• Non ci sono risultati.

POPOLAZIONE DEL REGNO D' JTAL1A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPOLAZIONE DEL REGNO D' JTAL1A "

Copied!
184
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL' ECONOMlA NAZIONALE

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA - UFFIcrO DEL CENSIMENTO

OENSIMENTO

DELLA

POPOLAZIONE DEL REGNO D' JTAL1A

AL }O DIOEMBRE 1921

I . .

U.M.BRI-A

ROMA

SOCIETÀ ANONIMA G. SCOTTI -

1925

(2)
(3)

IN D I CE

. INTRODUZIONE PAG. V

CAP. I. - Territorio e popolazione » Vll

» II. - Famiglie e convivenze » xv

» III. - Caratteri individuali della popolazione Il XVIll

TAVOLE.

TAV. I. - Popolazione presente, temporaneamente assente e residente nei Comuni, nelle Frazioni di Censimento, nei Circondari e nella Provincia. Superficie del

territorio comunale' . • • . Pago 3

TAV. II. - Popolazione presente dei singoli Centri e delle case sparse nei Comuni, nélle Frazioni di Censimento, nei Circondari e nelle Provincie. Altimetria dei

Centri e delle Frazioni di c e n s i m e n t o . • . • Il 35 TAV. III. - Convivenze, famiglie presenti e interamente assenti nei Centri di al-

meno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari

e nella Provincia. . .

TAV. IV. ~ Convivenze classificate secondo la loro specie nei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari e nella

Provincia' . . .

TAV. V. - Convivenze classificate secondo la loro specie e il sesso e la qualità dei componenti nel Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari e nella

. Provincia .

TAV. VI. - Famiglie secondo il numero dei componenti presenti alla data del Cen- simento nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Cir- condario, nelle Zone agricole e nella Provincia . . • TAV. VII. - . Famiglie secondo il tipo della loro composizione e la frequenza di coa- bitazioni nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Cir- condario, nelle Zone agricole e nella Provincia. . . • . TAV. VIII. - Famiglie secondo il tipo della loro composizione, la frequenza di coabitazioni e il numero dei componenti presenti alla data del Censi- mento (Provincia) . . . . '" . . . . . . ' . . • . . • TAV. IX. - Famiglie naturali secondo il numero dei componenti e il sesso del

rispettivo Capo nei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di . Circondario, nelle Zone agricole e nella Provincia . . . • TAV. X. - Famiglie naturali secondo le-condizione sociale del capo famiglia nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nelle Zone agricole e nella Provincia. . • TAV. XI.-- Famiglie naturali secondo il numero dei componenti, la condizione sociale e il sesso del capo famiglia (Provincia) • • •

55

li 59

li 61

65

I) 67

Il 7l

.. 75

(4)

TAV. XII. - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del capo famigli:\

e il numero e il sesso delle persone attive in ciascuna famiglia (Provincia) o o

TAV. XIII. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e lo stato civile nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari e nella Provincia. . . . o • • • o o o TAV. XIV. - Popola~ione presente classificata secondo il sesso e l'età nei Centri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Cir- condari e nella Provincia. . , . . . o • • • • • o • • o o • • • o o TAV. XV. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e per grandi gruppi . di età, nei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Cir-

condario, nei Circondari e nella Provincia . . . .

TAV. XVI. - Popolazione presente classificata secondo il sesso, l'età e lo stato civile. (Provincia) . . . . o

TAV. XVII. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e il luogo di nascita nei Cent.ri di almeno 15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Circon- dario, nelle Zone agricole e nella Provincia . . . .' . . . . o o

TAV. XVIlI. - Popolazione presente classificata secondo il sesso e il luogo di nascita nei Centri di almeno 15.000 abitanti, n'li Comuni capiluoghi di Cir- condario, nelle Regioni agricole e nella Provincia. . . . . . .

TAV. XIX. - Popolazione presente classificata per sesso, luogo di nascita e grandi gruppi di età. (Provincia) . . . . o • • • o • • • • • o o TAV. XX. - Abitanti di età. superiore a 6 anni che 'sapevano leggere nei singoli Comuni, nei Circondari, nelleZqne agricole e nella Provincia . . . o o

TAV. XXI. - Abitanti di età. superiore a 6 anni çhe sapevano leggere distinti secondo il sesso e l'età. (Provincia) . o o o • o • • • • • • . ' . • TAV. XXII. - Popolazione presente di età superiore a lO anni classificata pe:-

sesso e per professione. (Provincia) . o • • • • • o • • • . ' . • • • o TAV. XXIII. - Popolazione presente di età superiore a IO anni classificata

per sesso e professione nei Comuni aventi un Centro di almeno 15 000 - abitanti e nei Circondari. . o • • • • o • • o o • • o o • • • • o • TAV. XXIV. - Proprietari di beni immobili classificati secondo la natura dei beni e il sesso nei Centri di almeno 15000· abitanti nei Circondari e nella Provincia. o . 0 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • . • • o TAVo XXV. -'- Proprietari di beni immobili classificati pecondo la natura dei

b?ni. e il sesso e secondo i gruppi professionali cui appartengono. (Pro- VIncIa) . o • o o • • o o • • o • • • o ' . • • • • o o • • • • o • • TAV. XXVI. - Stranieri classificati per singoli Comuni e Circondari e distinti secondo la qualità della· dimora, del sesso e della nazionalità . o o • o

.Pag. 77

» 81

» 83

II 85

» 87

» 88

» 94

)1 97

11 99

. IJ 105

IJ 107

» 130

» 158

)J 159

)J 160

(5)

, INTRODUZIONE

OSSERVAZIONI PRELIMINARI

Il VI Censimento generale della popolazione, ordinato in Italia con legge del 'l aprile 1921, fu eseguito il lO Dicembre 1921.

I dati furono ,raccolti per mezzo di un foglio di famiglia che, oltre il Cognome e Nòme e la Paternità di ogni censito, conteneva notizie sulla relazione di parentela dei componenti la famiglia col capofamiglia; sul sesso,. sulla data di nascita; sul luogo di nascita,. sulla dimora nel Oomune,. sullo stato civile,. sull' istruzione,. sull' occupa- zione o professiQne,. sulla condizione (per i non aventi una professione).e sulla . proprietà immobiliare. Gli stranieri dimoranti nel Comune dovevano anche indicare la loro cittadinanza. Tutte le notizie erano rip:lrtite in due elenchi: dei presenti nell'abi- tazione della famiglia e degli assenti dalla famiglia.

L'adozione del solo foglio di famiglia, e non anche della scheia individuale pe].' ogni censito, obbligò l'Ufficio del censimento, che cominciò a funzionare soltanto nel marzo del 1923, a ricavare dai detti fogli le singole' schede individuali per le elabora- zioni consuete e poichè, a mano a mano che questa compilazione era ultimata per una intera Regione, si procedeva senz'altro allo spoglio delle notizie raccolte, si è creduto opportuno di pubblicare via via questi risultati regionali, per non attendere che fosse ultimato" tutto il lavoro di compilazione e spoglio di circa 40 milioni di cartoline, per potere dare, come nei'passati censimenti, i risultati complessivi periI Regno di tutte le classificazioni per sesso, età, stato civile, professione etc. emergenti dai lavori di spoglio, il che avrebbe ritardato enormemente la pubblicazione dei dati di una qualsiasi delle dette classificazioni.

Questo volume per l'Umbria è il primo della serie, e, via via che saranno pronti, 'Si pubblicheranno gli altri, tutti foggiati sullo schema di questo.

Al termine di quésto lavoro verrà poi pubblicato un volume che riassumerà per il Regno tutti i dati regionali già pubblicati, con una relazione generale che illustrerà, punto per punto, i risultati complessivi dI questa grande inchiesta demografica.

(6)
(7)

,.

CAPITOLO I.

TERRITORIO E POPOLAZIONE'

---

1. - STiluppo demografico da11911 al 1921.

Il compartimento dell'Umbria comprendeva al lo Dicembre 1921, data del VI cen- simento della popolazione, (1) come al lO Giugno 1911, data del precedente Censimento, la sola provincia di Perugia, ripartita nei Circondari di Foligno, Orvieto, Perogia,Rieti, Spoleto e Terni.

Lo sviluppo demografico dell'Umbria, nel periodo di tempo compreso fra i due censi- menti risulta dalle cifre riportate qui sotto:

I

Popolazione presente Numero degli Il

Aumento abitantiperKm.' CIRCONDARI

nel 1911 .1 nel 1921 percentnale nel 1911 1 nel 1921

Foligno

.

79964 88547 10,8 85 94

Orvieto 57917 60109 3,8 55 57

Per)lgia 267998 291982 8,9 75 82

Rieti. 96767 101690 5,1 70 74

Spoleto 79969 84401 5,5 48 51

Terni -. 103981 ll1341 7,1 88 94

- - -

PROVINCIA 686596 738070 7,5 70 76

- - -

(l) Occorre appena avvertire che le pubblicazioni riguardanti l'illustrazione dei dati del 'VI Censi- mento della popolazione si riferiscono alle circoscrizioni amministrative esistenti alla data del censimento stesso e non tengono quindi conto delle variazioni successivamente avvenute. '

E' stato tuttavia pubblicato l'elenco dei Comuni con le rispettive -popolazioni secondo i risultati.

del censimento del 1921 tenute presenti le variazioni territoriali avvenute a tutto il 31 dicembre 1924.

(Vedasi annuncio in copertina).

(8)

2. - Distribuzione territoriale della popolazione.

Il numero dei Comuni della Provincia, alla data dell'ultimo censimento, era di 152, cosi ripartiti per gruppi di popolazione e per superficie:

COMUNI Numero dei Comuni aventi una superficie di ettari Numero Popo-

aventi una

1

dei lazione popolazione

1- 500- 11000-12000-13000-14000-15000-110000-1 oltre

presente 499 999 1 999 2 999 3 999 4 999 9 999 29 999 30000 Comuni presente

I I I I

fino a 100 ab. - - - - - - - - -- - -

101- 200 )) - - - - - - -- - - - -

201- 300 )) - - - - -- -- - - - - -

301- 400 )) - - l - - -. - - - l 386

401- 500 » - 2 - - - - - - - 2 874

501- 1000 )) l 3 9 2 2 l - - - 18 13933

1001- 2000 )) - 3 19 15 6 3 2 - - 48 70312

2001- 3000 )) - - - 9 6 5 lO - - 30 73311

3001- 4000 )) - - l l 2 3 4 - - 11 39640

4001- 5000 )) - l - l l - 5 2 - lO 44905

5001- 6000 )) - - - - - - 3 - - 3 15959

6001- 7000 » - - - - - - 7 2 - 9 56460

7001- 8000 » - - - - - - - - - - -

8 001- 9 000» - - - - - '- - 3 - 3 25299

9001- lO 000 )) - - - - - - l l - 2 19391

lO 001- 15000 ') - - - - -

.

- - 4 - 4 54401

15001- 20000 » - - - - - - - 5 - 5 92370

20.001- 25000 » - - - - - - - - - - -

25001- 30000 » - - - - - - - - l l 28289

30001- 40000 » - - - - - - - 2 2 4 129569

40001- 50000 )) - - - - - - - - - - -

50001- 60000 )) - - - - - - - - - - -

60001- 70000 )) - - - - - - - - - - -

70001- 80000 » - -- - - - - - - l l 72971

80001- 90000 » - - - - - - - - - -

0001-100000 ') - - - - - - - - - - -

9

oltre 100 000 » - - - - - - - - - - -

TOTALE 1 9 30 28 17 12 32 19 4 152 738070

(9)

IX

I 'Comuni che avevano oltr,e 2,0000 abitanti erano i seguenti :,Perugia con 72 971 abitanti, Terni con 36324, Foligno con 32 777, Gubbio con 30450, Città di Castello con 30018, Spoleto con 28 289.

A differenza dei censimenti precedenti, queìlo del 1921 ha rilevato, indipendentemente da ogni suddivisione di comuni in frazioni di censimento, la distribuzione della popolazione italiana per singoli Centri abitati e cioè per ogni agglomerazione di casè, in modo da con- seguire la maggiore possibile corrispondenza fra i dati demografici 'e le segnalazioni della èarta topografica.

Della popolazione dell'Umbria, 357032 abitanti vennero censiti in 797 Centri di dif~

ferente grandezza (484 per mille dell'intera popolazione), mentre 381038 (516 per mille) furono censiti in case sparse.

Diamo qui sotto la distribuzione della popolazione nei Centri, distinti secondo la loro, importanza demografica, e nelle Case sparse:

I

Su 1000 Centri Abitanti abitanti

CENTlU E CASE SPARSE in

N. N, com-o

plesso

Centri fino a 50 ab. 70 2319 3

)) da 51 a 100 )) 152 11 496 16

)) » 101 )) 250 )) 270 44458 . 60

» » 251 » 500 )) 166 58967 80

» » 501 » 1000 » 97 69362 94

» » 1001 » 2 000 » 20 27161 37

» » 2 001 » 3 000 » lO 23610 32

» » 3 001 » 4 000 » 3 lO 621 14

» di oJt.l'e ,4000 )) 9 109038 148

Centri in t.ot.ale 797 357032 484

Case sparse ; - 381038 516

" IN COMPLE.SSO, 738070

1000

1

- - -

I CentrI che avevano oltre 4000 abitanti erano: Terni con 26 775 abitanti, Perugia 'Con 24133, Folignò con 12888, Rieti con lO 052, Spoleto con 9618; Orvieto con 7137, Città d.i Castello con 6 798, Gubbio con 6 284, Assisi con 5 353.

Per la prima volta parte delle notizie rilevate dal Censimento vengono elaborate, 01- trechè per circoscrizioni amministrative (circondari e provincie), anche per zone agricole.

La ripartizione in zone agricole adottata in questa occasione è quella seguita dall'Uf- ficio di Statistica agraria' presso il Ministero dell'Economia Nazionale per il territorio del Regno entro gli antichi confini (a). .

Si è tenuto anche conto dei raggruppamenti delle zone agricole medesime in, regioni di montagna, di collina, e di pianura.

In tal modo si sono ottenuti dati demografici di maggiore interesse di quanto si può avere da raggruppamenti formati sulla base delle circoscri~ioLli amministrative.

Nei tre prospetti seguenti è dato per ogni zona il nome che serve a contrassegnarla geograficamente, il nome dei Comuni che la compongono e la quantità dei centri che essa accoglie, classificati secondo la loro importanza demografica, la superficie e la densità della popolazione rispettiva e la popolazio~e presente dei centri e delle case sparse in ciascuna zona.

(a) Vedasi a pagina seguente,

(10)

x

Comuni e Centri compresi nelle Zone agricole.

(PROVINCIA)

ID

.9 "' ..

JS § oct<!

l:: "

s~ "

Z ---r-

I

II III

IV V VI VII

VIII

IX

X

,'.i'

DENOlliNAZIONE COMUNI

delle Zone compresi nelle Zone

Regione di Monta.gna.

I Subappenninica della Citerna - Città di Castello - Monto- Valle del Tevere ne .- :Pietralunga - San Giustino

- Umbertide.

Appenninica dI Gub- Costacciaro - Gubbio - Scheggia

bio e Pascelupo - Valfabbrica

Appenninica di Val- Fossato di Vico - Gualdo Tadino topina - Nocera Umbra - Sigillo - Val-

topina .

Montepiano del Su- Assisi - Foligno - Spello basio e di Colfiorito

Montepiano di Cli- Campello sul Clitunno - Massa tunno Martana - Spoleto - Trevi.

Montepiano del Ter- Acquasparta - Cesi - Papigno -

nano Stroncone - Terni.

Montepiano del Rea- tino

Contigliano - Greccio - Labro - Morro .Reatino - Poggio Bustone - Po~gio Fidoni .- Rieti - Rivo- dutri

Valnerina Superiore Cerret.o rlj Spoleto - Preci -- Santa Anatolia di Narco - Scheggino - Sellano - Vallo di Nera A P P e n n inica della Cascia -- Monteleone di Spoleto

Valle del Corno e Norcia - Poggiodomo.

del Sordo

Media Valnerina. Arrone - Collestatte - Ferentillo - Montefranco - Piediluco Polino - Torre Orsina XI Tancia. Aspra - Casaprota - Configni

Cottanello - Mompeo - Monta- sola - Monteleone Sabino - Mon- tenero in Sabina - Monte San Giovanni in Sahina - Poggio Catino - Poggio San Lorenzo -

Roc~antiça - Salisano - Torri- cella in Sabina - Vacone XII Turano. Ascrea - Belmontè in Sabina -

Castel di Tora - Collalto Sabino - Collegiove - Concerviano - Longone Sabino - MaJ'cetelli - Nespolo - Orvinio - Paganico - Petescia - Poggio Moiano Pozzaglia .- Rocca SinibaJda - Scandriglia - Varco Sabino.

Regione di Montagna

§

C,)

'il

'O

8 "

S :::

Z

CENTRI

'" '" '" '" '"

~ '" .. '" '" 0'1 ..:. '" ! '" '" ....

~ .... ..:.

(1

'" '" .... '" 0'1 abitanti '" '"

6 44 6 lO 16 6 4

4 16 4 7 2

5 50 6 11 19 lO' 3

1 60

4 78 5 30 I

8 22 18

9 20 29 4 7 101

14, 4

6

5 3

8 '" 8

'1 '" ..:.

....

8 8 ....

..

2 2

l

8 '" ~ '" ...

..:. "

'" ~ '"

'"

(1)

l - l

(2).

l

l l

(3) 2 (4)

l

(5)

·1

(6)

: :: -, 1: J

8 4 - - - l

4 7Q 8 22 291 9 6 4

7 16 l l 4 5 5 - - - -

15 22 - 1 5 8 7 1 - - -

17

421-

84[497 39101175109 53

3 lO 14 12 3 - - -

9 3 1 '7 (l) 6798 (Città di Castello). - (2) 6284 (Gubbio). - (3) 5353 (Assisi). 12388 (Foligno), - (4) 9618 (Spoleto). - (5) 26775 (Terni). - (6) lO 052 (Rieti).

(11)

, ? J

~ .,

-~ g DENOMINAZIONE COMUNI

"'ISI

00> compresi nelle Zone

fil'à delle Zone S'"

~

Regione di Gollina •

• XIII Collepiano del Tra- Castiglione del Lago ...:~ Lisciano simeno Niccone - Magione - Panicale -

Passignano - Tuoro.

XIV Collepiano dr Perugia Bastia - Bettona - Cannara - Cor- ciano - Deruta - Perugia - Tor- giano

XV

XVI

Collepiano di Todi. Baschi - Collazzone - Fiatta Todi- na -' Marsciano - Monte Castello di Vibio - Todi.

Collepiano di. Mon- Bevagna - Castel Ritaldi e San tefal,Jo Giovanni - Giano dell'Umbria -

Gualdo Cattaneo -. Montefalco.

XVII Collinare di Città Città della Pieve - Fabbro - Mon- della Pieve teleone d'Orvieto Paciano

Piegaro

XVIII Collinare di San Ve- Montegabbione Parrano San nanzo Venanzo - San Vito in Monte.

XIX Collinare di Orvieto Allerona - Castel Giorgio - Castel Viscardo - Ficulle Orvieto Porano .

XX Alto colle di Amelia Alviano - Amelia Attigliano Giove - Guardea - Lugnano in Teverina - Montecastrilli - Penna in Teverina

XXI Valnerina Inferiore. Calvi dell'Umbria - Collescipoli - N ami - Otricoli - San Gemini.

XXII CollepianodelTevere Cantalupo in.Sabina - Castelnuovo di Farfa - Collevecchio - Fara in Sabina - Forano - Frasso Sabino - Magliano Sabino - Montebuono - Montopoli di Sabina - Po~gio

Mirteto - Poggio Nativo - Selci- Stimigliano - Tarano - Toffia Torri in Sabina: .

Regione di Collina.

XI

'cENTRI

<;.) ~ c o § § o o

~ '" :3 o :3 :3 8 ~

J

.. .... '"

..

~ '? '7 ~ '" .!I §

e o .!I .... .... ~

'" o '" o 8 8

O> '~i .... '"

S '" .... "" .., o

::s " abitanti

.Z

ti 37 4 2 13 11 7 - - - -

(1) 7 37· 5 6 8 lO 5 2...,- l

6 74 19 22 22 7 2 l 1 -

5 25 2 6 lO 4 .... l 2 - -

5 14 - 2 4 6 l - I - -

4 16 2 4 8 l 1 - - -

(2) 6 13 l l 2 3 4 1 - - l

8 27 l 3 12 4 6 - 1 - -

5 25 5 12 2 4 - - 1 -

16 32 l l 6 11 9 3 l - -

68 300 31 51 95 57 44 11 7 2 2 ,

Provincia. 152 797 70; 152 270 166 97 20 10 3 9

(l) 24 133 (Perugia). - (2) 7137 (Orvieto).

_o:'

(12)

Superficie e densità della popolazione nelle Zone agricole.

(PROVINçIA)

Densità per Km.' Densità per Km."

" ~ "

~" Superficie Superficie

.. ~ § DENOllINAZIONE territoriale dell'in- della ~~ § DENOMINAZIONE territoriale dell'in- della

""'" " tera popola- ""'" tera popola-

0 " delle Zone delle zone popola- zione 0 " delle Zone delle Zone popola- zione

.. - zione ~~ zione

"Ol sparsa sparsa.

01""

" Km.' Rm.'

~ ~

Abitanti .i. Abitanti

,"

Regione

-• .i-

di Montagnà Regione di Collina

I Subappenninica del- XIII Collepiano del Tra-

la Valle del Tevere 883;69 68 48 simeno " .' 586,63 68 49

II Appenninica di Gub- XIV Collepiano di Pe-

bio .' 709,60 56' 40 ,rugia ~ 717,83 142 77

III Appenninica di Val-

topina . 386,11 69 30 XV Collepiano di Todi 606,25 80 56

IV Montepiario del Su- basio e di Colfiori-

XVI Collepiano di Mon-

to 519,86 113 38

tefalGo 273,38 83 51

V Montepiano di Cli-

tunno 546,90 75 30 XVII ~Collinare di Città

,della Pieve. 284,99 71 50

VI Montepiano ileI Ter- ,

mano 311,90 167 59 XVIII Collinare di San V 1'-

nanzo 260,02 32 23

VII Montepiano del Rea-

tino 331,52 96 44

- XIX Collinare di Orvieto 509,84 61 37

VIII Valnerina Superiore 361,29 29 lO

IX A p p e nninica della XX Alto colle di Amelia 376,69 65 38

Valle del Corno e

del Sordo 560,76 27 2

XXI Valnerina Inferiore 318,12 78 48 X Media Valnerina 176,48 56 18

XXII Collepiano del Te-

vere. 345,33 91 37

XI Tancia ' 290,94 55 22

Regione

XII Turano 409,01 55 5 di Collina. 4279,08 83 50

- Regione

di Montagna 5488,06 70 31 Provincia. g767,14 76 3.

(13)

XIII

Popolazione presente dei Centri classificati secondo la loro importanza demografica' e popolazione delle case sparse nelle Zone agricole.

(PROVINCIA)

A - Numeri assoluti.

POPOLAZIONE PRESENTE

Numero DEI OENTRI

Popola- DEf,Ll!I

d'ordine zione

presente in fino a da 51 da 101 da 251 ,da 501 da 1001 da 2001 da 3001 CASE

delle Zone delle oltre 4000

Zone complesso 50 a 100 a 250 a 500 a 1000 a 2000 a 3000 a 4000 SPARSE (a)

abitanti

Regione di Montagna.

'I 60,407 17846 233 663 27031 2303 28071 2339 (') 6798 42561

I l 39442 11131 45 100 839 2390 1473 (') 6284 28311

III 26543 15071 223 844 3255 3707 679 2747 3.616 11472

IV 58658 39099 19 533 3898 6231 4547 2949 2681 (') 18241 19559

V 40901 24440 340 1491 4881 4539 3571 (') 9618 16461

VI 52139 33813 145 538 1549 1178 2177 1451 (') 26775 18326

VII 31731 17243 288 1513 2828 2562 (') lO 052 14488

VIII lO 498 6953 118 1009 2676 3150 3545

IX 15073 13685 197 1667 4575 2001 2418 2827 1388

X 9848 6640 29 93 649 1828 4041 3208

XI 16030 9638 80 827 3311 4334 1086 6392

XII 22560 20346 268 1771 4998 8226 5083 2214

Totale 383830 215905 1349 7574 29136 38464 36835 13316 7847 3616 77768 167925 1

Regione' di Gollina.

XIII 39996 11164 124 178 2133 40451 4684 28832

'XIV 102031 46813 383 973 2428 7492 6809 4595 (') 24133 55218

XV 48663 14652 536 1625 3831 2518 1466 1219 3457 34011

XVI 22718 8744 77 490 1547 1355 1027 4248 13974

XVII 20325 6188 186· 631 2361 518 2492 14137

XVIII 8428 2438 77 301 l 192 336 532 5990

XIX 31356 12608 42 97 214 1000 2997 1121 ('l 7137 18748

XX 24532 lO 168 40 228 1755 1394 4403 2348 14364 '

XXI 24822 9656 36 357 ·1724 584 3407 3548 15166

XXII 31369 18696 38 77 1322 4482 7028 3669 2080 12673

Totale 354240 141127 970 3922 15322 20503 32527 13845 15763 7005 31270 213113 Provincia 738070 357032 2319 11496 44458 58967 69362 27161 23610 10621 109038 381038

(l) Città di Castello. - (2) Gubbio. - (3) Assisi ab. Ii 353, Foligno ab. 12888. - (4) Spoleto.- (5) Terni. - (6) Rieti. - (7) Perugia. - (8) Orvieto.

(a) Per la denominazione ,e composizione delle zone vedasi a pagina X.

(14)

Popolazione presente dei Centri classificati secondo la loro importanza demografica e popolazione delle case sparse nelle Zone agricole.

(PROVINCIA) B - Numeri relativi.

Su 1000 abitanti in eomplesso appartenevano a :

, Numero CENTRI

d'ordine delle Zone

/

/ da 101 / da 251 / da 501 / da 1 001 /. da2 001/ da 3001/

CASE

in fino da 51 oltre SPARSII

(a) eomplesso a 50 a 100 a 250 a 500 a 1000 a 2000 a 3000 a 4000 4000 abitanti

Regione di Montagna.

296 4 11 45 38 46 39 113 704

II 282 l 3 21 fil 37 159 718

III 568 8 32 123 140 26 103 136 432

IV 667 9 67 106 78 50 46 311 333

V 598 8 37 119 111 88 235 402

VI 649 3 lO 29 23 42 28 514 351

VII 543 9 47 89 81 317 457

VIII 662 I l 96 255 300 338

IX 908 13 110 304 133 160 188 92

X 674 3 9 66 186 4lO 326

XI 601 5 51 207 270 68 399

XII 902 12 78 222 365 225 98

Regione

di Montagna 563 4 20 76 100 96 35 20 9 203 437

Regione di Collina.

XIII 279 3 5 53 101 117 721

XIV 459 4 9 24 73 67 45 237 541

XV 301 11 33 79 52 30 25 71 699

XVI 385 3 21 68 60 46 187 615

XVII 304 9 31 116 25 123 696

XVIII 289 9 36 141 40 63 711

XIX 402 l 3 7 32 95 36 228 598

XX 415 2 9 72 57 179 96 585

XXI 389 l 14 70 24 137 143 611

XXII 596 l 3 42 143 224 117 66 404

Regione

di Collina 398 3 11 43 58 92 39 44 20 88 602

Provincia 484 3 16 60 80 94 37 32 14 148 516

(a) Per la denominazione e composizione delle zone vedasi a pagina X.

(15)

CAPITOLO Il.

FAMIGLIE 'E CONVIVENZE

---._----

1. - Numero e componenti.

La popolazione <Ìell'Umbria SI ripartiva in famiglie e ~onvlvenze nel modo seguente:

Convivenze (alberghi, caserme, ospedali ecc.) N. 639 con 16068 abitanti Famiglie . . . • . • » 141 433 » 722 002

CONVIVENZE E FAMIGLIE. » 142072 » 738070

- Secondo la loro specie le 639 convivénze si distinguevano nel seguenti gruppi:

Specie delle convivenze e loro composizione

GRUPPI Numero , Compo~enti Il

Alberghi, locande e pensioni 56 514

Camerate di operai 40 436

Istituti di edùcazione (collegi, orfanotrofi, ecc.) 100 4140 Istituti di assistenza (ospizi, ricoveri, ecc:) 52 1905 Istituti di cura (ospedali, manicomi) 29 2224

Conventi 171 2197

Caserme 127 3258

Carceri 18 1122

Altre convivenze 46 272

IN COMl'LESSO 639 16068

I I

. I

(16)

2. - Composizione delle famiglie.

Secondo il numero delle persone censite presenti alla data del censimento, le 141 433 famiglie si classificavano nel modo seguente:

Famiglie secondo il numero delle persone presenti.

Persone Famiglie famiglie Su 100011

1 8725 62

2 18868 133

3 21378 151

4 21691 153

5 19588 138

6 15554 110

7 11202 79

8 -7732 55

9 4950 35

lO 3341 24

11 2216 16

12 1646 12

13 l 150 8

14 924 7

15 685 5

16 e più 1783 12

IN COMPLESSO 141433 1000

Secondo il tipo della loro composizione le famiglie suddette presentavano la seguente ripartizione:

Famiglie classificate secondo la loro composizione.

TIPI DI FAMIGUE

Soli parenti e affini.

Parenti e affini con domestici_

Parenti e affini con garzoni.

Parenti e affini con dozzinanti, conviventi ed estranei.

Parenti e affini con domestici e garzoni.

Parenti e affini con domestici, doz- zinanti. conviventi ed estranei.

Parenti e affini con garzorii, convi- venti, dozzinanti ed estranei.

Parenti e affini con domestici, gar- zoni, dozzinanti, conviventi ed estranei.

Soli estranei.

Famiglie

127727 3247 1603 8039 196 425 93

22 81

Su 100011

famiglie

903 23 11 57 1

3 1

1

IN COMPLESSO 141433 1 000

1 -

(17)

XVII.

3. - Famiglie naturali.

Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizion'e naturale, escludendone cioè i domestici, i garzoni, gli estranei e includendovi inyece i membri (parenti e affini) tempo- raneamente assenti, si distribuivano secondo le varie condizioni sociali dei rIspettivi capi di jamiglia nel modo seguente:

Famiglie naturali. secondo la condizione sociale del Capo di famiglia.

CONDIZIONÈ SOCIALE Famiglie Componenti

Agricoltori conducenti .terreni prc;>pri

"

22655 727

122361 3808 Fittavoli

Mezzadri 28874 230086

Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bi- folchi ecc

Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende)

26658 2552 Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari 3675 Artigiani e lavoratori, per p~oprio conto, di tutte le in-

dustrie (eccèttuate le agricole) 12128

Operai salariati di tulte le industrie,(eccettuate le agricole)' 19013 Persone di servizio e di fatica, garzoni ecc. 6 577 Professionisti, artisti, addetti a culti . '. 3 535 Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche; di

banche ecc. 3 110

Impiegati di aziende, private, commessi di negozio (esclusi

i garzoni) l 682

Pensionati 2 207

Possidenti, benestanti 3 669

Attendenti a casa, professione incerta o non indicata. 4 371

IN COMPLESSO • 141 433

124371 12249 16751 55825 82071 ,27569 11555 12991 6687 7 4~6 14780 8942

737502

Su 1000 famiglie

160 5 204 188 18 26 86 134 47 25 22 12 16 26 31

1000

Su 1000 componenti

165 /;

312 169 17 23 76 111 37 16 18 9 lO 20 12 1000

La composizione media per famiglia naturale, secondo la condizione sociale del èapo, veniva a risultare come segue:

CON DIZIONE BOCIALE

Agricoltori conducenti terreni propri Fittavoli . . . . Mezzadri . . . .

Contadini giornalieri, ,boscaiuòli ecc. '.

Industriali e' commerci~nti (p,adroni, direttori) . Esercenti, vE'nditori di generi" alimentari (padroni)

Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agricole) Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole)

Persone di servizio e di fatica, garzoni. . . . Professionisti, artisti, addetti a culti. . . .

'Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche ecc.

Impiegati di aiiende privaté', commessi di negozio .

. Pensionati . • . . . '. . . '. . . . - Possidenti, benest!j,nti . . . . Attendenti alle .cure doinestiche, pròfessione incerta Ci no:n indicata.

CqMPOSIZIONE MEDIA

2

Composizione media per famiglia

5,4 5,2 8,0 4,7 4,8 4,6 4,6 4,3 4,2 3,3 4,2 4,0 3,4 4.0 2,Q 5,2

Riferimenti

Documenti correlati

&#34;'Ghiunque abbia favellato della popolazione, e l'abbia come l'indizio o della forza o della prosperità o del- l'ordine o della moralità o dell' industria di uno

La popolazione residente di ciascun comune è costituita dalle persone aventi dimora abi- tuale nel comune, anche se assenti dal comune alla data del censimento

dei nati, sebbene però non avvenga questo regolarmente d'anno in anno. Notiamo fin d'ora, riserbandoci di fare altre considerazioni. nel capitolo seguente, che i

Tanto nel caso ora accennato, quanto nell'altro in cui siano annotati gli ospiti in una scheda comune, sarà fatta menzione dell'albergo o locanda (colla relativa

vava occasionaI mente nel comune A, poteva essere stato compreso fra gli assenti dal comune ]] della stessa provincia e venire perciò computato nella popolazione

a) Ogni centro di popolazione, colle circostanti case sparse per la campagna, ha costituito una frazione. Per formare le frazioni, le case sparse sono state

Sant'Angelo Muxaro' Sant'Angelo Romano' Sant' Angelo. Pessola.'ni, · San Nicola Santangelo, Scosse, Selva, Briccioli. Mandu1la SantO Angelo Via Si- gnori SantO Anglolo

(Compartimenti, Ripartizioni geografiche, Regno e Regioni agrarie rispettive) FAMIGLIE RESIDENTI SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA. NUMERO