Connettore di integrazione Zucchetti HCM Project Formazione e generica piattaforma eLearning
Documento aggiornato al 19 Ottobre 2021
Applicativi coinvolti: HUMAN CAPITAL MANAGEMENT PROJECT
PREMESSA ... 2
CONFIGURAZIONE TABELLARE... 3
› DEFINIZIONE PIATTAFORMA ... 3
NUOVI CAMPI NEL CATALOGO E NELL’EDIZIONE... 4
› CATALOGO ... 4
› EDIZIONE - DEFINIZIONE ... 4
› EDIZIONE - PARTECIPANTI ... 4
DATI INVIATI VERSO LMS ... 5
› CATALOGO ... 5
› EDIZIONE – PARTECIPANTI ... 6
RICEZIONE ESITO ... 7
RICEZIONE DATI DA LMS ... 8
SCHEDULAZIONE PROCESSO ... 9
› PROCESSO SCHEDULATO ... 9
PASSAGGIO DATI A PRESENZE ... 10
LOG WEBSERVICE PIATTAFORMA E-LEARNING ... 11
PREMESSA
Di seguito vengono indicate le configurazioni utili per il corretto funzionamento dell’integrazione con una piattaforma e-learning esterna (ovvero LMS, Learning Management System).
Grazie a questa integrazione, sarà possibile:
• Esportare da Zucchetti verso LMS i corsi e-learning a catalogo/calendario pianificati dall’Ufficio Formazione, in modo da poterne gestire i contenuti necessari e completarne la pubblicazione direttamente sulla piattaforma.
• Esportare da Zucchetti verso LMS i vari partecipanti che dovranno usufruire di questi corsi e accedere quindi al corso direttamente dalla piattaforma.
• Importare in Zucchetti da LMS l’esito del corso effettuato dai vari partecipanti sulla piattaforma e- learning ed eventuali attestati.
CONFIGURAZIONE TABELLARE
› DEFINIZIONE PIATTAFORMA
All’interno del punto di menu “Piattaforme e-learning” (Tabelle - Formazione) è possibile definire la struttura della piattaforma:
- Codice piattaforma: Codice progressivo della piattaforma che si compila in automatico - Descrizione: Descrizione della piattaforma
- Modulo: Modulo sul quale la piattaforma opererà. Per ora dovrà essere indicato solamente FORMAZIONE.
- Azienda:Azienda sulla quale si stanno inserendo i dati per la piattaforma LMS. Verrà usata per filtrare le piattaforme selezionabili dal Catalogo.
- Servizio (URL):URL necessario per il collegamento alla procedura esterna.
- Tipo invio dati:Scelta della modalità di invio dati alla piattaforma
o Tempo reale: l’invio dei dati da risorse alla piattaforma esterna, avverrà al salvataggio dei dati del Catalogo o all’iscrizione dei partecipanti;
o Processo: l’invio dei dati da risorse umane alla piattaforma esterna, avverrà tramite un processo schedulato
- Tipo ricezione dati: Scelta della modalità di ricezione dei dati
o Web service: viene esposto un servizio web lato Zucchetti, che viene invocato dalla piattaforma LMS al fine di comunicare i risultati dei corsi e importare eventuali attestati.
o Processo: la ricezione dei dati dalla piattaforma esterna a Risorse umane, viene fatto tramite un processo schedulato che attivamente interpella la piattaforma LMS per ottenere i
risultati.
- Username: Username utilizzato dalla procedura per accedere alla piattaforma esterna.
- Password:Password utilizzata dalla procedura per accedere alla piattaforma LMS. Deve essere criptata per ragioni di sicurezza (a video quindi si vedrà un pallino corrispondente ad ogni carattere della password).
NUOVI CAMPI NEL CATALOGO E NELL’EDIZIONE
E’ necessario poi associare la piattaforma configurata allo specifico corso.
› CATALOGO
All’interno del catalogo è stata aggiunta una nuova sezione: “Parametri e-learning”.
In tale sezione è possibile configurare:
- Piattaforma e-learning: Scelta della piattaforma da associare al catalogo in esame
- Condividi corso con piattaforma: Da valorizzare nel caso in cui si desideri passare i dati del catalogo in esame alla piattaforma
- Codice corso: In tale campo viene salvato il codice Catalogo nel momento in cui viene effettuato il salvataggio dei dati nella piattaforma esterna. Serve in caso in cui vengano variati dei codici sulla piattaforma esterna, per riuscire a ricollegare la corrispondenza dei corsi.
- Test/Questionario su piattaforma e-learning: Da valorizzare nel caso in cui si desideri somministrare al termine del corso di formazione gestito su Risorse umane, un test di apprendimento o un
questionario di gradimento direttamente sulla piattaforma e-learning, che provvederà a passare il risultato salvandolo quindi per ogni partecipante nell’archivio di Risorse umane.
Se tale flag viene valorizzato, dal corso vengono nascosti i due tab: Questionari e Test di apprendimento.
› EDIZIONE - DEFINIZIONE
All’interno dell’edizione è stato aggiunto il flag: “Test/Questionario su piattaforma e-learning”.
Viene inizializzato seguendo le impostazioni settate nel catalogo associato all’edizione.
Se tale flag viene valorizzato, dal corso vengono nascosti i due tab: Questionari e Test di apprendimento.
› EDIZIONE - PARTECIPANTI
Ad ogni iscrizione di un partecipante ad un corso associato ad una piattaforma e-learning, il nominativo di tale partecipante verrà inviato alla piattaforma configurata.
Per fare in modo che si possano riconoscere i soggetti iscritti già inviati alla piattaforma e-learning, all’interno del tab Partecipanti dell’edizione, è stato aggiunto il flag “Iscritto e-learning”.
Tale flag verrà quindi valorizzando nel momento in cui la procedura invierà i dati alla piattaforma e-learning e andrà tutto a buon fine.
DATI INVIATI VERSO LMS
› CATALOGO
I dati contenuti in Formazione -> Catalogo che devono essere inviati se il flag Condividi corso con piattaforma è attivo, sono i seguenti:
Dato da inviare Tag/Sezione Campo dell’archivio del Catalogo Codice catalogo
Definizione/Definizione
Codice
Titolo Titolo
Strutturazione Strutturazione
Note Note
Obiettivi Obiettivi e
contenuti/Obiettivi Campo descrittivo contenente gli obiettivi
Contenuti Obiettivi e
contenuti/Programma e contenuti
Campo descrittivo contenente il programma
Aspetti metodologici Obietti e contenuti/Aspetti metodologici e
organizzativi
Campo descrittivo contenente gli aspetti metodologici
Link Collegamenti Indirizzo URL
Codice area formazione
Definizione/Definizione Area di formazione (campo codice) Descrizione area formazione Area di formazione (descrizione)
Prerequisiti Prerequisiti/Attività Elenco delle Attività presenti nella griglia dedicata
› EDIZIONE – PARTECIPANTI
I dati inviati verso LMS al momento dell’iscrizione dei soggetti al corso se il flag Condividi corso con piattaforma è attivo, sono i seguenti:
Dato da inviare Tabella e Tag/Sezione Campo dell’archivio Codice catalogo Formazione -> Gestione
della formazione, Definizione/Definizione
Se è impostata la spunta Catalogo, il campo Titolo conterrà il codice del catalogo
Codice edizione Codice
Data inizio Formazione -> Gestione della formazione, Definizione/Riepilogo
Data inizio
Data fine Data fine
Cod. azienda rapporto lavoro HR Anagrafici -> Rapporto di lavoro
Codice azienda che identifica il rapporto di lavoro del soggetto iscritto
Ragione sociale
HR Anagrafici ->
Azienda/Ente -> Anagrafici
Ragione sociale
Codice ATECO Codice ISTAT - Codice
Cod. azienda soggetto HR Anagrafici -> Soggetto Codice azienda che identifica il soggetto iscritto
Cod. identificativo soggetto
Formazione -> Gestione della formazione, sezione Partecipanti
Codice soggetto corrispondente ad ogni riga della griglia, si vede solo nella box di
selezione soggetti.
Nome Valore della colonna Nome, nella griglia
Cognome Valore della colonna Cognome, nella griglia
Codice fiscale HR Anagrafici -> Soggetto -
> Anagrafici, sez. Data di nascita
Codice fiscale E-mail HR Anagrafici -> Soggetto -
> Indirizzi, sez. Residenza E-mail Data nascita HR Anagrafici -> Soggetto -
> Anagrafici, sez. Data di nascita
Data
Luogo nascita Località + Provincia
Nome utente HR Anagrafici -> Soggetto -
> Definizione, sez. Gestione contratto
Descrizione associata a Cod. utente
Tipo utente HR Anagrafici -> Soggetto -
> Tipo soggetto
Se tra i tipi soggetto c’è il codice DIPEND il tipo utente deve essere impostato a Interno.
Se il tipo soggetto è OPEAPP il valore sarà Esterno.
RICEZIONE ESITO
In fase di ricezione dati, la piattaforma LMS restituisce a Zucchetti i partecipanti che hanno concluso il corso a loro assegnato.
Se previsti, saranno importati anche eventuali attestati generati in seguito alla frequentazione del corso.
Tali attestati verranno quindi associati in automatico all’interno dell’edizione e salvati nell’archivio DMS.
RICEZIONE DATI DA LMS
I dati che restituisce LMS saranno i seguenti:
Dato in ricezione Menù, Tag/Sezione Campo dell’archivio
Codice edizione
Formazione -> Gestione della formazione, Definizione/Definizione
Codice per identificare l’edizione in cui salvare i dati
Codice azienda soggetto HR Anagrafici -> Soggetto Codice azienda che identifica il soggetto iscritto
Identificativo soggetto Formazione -> Gestione della formazione, Partecipanti
Codice soggetto corrispondente ad ogni riga della griglia, si vede solo nella box di
selezione soggetti Data fine Formazione -> Gestione
della formazione, Partecipanti/Dettagli
Inserire la data al campo Data fine
Esito
Formazione -> Gestione della formazione, Partecipanti
Campo facoltativo. Deve essere impostato a Superato o Non superato. Al momento non sono stati definiti codici di passaggio tra le procedure, bisognerà tenere presente che il campo nell’archivio ha solo questa scelta e gestirla di conseguenza.
Punteggio Campo facoltativo. Valore numerico dato dal
risultato del corso in caso avesse un test finale.
Attestato Formazione -> Gestione della formazione, Attestati/Attestati
Campo facoltativo. Potrebbe essere passata una stringa che deve essere convertita per mostrare il vero e proprio attestato. Deve essere salvato a DMS e deve essere allegato nella edizione, nella griglia contendente tutti gli attestati. All’interno della griglia Attestati, il corrispondente campo Tipologia deve avere un codice che abbia in Tabelle ->
Formazione -> Tipologia, il campo Tipologia standard impostato a Partecipante e deve essere agganciato il codice azienda (0) e il codice soggetto (0), per riconoscere il soggetto.
SCHEDULAZIONE PROCESSO
› PROCESSO SCHEDULATO
L’invio dei dati da Zucchetti a LMS e viceversa la ricezione dei dati da quest’ultimo può essere gestita tramite la schedulazione del nuovo processo schedulato: hvfo_belearning_rest - Passaggio dati a piattaforma
elearning.
Tale processo funziona correttamente solo se nel catalogo è valorizzato il flag “Condividi corso con
piattaforma” e in fase di definizione della piattaforma è stato scelto il valore “Processo” nei due campi: “Tipo di invio” e “Tipo di ricezione”.
PASSAGGIO DATI A PRESENZE
Nel caso in cui venga configurato il giustificativo di tipologia “Corso e-learning” nella maschera
“Configurazione esportazione giustificativi” (Tabelle – Formazione – Giustificativi), anche le ore di partecipazione ricevute da LMS vengono scritte nella tabella hptw_pre0 di Presenze Project.
LOG WEBSERVICE PIATTAFORMA E-LEARNING
Dalla versione 07.05.05 di HCM Project, è stato aggiunto il nuovo punto di menu “Log webservice
piattaforma e-learning” (Formazione – Utilità) , nel quale vengono tracciati i vari log di invio e ricezione dati con LMS.
All’interno di questo cruscotto è possibile filtrare per catalogo ed edizione e per un determinato periodo.
I log tracciati fanno riferimento alle operazioni di:
• Login
• Catalogo
• Iscrizione
• Completamento
Il collegamento a questa maschera è presente anche nella definizione del catalogo (solo se aperto in visualizzazione) e nelle utilità dell’edizione (tre puntini del cruscotto Gestione della formazione).