regolamento edilizio sostenibile”.

- partecipazione, con svolgimento di un intervento, all’incontro studio sul tema Governance dei territori e Governo del territorio, tenutosi a Roma il 21 marzo 2014 presso l’Università di Roma Tor Vergata.

- partecipazione all’incontro studio, tenutosi il 14 aprile 2014 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento, per la presentazione del libro “ La legalità del male. L’offensiva mussoliniana contro gli ebrei nella prospettiva storico- giuridica (1938-1945)” di Saverio Gentile (Giappichelli, 2013).

- partecipazione all’incontro studio, tenutosi il 9 maggio 2014 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento, per la presentazione del libro

“Giustizia e Letteratura II” a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato e Arianna Visconti con il Gruppo di Ricerca del Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale (Vita e Pensiero, 2013).

- partecipazione (il 23 maggio 2014) al Convegno nazionale sul tema L’integrazione degli ordinamenti giuridici in Europa, tenutosi nelle giornate del 23 e del 23 maggio 2014 presso il Tar di Lecce.

(14)

14

- audizione nella I Commissione permanente del Senato della Repubblica (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione) nell’ambito dell’esame dei disegni di legge di revisione del Titolo I e V della parte II della Costituzione nonché della disposizione riguardante il CNEL, tenutasi il 28 maggio 2014.

- partecipazione al Convegno tenutosi il 12 giugno 2014 a Perugia sul tema Pianificazione paesaggistica – esperienze regionali a confronto: approfondimenti giuridici sulle diverse forme di tutela, e svolgimento di una relazione sull’esperienza pugliese.

- partecipazione alla Conferenza tenutasi il 16 giugno 2014 presso l’Università Cattolica di Milano sul tema La tutela dell'ambiente tra regolamentazione amministrativa e intervento penale. L’esperienza italiana e statunitense a confronto.

- audizione nella Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2486 Governo ed abb. recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari, tenutasi il 9 luglio 2014.

- partecipazione al Convegno sul tema L’azione amministrativa consensuale tra suggestioni privatistiche e vincoli di diritto pubblico, tenutosi a Cortina d’Ampezzo l’11 e il 12 luglio 2014 e svolgimento di una relazione (l’11 luglio 2014) su “Il perseguimento dell’interesse pubblico mediante il ricorso agli strumenti di diritto privato:

quali limiti all’autonomia negoziale della P.A.?”.

- presidente della Commissione per il Diploma di specializzazione per le Professioni Legali - Università del Salento nella seduta del 22 luglio 2014.

2014-2015: - titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo» - Corso A-L.

- titolarità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento, del corso di «Diritto amministrativo progredito» - Modulo A.

- membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Forme dell’evoluzione del Diritto con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

- partecipazione alla Tavola rotonda tenutasi a Trento l’11 ottobre 2014 nell’ambito del Convegno sul tema Giustizia amministrativa e rimedi alternativi:

riflessioni e proposte alla luce del contesto europeo.

- audizione nella Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva per l’esame in sede referente dei disegni di legge costituzionale di revisione del titolo I e del titolo V della parte II della Cost., nonché della disposizione riguardanete il Cnel, tenutasi il 23 ottobre 2014.

- partecipazione al Convegno tenutosi a Salerno il 15 novembre 2014 sul tema Al di là del nesso Autorità/Libertà tra legge e amministrazione e svolgimento di un intervento nella sessione di lavori concernente “Riforme istituzionali e amministrazione sostenibile”.

- partecipazione, in qualità di relatore, all’incontro studio tenutosi a Campi salentina (Le) il 20 novembre 2014 sul tema La fusione dei comuni: il caso Terenzano;

- partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno – organizzato dall’A.i.p.d.a. e dall’A.i.d.u., in collaborazione con la Rivista giuridica dell’edilizia – tenutosi presso l’Università di Roma Tre il 22 gennaio 2015 sul tema Gli effetti del d.l.

“Sblocca Italia” conv. nella l. n. 164/2014 sulla l. n. 241/1990 e sul Testo Unico dell’edilizia.

13. Pubblicazioni

1) “L'amministrazione contenziosa”, in AA.VV., Appunti di giustizia amministrativa, vol. I, Fra procedimento e processo, Bari, Cacucci, 1986, pp. 29 ss..

(15)

15

2) Commento alla legge reg. Puglia 16 maggio 1985, n. 27, "Testo unificato ed aggiornato di leggi regionali in materia di opere e lavori pubblici", (artt. 10 e 66), in Riv. trim. degli appalti, n. 2/1986.

3) “Giudice ordinario e pubblica Amministrazione nella giurisprudenza della Corte di Cassazione sull'art. 2932 c.c.”, in Riv. trim. degli appalti, n. 4, 1987, pp. 1251 ss..

4) “Opere militari, urbanistica e paesaggio”, in Foro italiano, 1988, II, col. 571 ss..

5) Voci “Accordo di programma” (pp. 13 s.), “Alloggi militari” (p. 19), “Asservimento”

(pp. 35 s.), “Atto d'obbligo (o di sottomissione)” (pp. 37), “Boschi e foreste (e tutela dei -)” (pp. 56 s.), “Comparto edificatorio” (pp. 71 s.), “Convenzione” (pp. 91 s.),

“Cubatura (o volumetria, trasferimento o cessione di -)” (pp. 99 s.) in AA.VV., Lessico giuridico dell'edilizia e dell'urbanistica, a cura di E. Dalfino, Bari, Gius.

Laterza & Figli, 1992.

6) “Il giudice delle leggi fra patria, città e bellezza, in Amministrazione e politica”, 1992, n. 5 (num. spec.), pp. 89 ss..

7) “Convenzioni e società miste di servizi”, in Atti del Convegno “Rapporti Enti locali/Società di Calcio” - Molfetta, 4.6.1993, Firenze, Tipografia Moderna, 1993, pp. 29 ss..

8) “Accesso procedimentale e stabilità dei provvedimenti a collaborazione necessaria”, in Diritto pubblico, 1995, n. 3, pp. 661 ss..

9) “Intervento” svolto nel Convegno di Coverciano (FI) del 3 marzo 1995 sul tema Verso un nuovo ordinamento sportivo: riflessioni per una riforma, in Toscana Giurisprudenza, 1996, n. 2, suppl. n. 1, pp. 45 ss..

10) “Le funzioni urbanistiche ‘necessarie’ dei soggetti privati: aspetti di diritto interno e comunitario” in Rivista italiana di Diritto pubblico comunitario, 1999, n. 1, pp.

119 ss..

11) “Disposizioni in tema di semplificazione procedimentale: pareri, conferenze di servizi, accordi di programma”, in I servizi demografici, 1999, n. 4, pp. 457 ss..

12) “Osservazioni sul ruolo del privato nella disciplina delle trasformazioni territoriali”, in AA.VV., Presente e futuro della pianificazione urbanistica, a cura di F. Pugliese ed E. Ferrari, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 181 ss..

13) “Il procedimento ‘semplificato’ (mediante conferenza di servizi) per la realizzazione di impianti produttivi nel regolamento sullo sportello unico”, in AA.VV., Localizzazione di insediamenti produttivi e semplificazione amministrativa - Lo sportello unico per le imprese, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 39 ss..

14) Commento agli artt. 18 e 19, l. 3 agosto 1999, n. 265, “Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla l. 8 giugno 1990, n. 142”, in Gazzetta giuridica, n. 44/99 del 10 dicembre 1999, pp. 52 ss..

15) “Impia foedera: le relazioni consensuali fra interessi pubblici e interessi privati nel processo di oggettivazione dell’ordinamento amministrativo”, in AA.VV., Interesse pubblico e interessi privati. Significato dell’interesse pubblico e

(16)

16

coordinamento con gli interessi privati (Ciclo di conferenze nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell’Università di Bologna – XII, XIII, XIV ciclo), a cura di L. Vandelli e A. Lolli, Bologna, CLUEB, 2000, pp. 97 ss..

16) “Le varianti urbanistiche nel regolamento sullo sportello unico: verso un’amministrazione “dissensuale”?”, in AA.VV, L’uso delle aree urbane e la qualità dell’abitato, a cura di E. Ferrari, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 299 ss..

17) “L’amministrazione ‘dissensuale’: piano e progetto nella realizzazione di insediamenti produttivi”, in Urbanistica e appalti, 2000, n. 2, pp. 125 ss..

18) “Note sui rapporti fra Comune e Regione nel quadro della pianificazione urbanistica policentrica”, in AA.VV., Livelli e contenuti della pianificazione territoriale, a cura di E. Ferrari - N. Saitta - A. Tigano, Milano, Giuffrè, 2001, pp.

141 ss..

19) “Livelli di pianificazione urbanistica e ‘principio dell’atto complesso’”, in Urbanistica e appalti, 2001, n. 2, pp. 131 ss..

20) “Riflessioni sul ‘governo del territorio’ dopo la riforma del Titolo V”, in Rivista giuridica dell’edilizia, 2002, n. 6, II, pp. 357 ss..

21) “La civiltà della conversazione nel governo del territorio”, in AA.VV., Il governo del territorio, a cura di S. Civitarese Matteucci - E. Ferrari - P. Urbani, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 397 ss..

22) Commento all’art. 39 T.u. dell’edilizia, in AA.VV., Testo unico dell'edilizia.

(D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 modificato con il D.Lg. 27 dicembre 2002 n. 31) Artt.

1-51 - Artt. 136-137, a cura di M.A. Sandulli, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 461-467.

23) “Del p.r.g. d’aeroporto e d’altri fantasmi” (nota a Tar Lazio, Roma, sez. III ter, 18 maggio 2004, n. 4642) in Foro Amministrativo - Tar, 2004, pp. 2590-2593.

24) Cura, unitamente a E. Ferrari e E. Sticchi Damiani, di AA.VV., Poteri regionali ed urbanistica comunale, Milano, Giuffrè, 2005.

25) “Città e civiltà nelle recenti esperienze di normazione pugliesi”, in AA.VV., Poteri regionali ed urbanistica comunale, a mia cura, di E. Ferrari e E. Sticchi Damiani, Milano, Giuffrè, 2005, pp. 387-406.

26) “L’ambiente e le pianificazioni” (unitamente a M. Brocca), in AA.VV., Ambiente, attività amministrativa e codificazione, a cura di D. De Carolis, E. Ferrari e A.

Police, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 369-388.

27) “Le disuguaglianze sostenibili nell’urbanistica”, in AA.VV., Le disuguagliane sostenibili nei sistemi autonomistici multilivello, a cura di F. Astone, M.

Caldarera, F. Manganaro, A. Romano Tassone, F. Saitta, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 71 ss..

28) Commento agli artt. 4-5 del D.Lgs. n. 42/’04, in AA.VV., Codice dei beni culturali e del paesaggio (Commentario a cura di M.A. Sandulli), Milano, Giuffrè, 2006, pp.

38-45.

(17)

17

29) “Diritto comune e obblighi di servizio pubblico nella gestione e valorizzazione della proprietà immobiliare pubblica”, in Foro Amministrativo - Tar, 2006, n. 2, pp.

802-836.

30) “Tutela della concorrenza e flessibilità delle relazioni contrattuali nella procedura negoziata previo bando di gara” (nota a Tar Lombardia, Milano, sez. I, 11 gennaio 2007, n. 8), in Foro Amministrativo - Tar, 2007, pp. 402-413.

31) “Le «inquiete novità»: autonomie e sistema dei piani nell’attuale diritto urbanistico pugliese”, in Urbanistica e appalti, 2007, pp. 142-152.

32) “Corte costituzionale e atto complesso”, in Urbanistica e appalti, 2007, pp. 536- 547.

33) “Interessi e formanti giurisprudenziali: l’anti-Ranelletti?”, in Urbanistica e appalti, 2007, pp. 1463-1469.

34) Sezione “Le procedure di scelta del contraente, la selezione qualitativa dei concorrenti, la selezione delle offerte”, in Trattato sui contratti pubblici (diretto da M.A. Sandulli, R. De Nictolis e R. Garofoli), Milano, Giuffrè, 2008, pp. 3287-3317.

35) “L’ambiente e i piani urbanistici” (Capitolo VII – Parte II), in Diritto dell’ambiente (a cura di G. Rossi), Giappichelli Editore, Torino, 2008, pp. 217-230.

36) “Interessi e formanti giurisprudenziali: l’anti-Ranelletti?”, in AA.VV., Le nuove frontiere del G.A.: pregiudiziale, risarcimento, traslatio (a cura di G. Pellegrino), 2008, pp. 141-158.

37) Cura, unitamente a G. De Giorgi Cezzi e S. Mininanni, di “Le nuove forme della pianificazione urbanistica in Puglia. Atti del Convegno di Lecce del 9 marzo 2007”, di AA.VV., Napoli, ESI, 2008.

38) “Le «inquiete novità»: autonomie e sistema dei piani nell’attuale diritto urbanistico pugliese”, in AA.VV. Le nuove forme della pianificazione urbanistica in Puglia.

Atti del Convegno di Lecce del 9 marzo 2007 (a mia cura, di G. De Giorgi Cezzi e S. Mininanni), Napoli, ESI, 2008, pp. 7-36.

39) “Note sulla semplificazione per silentium (con qualche complicazione)”, in Nuove autonomie, 2008, pp. 657-668.

40) “Note sulla semplificazione per silentium (con qualche complicazione)”, in www.giustizia-amministrativa.it.

41) Commento all’art. 39 T.u. dell’edilizia, in AA.VV., Testo unico dell'edilizia.

(D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 modificato con il D.Lg. 27 dicembre 2002 n. 31) Artt.

1-51 - Artt. 136-137. Seconda edizione, a cura di M.A. Sandulli e con il coordinamento di S. Bellomia e M.R. Spasiano, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 679- 685.

42) “La partecipazione dei privati al procedimento di formazione del piano”, in www.giustizia-ammnistrativa.it.

43) “Immagini dell’amministrazione: leggi finanziarie e responsabilità”, in Il diritto amministrativo alla prova delle leggi finanziarie. Atti del Convegno annuale Lecce

(18)

18

26-27 settembre 2008 (Annuario Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo 2008), Napoli, Editoriale Scientifica, 2009.

44) “La partecipazione dei privati ai procedimenti di formazione del piano”, in Scritti in ricordo di F. Pugliese (a cura di E. Follieri e L. Iannota), Napoli, Esi, 2010, pp.

975-988.

45) “L’ambiente e i piani urbanistici” (Capitolo IX), in Diritto dell’ambiente (a cura di G. Rossi), Giappichelli, Torino, 2011, pp. 241-255.

46) Commento (unitamente a G. De Giorgi) all’art. 21-quater, l. n. 241/’90, in Codice dell’azione amministrativa (a cura di M.A. Sandulli), Milano, Giuffrè, 2011, pp.

859-875.

47) Appunti su alcune premesse costituzionali dell’esperienza di normazione federalista”, in www.giustizia-amministrativa.it.

48) Commento all’art. 41 del Codice dei contratti pubblici (d. lgs. n. 163/’06), in Codice e regolamento unico dei contratti pubblici. Commento articolo per articolo al D.

Lgs. n. 163/06, al DPR 207/10 ed alle norme sul contenzioso di cui al D.Lgs. n.

104/10 di F. Caringella e M. Protto, Dike, 2011, pp. 269-279.

49) Commento all’art. 73 del Regolamento al Codice dei contratti pubblici (d.P.R. n.

207/’10), in Codice e regolamento unico dei contratti pubblici. Commento articolo per articolo al D. Lgs. n. 163/06, al DPR 207/10 ed alle norme sul contenzioso di cui al D.Lgs. n. 104/10 di F. Caringella e M. Protto, Dike, 2011, pp. 1810-1815.

50) Cura, unitamente a G. De Giorgi Cezzi, V. Tondi della Mura e F. Vetrò, di “I poteri e i diritti: incontri sulla frontiera”, di AA.VV., Napoli, ESI, 2011.

51) Cura, unitamente a A. Cavallari, G. De Giorgi Cezzi, G.L. Pellegrino, E. Sticchi Damiani e A. Vantaggiato, di “Il nuovo processo amministrativo. Atti del Convegno di Lecce del 12-13 novembre 2010”, di AA.VV., Napoli, ESI, 2011.

52) “Il principio di pianificazione”, in www.giustizia-ammnistrativa.it.

53) “Semplificazione e procedimenti di pianificazione. Il procedimento di approvazione”, in www.giustizia-ammnistrativa.it.

54) “Le «macchine pigre» ed un codice ben temperato”, in Il nuovo processo amministrativo. Atti del Convegno di Lecce del 12-13 novembre 2010 (a cura mia e di A. Cavallari, G. De Giorgi Cezzi, G.L. Pellegrino, E. Sticchi Damiani e A.

Vantaggiato), Napoli, ESI, 2011, pp. 67-80.

55) Commento agli artt. 4-5 del D.Lgs. n. 42/’04, in AA.VV., Codice dei beni culturali e del paesaggio (Commentario a cura di M.A. Sandulli), Seconda edizione, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 41-50.

56) Voce “i Compiti. Commercio. Competenza Stato-Regioni: chiusura domenicale e festiva di attività commerciali”, nel Libro dell’anno del diritto 2010, Treccani, pagg. 385-389.

(19)

19

57) Commento all’art. 31 del Codice del Turismo – Paragrafi 2, 4 e 6, in L’ordinamento del mercato turistico (a cura di S. Cogliani, M. Gola, M.A. Sandulli, R. Santagata), Torino, Giappichelli, 2011, pagg. 41 ss..

58) “Il principio di pianificazione”, in Studi sui principi del Diritto amministrativo (a cura di M. Renna e F. Saitta), Milano, Giuffrè, 2012, pp. 453-470.

59) Aggiornamento del commento all’art. 29 del Codice del processo amministrativo, nel relativo Commentario a cura di R. Garofoli e G. Ferrari, Roma, Nel Diritto, 2012, pp. 485-565.

60) Cura, unitamente a G. De Giorgi Cezzi, F.F. Tuccari e F. Vetrò, di “Il meritevole di tutela: scenari istituzionali e nuove vie di diritto”, di AA.VV., Napoli, ESI, 2012.

61) Commento all’art. 41 del Codice dei contratti pubblici (d. lgs. n. 163/’06), in Codice dei contratti pubblici. Commento articolo per articolo al D. Lgs. 12 aprile 2006, n.

163 (a cura di F. Caringella e M. Protto), Dike, 2012, pp. 303-314.

62) Commento all’art. 73 del Regolamento al Codice dei contratti pubblici (d.P.R. n.

207/’10), in Regolamento unico dei contratti pubblici. Commento articolo per articolo al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (a cura di di F. Caringella e M. Protto), Dike, 2012, pp. 209-217.

63) La discrezionalità strumentale della stazione appaltante e il modello organizzativo ex d.lgs. n. 231/01, www.giustizia-amministrativa.it.; in Riv. giur. edil., 2012, n.

2, II, pp. 91 - 101 e in Studi in onore di A. Loiodice, Bari, Cacucci, 2012, Vol. II, pp. 1493 – 1500.

64) Note de iure condendo sul procedimento disciplinare nei confronti dei docenti universitari, in www.federalismi.it.

65) Cura del volume “Europa del diritto: i Giudici e gli ordinamenti. Atti del Convegno di Lecce del 27-28 aprile 2012”, di AA.VV., Napoli, ESI, 2012.

66) Voce “I compiti. Commercio. L’insediamento delle strutture commerciali”, nel Libro dell’anno del diritto 2013, Treccani, pagg. 284-289.

67) “Primauté della pianificazione urbanistica e regolazione delle attività commerciali”, in www.giustizia-amministrativa.it.; in Rivista giuridica dell’edilizia, 2012, n. 6, II, pp. 233-246

68) “La regola estrosa: note su procedimento amministrativo e ius superveniens”, in www.giustizia-amministrativa.it.

69) Transizioni incessanti. (Appunti sul d.d.l. AC n. 1542 “svuotaprovince”), in www.federalismi.it.

70) “Autorizzazioni ambientali: tipologie e principi” (Capitolo 2), nel volume

“Procedimenti amministrativi per la tutela dell’ambiente” (a cura di S. Grassi e M.A. Sandulli) del Trattato di diritto dell’ambiente (diretto da R. Ferrara e M.A.

Sandulli), Milano, Giuffrè, 2014.

71) Osservazioni sulle città metropolitane nell’attuale prospettiva di riforma, in www.federalismi.it.

(20)

20

72) Note minime sulle Città metropolitane nel d.d.l. costituzionale AS n. 1429 (Renzi- Boschi), in www.federalismi.it.

73) L’interesse a ricorrere in materia urbanistica e edilizia, in corso di pubblicazione nel Trattato di diritto del territorio per i tipi della Giappichelli.

74) Vecchie e nuove funzioni della trascrizione nel rapporto problematico con gli interessi pubblici, nel volume che raccoglie gli Atti dell’ottavo Convegno nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (tenutosi a Napoli nelle giornate del 3, 4 e 5 aprile 2013 sul tema Pubblicità degli atti e delle attività), in corso di pubblicazione per i tipi della ESI.

75) Voce (unitamente a V. Mele) “Le novità sulla VAS introdotte nel 2014”, in corso di pubblicazione nel Libro dell’anno del diritto 2015, Treccani.

Opere monografiche

1) “Autotutela e atti amministrativi ad effetto preclusivo”, Lecce, Kalligraphos, 1990.

2) “Potere amministrativo e procedimenti consensuali. Studi sui rapporti a collaborazione necessaria”, Milano, Giuffrè, 1998.

3) “Poteri urbanistici e principio di pianificazione”, Napoli, Jovene, 2003.

4) “D’acciaio e di vetro. Razionalismo urbanistico e regolazioni regionali: la Puglia, Napoli, ESI, 2008.

Lecce, 30 gennaio 2015 Prof. Pier Luigi Portaluri

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’

(Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Il sottoscritto Pier Luigi Portaluri, nato a Maglie (prov. Le) il 27.10.1961 e residente in Maglie alla via Ferramosca n. 7, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in

(21)

21

caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R.

n. 445 /2000 e sotto la propria personale responsabilità:

DICHIARA la veridicità e la conformità di quanto riportato nel curriculum vitae.

Lecce, 30 gennaio 2015

Il Dichiarante Prof. Pier Luigi Portaluri

Riferimenti

Documenti correlati

Tali competenze sono state acquisite negli anni scolastici durante la collaborazione con altri studenti, e durante lo stage lavorativo aziendale in cui la collaborazione tra

Bertilla Boscardin” di Pozzetto di Cittadella (PD) Progetti di Screening delle abilità linguistiche e dei prerequisiti dell’apprendimento Ottobre 2015 Scuola

Tecnico specializzato consulente in Valutazione della vulnerabilità sismica del fabbricato e campagna di indagini diagnostiche (data) Committente - Tipologia (anno 2019) Comune

• Anno 2007 Sollazzo Caterina, Aste Fiorella, Scanu Gabriela, Belli Maria, Balsamo Stefania, Bernabei Serena, Cadoni, Fabio, Martone Cristina, Mancini Laura, Ciadamiadaro

Nell’ambito della formazione del personale interviene sia come progettista, di piani formativi aziendali e di percorsi interaziendali nonché di master per laureati

Maggio 2014 – Maggio 2015 Tirocinio della durata di 1000 ore (abilitante alla professione di Psicologo): in parte presso la Neuropsichiatria Infantile

Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la

24-28 aprile, Kyoto, Giappone: ISEV (International Society of Extracellular Vesicles) Annual Meeting 2019 Titolo della presentazione: INVESTIGATING MICROVESICLE MOTION ON