• Non ci sono risultati.

L ITALIA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ITALIA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

Numero 03 2021 – 4 febbraio 2021

L’ITALIA AI TEMPI

DEL CORONAVIRUS

(2)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

2

In poche righe |1

1000 interviste CAWI a popolazione adulta (18 anni e oltre) condotte da Ipsos tra il 2 e il 4 febbraio 2021

Si intravvedono i primi cedimenti nel senso di minaccia percepito dagli italiani riguardo al Covid-19, solo accennati per quanto riguarda il rischio personale, più significativi per comunità, Paese e a livello globale

Rispetto al “momentum” della crisi prosegue il cauto ottimismo e si osserva un appaiamento tra posizioni positive e negative, pur con la maggioranza relativa ancora convinta che la crisi sia al culmine.

La paura del contagio, anch’ essa in contrazione, resta sempre maggioritaria rispetto ai rischi per la propria condizione economica e occupazionale

Da inizio anno, cala sensibilmente l’opinione che ci si possa trovare nuovamente di fronte ad una ondata di contagi

Si allontana di un altro mese l’orizzonte temporale oltre il quale si intravvede la fine dell’emergenza Covid-19: quasi un italiano su due immagina tempi lunghi, oltre un anno da oggi

Non aiuta a intravvedere una soluzione a breve la gestione della campagna di immunizzazione, bocciata dalla maggioranza relativa dei cittadini – i giudizi positivi sulla gestione perdono 22 punti da metà gennaio a oggi e si alimentano sia quelli negativi, sia l’incertezza.

La propensione a vaccinarsi in crescita significativa dalle prime notizie sull’arrivo delle dosi, entra in stallo a metà gennaio, anche se un italiano su due resta convinto a immunizzarsi, circa un terzo esita in attesa di notizie certe sull’efficacia e i contrari si stabilizzano intorno al 10%.

(3)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

Prima contrazione dell’anno nel senso di minaccia

% di chi considera il Coronavirus una minaccia

Per me personalmente

La mia comunità locale

Per il mio Paese Per il mondo

40 42*

53 58*

72 77*

76

79*

* Rilevazione 21 gennaio 2021

Il livello di minaccia percepita: 4 febbraio 2021

3

(4)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

42 40 44 45 44

42 43 35 38

34 35 30 32

35 33 34 29 36 33

36 33 39 38

43 40 46 54 52

52 53 52

48

23 19 12

53 58 58 61 58

60 55 50 44 46

39 42 40 39

38 41 41 38

40 43 47 44

51 49 55 59 69 68

67 66 73 62

24 28

12

72 77 79 77

80 79 75 69 66 63

62 63 62

66 64 60 62

64 63 64 74 71

78 76 82 81

87 88 86 87

90 86

41 46

24

76 79 79

81 81 82 78 80

78 77 78 74

80 82 80

74 76 74 75

76 75 79 81

82 81 88 84

86 87 88 82 87

47 54 53

Per me

personalmente Per la mia comunità Per il mondo Il Nord chiude

Per il mio Paese

LOCKDOWN 1 Fase 2 Riapertura FASE 3 Post-estate

Il livello di minaccia percepita: trend 13 febbraio ‘20 – 4 febbraio ‘21

LOCKDOWN REGIONALI DIFFERENZIATI

VALORI %

(5)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

Si ribilanciano le opinioni fra pessimisti e ottimisti sullo stato dell’emergenza

20 Il peggio deve ancora arrivare

19 Il peggio è passato

17 (non sa, non indica)

44 Siamo ora all’apice dell’emergenza

VALORI %

-8%

- +8%

-

Confronto con 7 gennaio

(6)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

Prosegue la contrazione delle preoccupazioni per il contagio ma ancora prevalenti a favore dei timori per le ricadute economiche

6

61 Più preoccupati per il contagio, per sé o per un familiare

27 Più preoccupati per la perdita del reddito, del lavoro, dei risparmi

12 (non sa, non indica)

VALORI %

confronto con 7 gennaio

-6%

+4%

+2%

(7)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

7

Si contrae anche il livello di probabilità di ulteriore crescita nei contagi

Molto probabile

17 50

17 3 Poco probabile

Abbastanza probabile

Per niente probabile

67%

20%

Vedono una ulteriore crescita dei contagi come …

VALORI % - «non sanno» =13%

confronto con 7 gennaio

-11%

+8%

(8)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

8

Le stime sull’uscita dall’emergenza si confermano intorno a un orizzonte a 16 mesi

VALORI % - non sanno 11%

Prevedono la fine dell’emergenza entro …

0 Fine primavera 2021

6 Fine estate 2021 Fine anno 2021

12

l’emergenza durerà più di un anno

34 l’emergenza durerà diversi anni

13 2 In realtà non c’è nessuna emergenza

12 A un anno da ora

(9)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

9

Le opinioni sull’andamento del progresso della campagna

fortemente polarizzate, con calo del sentiment positivo iniziale

VALORI %

Giudizi positivi

35

Giudizi negativi

non sanno

28

37

confronto con 14 gennaio

-22%

+12%

+10%

(10)

© Ipsos | Italiani & Coronavirus | Febbraio 2021 |

10

Sostanzialmente stabilizzata la disponibilità a vaccinarsi: un italiano su due è certo, esita poco meno di un terzo, contrario uno su dieci

VALORI % - «non sanno» =12%

confronto con 30 novembre 2020

+10%

-2%

Lo faranno appena possibile

48

Aspetteranno per capirne l’efficacia

Non si vaccineranno in nessun caso

12

28 -14%

(11)

IPSOS

Per informazioni:

Nando Pagnoncelli - [email protected]

Chiara Ferrari - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Mentre il mondo attende speranzoso la disponibilità del vaccino per Sars-coV2 come possibile soluzione definitiva all’evento pandemico che ha messo a dura prova le nostre

• a domanda diretta, la maggioranza degli italiani lo giudica necessario ed approva la scelta di estenderlo anche per l’accesso a scuole, università e trasporti pubblici a lunga

Allo stesso modo è possibile monitorare le prenotazioni, ricevute sulla nostra struttura, divise per periodo (controllando quindi la data di prenotazione e dividendo in

“Resta ferma – si legge nel documento – la competenza degli Enti locali nella concessione delle palestre e di altri locali afferenti alle istituzioni

1000 interviste CAWI a popolazione adulta (18 anni e oltre) condotte da Ipsos tra il 25 e 27 novembre 2020.. • I segnali di rallentamento della curva dei contagi non sembrano per

stanziato nella spesa dell’esercizio precedente e nella spesa è stanziato il medesimo fondo al netto del rimborso del- l’anticipazione effettuato nell’esercizio. La quota

dell’emergenza debba ancora manifestarsi sono minoranza relativa, mentre resta maggioritaria la quota di chi ritiene di essere oggi all’apice della crisi (44%,), come anche coloro

Nonostante tutti i reparti ospedalieri stiano lottando con un carico di lavoro eccezionale a causa dell'epidemia COVID-19, le unità di terapia intensiva sono particolarmente