Gazzetta EIReiale
DEL REGNO D'ITALIA
Anno 1909 R0lilA
---ßiAvedi, 4 novembre Mumero 258.
Ul!ŒZiBK Si paldica in Roma titti i giorni
nonfastiv¡ AMMMISTigZu M
gira ,Agypro
attPyg..e p¿q(paµ[
iriaL<irpf,
isT<<pir
o if<i en:,. .¾-aa
>¢ryxwent.i
· z.a .sex•zioneInRoma, presso l'Amnlinis ÉatÍo'rid niit'At Îriestro L. 871trimestreL. O Atti giudiziari. . . . . . . . i .
ÛLiii.58)
aglamicibo-e'rtel Regno: 26: hOr SO Altri annungi . . . . . . . . . . . . , a p.jp j per ovni linen ospazio di IIrses.
Per gli'$Luti dett nicirie postale: : > > 'das a ta
Abirigerele rielaieuse per le
irÀsWfoni
Pativaivanneste fallal'etg¾alt.ri :::::sii a u uno.lotassepostali storanstemaists•a:Ioade alegity €¿¢e: ifra, , -
CHabbonnem•úglpi
giaSke
omo,presso OglinmiiBËNtrazione
e gli Uffici Per le modalità delle rielainste d'anserzionhakinárme'âWäkenze% test:ial togtfo geoûtala eeng·tonoggig
d aquitieno. degli annunzi.Un numero separato in lloma ccat. f& - nel I?cyno cent. fã - arretrato in Roma cent. 20 - nel Regno cent. 30 - all' Enero cent. 35
Sea
ýorpile
si compo e d'oltre 18 pagine, il p,•ezzo aumentoproµor:Jopglarnepte.
gomMA Rio A4ioolo unico.
Jütò Milgale.
Leggi
edeobeti:
_n. 523gee goroga
itermini stabiliti Eer laprojnu fellacaloffia. Eritt;en".När Cod(éé )ëi'
laviadifia ha
iltile'è.per'Ta'þkb2ilicârioith'deþli~atti
dëll'au-torità, p,t;bbgen
.R. deoreto
-n.fgger
la sostiltgioned,eH lоt.~9'Wgl 1(. gSiálo NÏú,jevo all:araordbiàÑ¿ó
iu/ßoagli dpts pePshnale porrhanëiltà
dal disiretti hiilliai'l 2 EdeöfetocAe.inscrivp
nell'elenco,delle; prongeiali
di-Rovigo cinque sh•aat'edaisulión". Befähidiae
e~B.aëtièdto per'
Japároja
di
p^otei•l dël·Rugiò ööniñilia iò-àb•aaí•ðiaiario di Meeho (No- rara)- Minispro
de1Pinterno':- Comunicato --- Ministerodella arfiiåT Gra°duäTôria^'Näi cdhili2tali riuscifi"etelti
ai150&li dittgatenle'medioõ«sielki>R.;
thakina-ixiiiistei•o" dègli
affari
,esgri: Eigneo g¢gli italiani
enorti.ip Pennÿy;çania
'dèfme'is 'aï gyo'sto
det1009 -',Tainistéro della pubblica stagione• Disposizidni
noipersdaïdië'driehdíàle="Miûi- storp
delleposþe
e deitelegrafi: Aegisa
--Disposizioni
nelþéfad dependealei'Minisfâró dél
teioi•o-Difëziono.
ge- udrale'l'dabito pubblicö KRëttiße1eo d'inlåetâilöhë
-Eniaëri- mentodiri.a gen,er,ale
deltesoro: Prezzo3el
c'émoio' gnio 2ei dàii dogangli
'di
iltepor
one - Mixiisteroagficoltiui•a,"iridtisfria
eo,o,zqmerolo
-Ispotporato generale
dell'industrireßel
com-'mercio!
Media descóni^del consòlidâliffiopõfinti
acontânti
idHexariel
Borsedel"RègtioV (fòzi6orsi.
Parte
non afnetalè.piario
estero - Cronaos artistica - Notizie varie - Tele-eÍÏ mifi'
teJ- Bollettino
meteorico-In- eersióni.Il tergnine stabilito dall'art. 2 della legge 24' maggio 1903,.
n.$0;i;
>er11uagid rjgílaÑa I rõèt11g,azione nellayo'ý1iia i'itrëa'ilel Ö$dibà pe12 la marina mein ytilé d il¾lativo ieg lúË1ehtô ò
'prorogato al È giflitaio 11.
I tennini stabiliti negli articoli 13 of
4délla legge
citata Šr ato figlialda la p,ubblicazione degli atti, deltatitorità pÃ$blicg'iif i 21ñIla él'o in Erifred,
sono
pro gad al I genggio 1910:
Qrgin.iagio pho3a gypsopto, mupiga del sjgillo, dollq
Stato, sia insei:ta nella rapçgga pflicia e.delo leggi
odeli ggereg))el Rygno ç¾¶tgja,.mapdaiglo
achiunque.spettil
di
osservorla
edi l'aria
osservarecotue-19gge slelio Stato.
Data aiRoma, addì 11 luglio 1909.
VITTORIO EMANUELE.
TITTONI.
Visto,
[lguardasigrilli:
ORLANDO.Ilnumero 'i01 della raccolta
*(ficiale
delleleggi
e dei decr¢ti delRegno
contiene ilseguente
decreto:PARTE UFFICIALE
LEGGI E DECILETI
&WWlaro g ggjac yfþeiale
delleleggi
e det,decreti
delR¢gno gotiene
laeguente legge:
RJTT.ORIO IANJJELE III
kyer graziasdi:Dio
epor võlontk della NAzione
RE I)1TALIA
Il ggnato
ela Camera dei deputati hanno ppprovato;
Ñoi «EÏÃaino saliiioiiatio ¡&öinulgfiiatilo ;µianto segue:
VITTOjilO I¶AN,UELE III
per grymbe di io
-eper vgontà della Nazione
RE D'lTALIA
Visto l'art. 45 della legge 2 luglio 1896,
n.2õ4,, syl-
I'avanzamento nel R. esercito, modificata
conleggi 6
marzo
1898,
n.30; 3 Juhlio~1932, n.247; 21 luglio 1902,
n.
303; 30 dicembre 1006, n.647;i4luglio1907,n.495;
Vista la legge del 19 luglio 1909,
n.403, che apporta aggiunto alla legge 2 luglio 1896,
n.254, sull'avanza- mento nel R. esercito;
,Vista la tabella
n.V
annessaal testo tinico delle
5940 GAzzETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
leggi di ordinamento del R. esercito
edei servizi di-
pendenti dall'Amministrazione della guerra, approvato
con
R. decreto in data 14 luglio 1898,
n.525, modifl-
cato
conleggi del 7 luglio 1901,
n.285
;21 luglio 1902,
n.
303; 2 giugnä 1904,
n.216; 3 luglio 1904,
n.300;
9 luglio 1905,½. 347; 8 luglio!i906,
n.305; 12 luglio 1906,
n.343; 19 luglio 1906,
n.372; 30 dicembre 1906,
n.
647; 21
marzo1907,
n.81; 13 giugno 1907,
n.327
;14 luglio 1907,
n.479
e n.484; 5 gennaio 1908,
n.7;
2 luglio 1908,
n.328; 15 luglio 1909, n..473;
Visto il R. decreto in data 23 dicembre i897,
n.553, che stabilisce
normeper il trasferimento degli ufficiali
nel ruolo del personale permanente dei distretti,
mo-dificato coi Nostri decreti in data 8 maggio 1904,
n.189;
30 gennaio 1903,
n.59;
Sentito il Consiglio dei ministri;
Sulla proposta el Nostro ministro, segrotario di Stato
per gli affari. deLa guerra;
.Abbiamo decretato
edecretiamo:
Articolo unico.
All'art. I del citato R. decreto in data 30 gennaio 1908,
v.59, ò sostituito il seguente
:Art. 1.
--I posti vacanti negli ufficiali del perso-
nale permanente dei distretti, quando
nonvengano
co-perti, nei limiti stabiliti dalla legge,
conufficiali ri-
chiamati dalla posizione di servizio ausiliario,
sarannodevoluti:
nei gradi di colonnello,tenente colonnello
otenente:
per
unquarto agli ufficiali promovibili del grado im-
mediatamente inferiore
egià appartenenti al perso- nale permanonte dei distretti; per
trequarti ad uffi-
ciali dei
sapraddetti gradi trasferitivi dalle armi di fanteria, cavalleria, artiglieria
egenio
;nel grado di maggiore: per moth ai primi
eper
metà ai secondi;
nel grado di cap:tano
:per due terzi ai primi
oper
unterzo ai socandi;
nol grado di sottotenente
:per la totalità ad uffi- ciali trasferitivi daHo armi sopra indicato.
)rdiniamo che il presente decreto, munito del sigillo
dellò Štato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi
e
dei decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare.-Dato
aRacconigi, addl 8 ottobre 1909.
VITTORIO EMANUELE.
ÚlOLITTI
-SPINGARDI.
Visto,
Dguardasigini:
Omr.mo.VITTORIO EMANUELE III
por grazia di Blo
eper volonth della Naziono
RE D'ITALIA
Vista la deliberazione 16 ottobre 1908, del Consiglio provinciale di Rovigo,
concui si stabiliva di inscrivere
noll°elenco delle provinciali le seguenti strade
comu-nali i
1° dalla provinciale Rovigo-Badia alla stazione
ferroviaria di Lendinara
edall'estremo nord di quel-
l'abitato al ponte sull'Adige presso CA Morosini, escluso
il ponte medesimo
;2° dal nord dell'abitato di Corbola, presso la
nuovarampa, in destra, di
accessoal ponte in ferro sul Po,
attraverso il
comunedi Taglio
elungo la riva destra,
alla rampa in destra di
accessoal passo sul Po di
Gnocca, presso il Molo di Cà Farsetti, escluso il passo
medesimo;
3° dálla provinciale Rovigo-Polesella, presso il bi- vio di Spianata, attraverso Borsea ed il Canalbianco,
all'abitato di Pontecchio, al Cantone ed infine all'abi- tato di Crespino, presso il cimitero
;4° dal bivio della provinciale Chiappara presso il
fienilo Vallon al ponte dello scolo Crespino, por il
ponto del Diavolo, Cuorcreva, Bellombra, Burchio
oCh Milana fin presso la località Boschetto
;5° da Badia per Crocetta, Trecenta
eSalara
aFicarolo.
Ritenuto che la detta deliberazione venne,
a normadi legge, pubblicata in tutti i Comuni della Provincia,
senza
che venissero prodotte opposizioni;
Considerato che la prima di dette strade ha note- vole importanza perchè da
unaparte mette capo alla
stazione ferroviaria di Lendinara
edall'altra al ponte
sull'Adige, mettendo in diretta comunicazione il
co- munedi Lendinara col capoluogo del circondario di Este
;cho la seconda strada ha
una zonad'influenza molto estesa, perchè
sudi
essaconvergono tutte lo
importanti comunicazioni dell'isola di Ariano,
serve aco1Iogare fra loro vari Comuni
equesti coi capoluoghi
di Ariano
edi Adria,
omette pure in comunicazione la maggior .parte della detta isola col Basso Ferrarese
;che la terza
serve acollegare l'importante centro di Crespino
oquello di Pontecchio
oBorsea col capo- luogo di Provincia
;che la quarta strada attraversa
molta parte degli importanti territori dei comuni di
Bottrighe
oBellombra
e serve ametterli in comuni- cazione
conAdria
ocol passo sul Po,
edinoltre
con-giunge la Provincia col territorio di Ferrara
;che la
quinta strada infine
serve amettere in comunicazione
con
Badia i comuni di Salvaterra, Crocetta, Trecenta
e
Salara
eraccoglie molta parte del movimento
com-merciale dei comuni di Bagnolo Po, Calto
eCenezelli;
Considerato che, per siffatte circostanze, le strado
menzionate
servonoagli interossi agricoli
e commer-ciali di
unavasta parte della provincia di Rovigo,
met-tono capo
acapoluoghi
ela prima anche ad
unafer-
rovia, per cui hanno i caratteri di provincialità, ai sensi dell'art. 13,
commad) della legge sulle opere pubbliche
20 marzo
1863,
n.2348, allegato F;
Visti gli articoli
13 e14 di tale legge
;Sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici;
GAZZETTA, UFFICIALE DEL. REGNO D' ITALIA 5347
illi||MI|MM y M-im ud
Sulla proposta del Nostro ministro segrotario di Stato
por i lavori pubblici;
Abbiamo daaroto
odecretiamo
:Sono inscritte noll'olenco dello provinciali di Rovigo
le segueni strade comunali
:1° dálla provinciale Rovigo-Badia alla stazione ferroYlaria di Lendinara
odall'ostromo nord di quel- l'abhato al ponto sull'Adige presso CA Morosini, csclu-
80
il ponte medesimo
;2° dal nord dell'abitato di Corbola, presso là
nuo-Va
rampa in destra di
accessoal ponte in ferro sul Po, attraverso il
comunedi Taglio
elungo la riva de-
stra alla rampa in destra di
accessoal passo sul Po di Gnocca, presso il molo di CA Farsetti, escluso il
passo medesimo
;3° dalla provinciale Rovigo-Polesella, presso ilBi- Vio di Spianata, .attraverso Borsea ed il Canalbianco, all'abitato di Pontecchio, al Cantone
efinalmente al- J'abitato di Crespino, presso ü cimitero
;4° dal bivio della provinciale Chiappara presso il
fienile Vallon al ponte dello scolo Crespino, per il ponte
del Diavolo, Cuorcrivh, Bellombra, Burchio
eCA Mi-
lana, fin presso la località Boschetto;
5° da Badia per Crocetta, Trecerita
eSalara a Fi-
carolo.
Il predetto Nostro ministro proponente, è incaricato della Osecuzione del presente, decreto, che sarà pubbli- cato nella Gazzetta tafficiale del Regno.
Dato
aVolta Mantovana, addi-29 agosto 1909.
VITTORIO EMANUELE.
.BERTOI4INI.
Relazione di 8. E. il ininistro seýregrio di ßtato per
gli aÏ/ari dell'interno, presidente del Consiglio dei minisirlea68. K. ili Retin tedienza del 21 otto- bre 1909, sul decreto che proroga i poteri del
R. commissario straordinario di Baveno (No- vara).
Visto il Nostro precedento decreto
concui
vontlesciolto il Consiglio comunale di Baveno, in provincia
di Novara;
Veduta la legge comunalo
eprovinciale
;Abbiamo docretato
odecretiamo:
Il termino por la ricostituziono del Consiglio
comu-nale di Baveno, ò prorogato di duo mosi.
Il Nostro ministro proponente ò incaricato della
eso-cuzione del presente decreto.
Dato
aRacconigi, addì 21 ottobro 1909.
VITTORIO ESIANUELE.
Grourrr.
MINISTERO DELL'INTERNO
Con2tanioato.
Con R. decreto 8 ottobre
1909,
ò stata concessa a SuorAngelica Tempestini,
al accoloElettra, superiora nell'ospedale
«Serristori»diFigline Valdarno,
lamedaglia
di bronzopoi
benemeriti della salutopubblica
per le non comuni prove diabnegazione
ofilantropia
daessa date in occasione
d'epidemie
e durante 55 anni di servizio inquello spedale.
MINISTERO DELLA MARINA
IL MINISTRO
Vista la notificazione di concorso, in dataG
giugno 1000,
por lano- mina di otto tenenti medici nella R.marina;
Visti i verbali della Commissione
esaminatrice;
Decretaa
È approvata
laseguente graduatoria,
per ordine dimerito,
dei cani didati riusciti idonei al concorsopredetto
:Insabato
Luigi
conpunti
441 - Gallina Socrate id. 439 -Pietrop
forto Vincenzo id. 416 -
Allegri
Gino id. 383 - Nicotra Anto- nino id. 368 - MartoranoLuigi
id. 328 -BasileSaverio Luigi
id. 306.
Il
presente
decreto saràregistrato
alla Cortedei conti.Roma,
21 ottobre 1909.C. MIRABELLO.
Il commissario straordinario di Baveno deve ancora avviare a
conveniento soluziono due
importanti questioni relative,
l'una alla vendita di alcune cave digranito,
l'altra alla transaziono- di una lito circalaaproprietà
di un'area occorrente per lo scuole ed inoltrealPaccertamento
delle eventualiresponsabilità
dei cessati ammini- stratori.Prego pertanto
la Maestà Vostra di muniredell'augusta
firma lo schema di decreto che proroga di due mesi il termmo per la rico- stituzione diquel Consiglio
comunale.VITTORIO EMANUELE III
per grazin di Dio
eper volonth della Nazione
RE DETALIA
Sulla proposta del Nostro ministro segretario di Stato
per gli affari dell'interno,,presidento del Consiglio dei ministri;
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Italiani morti in Pennsylvania nel
mesedi agon
sto 1909:
Pietro
Quattrocchi
- Giulia Bella -Angelo Spagiare
- MicholoPuzzato - Maria Potrasco - Savella Debacco -
Luigi
Ventorino - Carlo Nardi -
Angola
Saba - Eusanio Maceri - Pasquale Malangone
- Narano Darin - Marianna La Rosa-Mi chele Lasbuco - Antonio Di Tomo - Nicolettic Cheaccheri - AnnaM. Tierro.Tony
Rubino -Giorgio
Parise - Carolina Verecchia -Luigi
Chedrone - Antonia Di
Angelis
- Domenico Cochi - Salvatoro Siorno - Rosa Contos-Maria, Zaccaria - Andrea Gairaroli- AnnaCondoles - Rocco Cassano -Angelo
Foralisetto - Gudglielmo
Novick - Maria Plcmnis - Natale La Bianco - Fidlippa Castiglia
- OsvaldoSurga
- Placidi Francesco - Gin..seppe Purchon - Ferdinando Anastasia.
5048 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
Nicola; Sanzerg
-Luigi Bernardo
--P,aolo Giannopi
-- AntonioRose -
(RucÍy)
Smith - NicolaCompoter
- Tolonio(France- sco)
- Grazia Mena -Martoillla Guglielmo
- Francesco Bruci - Carlo Conto ---Vindènzitio'Scalise
---- Sarrino Di Vir-gieglo
- Roaccio Buoino -Michéle Crosetta'
- Nîcola Da- mato -Angelo
Galei - Edwardo Kdlbo - Giovanni Bianco- Luciana Albtrta.Antonio Manzi - Guiedo Bertocci - Maria Vert
&
Samuele Pa-ren -
Michele
Mosen -Itaigèlà Minna
-GiÎitifó Tólipino
-Luigi
Ranieli- RUTaeleStatisÏià
-SilŸestrò Bollif-
MondoGiordan - Maisen la Marcello - Domenico Merola -- Dome- nica
Schirripi
- SebastianCarabollo
- Sanlata'Semona -Eugene
Colairta - Catherino Gai'barino- Alessandro Ciccio- Catharine Dandero.Antoniò De Viti - Francesco Matarfrancesco - Rosa D'Orasio -
Giuseppe Pasquarello
-- SantaSottile -(Jennie)
R. Grillo -Francesco Murrio -
Antonio.
Muzzo --- Savina Lituel(-
Raf-faeleMoscato -Giacolno Rizziò-Domenico Caèchione -Tou- rella Clemens -
Giuseppo
Confalone - Domenico Antrucio -Giuseppe
Oanie - Paolo S, Kinet -Giusoppo
Loconsa - Bor- nardo de Grazia-Giuseppe
Bianki - Matoo Restello - Giu- seppa Fcodrico -(Patsy)
Marsh.MINISTERO DELLA IS'i'RÚZÏ0NË PUBBÍ-ICA
DIBlioff!¾ifíû tíW persw¾lä ditietidente:
Con R.decreto del 26 ottobre 1909:
Con R. decreto del 29
agosto
1909:Panico
Luigi,
ullicialetelegrafico
a L.2700,
collodato irí aspttatÎva d'autorità,
per motivi dimalattia,
dal 16agosto.1000
Cortili
Olga
nataFalcioni,
ausiliaria a L.1450,
collocata inaspot-
tativa
d'autorith,
per motivi diliiålittià',
dai T6agosto
1909.MÏÑÏ$TERO DFri 'fESORO'
me.rda ydeWe «&nWitë gbbÏŒ
Rettifica
d'intestazione(23 pubblicazione).
Si ë dichistato che la rendita
seguente
del consolidato 3.75010 cieß
iD.
326,365
di L.135 (corrispondente
aque_11a
n.1,188,057
di L. 180 dalgià
consolidato5010)
al nome di Carota Matilde fuAntonio,
mi-nore, sotto la
patria potestà
della madreMaugeri Giuseppay
doini-ciliata a
Cástrogiö ññí;
fucok ÏIÙesfatal
per errore occoi·so nelloindicaziònt date
däi richiedentialÍ'Enífriiiiläffaziono
delDebit'o plib
-
blico,
mentrechè doveva invece intestarsi a CarotaMarike-kälilde
fuAntonio,
ecc. come sopra,verappprietaria della tendita,
stessa.A termini
dell'árt.
72deÏ regolainentç
sul Debitopubblico,.
si dit-fidá chinänué pos¾
averviinteieslie che, trasborsô
unIñese
dallapèiniä púbblicazidrie
diquiegt6 airviso, ová
nIl sie'no stato notificaio olipósitioni
aOfesta
Direzioñegeäei'ale,
sipioóddeba ällä rŠttiðcÀ
di detta iscrizione nel modo richiesto.
Rom3,
il 3 novembre100).
Per il direttore
generale
GARBAZZI.
Cavazza comm.
Pietro,
R.provveditore agli
studi di laclasse, ò,
inseguito
a suadomarfda,
collocato inaspettativa
per infermità dal 10 <ttobre 1900 e non oltre il 9 ottobre1911,
conl'assegno
in
ragionó (ÌÍ
antiue L.4É00 pari
alla metà dellostiperidio,
onde àprovveduto.
Natile
Railhele, ortlínatoro
o dístributore di 6 classeI)elle
biblio-teche
governative, 6,
inseguito
a sùadomanda,
collocato inasppttativa
per motivi di saluto dal 16 ottobre 1900 o non oltre il 15 ottobre1011,
conl'assegno
inragione
di annue L. 500pari
al terzo dellostipendio
onde àprovveduto.
Con IL decreto dél 1° novembre 1909:
Nurra dótt.
Pietro,
sottobibliotecario di 4a classe nelle bibliotechegovernative, è,
inseguito
a suadomanda,
collocato iilaspetta-
tiva percoinprouth infern11tà,
a décörrore dal .6 settembre 1909 e non oltre il 5 settembre1911,
con l'aegild
inragione
di L.1250, pai'i
alla metà dellostipendio
di cui àprovveduto.
ßmarrimento di ricetsta
(2a pubblicazione).
Il
signor
Maroni Domenico fu Isidéro ha denunziato iosmai•-
rimento della ricevuta n.525
ordinale,
n. 360 diprotocollo
o nu mero 5162 diposizione, statagli
rilasciatadallä Iriten(Ïëilza
. di finanza di Como in data 26giugno 1909,
inseguito
alli'Iiréseri
tazione di due certificati della rendita
complessiva
di L.168.75,
con solidato 3.750þ,
con decorrenza dal 1°gennaio
1909.A termini dell'art. 334 del
vigente regolamento
sul Debitopub- blico,
si diffidachiunque
possa avervi interesseche,
trascorso.un mesedalla
data delláprílila pùbblitàzione
delpresente avvisö,
senza che
slaiio
interfenuteopposizioni,
sarannoconsegnati
alsignor
Maroni Domenteo fus Isidoro i nuovi titoliprofoñie~nti
dal-l'eseguita operazione,
senzaobbligo
di restituzione dellaprodetta ricovuta,
laquale rimarrà di nessim
valore.Roniä,
il 3 Irovembre 1909;Per il direttore
genèr'ale
GARBAZZI.
MINISTERO DELLE POSTE E DEI TELEGRAFI
11
giorno
31 ottobre1909,
inRoddi, provincia
diCuneo,
ðstato atti- Vato alsõYYiziirlíàbbileo
unufficiételegifico
di2 classecon orariolimilato di giotuo:
RU1nai
1° novembre 1709.Disposizioni nel personale dipendente
:Personale di 2a
categoria.
Con R. decreto del 23
agosto
1909:Bortfenuti Emma nata
Onofri,
ausiliaria a L.1450,
collocatainaspot-
tutiva inseguito
a suadomanda,
per motivi dimaláttia,
dal- l'11agostá
1000.Sotto
Virginia
nataPaltrinieri,
id. a L.1200,
id. dal 16agosto
1Ð09.AVŸIBO.
Sinotifica chenel
giorno
digiovedis25
novembre del corrente anno, alleore9,
inunasaladelpalazzo
ovehassedoquesta Direzionogenerale,
in
Roma,
via, Goito n. 1, con accesso alpubblico,
siprocederà:alla
17a annuale estrazione a sorte delleobbligazioni
create conlalegge
20luglio 1890,
n.6980,
serie32,
perle opero edilizio della cittåc diRoma,
riferentisi alla la serie A emesse in forza del R. decreto 14maggio 1893,
n. 262.Le
obbligazioni
daestrarsi, giusta
la tabella di ammortamentostampata
atorgo
deititoli,
sono in numero di l10 sulle 9338 attualmentevigenti agli
efTetti della detta estrazione.Con successiva notificanza si
pubblicheranno
i numeri delle obbli-gazioni
estratte rimborsabili dal 1°gennaio
1910.Roma,
3 novembre 1909.Il
direµore
generale MORTAftA.Il capo didivision¢
AMBROSO.
GAZ2ETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 5949
AVVISO
Si notifica che nel
giorno
di lunedi 22 novembro corfonto anno, alleoro9,
in una sala delpalazzo
ove ha sodoquesta
Direzionegenerale,
viaGoito,
n.1,
inRoma,.con
accesso alpubblico,
si pro- coderà alla 3ta estraziono a sorto annuale delleobbligazioni
per la forroviaUdino-Pontobba,
delcapitale
nominalo di L. 500 cia-scuna.
Lo
obbligazioni
daestrarsj, giusta
la relativa tabella di ammor-2nento,
sono in numero di 138 sullo53,791
attualmentevigenti agli
IÑtti delÏÊ detti eífra'zioid.
Cow
sudoessiva notificazione
sirannopubblicatii
mimeri delle ob-bligazioni
estratto.Roma,
3 novembre 1909.II direttore
generale
MORTARA.E capo di divisione AMBROSO.
Úliéziono generalà del3eiër (Divisióne portafoglio).
Tl ,prezzor medior del cambio pei certifloati di paga- mënto déia dazildoganali d'importãzionec Vflèsato per
oggi, 4 Iiõveinbí•õ; Ïn'
.100.li4;
MINISTERO
*111 AGRICOLTURA,·INDUSilRIA E COMMERCIO
.i (tokato génerale dell'lunustria
edel commercio
Modia dei corsi dëi cònéölidati Ifègoziati
acontánti nello
,varie, Borso dol- Regno, determinata d'accordo fra il Ministero d'agricolturay industrias
ecommercio.
eil Hiiildtáni dál téé'ohò (Disfaiòn'éjoÑafogifo).
3 novembre 1909
C
JÑ
OLIDATIn=godimen
Ee als
deg innete
set in oorsoa
uty
3
8/0 fynetto.... 104.70.37
10f.88 37 103.47 60 31/2 /,
netto ... 104.3120 1($¾ 20 101.11
37È lö¾i
... 71.60 - 70.40-71.37
50WRE NON UFFICIME
Lâ Idtfa.per l'uso gelle lingue che da tempo si
com-Édtjo ill 111dtWW &ã" i tädëàblif gli ci:hélii
egÍi. slávi,
éll möito iiihdþi'Ék doý Ik fnulgažione fattir dal
Governo di Vie'fiili dell Ï f Ik qiiali initiongotió
I'iik ÑëlÍk liifgiiff fadbaún, ti Ali Ihígua itakiþ1iale, iiëlÍà tiello PiõŸíndid doate
esIkve.
Il cortispondente del Piccolo, di Vienna; sul propò-
sito, telegraft in .däta di ieri l'altro:
La
sainióne
delleleggi
tedesche ha destato neicirãoli politici
una
certi sdrprésa; giäcché- if Consigllò
dei niinistri in cui Tu.dóli-
böratodi' soitópodi'o (juésté léggi
allasantidile Sovrana
futenúfo
aggen sabitb
o,bolit'd IÏofo;goŸ$$b lá dÍÀiidsÌÊni dái
duo mizii- stri czechi. 11glottfo dopò orgdoinerlica
o ieri erafestà
e, comoben si sa iri tåll
giorni l'Inipèratore
nori si, occupa di tali lavori.Tale soll
àito disbrigo déllti piopdstá dál
Gövêtnò dóvuto al pro-posito
diappoggiate
11Milíistero
Bienerth edínoltys.di
farcapire cliÍnrainénte agliczechi chélâ'loro'þo1Ílick Si prèssione nda
sor-tirå alcun
effètt'd;
Peró
rieÌ cirÃoli parlamèntati
si à convinti cha ciò non ostanto il MinisteróBièilerth
däveconsidataysi sliàëtiatö.
Gli czechi rionin-
vierannöaldiin rappi'ešëliianÑ
allaconfe'rdriid
per l'accordofri
czechi e
tedesËhi, na
laChrona
credeoppottiino
diappigliarsi
al-l'espediente
delloscioglimento
della Camera deideputatl.
Il
Consiglio
nazionale czeco tenne ieriaPraga
un'adunanza allaquale parteciparono
ideputati
czechi della DietaedellsCameraÿer
discutere sulla sanzione delle
leggi
per laprotezione
nazionale ucllequattro
Provinciepfettamento
tedesche. IlConsiglio
na2ionale de- liborb inviaroall'Imperatore
untelegramma
incui,
considerandosiportavocö
dituttò iî pdpolo ciëeo
dellaBdemia, Móraviä
oSlèbia,
cliiede che sia rifliitatala sanzione a
quello leggi.
Domani si terrà a
Praga
un'adunanza dimostrativa di tutti i de-putati
ezechi dellaBoemia,
Moravia e Slesia porprotestare cóntio
la sanziónel di
quei progetti
dilegge.
* *
Le notizie che fra le potenzo
corranodelIG trattativö por far
cessareil periodo rivoluzionario militare in Grecia, sembra che abbiano prodðtto
unpoco di
spiacere nel' popolo greco, tenero giustamente della
sua
libertk
edella
suaindipendenza riazionale:
Il corrispondente da Atene del .Daily Telegraph te- Jegrafa che la Nazione greca è irritata perchè si torna
a
ricordarlo che le grandi potenze assegnano paterna-
mento dei limiti ai suoi desiderî
eai suoi bisogni. Ciò
10 fu ricordato àsai fl·âlícánfélitè ditrante la guerra contro la Turchia, dodioí anni indietro. Il corrispon-
defite agjylunge:
Oggi.
forse le allusioni sono unpo' più velate,
ma non meno chiãre.I)Ìfatti
nessuno in Greciahay
voluto attentare allepreroga-
tivedi
IleGiorgio,
la cui persona èpiù
sicura diquella
di moltiSovrani
europei;
nessuno si èagitato
contro ladinastia,
chos ha tuttora. in sua- manoi suoidestini,:
me. àporfettamente cliiaro
cheriõn
tutti gli aneill
dolla catena della successione siano buoni. Set- bene laquistione
noa sia maistata considerata urgente, potrebbe
ditentarla
iir
un avvenirepiù
o menoprossinio,
o su-questo
deli-cato
problema
_nossextGovernostraniero,
perquanto p,aterno,
po-trebbe esprimere
utigiudizio píù competentà
diquello deila
nazione greca, cho è ingrado
di saperomeglio
diogni
altrodo#L iÌ
marcio.
Un
giornale pubblica
recentemente un messaggio,m cutsi pre-tendë
diriielare delle ingerenze ebritanniche
non solo nel caso,che sembra
imminente,
di un mutamento nell'ordine(fella
succes-sioxio al
trono masí aocenna aÌ Íatio che
siansiesercit
to sulla, corona dellepressioni
noncostitužionali.
Questi tolëgrammi 11anno fatio grÀndissima impressione sebleno
non si
sappia quale
fondamento, abbiano, Fragli ugiali greci
molti
convërigono
cheiÏ-Governo britannico
ha sulla baiadÏ
Sudadelle intenzíoiii,
epár <iuesto motivo, essi dicono,
é contrario al- l'annessione di Creta alla Grecia.* *
Dall'Etiopia giungono notizie lo quali danno pfr
ò?50 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
prossima la fine de1PImperatoro Meneliok. Come ò noto, il Negus Noghesti:
nonavendo eredi dirotti ha fatto proclamare
suosuccessore il nipoto Lig Jasa
appena adolescente, sotto la tutela di Ras Tesamma.
revedendo vicina la
suamorté, il giorno 20 ottobro l¶mperatore alla presenza di tutti i capi foce leggere
un
messaggio nel quale, secondo
undispacoio di ieri
da Addis Abeba egli, ric rdando la concordia che è deinpro.esistita tra lui
eil suo,popolo choh.stata la principale forza dell'Etiopia, li esorta
arimanere
con-cordi ed
aservire fedelinente il successoie da lui
no-niinato nella persona di'IAg Jasu ed
aripudiaro qual-
stasi
altro pretendente, invocarido la maledizione del Cielo Le
suchiunque si opporrà
aquesta dua volontà.
ultime informazioni accennario
aloggiore migliorie
nello stato di salute dell'Iniporatoro, la cili morto si
temo possa produrre gravi comiilicazioni in Etiopia.
* *
I partigiani del deposto Scià di Porsia hanno al- sato il vessillo della reazione.' Un dispaccio da Teho- ran, 1, dice
:disordini.
cho regnano nella Persia settentrionalegià
dalungo tomPO
Tanno oraprendendo
un carattore straordinariamento im-esMonante.
Sa tar-Khan,
il capo nazionalista diTabris,
che daqualche tempo
combattova controgli Schachsevon,
ò stato fattoprigioniero
ad.Ardobil
con.tutti i suoi.Rathim-Khan,
il notopartigiano
dell'ex-pasciå,
minaccia Sattar-Khan o cercadi annientare i nazionalisti. 11 corpo dtspedizione
marcia agrandi giornato
suArdebil per libe- rare laspiazza;
da Senschen o da Tabris sonopartite quasi
tutte latruppe disponibili.
11prefetto
dipolizia partirå
fra poco con le re-clute
ultimamentoistruite,
con unaparte
dellagendarmeria
o conalcune
mitragliatrici. Duecentocinquanta
cavalieri battiani lascia, rono Tchoran l'altra notte.CRONACA *ERTISTICA
Domenica 21 corrente sarà
inaugurata
lastagiono
dei concertial- l'anfiteatro Corea conquelli
che si faranno nellagrande
sala della R. Accaderbia di Santa Cecilia. Lastagione andi·A
dal corrento no-e1Ábre
almaggio
del 1910. Si daranno 35 concertíorchestrali,
al-cuni con
parte>corale
al Corea ecinque grandi
concerti di solisti aSánta Cecilia.
Sono stati scritturatii direttori
Balling, d'Indy;Mahler,
MancinelliMasongni MéngeÏberg, Safonor, Schneevoigt,
Zanella ed i solistiBackans, Paderewsky, Sgambati, Celli,
Hubermann e Selma Kurz cantantodell'Opera imperiale
di Vienna.Lac
stagione
si inizieràcon un « Festival BeethoYen » diretto dalBalling.
Si avränno duo abbonamenti di
patronato;
ilprimo
con validità per la interastagione
a cominciaro dal 21 novembro1000,
per unminimo di 32 concerti al
Corea,
o 5 nella saladell'Accademia,
ai se-guenti prezzi:
L 130 con diritto ad una
poltrona
al Corea e ad unposto
nu- merato nella saladell'Accademia.L. 600 con diritto ad un
palco
al Corea ed a 6posti
nella saladell'Acondemia.
Il secondocon validità dal lo
gennaio
1910 fino al termino dellastagione,
per un minimo di 25 concerti al Corea e 5 nella sala del-l'Accademia,
aiseguenti prezzi:
L. 100 con diritto aduna
poltrona
al Corea e ad unposto
nu- m3rato nella sala dell'Accademia.L. 500 con diritto adun
palco
al Corea ed a 0posti
nella saladell'Accademia.
Saranno pure messi in vendita libretti di
biglietti
per 10concerti,
par tutti iposti
numerati.TOTI.2;IŒD V AŒ¾IID
S. 1\I. la Regina Madre, dolente di
nonpoter
acco-gliere l'invito di visitaro la VIII Esposizione interna-
zionale d'arte di Venezia,
mavolendo, nel tempo -me-i desimo, riaffermare la
suaammirazione por la nobilo
impresa, rimetteva al sindaco, conte Grimani, la cospi-
cua somma
di lire diecimila da destinaro all'acquisto
di un'opera
odi alcune opere d'arte per la Galleria cittadina.
Il sindaco
el'on. Fradeletto espressero alla Regina
Madre la profolida gratitudine della città.
La presidenza, in omaggio al voto unaninie manife- stato dalla Commissione. per gli acquisti ufficiali, nella
sua
relazione del
10agosto, acquistava il bozzetto di
Domenico Morelli
«Giovanni Secondo
»,il quadro di Giovanni Fattori
«Lo scoppio del
casso.ne vei'quadri
di Alberto Pasini
«Canale di Venezia, Effetto d'alba
e
Bovi Bulgari-Costantinopoli
».Rimanendo poi disponibile
unaparte della somma,
la presidenza dell'Esposizione deliberava di acquis,tare
il grande quadro ad olio
«La Sagra di S. Giovanni
»dell'artista veneziano Ferruccio Scattola.
Planal e
conclogglianze.
-S. E. il ministro della guerra ricevette iltelegramma seguente
:« Giunta
municipale oggi
convocata mi ha incaricato diospri-
mere a nomedi tutta la cittadinanza vivi sentimenti di ammira- zione per la vittoria
dell'ingegno
edell'ardimentodegli
hfilciali dol- l'esercito italiano purtroppo
funestata dalla morte del tenente Rovetti.< Sindaco di Torino:
Teofilo
Rossi ».S. E. il ministro così
rispose
:« Illustrissimo sindaco- Torino.
« Graditissimi
giunsero
sentimenti di ammiraziono che cotesta onorevole Giuntamunicipale
sicompiacque esprimero
a nomedi'
tutta la
patriottica
cittadinanza torinese per la vittoriadell'ingo-
gno dell'ardimento dei nostri ufficiali.
«
Ringrazio
V. S. diessersi resainterprete
di tali sentimenti a la pregodiringraziare
codesta onorevoloGiunta, sensibile
alicho alrimpianto
manifestatoperrys
misera fino del tenente Rovetti.« Ministro della guerra:
Spingardi
».Al
telegramma
del sindaco di Roma ilpadre
dell'infelice tenento Rovettirispose:
«
Modena,
2 novembre 1900.« Dimostrazioni stima affetto tributate memoria caro estinto ol- tremodo
gradito
mio cuore affranto.Esprimo
viva riconoscenza V. S.codesta
rappresentanza
romana.« Rovetti ».
Anno sooncierxxico.-
Stamane,
alle oro10emdzzo,»
nella
grande
aula della R. Universitä ha avutoluogo
lasolering
inauguraziono
dell'annuo accademico 1909-1910.Assistevano le LL. EE. Rava e
Ciuffelli,
ministro esottosegret'nior
di Stato alla
pubblica istruzione,
ilprefetto
senatoreAnnaratönog
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 5951
altre
autorita,
numerosiprofessòri
e moltisáimistudonti,
non chemolti
invitati,
fra cui notavansiparecchie signoro
o studentesse.Il retto comm. To
fli
haaperto
la seduta commemorando conbelle
parole
iprofessori
morti nelpassato
annoaccademico,
o fa-cendo
unrapporto
statistico dei risultati universitari. Indi il chiarosprof.
Orso Mario Corbino ha fatto il discorsoinauguraIo sopra
iltema: I
fondainenti sperimentali
delle nuove teoriefisiche. Egli ascoltatissimo
haparlato
per circaun'ora,
riscuotendo infine caldiapplausi dagli
studenti e le felicitazioni dei suoicolleghi
o di S.E.11ministro.
]Ê bib115teca
V1ttorioÈxi2ennele.- Oggi
alle oro
17, presente
S. E. il ministro Rava o nuinerosi invitati ha avutoluogo
las solenneriapertura
dolla R. biblioteca nazionaloVit- torioEmanuele,
rimasta chiusa perquattro mesi,
duranto iquali
ð statariorganizzata
dal nuovo direttoredottor Barozzi
conintändi-
menti
più proficui agli
studi ed alla culturageneralo.
Siccome la solenne cerimonia si
svolge
nel mentro la nostra Gax- getta va inmacchina,
di cssa diremo domani.Congreemo
clei clirettori c11clattio1. - IlCongresso
nazionale dei direttori didattici. si ò chiuso conl'appro-
Takione della relazione finanziaria
esposta
dalprof.
Maravalloo conla rinnovazione delle cariche sociali.
L'on. Alfredo Baccelli venne tra vivo acclamazioni confermato alla carica di
presidente
dellaAssociazione;
inseguito
venneroelétti: vice
presidente
SolcàTito; consiglieri
Crotti Carlo(Milano),
De Falco Giulio
(Napoli),
BaldasseroniGiuseppe (Firenzo).
Rostano in carica: Maravalle
Enrico,
vicepresidento; consiglieri
Guastalla Nicolò((Palerino)
Pinto Michele(Elena),
Gallo Saverio(Bari).
Tutti
gli
eletti furono fatti segno ad unalusinghiera
dimostra- ziono disimpatia
dai lorocolleghi.
ornanemorazione
patriottloa.
- Il Con-iglio
direttivo della Societàdei reducidallepatrie battaglie
di Roma hapubblicato
un manifesto commemorativo por la ricorrenza dellabattaglia
di Mentana.Domenica
prossima
avràluogo
il solitopellegrinaggio
a Montero-tondo
por recarsi all'ossario di Mentana.Penornen1 tellurici. - A
Reggio Calabria, ieri,
alle,16.23,
venne avvertita una forte scossa di terremoto in sensosussultorio o
ondulatorio, accompagnata
da rombo..Marina snercant11e. - II Città di Torino della
Voloëe
haproseguito
daMarsiglia
per l'America centrale. IlRe d'I- talia delLloyd
Sabaudo ègiunto
a Santos il31 u. s.ESTRITO.
La domanda
più
forte sembra ossere par macchino di niedio -prezzo, agazolina, quelle
d'usopiù pratico
dovrebbero avore tunaforza di 10 a 20
HP,
con 2 a 4 cilindriconmeccanismiad uiltoliipó semplicissimi
e ro1)usti.Il
migliott.metodo
dieconquistare
il mercato sta nell'avera-un buonagente
e nel fareuna ben intesarréclamo >; uncatalogo
in
lingua ingloso
sarebbeutilissimo, semprechó pero
abbia una dif- fusionegrandomente
estesä.In
Shanghai,
centro diquesto commercio,
esistorio diverse caseche se ne occupano, e, fra
queste,
due francesi hanno i garages mólto ben forniti ed ofileiné diriparazione.
Lo automobilí sono
soggetto
ad un daziodoganale
del liOIO
sul valoro.Le strado di
Shanghai
ingonoralo
sono ben -tonnte odhinno
lasuperficie
a macadámi;
neidintorni, poi,
sonopiano,
ma so non hannopendenze,
sono assaifangose.
Coracorso generale
agricolo
IraTrani,mio..- La Direziono
dell'agricoltura
del Goverrio tunisinoorga-
nizzork a
Susa, nell'aprile
del1910,
un concorsogenerale agricolo,
che
coinprenderà gli
animaliriproduttivi
dellaspecie cavallina,
asi-nina, mulattiera, bovina, ovina, caprina
o suina delle razze localio delle razze
importate,
o dei loroincroci, camelli,
animali da cor-tilo, prodotti agricoli
e sostanze utiliall'agricoltura.
Un concorso
speciale
saraaþerto
per lo macchihe e strumentiimpiegati
nell'industriaoloaria.
Inoltre il conborso
comprenderà un'esposizione
di macchino ostrumenti
agricoli,
edun'esposizione
commerciale ed industriale.i
TEL.EGE.A ·LV.ENEI
NEW-YORK,
3. - Eccogli
ultimirisultati
delle elezioni muni-cipali
di ieri:11
giudico Gaynon,
democraticotame'nista,
ha avuto216,715
votiMonard,
fusionistarepubblicano,
to ha avuto175,062
eHearst,
in-dipendente,
150.570 voti.11
giudico Gaynon
òil
½olo eletto dai candidati democratici. I fu- sionistirepubblicani
si sono assicurato il controllo dello spese nelConsiglio, coDTuistando
13seggi,
contro 3 che nohannoconquistati
itarmnitti.
ATENE,
3. - La notte scorsa igendarmi
hanno arrestatoaKako-sales,
pressoChalkis, quattro
uffleiali di marina che eranofuggiti
'con
Typaldos,
mentre dormivano sotto un alboro.11 « rac11arn » Inclustrin1e. -- A Londra ò stata iniziata la costruzione del
primo
laboratorio por laproduzione
in-dustrialo del « radium > che sta por sorgero in
Inghilterra.
Il chimico
Ramsey
à stato l'anima della nuovaimpresa
o ne sarà ilconsulenter
tecnico.La. Compagnia
hacomporato
le miniore di <pitchblonda
» di Trent- with o calcola dipoter produrre
tanto « radium > per un valoro di circa200,000
storline per anno, e cioè da sei a settegrammi.
Gli
ospedali
_egli
Istituticurativi,
neiquali,
si fa uso del « ra-dium »,sia
ing,1esi
choesteri, godranno
il diritto diprecedenza.sugli acquisitori es;di prezzi
diJ'avore.11
laboratorio
è statoimpiantato
aLimehouse,
uno deiquartieri
orientali di Londra.Il mercato
automoitÂiistico
in Cina.-
11
consoledegli Stati
Uniti aShanghai
nel suo ultimorapilorto dLestesi ragguagli
sulicommercio attuale delle automobili in Cinae sui- metodi
pei• svilupparvi questo
commercio.Per
quanto
la richiesta diautomob4f
non siapresentemente
IngIto
forte il detto consoleognsiglia
di non trascurare find'adesso
iprificipali
mercatidell'Impero celesto;
molti industriali delle mag-glori
nazioni cercano di-assicurarsi la buonariputazione
dei loroprod&ti
e dist'udiare
congrande
cura loesigenzo
dellapossibile
clientola.
Rimangono
ora da arrestare soltantoTypaldos
oDomesutica, l'ulto
capo e l'altrosottocapo
del movimento di ribellione dolla marina militare.PIETROBURGO,
3. - Inseguito
allascoperta
di uncomplotto
ri- Voluzionario ieri e stanotte sono stateoperate
numeroseperquisi-
zioni o molti arresti.II celebro rivoluzionario
Tchakorosky,
cheerastato liberato l'anno scorso, a stato di nuovo arrestato sottol'imputazione
di avoroparà tecipato
alcomplotto.
COPENAGHEN,
3. -Folketing.
- Ilpresidente
delConsiglio, Zahke, presenta
il nuovo Gabinetto ed espone il programma del.Governo.
Zahke dichiara che il
Governo, dopo gli incideáti
che sono-avve-nuti in
seguito
all'affaroAlberti,
considera conio suoprimo dovere;
ristabilire l'ordine nelle amministrazioni dello Stato o combatterei con tutti i mezzi la corruzione dei funzionari.
Il
Governo, soggiunge
ilpresidente
delConsiglio,
darà esecuzione alleleggi
per la difesa nazionalogik votate,
ma nonaumentork
loimposte.
PARIGI,
3. - LaCamern,
continuando nelladiscussione
dello,nuova tariffa