• Non ci sono risultati.

GIORNATE DI STUDIO E PERCORSI SPECIALISTICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIORNATE DI STUDIO E PERCORSI SPECIALISTICI"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

FORMAZIONE SU MISURA PER GLI ORDINI PROFESSIONALI

2020

GIORNATE DI STUDIO E PERCORSI SPECIALISTICI

AREA NOVITÀ AREA INDUSTRIA 4.0

AREA BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI AREA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO AREA IMPOSTE DIRETTE

AREA NO PROFIT AREA AZIENDALE

AREA GESTIONE E SVILUPPO DELLO STUDIO PROFESSIONALE AREA ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE E CONTENZIOSO

AREA CONCORSUALE, RISANAMENTO D’IMPRESA E TUTELA DEL PATRIMONIO

(2)

INDICE

Area Industria 4.0

Giornata di Studio

PATENT BOX: LE NOVITÀ NORMATIVE

... 12 Giornata di Studio

BITCOIN, BLOCKCHAIN, ICO E SMART CONTRACT:

INQUADRAMENTO GIURIDICO-FISCALE E NUOVE OPPORTUNITÀ

... 13 Percorso Specialistico

START UP E LE PMI INNOVATIVE: IL CROWDFUNDING

COME STRUMENTO DI CRESCITA

... 14

Area Bilancio e Principi Contabili

Giornata di Studio

RAPPORTO BANCA-IMPRESA: VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO, DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E SCELTA DEGLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PIÙ IDONEI

... 15 Giornata di Studio

COME COSTRUIRE UN RENDICONTO FINANZIARIO

... 16 Giornata di Studio

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI NEL BILANCIO

... 17 Giornata di Studio

REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DEI GRUPPI

NON QUOTATI: SOLUZIONI AI PROBLEMI RICORRENTI

... 18 Percorso Specialistico

BILANCIO OIC DELL’IMPRESA IN CONTINUITÀ

... 19

Area Novità

Giornata di Studio

ENTI NO-PROFIT E COOPERATIVE: NUOVE REGOLE E ADEMPIMENTI

... 05 Giornata di Studio

NOVITÀ E DICHIARAZIONE IVA 2020

... 06 Giornata di Studio

CODICE DELLA CRISI: ADEGUATI ASSETTI AMMINISTRATIVI,

INDICATORI DELLA CRISI E RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

... 07 Giornata di Studio

ANTIRICICLAGGIO PER DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI:

REGOLE TECNICHE, LINEE GUIDA E NUOVE NORME

DEL D.LGS. 231/2007

... 08 Giornata di Studio

LEGGE DI BILANCIO 2020

... 09 Giornata di Studio

STUDIO DIGITALE DOPO LA FATTURA ELETTRONICA

... 10 Giornata di Studio

NUOVE DIRETTIVE E REGOLAMENTI IVA.

L’IMPATTO IVA SU ESTEROVESTIZIONE, STABILE ORGANIZZAZIONE

E COSTI INFRAGRUPPO

... 11

(3)

Area Imposta sul Valore Aggiunto

Giornata di Studio

PROFILI DOGANALI NELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO

... 20 Giornata di Studio

CONTROLLI IVA NELLE OPERAZIONI NAZIONALI:

STRUMENTI DI PREVENZIONE E DIFESA

... 21 Giornata di Studio

ASPETTI FISCALI NELLA REDAZIONE DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

... 22

Area Imposte Dirette

Giornata di Studio

FISCALITÀ NELLE IMPRESE E COOPERATIVE AGRICOLE

... 23 Giornata di Studio

FISCALITÀ DIRETTA DEI GRUPPI D’IMPRESA

... 24 Giornata di Studio

REDDITI ESTERI E IL MONITORAGGIO FISCALE

... 25 Giornata di Studio

WELFARE AZIENDALE

... 26 Percorso Specialistico

FISCALITÀ INTERNAZIONALE: PRESUPPOSTI E MODALITÀ

DI TASSAZIONE DEI REDDITI ESTERI

... 27

Area No Profit

Giornata di Studio

PROFILI GIURIDICI DEI NUOVI ENTI DEL TERZO SETTORE

... 28 Giornata di Studio

ASPETTI FISCALI DEI NUOVI ENTI DEL TERZO SETTORE

... 29

Area Aziendale

Giornata di Studio

CONTROLLO DI GESTIONE: OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI

E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

... 30 Giornata di Studio

CONTROLLO DI GESTIONE: PIANO DI INCREMENTO DEI RICAVI,

STRATEGIE DI PRICING DEI PRODOTTI E BUSINESS PLAN

... 31 Giornata di Studio

FONDAMENTI DI FINANZA PER NON SPECIALISTI

(FINANCE FOR NOT FINANCE)

... 32 Giornata di Studio

VALUTAZIONE E CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI

... 33 Percorso Specialistico

PIV E VALUTAZIONE D’AZIENDA: DAL BUSINESS PLAN

ALL’APPLICAZIONE DELLE METODOLOGIE VALUTATIVE

... 34

(4)

Area Gestione e Sviluppo dello Studio Professionale

Giornata di Studio

MS EXCEL: COME SFRUTTARNE LE POTENZIALITÀ

NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE

(CORSO BASE) ... 35 Giornata di Studio

MS EXCEL: I FONDAMENTALI PER LA GESTIONE DELLE BASI DATI

(CORSO AVANZATO 1) ... 36 Giornata di Studio

MS EXCEL: POWER QUERY, STRUMENTI PER L’ACQUISIZIONE

E L’ELABORAZIONE DEI DATI

(CORSO AVANZATO 2) ... 37 Giornata di Studio

MS EXCEL: LE TABELLE PIVOT E IL REPORTING VELOCE E DINAMICO

(CORSO AVANZATO 3) ... 38 Giornata di Studio

GESTIONE DEL TEMPO NELLO STUDIO DEL COMMERCIALISTA

... 39 Giornata di Studio

GESTIONE DELL’ANSIA NELLO STUDIO DEL COMMERCIALISTA

... 40 Giornata di Studio

AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO NELLO STUDIO DEL COMMERCIALISTA

... 41 Giornata di Studio

UNA COMUNICAZIONE EFFICACE PER UNO STUDIO EFFICIENTE

... 42

Area Accertamento, Riscossione e Contenzioso

Giornata di Studio

DIFESA NEI CONTENZIOSI TRIBUTARI NELLE IMPOSTE DIRETTE

... 43 Giornata di Studio

DIFESA NEI CONTENZIOSI TRIBUTARI SULLE OPERAZIONI STRAORDINARIE E L’ABUSO DEL DIRITTO

... 44 Giornata di Studio

DIFESA NEI CONTENZIOSI TRIBUTARI IN TEMA DI IVA

... 45

Area Concorsuale, Risanamento d’Impresa e Tutela

Giornata di Studio

TUTELA DEL PATRIMONIO FAMILIARE: FONDO PATRIMONIALE, VINCOLI DI DESTINAZIONE E POLIZZE VITA

... 46 Percorso Specialistico

TUTELA DEI BENI DELLA PERSONA E IL PASSAGGIO

GENERAZIONALE

... 47 Percorso Specialistico

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI

DA SOVRAINDEBITAMENTO

... 48

Area Collaboratori di Studio

Percorso di Videoconferenze

GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE E SOLUZIONI DI CASI PRATICI

... 49

Docenti

... 50

NOVITÀ

(5)

OBIETTIVI

A partire dalla legge delega 106/2016 per la riforma del Terzo settore e continuando poi con i il Codice del terzo settore e tutti gli altri provvedimenti conseguenti, il mondo del no profit ha assunto una nuova fisionomia sia con riguardo alle sue peculiarità civilistiche che fiscali. Obiettivo della Giornata di studio è di offrire un punto fermo delle regole dopo quanto introdotto dai decreti attuativi e correttivi, quindi partendo dal nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, saranno illustrate le regole giuridiche e fiscali ad oggi applicabili agli enti di tale comparto.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia AREA NOVITÀ – GIORNATA DI STUDIO

ENTI NO-PROFIT E COOPERATIVE: NUOVE REGOLE E ADEMPIMENTI

PROGRAMMA

La riforma del terzo settore alla luce dei decreti correttivi e attuativi

• Architettura e funzionamento del nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)

• Procedura automatica per il riconoscimento della personalità giuridica

• Nuove soglie al di sopra delle quali è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo

• Nuovo fascicolo di bilancio composto da Stato Patrimoniale, Rendiconto Gestionale e Relazione di Missione

• Libri sociali e contabili obbligatori: modalità di istituzione e loro tenuta

• Obblighi di pubblicazione sul proprio sito internet dei compensi agli organi sociali e dei contributi e sovvenzioni dalla Pubblica Amministrazione

• Analisi dei proventi commerciali ed istituzionali

L’IVA nel terzo settore

• Modifiche nell’applicazione dell’IVA

• Adempimenti strumentali dei nuovi Enti del Terzo Settore (ETS): Reverse charge, Split payment, fatturazione elettronica e Modello EAS

Le regole per la transizione

• Panorama dei nuovi regimi fiscali e transizione verso i regimi forfettari degli ETS

• Il destino della legge n. 398/91 per gli Enti Associativi con focus sulle future scelte delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

(6)

OBIETTIVI

L’anno 2020, per quanto concerne il comparto IVA, è stato caratterizzato dall’introduzione della fattura elettronica obbligatoria. La dichiarazione annuale può essere l’occasione per una prima verifica di quanto accaduto con anche la possibilità di intervenire per sanare eventuali errori. La Giornata di studio offrirà un supporto operativo alla compilazione della dichiarazione IVA considerando tali particolarità dell’anno da riassumere nella stessa. Saranno inoltre prese in considerazione le tematiche maggiormente critiche e ricorrenti quali le rappresentazioni nel modello delle operazioni con l’estero o la gestione del risultato a debito o a credito della dichiarazione.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia AREA NOVITÀ – GIORNATA DI STUDIO

NOVITÀ E DICHIARAZIONE IVA 2020

PROGRAMMA

Le novità IVA della legge di bilancio La dichiarazione 2020

• I nuovi modelli e i termini di presentazione

• La gestione di alcune particolarità in dichiarazione

• Il possibile ravvedimento degli errori

• Le quadrature tra dichiarazione e comunicazione delle liquidazioni

La gestione operativa dei dati IVA inviati telematicamente

• Prima esposizione in dichiarazione delle operazioni certificate da fattura elettronica

• Fatturazione elettronica e detrazione d’imposta

L’evoluzione delle direttive IVA: impatto sugli studi professionali Il quadro sistematico delle novità di periodo

(7)

OBIETTIVI

Il codice della crisi comporta un completa innovazione nelle regole societarie di tutte le società (non sono di quelle in crisi).

Nella Giornata di studio si affrontano i temi dei nuovi assetti organizzativi e delle loro ricadute operative. Si analizza l’estensione dei casi di nomina obbligatoria di sindaci e revisori e le nuove funzioni dell’organo amministrativo. Uno spazio ad hoc è dedicato all’analisi degli indici d’allerta elaborati dal CNDCEC.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia AREA NOVITÀ – GIORNATA DI STUDIO

CODICE DELLA CRISI: ADEGUATI ASSETTI AMMINISTRATIVI, INDICATORI DELLA CRISI E RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

PROGRAMMA

Le novità di diritto societario ed il loro impatto operativo sui controlli dei sindaci e dei revisori

• Estensione dei casi di nomina obbligatoria dei sindaci e revisori delle s.r.l. e nelle cooperative

• Diverso ruolo ai fini dei controlli del sindaco/revisore e del revisore esterno

• Le conseguenze della ritardata o mancata nomina dell’organo di controllo Gli adeguati assetti: ruolo e compiti degli amministratori

• I controlli dei sindaci sugli adeguati assetti organizzativi: profili operativi

• Nuovi poteri decisionali degli amministratori di S.r.l., rapporti con decisioni attribuibili ai soci e responsabilità

Gli indici di allerta

• Quando scatta l’allerta

• I rapporti tra i diversi indici

• I poteri di reazione concessi a sindaci e revisori: l’allerta ed i suoi effetti di deresponsabilizzazione

(8)

OBIETTIVI

Nel corso del 2019 il CNDCEC, nella qualità di organo di autoregolamentazione, ha emanato le nuove regole tecniche ai fini antiriciclaggio per i propri iscritti e, recentemente, specifiche linee guida recanti indicazioni operative per la corretta attuazione delle regole tecniche operative dal 1 gennaio 2020.

Tenendo conto di ciò, nella Giornata di studio, particolare attenzione sarà dedicata ai nuovi rischi di riciclaggio e autoriciclaggio, alla normativa su contanti e assegni e alle modifiche che essa ha subito, al nuovo registro dei titolari effettivi in via di istituzione, nonché alla segnalazione delle operazioni sospette e ai casi operativi in cui tale segnalazione diviene opportuna, al sistema sanzionatorio e alle procedure difensive.

Oltre che alla illustrazione teorica, nel corso della giornata si terranno esercitazioni su tutte le rilevanti novità ai fini della pratica applicazione delle regole nei casi concreti.

Durata: Giornata Intera (9:00 – 13:00 e 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Uno/Due relatori Eutekne/Didactica esperti della materia AREA NOVITÀ – GIORNATA DI STUDIO

ANTIRICICLAGGIO PER DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI:

REGOLE TECNICHE, LINEE GUIDA E NUOVE NORME DEL D.LGS. 231/07

PROGRAMMA

Le regole tecniche della CNDCEC

• Le indicazioni del CNDCEC sull’autovalutazione del rischio dello studio professionale

• L’adeguata verifica della clientela

• Il titolare effettivo e il nuovo registro

• L’adeguata verifica con modalità semplificate e rafforzate - Il controllo costante

Gli organi di controllo e l’antiriciclaggio

• Gli obblighi per i sindaci e revisori

• L’obbligo di conservazione dei dati e delle informazioni antiriciclaggio

• I reati, le operazioni sospette, le modalità di individuazione e i canali di segnalazione

• Limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore

• I controlli della GDF sugli studi professionali

• Le sanzioni amministrative e penali

MATTINA POMERIGGIO

(9)

OBIETTIVI

L’appuntamento della legge di bilancio come tutti gli anni porta con se novità nel mondo tributario sia con riguardo alla fiscalità delle persone fisiche che dei soggetti imprenditori e libro professionisti. La Giornata di studio ha come obiettivo di fornire una panoramica delle novità fiscali contenute nella legge di bilancio e nel collegato fiscale offrendo una prima riflessione sull’impatto che le stesse possono avere nell’attività professionale degli studi.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia AREA NOVITÀ – GIORNATA DI STUDIO

LEGGE DI BILANCIO 2020

PROGRAMMA

Novità fiscali della legge di bilancio e dei provvedimenti di fine anno

• Novità per le imprese

• Novità in tema di determinazione del reddito d’impresa per i soggetti Ires

• Le modifiche al Tuir ed alle regole delle imposte dirette

• Novità per i professionisti e per i contribuenti minori

• Nuove agevolazioni ed incentivi fiscali

Le nuove regole per gli accertamenti

I nuovi adempimenti: la trasmissione telematica dei corrispettivi Il quadro sistematico delle novità di periodo

(10)

OBIETTIVI

Con l’introduzione della fatturazione elettronica, lo studio ha dovuto adottare nuovi strumenti tecnologici per condividere ed automatizzare l’acquisizione dei file. Anche l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi si sta già delineando come un ulteriore momento per efficientare le procedure di studio. L’utilizzo sempre più diffuso del formato XML, delle firme elettroniche, e dei diversi canali di trasmissione dei file, richiedono, oltre che adeguati sistemi di conservazione, nuovi strumenti in grado di valorizzare i dati gestiti, come soluzioni di data mining o di business intelligence.

Durante la Giornata di studio verranno condivisi con i partecipanti procedure operative, fogli di lavoro ed esempi pratici utili ad affrontare le attuali sfide che le nuove tecnologie stanno introducendo nell’ambito delle attività professionali.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia AREA NOVITÀ – GIORNATA DI STUDIO

STUDIO DIGITALE DOPO LA FATTURA ELETTRONICA

PROGRAMMA

Strumenti e procedure per efficientare le attività dello studio dopo la fattura elettronica

• La gestione delle fatture elettroniche che presentano anomalie

• Acquisizioni, registrazioni e riconciliazioni automatizzate

• Piattaforma digitale per la gestione non solo delle fatture elettroniche

• Uno sguardo ai prossimi obblighi: trasmissione dei corrispettivi e nodo di smistamento ordini

La conservazione digitale dei documenti di studio e della clientela

• Le regole da seguire per una corretta conservazione digitale

• La digitalizzazione dei documenti di studio e della clientela

• Conservazione digitale in house Vs outsourcing

• Le attività in capo allo studio ed al responsabile della conservazione

L’evoluzione dello studio verso nuove forme di interazione

• Nuove tecnologie per interagire al meglio con la clientela

• Strumenti a supporto per attivare ed incentivare la collaborazione con altri studi

• Quale percorso per una collaborazione digitale con altri studi

• Come gestire una forma di aggregazione digitale tra studi Tecnologie di analisi dei dati per nuovi servizi alla clientela

• L’analisi del dato fiscale per fini diversi dai tradizionali

• Data mining, business intelligence ed altre tecnologie

• Alcuni esempi di impiego della business intelligence

• Costruzione di un modello di business intelligence per la clientela

(11)

AREA NOVITÀ – GIORNATA DI STUDIO

NUOVE DIRETTIVE E REGOLAMENTI IVA. L’IMPATTO IVA SU

ESTEROVESTIZIONE, STABILE ORGANIZZAZIONE E COSTI INFRAGRUPPO.

OBIETTIVI

La giornata di studio, partendo dall’evoluzione della normativa comunitaria in materia di IVA, evidenzia gli impatti operativi delle novità sia in tema di operazioni UE che extra UE.

Specifici focus di approfondimento riguardano invece gli impatti IVA delle contestazioni in tema di esterovestizione e prezzi di trasferimento ed anche il tema della stabile organizzazione IVA (con i necessari collegamenti alle tematiche in tema di imposte dirette).

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

Le operazioni IVA comunitarie: i nuovi scenari

• Criticità e soluzioni nella gestione Iva delle operazioni internazionali

• Le operazioni miste di fornitura beni e prestazione di servizi nelle operazioni UE

• Le prove e i tempi di uscita della merce nelle operazioni intra-UE e le regole applicabili dal 2020 (Direttiva 2018/1910 e del Regolamento 2018/1912)

• Le nuove regole comuni per tutti i Paesi UE per le operazioni di call of stock in vigore dal 2020 (Direttiva 2018/1910 e del Regolamento 2018/1912

Le operazioni IVA extra – UE: i nuovi scenari

• Le operazioni miste di fornitura beni e prestazione di servizi in dogana

• Le prove e i tempi di uscita della merce nelle operazioni extra-UE

• Le violazioni in materia di lettere d’intento tra aspetti formali e sostanziali.

L’impatto delle novità del DL 34/2019

• Le operazioni triangolari e la rilevanza delle clausole INCOTERMS – Esempi

• Le semplificazioni previste nelle vendite a catena dal 2020 (Direttiva 2018/1910 e del Regolamento 2018/1912)

• I controlli in dogana. Il caso delle royalties

Le conseguenze IVA dell’esterovestizione

• La sede dell’attività: l’individuazione e le conseguenze IVA

• Casistiche operative di esterovestizione

• Esempi e possibili soluzioni La stabile organizzazione IVA

• Individuazione della S.O. ai fini IVA

• Differenza con la S.O. imposte dirette

• Il caso dell’agente

I prezzi di trasferimento e le ricadute nel mondo IVA

• Le contestazioni sui prezzi di trasferimento: profili IVA e dogane

• Documentazione a supporto dei riaddebiti di servizi fra società dello stesso gruppo

• Esemplificazioni di contestazioni e possibili strumenti di difesa

(12)

OBIETTIVI

“Patent Box” con modalità di utilizzo accelerate. Con il “Decreto crescita” è stata introdotta la facoltà di procedere alla autoliquidazione del beneficio, rinviando il confronto con l’Agenzia delle entrate alla successiva fase di controllo. Non è più quindi necessario il contraddittorio preventivo con l’Agenzia che, negli scorsi anni, ha rallentato fortemente la fruizione dell’agevolazione. L’autoliquidazione, in alternativa alla procedura di ruling, si accompagna alla necessità di indicare in idonea documentazione le informazioni alla base della determinazione del reddito agevolabile. In questa giornata analizziamo vantaggi e svantaggi di questa novità normativa che può interessare anche le procedure in corso per le quali non si è ancora raggiunto un accordo con l’Agenzia. L’eventuale abbandono di tali procedure necessita però di opportune valutazioni. Valutazioni che vengono approfondite anche in base alle esperienze operative maturate in questi anni nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria in sede di contraddittorio e di discussioni sui metodi di transfer price da utilizzare.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia AREA INDUSTRIA 4.0 – GIORNATA DI STUDIO

PATENT BOX: LE NOVITÀ NORMATIVE

PROGRAMMA

Come cambiano i rapporti con l’Agenzia delle entrate

• Le novità del cd. Decreto Crescita : il superamento del ruling obbligatorio

• Le scelte delle imprese: ruling o autoliquidazione del beneficio

• Analisi comparata delle opportunità e misurazione dei vantaggi e svantaggi La documentazione per l’autoliquidazione

• Provvedimento dell’Agenzia delle entrate n. 658445/2019: le informazioni necessarie alla determinazione del reddito agevolabile in caso di autoliquidazione

• Le conseguenze in caso di assenza di idonea documentazione: sanzioni e decadenza dall’agevolazione

• Le scelte/opportunità per i ruling presentati prima del 2019: conclusione dell’iter o rinuncia alla procedura e autoliquidazione?

Tecniche e metodi di calcolo del contributo da patent box

• Le metodologie di transfer pricing utilizzate: il CUP e il Profit Split

• Le metodologie semplificate per le piccole e medie imprese

• I contraddittori con l’Agenzia delle entrate: indicazioni tratte dalle esperienze operative della prima fase di applicazione

Problematiche operative

• Le spese di ricerca e sviluppo: il calcolo del nexus ratio

• Le variazioni fiscali ai fini del computo del beneficio

• Il possibile impatto del Patent Box su dichiarazioni integrative, ravvedimento operoso e remissione in bonis

(13)

AREA INDUSTRIA 4.0 – GIORNATA DI STUDIO

BITCOIN, BLOCKCHAIN, ICO E SMART CONTRACT: INQUADRAMENTO GIURIDICO-FISCALE E NUOVE OPPORTUNITÀ

OBIETTIVI

Blockchain, bitcoin e le criptovalute sono entrati prepotentemente nella quotidianità, superando i primi pregiudizi di essere un “mezzo” per operazioni illecite. Termini come criptovalute, blockchain, smart contract, ICO, sono sempre più spesso utilizzati, considerando che ogni giorno attorno agli stessi nascono nuovi modelli di business e affascinanti progetti imprenditoriali. La Giornata di studio si propone l’obiettivo, da un lato, di spiegare cosa sono criptovalute, smart contract, blockchain, ICO, illustrandone il funzionamento e le opportunità, dall’altro, di approfondire gli aspetti normativi in genere, con riferimento anche a quelli tributari.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

Cos’è la blockchain e come funziona

• Finalità, convenienze e rischi dell’utilizzo

• Possibile ambito di applicazione

• Blockchain “pubbliche” vs blockchain “private”

Bitcoin e criptovalute

• Il possibile inquadramento giuridico e le esperienze internazionali

• Le disposizioni in materia di antiriciclaggio

• I riflessi Iva alla luce della CGEU 264-14 e disamina criticità documenti di prassi dell’AdE

• Aspetti contabili nella rappresentazione della detenzione e dell’uso delle criptovalute

• Problematiche in tema di monitoraggio fiscale

Le ICO (Initial Coin Offering)

• Come finanziarsi tramite le ICO (Initial Coin Offering)

• La natura giuridica dei token

• I rischi legati alle ICO

• Le problematiche legate all’offerta al pubblico di prodotti finanziari (TUF)

• Aspetti tributari Gli smart contract

• Cosa sono gli smart contract

• Asset “reali” vs asset “virtuali”: la sfida degli smart contract

• La blockchain come tecnologia necessaria

• Le conseguenze giuridiche

(14)

AREA INDUSTRIA 4.0 – PERCORSO SPECIALISTICO

START UP E LE PMI INNOVATIVE:

IL CROWDFUNDING COME STRUMENTO DI CRESCITA

OBIETTIVI

Nel progetto industria 4.0 un ruolo di rilievo è dedicato alle start up e pmi innovative. Le stesse sono ritenute un importante volano utile alla modernizzazione del mondo impren- ditoriale. A tal fine è prevista una regolamentazione ad hoc di tali soggetti che prevede forme di agevolazione e semplificazione sia in fase di costituzione che di gestione. Inoltre l’esperienza mostra come diverse esigenze delle stesse portano a scelte similari soprat- tutto con riguardo alle previsioni statutarie. In tale settore stanno incontrando sempre maggior successo i progetti di crowdfunding che consentono di finanziare un progetto o un’attività attraverso la raccolta di piccole quantità di denaro da un numero elevato di persone, per la maggior parte dei casi attraverso l’utilizzo di piattaforme internet. Oggi si parla sempre più spesso di equity crowdfunding e di lending crowdfunding, in alter- nativa ad altre tipologie di raccolta fondi come la reward-based o la donation-based.

La giornata di studio si propone l’obiettivo, da un lato, di analizzare lo stato dell’arte di questo fenomeno in Italia e di spiegare le diverse tipologie di crowdfunding cercando di evidenziare i pro e contro delle diverse piattaforme nazionali e internazionali, dall’altro, di approfondire gli aspetti normativi del fenomeno. Partendo dall’esperienza professionale dei relatori verranno presentati e analizzati alcuni casi pratici volti ad illustrare gli step ne- cessari nell’apertura e nella gestione di un progetto di crowdfunding.

Durata: 2 mezze giornate (9:00 - 13:00 o 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: 2 Relatori Eutekne/Didactica esperti della materia

PROGRAMMA

Le imprese “innovative”: start up e PMI innovative Agevolazioni e particolarità delle regole societarie

• Gli statuti delle società innovative: clausole minime e abituali

• L’intervento degli investitori e l’adeguamento degli statuti: le clausole di covendita (Tag along) e di trascinamento (Drag along e Bring Along)

• Le categorie di quote dotate di particolari diritti e l’emissione di strumenti finanziari partecipativi

PRIMA GIORNATA – START UP E PMI INNOVATIVE

Il crowdfunding in Italia: il Regolamento Consob n. 18592/2013, il registro ed i gestori dei portali

Aspetti contabili e fiscali: l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto all’interno dei vari modelli di crowdlending e le agevolazioni fiscali previste per l’equity crowdfunding

Tecniche e metodi di redazione di un progetto di crowdfunding

• Come aprire un progetto per raccolta fondi su piattaforme equity e lending based

• Come aprire un progetto per raccolta fondi su piattaforme reward-based

• Differenze nella strategia, negli obiettivi e nelle tecniche di marketing e comunicazione tra progetti rewardbased e progetti lending based

SECONDA GIORNATA – CROWDFUNDING

(15)

AREA BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI – GIORNATA DI STUDIO

RAPPORTO BANCA-IMPRESA: VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO, DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E SCELTA DEGLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PIÙ IDONEI

OBIETTIVI

Il bilancio è ormai diventato lo strumento principale (se non unico) di comunicazione con il sistema bancario.

La Giornata di studio si pone l’obiettivo di individuare come sia meglio rappresentare i dati e descrivere gli stessi considerando le tecniche di lettura adottate dal sistema bancario.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) o Giornata Intera (9:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00) Periodo: A scelta

Relatori: Uno/Due relatori Eutekne/Didactica esperti della materia

PROGRAMMA

Il bilancio ed il rating bancario

• Il bilancio come strumento di comunicazione col sistema bancario

• Indici da tenere sott’occhio e verifica preventiva del bilancio in chiave finanziaria

• Metodologie di autovalutazione del merito creditizio e il “Rating”

• L’importanza della lettura della centrale rischi come strumento di valutazione proattivo e non come mera segnalatrice di anomalie

• Casi operativi

Il Business Plan e la pianificazione finanziaria

• L’importanza della pianificazione finanziaria sia per l’azienda sia nel rapporto con la banca:

– la struttura finanziaria

– il piano economico finanziario (business plan) – i flussi di cassa

• Come determinare i fabbisogni finanziari; strategie di indebitamento a breve - medio/lungo termine

• La manovra finanziaria conseguente all’analisi dei fabbisogni in coerenza con il proprio merito creditizio

• Casi operativi

Panoramica sugli strumenti di finanza attivabili: spunti operativi

• Il processo di identificazione degli strumenti di finanziamento più idonei, a breve e medio/lungo termine, a seconda della situazione aziendale

• Panoramica su tutte le principali forme di finanziamento disponibili e relative modalità di approccio

• Le novità del fondo di garanzia e impatto sugli strumenti attivabili

• Cenni sulle principali forme di finanziamento agevolato

• Cenni sulle forme alternative di finanziamento: metodologie di analisi e approccio ai diversi strumenti

• Panoramica sulle condizioni di mercato dei tassi a seconda del merito creditizio e degli strumenti utilizzati

• Rischio tassi e scelta “fisso/variabile”

(16)

OBIETTIVI

Il rendiconto finanziario è ormai un documento obbligatorio per tutti i soggetti tenuti alla redazione del bilancio in forma ordinaria.

Il codice civile impone l’obbligo ma non detta regole specifiche o schemi obbligatori per la sua redazione. L’incontro di mezza giornata fornirà un’esemplificazione operativa, basandosi sulle indicazioni dell’OIC, su come costruire un rendiconto focalizzando l’attenzione sia sulle opzioni possibili sia sulla corretta lettura dei risultati ottenuti.

Tale ultimo aspetto, oltre che per gli obblighi di legge, diviene decisivo nell’impostazione dei rapporti con gli istituti di credito sempre più attenti ai risultati del rendiconto finanziario.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia AREA BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI – GIORNATA DI STUDIO

COME COSTRUIRE UN RENDICONTO FINANZIARIO

PROGRAMMA

Le regole de codice civile

• Il rendiconto finanziario come documento obbligatorio del bilancio

• Possibilità di esonero per i bilanci abbreviati e delle micro imprese

• Le indicazioni dell’OIC 10 Gli aspetti operativi

• Le modalità di costruzione e rettifiche: esemplificazione pratica

• Dal cash flow complessivo al flusso di cassa effettivo del rendiconto

finanziario attraverso le rettifiche dei movimenti che non rappresentano flussi

Come leggere un rendiconto finanziario

• Principali indicatori sul rendiconto finanziario Il rendiconto e gli istituti di credito

• Il rendiconto come strumento necessario nel rapporto banca-impresa

• Lo schema di rendiconto finanziario nell’ottica degli istituti di credito

(17)

OBIETTIVI

Tutti i derivati devono essere rilevati nel bilancio al loro fair value ed esposti come attività o come passività a seconda del loro valore. Inoltre, se determinati requisiti sono soddisfatti, le imprese possono applicare una disciplina specifica per le operazioni di copertura (hedge accounting). Durante la Giornata di studio si analizzerà, attraverso casi concreti ed esemplificazioni, la rappresentazione contabile dei derivati nel bilancio anche alla luce del documento pubblicato OIC con l’obiettivo di consentire una facile gestione delle regole contabili.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia AREA BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI – GIORNATA DI STUDIO

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI NEL BILANCIO

PROGRAMMA

L’iscrizione nel bilancio dei derivati

• Gli strumenti finanziari derivati e i differenti modelli di iscrizione nel bilancio

• La documentazione a supporto dell’iscrizione e della valutazione in bilancio Gli strumenti finanziari derivati di copertura

• Le differenti tipologie, iscrizione iniziale e valutazione successiva Gli strumenti finanziari derivati non di copertura

• Le differenti tipologie, iscrizione iniziale e valutazione successiva

Analisi di casi operativi

• Interest rate swap sui finanziamenti bancari

• IRS CAP

• Opzioni su valute

• Forward su valute

Aspetti fiscali: l’art 112 del TUIR (cenni)

(18)

OBIETTIVI

Nella Giornata di studio sono illustrate ed analizzate le regole dettate dal principio contabile OIC 17 sulle tecniche di redazione del bilancio consolidato. Partendo dall’individuazione dei soggetti obbligati alla redazione del documento, si ripercorrono le singole azioni necessarie: dall’eliminazione delle partite infragruppo, alle scritture di consolidamento con particolare attenzione a: eliminazione delle partecipazioni, eventuale iscrizione dell’avviamento e suo ammortamento. La parte finale è dedicata all’illustrazione del prospetto di riconciliazione del patrimonio netto consolidato, obbligatorio nella nota integrativa consolidata, quale controllo finale della correttezza di quanto operato.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia AREA BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI – GIORNATA DI STUDIO

REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DEI GRUPPI NON QUOTATI:

SOLUZIONI AI PROBLEMI RICORRENTI

PROGRAMMA

Il quadro normativo di riferimento per la redazione del bilancio consolidato

• La disciplina del bilancio consolidato e le indicazioni dell’OIC 17

• Le imprese obbligate i casi di esonero e i presupposti per la redazione Il perimetro e i metodi di consolidamento

• Le partecipazioni di controllo e di collegamento

• Le partecipazioni a controllo congiunto e il metodo proporzionale (cenni)

• I beni in leasing tra bilancio d’esercizio e bilancio consolidato

• Gli strumenti operativi per l’impostazione del processo di consolidamento Le imposte differite nel bilancio consolidato: casi operativi

Il consolidamento integrale delle partecipazioni di controllo

• La data di riferimento per l’integrazione contabile

• Le partecipazioni dirette non totalitarie

• L’acquisto di partecipazioni in corso d’anno

• Il trattamento contabile dei dividendi nel bilancio consolidato

• Il consolidamento delle partecipazioni indirette (cenni) Il metodo del patrimonio netto

• Ambito di applicazione

• L’utilizzo del metodo del patrimonio netto nell’esercizio di acquisto della partecipazione ed in quelli successivi

Il prospetto di raccordo tra bilancio d’esercizio e bilancio consolidato

• Lo schema del prospetto di raccordo alla luce dell’OIC 17

(19)

AREA BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI – PERCORSO SPECIALISTICO

BILANCIO OIC DELL’IMPRESA IN CONTINUITÀ

Criteri di valutazione, riflessi sul reddito d’impresa, indicatori della crisi e continuità

OBIETTIVI

Il percorso strutturato in 3 mezze giornate offre un quadro sistematico della disciplina del bilancio d’esercizio tenuto conto dei ripetuti interventi interpretativi dell’Organismo Italia- no di Contabilità.

Per i singoli temi, tutti affrontati in ottica operativa, sono affrontate le conseguenze in ambito fiscale dell’applicazione delle corrette regole contabili anche considerando l’im- patto del principio di derivazione rafforzata.

Durata: 3 mezze giornate (9:00 - 13:00 o 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: 3 Relatori Eutekne/Didactica esperti della materia

• Il quadro di riferimento del bilancio in Italia

• L’OIC 11 ed i postulati del bilancio

• Le immobilizzazioni immateriali (OIC 24)

• Le immobilizzazioni finanziarie (OIC 21)

• Le immobilizzazioni materiali (OIC 16)

• Riflessi fiscali nella valutazione delle immobilizzazioni immateriali e materiali

PRIMA GIORNATA – IL BILANCIO DELL’IMPRESA IN CONTINUITÀ

• Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione (OIC 13 e OIC 23)

• Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione (OIC 13 e OIC 23)

• I fondi per rischi ed oneri: l’OIC 31

• I fatti successivi alla data di chiusura dell’esercizio (OIC 29)

• Riflessi fiscali nella valutazione delle rimanenze e fondi rischi

• La valutazione dei crediti (OIC 15) e l’attualizzazione

• L’utilizzo del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti (OIC 19)

• Riflessi fiscali nella valutazione dei crediti e dei debiti

SECONDA GIORNATA – RIMANENZE DI MAGAZZINO, COMMESSE PLU- RIENNALI E RIFLESSI SUL REDDITO D’IMPRESA, FONDI RISCHI, VALUTAZIO- NE DEI CREDITI E DEI DEBITI AL COSTO AMMORTIZZATO E RIFLESSI FISCALI

PROGRAMMA

• La perdita di valore delle immobilizzazioni e l’OIC 9

• Il presupposto di continuazione dell’attività (OIC 11)

• Le attività per imposte anticipate sulle perdite fiscali

• Gli indicatori della crisi d’impresa del CNDCEC

• Gli indici e le soglie nei diversi settori d’impresa

• Il rendiconto finanziario previsionale e la costruzione dei flussi di cassa prospettici

TERZA GIORNATA – IL BILANCIO DELL’IMPRESA CON RISCHI SULLA

CONTINUITÀ: IMPAIRMENT TEST, CONTINUITÀ AZIENDALE, INDICATORI

DELLA CRIS

(20)

AREA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – GIORNATA DI STUDIO

PROFILI DOGANALI NELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO

OBIETTIVI

La Giornata di studio si propone di illustrare in modo sistematico le regole doganali dei rapporti con l’estero, alla luce delle novità normative tra cui le innovazioni al codice doganale comunitario. Le singole tematiche saranno trattate considerando gli interventi di prassi e giurisprudenza, con costante esposizione di casi pratici riferiti alle singole fattispecie.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

Le procedure di esportazione alla luce del nuovo CDU

• Cessioni all’esportazione dirette, indirette e triangolari

• L’impatto delle clausole Incoterms sulle operazioni di esportazione

• Semplificazioni connesse al luogo approvato di sdoganamento

• La compilazione della bolletta doganale alla luce del nuovo Codice Doganale dell’Unione

• Regime doganale di esportazione, sistema ECS e prove dell’esportazione riconosciute dall’amministrazione

• L’operatore AEO: procedura per l’ottenimento dello status e agevolazioni operative

• Casi Pratici

Le importazioni

• Le operazioni di immissione in libera pratica

• Le componenti che concorrono alla determinazione del valore doganale e della base imponibile IVA

• Il nuovo ruling sul valore della merce in dogana

• Il trattamento fiscale delle spese di trasporto

• Classificazione e origine delle merci

• La responsabilità dell’importatore e del rappresentante in dogana

• L’attività di accertamento doganale, le sanzioni applicabili e il ravvedimento operoso in dogana

• Casi Pratici

(21)

AREA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – GIORNATA DI STUDIO

CONTROLLI IVA NELLE OPERAZIONI NAZIONALI:

STRUMENTI DI PREVENZIONE E DIFESA

OBIETTIVI

Nella giornata di studio saranno evidenziate le più comuni criticità della gestione Iva delle operazioni Nazionali e che spesso formano oggetto delle contestazioni degli organi di controllo. L’obiettivo è quello di individuare i possibili strumenti per gestire correttamente tali situazioni ed eventualmente per difendersi dalle contestazioni.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

La qualificazione e riqualificazione delle operazioni in sede di controllo

• Le operazioni miste di fornitura beni e prestazione di servizi nelle operazioni nazionali

• Le presunzioni di acquisto e vendita “in nero” – le prove contrarie

• Le fatture per operazioni soggettivamente e oggettivamente inesistenti

• La documentazione utile a fornire la prova contraria nella fase del contenzioso

• Violazioni relative al “reverse charge”

• Gli accertamenti su premi, bonus e sconti

Gli adempimenti dei contribuenti e gli effetti in sede di controllo

• Gli incroci tra fattura elettronica (SDI) e contabilità IVA

• Rivalsa e indebita detrazione IVA

• Omessa o irregolare apposizione del visto di conformità: le responsabilità a carico del cliente e del professionista

• La sentenza nr. 24800/2019 della Corte di Cassazione: visto di conformità e responsabilità penale del professionista

• Omessa dichiarazione, indebito riporto del credito IVA e indebite compensazioni

(22)

AREA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – GIORNATA DI STUDIO

ASPETTI FISCALI NELLA REDAZIONE DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

OBIETTIVI

Nella giornata di studio sono illustrati i più comuni contratti (internazionali) e le clausole degli stessi che hanno un impatto diretto sulla fiscalità dell’operazione.

La corretta scrittura-redazione delle clausole contrattuali con effetti fiscali è analizzata nell’ottica di consentire una semplice qualificazione Iva dell’operazione e di poter utilizzare le stesse in chiave difensiva a fronte di eventuali contestazioni da parte degli organi di controllo.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

Accordi internazionali e riflessi Iva delle diverse clausole

• Incidenza dei riflessi fiscali derivanti dalle pattuizioni contrattuali

• Pattuizioni utili nell’ottica probatoria delle cessioni intracomunitarie

• Penali, indennizzi, caparre, depositi cauzionali ed acconti: elementi di differenziazione e utilizzo corretto dei termini

• La rilevanza dei termini di resa “Incoterms”

Casistiche e soluzioni

• Negozi misti e collegati: aspetti IVA e imposte dirette dei contratti di agenzia, concessione di vendita e licenza

• Cessioni gratuite, campioni, sostituzioni in garanzia a servizi post-vendita:

aspetti fiscali e contrattuali

• Premi e incentivi commerciali

L’intervento della stabile organizzazione IVA nelle transazioni internazionali

• Problematiche fiscali tipiche del contratto internazionale di agenzia

• Stabile organizzazione all’estero, momento di effettuazione delle operazioni e indennità di fine rapporto

I contratti di agenzia, gli appalti e i depositi esteri: problematiche IVA e soluzioni

• L’appalto tra la cessione di beni e le prestazioni di servizi e le forniture con installazione all’estero

• I trasferimenti intracomunitari dei beni in conto lavorazione

• Il consignment stock ed i trasferimenti dei beni in depositi istituiti all’estero

(23)

AREA IMPOSTE DIRETTE – GIORNATA DI STUDIO

FISCALITÀ NELLE IMPRESE E COOPERATIVE AGRICOLE

OBIETTIVI

La Giornata di studio offre un’analisi del rapporto fisco – agricoltura partendo dall’inquadramento delle attività comprese nel cosiddetto “reddito agrario”, attività che sono individuate sia con riguardo a quelle principali che a quelle connesse alle stesse, consentendo di individuare anche i riflessi in capo agli “agricoltori” ai fini delle imposte dirette.

Uno spazio ad hoc sarà dedicato all’illustrazione dell’esenzione da IRAP che è ormai generalizzata in agricoltura pur presentando eccezioni che devono esser considerate.

Nella seconda parte dell’incontro sarà invece analizzato il mondo delle cooperative di trasformazione e vendita di prodotti agricoli aprendo un focus con riguardo sia ai limiti dell’esenzione Irap che alla tematica dei ristorni.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

Il reddito agrario e le imposte dirette

• Le attività rientranti nel reddito agrario

• I soggetti che operano in agricoltura: i riflessi ai fini delle imposte dirette

• Le attività connesse: individuazione e inquadramento fiscale Irap e agricoltura

• I produttori agricoli non soggetti all’imposta

• Irrilevanza della natura giuridica dell’impresa ai fini dell’esclusione

• Le (residue) attività per cui l’imposta è dovuta

Le cooperative agricole

• Le cooperative di trasformazione e vendita di prodotti agricoli

• Il limite dell’esenzione Irap per le cooperative

• I ristorni

• I criteri di determinazione

• La natura economica dei ristorni

• Il trattamento fiscale in capo alla cooperativa

(24)

AREA IMPOSTE DIRETTE – GIORNATA DI STUDIO

FISCALITÀ DIRETTA DEI GRUPPI D’IMPRESA

OBIETTIVI

La Giornata di studio analizza le principali tematiche tributarie riguardanti le imprese appartenenti ad un gruppo. Dopo una breve introduzione sulle diverse nozioni di gruppo, sono esaminate alcune particolari disposizioni fiscali concernenti società controllanti e controllate, come la disciplina relativa ai prezzi di trasferimento. Con specifico riferimento all’imposizione Ires di gruppo, è illustrato il regime opzionale del consolidato fiscale, a partire dai presupposti applicativi sino all’esercizio dell’opzione e ai relativi effetti.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

Definizione di gruppo

• Gli spunti del codice civile

• Il concetto di controllo di diritto e di fatto

• La nozione di direzione e coordinamento Consolidato fiscale

• Presupposti per l’accesso al consolidamento

• L’accordo di consolidamento

• Il calcolo della base imponibile di gruppo

• Gestione delle perdite e degli interessi passivi

Prezzi di trasferimento

• La disciplina nazionale in materia di transfert pricing

• Il modello di convenzione OCSE: metodi di calcolo

• Oneri documentali del contribuente

• Master file e country file

• Effetti per il contribuente

• Le verifiche e i poteri dell’amministrazione finanziaria Le operazioni straordinarie nei gruppi di imprese

(25)

AREA IMPOSTE DIRETTE – GIORNATA DI STUDIO

REDDITI ESTERI E IL MONITORAGGIO FISCALE

OBIETTIVI

La Giornata di studio si pone l’obiettivo, dopo aver esaminato i criteri per individuare la residenza fiscale delle persone fisiche, di illustrare, attraverso esemplificazioni operative, il corretto trattamento all’interno del modello redditi, dei proventi derivanti da attività lavorative prestate all’estero, nonché da immobili e capitali detenuti in territorio straniero.

Sono riepilogate anche le criticità collegate al modello RW e gli effetti in termini di IVIE e IVAFE.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

La tassazione su base mondiale e obblighi dichiarativi in Italia

• I presupposti di residenza fiscale in Italia

• Tassazione su base mondiale e doppia imposizione giuridica

• Le Convenzioni contro le doppie imposizioni I redditi esteri

• Il reddito di lavoro dipendente prodotto all’estero

• Le retribuzioni convenzionali

• I frontalieri

• Il reddito di lavoro autonomo prodotto all’estero

• I compensi amministratori

• I redditi da immobili

• Le plusvalenze da cessione di immobili

• I dividendi

• Altri redditi di capitale

Il monitoraggio fiscale e le patrimoniale estere

• Soggetti obbligati

• La figura di titolare effettivo

• Gli immobili

• Le partecipazioni

• I finanziamenti

• Le polizze

• Il quadro RW in presenza di trust

• IVIE e IVAFE: criteri di valorizzazione

(26)

AREA IMPOSTE DIRETTE – GIORNATA DI STUDIO

WELFARE AZIENDALE

OBIETTIVI

Nel corso della giornata di studio, dopo aver illustrato la cd. “nozione onnicomprensiva” del reddito di lavoro dipendente, verranno esaminate le varie tipologie di erogazioni in natura e in denaro che godono del regime di non imponibilità per il dipendente, con particolare attenzione alla possibilità di convertire il premio di risultato in “benefits” che usufruiscono di trattamenti agevolati in sede fiscale e contributiva.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

Il reddito di lavoro dipendente nel TUIR

• L’art. 49 del TUIR e la definizione “onnicomprensiva” di reddito di lavoro dipendente

• La determinazione del reddito e l’art. 51 del TUIR

• I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (cenni) Il trattamento tributario delle iniziative di Welfare

• Le opere e i servizi con finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria

• Le borse di studio

• Le somme e i servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti

• La copertura del rischio di non autosufficienza o di gravi patologie

• Abbonamenti per il trasporto pubblico

I titoli di legittimazione

• I voucher emessi per più beni o servizi

• I buoni spesa

I premi di risultato: dalla detassazione al Welfare di produttività

• L’imposizione sostitutiva dei premi di risultato : condizioni

• Adempimenti del sostituto

• Il c.d. welfare di produttività

• La possibile sostituzione del premio: concessione di veicoli aziendali, di prestiti, di fabbricati

• La conversione del premio con:

– contributi alle forme pensionistiche complementari – contributi di assistenza sanitaria

(27)

AREA IMPOSTE DIRETTE – PERCORSO SPECIALISTICO

FISCALITÀ INTERNAZIONALE:

PRESUPPOSTI E MODALITÀ DI TASSAZIONE DEI REDDITI ESTERI

OBIETTIVI

Il programma ha l’intento di porre al centro delle analisi le imprese e le sfide ad esse poste da una scelta di internazionalizzazione.

Durante la prima giornata verranno trattati i temi della residenza e del credito d’imposta per la tassazione scontata oltreconfine, nel corso della seconda giornata ci si soffermerà sulla normativa “Controlled Foreign Companies”, nella nuova declinazione applicabile dal 2019, e sul trattamento fiscale di flussi e plusvalenze. La terza giornata verterà sulla disciplina dei prezzi di trasferimento. Da ultimo, il corso sarà completato da una giornata integralmente dedicata all’istituto della stabile organizzazione.

Durata: 4 mezze giornate (9:00 - 13:00 o 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: 4 Relatori Eutekne/Didactica esperti della materia

• La residenza e il domicilio fiscale: funzioni e presupposti

• La residenza fiscale delle società e degli enti

• Il trasferimento della residenza delle società e degli enti dall’Italia e in Italia

• Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero: l’art. 165 del TUIR

PRIMA GIORNATA – LA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE

• La tassazione di dividendi interessi ed i canoni

• Le plusvalenze su partecipazioni nel diritto interno e nelle norme convenzionali

• La disciplina “Controlled Foreign Companies”

• I dividendi e le plusvalenze da partecipazioni in società estere “black”

SECONDA GIORNATA – LE CFC

• La disciplina sui prezzi di trasferimento: le fonti

• L’impostazione e la gestione di una politica di “transfer pricing”

• Master File, Documentazione nazionale e “Country by Country Report”

• I controlli fiscali. Il rischio di doppia imposizione

TERZA GIORNATA – TRANSFER PRINCING

• I presupposti della S.O.

• La rilevanza ai fini IRAP. La diversa fattispecie IVA

• Le stabili organizzazioni all’estero e la cd. “branch exemption”

• La stabile organizzazione “nidificata” italiana ed estera negli accertamenti

• La stabile organizzazione: la determinazione del reddito; gli adempimenti

QUARTA GIORNATA – LA STABILE ORGANIZZAZIONE

PROGRAMMA

(28)

AREA NO PROFIT – GIORNATA DI STUDIO

PROFILI GIURIDICI DEI NUOVI ENTI DEL TERZO SETTORE

OBIETTIVI

Con il D.Lgs 117/2017, è stato introdotto nel nostro ordinamento il codice del terzo settore. Nella Giornata di studio la riforma viene analizzata nei suoi aspetti civilistici (riforma statuti, cda, assemblee, ecc.) ma anche con riguardo agli ambiti degli organi di controllo degli enti no profit.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

Le nuove norme civilistiche degli enti fra decreto 117/2017 e codice civile

• Il riconoscimento giuridico dell’ente: il sistema concessorio ed il nuovo sistema normativo

• Le modifiche degli atti costitutivi e statuti: termini, effetti e modalità

• Le clausole statutarie da modificare: esemplificazioni pratiche

• Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e la sua suddivisione in sette sezioni

• Gli effetti giuridici della iscrizione al Registro unico del terzo settore

• Le regole per l’ammissione del socio nelle associazioni

• Le nuove disposizioni in tema di assemblee: deleghe, diritto di voto, competenze, maggioranze, invalidità

• Nuove norme sugli amministratori: rappresentanza, nuovi obblighi e responsabilità generali

• Le responsabilità specifiche degli amministratori: controllo perdite, distribuzioni utili, devoluzione del patrimonio e sanzioni specifiche

Differenze e peculiarità degli enti e dei loro organi

• Le principali novità per le fondazioni

• Particolari categorie di ETS: ODV e APS

• Le operazioni straordinarie nel terzo settore

• L’organo di controllo, monocratico e pluripersonale nelle associazioni e fondazioni

• Le diverse attività a cui è tenuto l’organo di controllo: le funzioni classiche di controllo e quelle tipiche

• Gli strumenti di reazione dell’organo di controllo di fronte ad irregolarità amministrative e le sue responsabilità

• L’introduzione del controllo giudiziale nel terzo settore

• Gli obblighi di sottoporre l’ente al revisore legale

• Gli obblighi antiriciclaggio per associazioni e fondazioni alla luce delle nuove regole tecniche

(29)

AREA NO PROFIT – GIORNATA DI STUDIO

ASPETTI FISCALI DEI NUOVI ENTI DEL TERZO SETTORE

OBIETTIVI

Con l’intento primario di riordinare le numerose e varie disposizioni che regolano gli enti no profit, il D. Lgs. 117/2017 ha introdotto - nel nostro ordinamento - il Codice del Terzo settore. La Giornata di studio vede l’esame della disciplina fiscale modificata dalla Riforma (presenza di regimi fiscali paralleli, analisi dei nuovi regimi forfettari, commercialità o meno delle attività svolte, fiscalità indiretta, agevolazioni per le erogazioni liberali, controlli fiscali). Anche le imprese sociali rientrano nell’alveo della Riforma, per cui sarà effettuato un passaggio sulla relativa fiscalità.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) Periodo: A scelta

Relatori: Un relatore Eutekne/Didactica esperto della materia

PROGRAMMA

Gli aspetti fiscali della Riforma

• I nuovi regimi forfettari degli ETS (cornice introduttiva)

• Le attività degli ETS e la loro de-commercializzazione

• L’ente non commerciale: dal TUIR al Codice del Terzo Settore. La nuova definizione e la perdita di qualifica

• I nuovi regimi forfettari (dettaglio) ed i relativi aspetti IVA

• Il nuovo impianto delle detrazioni/deduzioni per le erogazioni liberali

• L’introduzione del nuovo credito d’imposta per il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e per quelli confiscati (Social bonus)

• La Legge n. 398/91: quale destino per gli Enti Associativi

• L’entrata in vigore delle norme fiscali (disciplina transitoria)

Le imposte indirette e spunti sull’accertamento

• Le nuove previsioni in materia di imposte indirette e tributi locali

• La previsione in claris dei controlli fiscali a carico degli ETS: raccordo tra Amministrazione Finanziaria e Ufficio del Registro Unico del Terzo settore

• Casi pratici di controlli fiscali a carico di Enti no profit

• L’impresa sociale: i principali aspetti fiscali

(30)

AREA AZIENDALE – GIORNATA DI STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE: OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

OBIETTIVI

La Giornata di studio mira a sviluppare le competenze del commercialista per poter affiancare l’imprenditore nell’individuazione delle strategie di contenimento dei costi.

I concetti di contabilità dei costi verranno rianalizzati con l’obiettivo di definire un piano strategico ed operativo. I principali obiettivi sono:

• analizzare le performance dell’azienda coerentemente con il mercato di riferimento per individuare dove e come recuperare redditività;

• analizzare i costi attuali e prospettici per la creazione di una sistema di gestione ed ottimizzazione;

• definire un piano operativo rivolto alla ottimizzazione di tutti i costi aziendali.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) o Giornata Intera (09:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00) Periodo: A scelta

Relatori: Uno/Due relatori Eutekne/Didactica esperti della materia

PROGRAMMA

Come implementare un programma di riduzione dei costi operativi

• Definire gli indicatori di misura delle performance per ogni processo aziendale

• Analizzare gli sprechi e le opportunità di miglioramento

• Definire le attività e le responsabilità delle persone per l’ottimizzazione dei costi

• Definire il piano di ottimizzazione e gestione dei costi aziendali

• Implementare un sistema per il controllo e miglioramento continuo Tecniche e strumenti per la riduzione dei costi aziendali

Stesura e implementazione di un progetto di riduzione dei costi

• L’audit dei principali Cost Drivers Aziendali

• Analisi per identificare le opportunità di miglioramento

• Definire le priorità dei progetti identificati

• Definire gli obiettivi di ogni progetto

• Implementare il piano d’azione e verificare l’avanzamento Elaborazione di un caso aziendale

• Azienda: di medie dimensioni

• Progetto: analisi ed implementazione di un progetto di Riduzione dei Costi

• Obiettivo: individuazione ed pianificazione delle azioni di riduzione costi e di eliminazione delle spese non necessarie

• Il metodo: audit di tutti i cost drivers (Materiali, Manodopera diretta, impianti, spese generali) e definizione del piano di riduzione dei Costi Totali in ottica di protezione del profitto (Profit Protection Plan)

• Analisi dei risultati: riduzione dei costi d’acquisto, recupero della produttività della manodopera, recupero efficienza impianti, riduzione delle spese generali

(31)

AREA AZIENDALE – GIORNATA DI STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE: PIANO DI INCREMENTO DEI RICAVI, STRATEGIE DI PRICING DEI PRODOTTI E BUSINESS PLAN

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) o Giornata Intera (09:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00) Periodo: A scelta

Relatori: Uno/Due relatori Eutekne/Didactica esperti della materia

PROGRAMMA

Come attivare una politica di pricing

• Come analizzare la marginalità del mix di prodotti per identificare le opportunità di miglioramento

• L’analisi della concorrenza e la strategia di Pricing

• Metodi di determinazione del prezzo e tattiche di pricing

• Definire progetti e priorità di miglioramento

• Definire obiettivi, piano d’azione e verificare l’avanzamento dei risultati Il posizionamento dell’azienda nel mercato di riferimento

• Il settore di riferimento dell’Azienda, i suoi segmenti di mercato e le principali caratteristiche (dimensioni, trend, …)

• I principali indicatori macro-economici e le attese per il futuro (valore, cambiamenti attesi, …)

• Il tasso di crescita prevista di mercato e la propria quota di mercato

• La segmentazione del mercato

• Lo sviluppo di un’idea imprenditoriale e il business model canvas

Il Business Plan come strumento di conoscenza dell’impresa

• Descrizione della società e della struttura societaria

• Risultati Economico-Finanziari recenti (valori e trend)

• I prodotti / servizi offerti ed i mercati serviti

• Le strategie di sviluppo ipotizzate ed in essere

• Il Business Model (attività interne, esterne, distributori, …)

• Le operations (stabilimenti, logistica, …)

• L’organizzazione

Come redigere un business plan

• Executive summary

• Descrizione dell’azienda

• Descrizione del prodotto/servizio

• L’analisi del mercato e il piano di marketing e di vendita

• Posizione competitiva, milestones e analisi dei rischi

• Management team e organizzazione

• La parte finanziaria: parte economica, parte patrimoniale e cash flow

OBIETTIVI

Il business plan ha una valenza sia come documento per l’ottenimento di finanziamenti ma anche come strumento di simulazione di scenari, di linea guida e di supporto a scelte strategiche da parte dell’azienda. Nella giornata di studio verranno affrontate le principali strategie di pricing, la definizione di un piano di sviluppo dei ricavi, la costruzione di un business plan ed illustrato come utilizzare questi strumenti per supportare lo sviluppo dei propri clienti.

(32)

AREA AZIENDALE – GIORNATA DI STUDIO

FONDAMENTI DI FINANZA PER NON SPECIALISTI (FINANCE FOR NOT FINANCE)

OBIETTIVI

La giornata di studio approfondisce principi e collegamenti alla base delle tecniche di gestione amministrativa con particolare riguardo alla corretta interpretazione dei risultati e del trend delle performance aziendali. Si individuano nel corso della stessa le tecniche che consentono di misurare il livello di redditività e l’equilibrio (tensione) finanziaria sia nell’esercizio aziendale che nelle iniziative di investimento a medio termine utilizzando gli indicatori (K.P.I.) più diffusi. La giornata si chiude con una esercitazione operativa che coinvolge tutti i partecipanti.

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) o Giornata Intera (09:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00) Periodo: A scelta

Relatori: Uno/Due relatori Eutekne/Didactica esperti della materia

PROGRAMMA

I basic del report aziendale: voci, logiche, gestioni

• Caratteristiche di un sistema di rilevazione contabile

• Relazioni fra gestione economica, patrimoniale e finanziaria per misurare dove sta andando l’impresa.

Misurare la salute d’impresa con k.P.I. (Key performance indicator) finanziari ed economici

• Patrimonio aziendale: capitale immobilizzato, capitale circolante, capitale investito, capitale netto

• Equilibrio finanziario: analisi della solidità patrimoniale e della solvibilità finanziaria con K.P.I. Finanziari

• Report Economico, margini e risultato: diversi livelli informativi per supportare scelte mirate

• Redditività operativa, Redditività delle Vendite e Rotazione del Capitale Investito con K.P.I. economici

• Esercitazione: analisi e valutazione delle performance mediante l’utilizzo di alcuni K.P.I. finanziari ed economici maggiormente significativi.

Valutare gli investimenti e la redditività del capitale investito nel tempo

• Tecniche di valutazione degli investimenti (Capital Budgeting): presentazione ed analisi dei metodi matematici e dei metodi finanziari

ESERCITAZIONE

Analisi comparata di impiego delle diverse tecniche di valutazione per scegliere l’investimento più redditizio

(33)

AREA AZIENDALE – GIORNATA DI STUDIO

VALUTAZIONE E CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI

OBIETTIVI

Tramite esercitazioni operative svolte congiuntamente dal docente e dai partecipanti, la giornata di studio consente di raggiungere i seguenti obiettivi:

• apprendere gli elementi economici, patrimoniali e finanziari di base necessari per implementare un sistema di valutazione, gestione e controllo degli investimenti

• comprendere le caratteristiche di redditività, cash flow e costo del capitale di un investimento

• comprendere e applicare correttamente le tecniche di valutazione degli investimenti (Capital Budgeting) del processo di Controllo di gestione

• misurare e scegliere progetti e investimenti che generano valore reale all’interno del quadro strategico aziendale

• utilizzare fogli elettronici (Microsoft Excel) e logiche di calcolo per monitorare e controllare il risultato degli investimenti aziendali lungo tutta la durata attraverso report economic e finanziari al fine di valutare gli investimenti con immediatezza e in completa autonomia

Durata: Mezza Giornata (9:00 - 13:00 oppure 14:00 - 18:00) o Giornata Intera (09:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00) Periodo: A scelta

Relatori: Uno/Due relatori Eutekne/Didactica esperti della materia

PROGRAMMA

VALUTAZIONE E CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI Tecniche di valutazione e controllo investimenti

• Metodi di valutazione degli investimenti (del Capital Budgeting)

ESERCITAZIONE

Redazione a passi successivi di un Report Economico e Finanziario per monitorare un investimento durante la sua durata (con un caso di Make or Buy)

COME MISURARE IL VALORE DI UN INVESTIMENTO

Flussi di cassa e rendiconto finanziario di un investimento

• L’obiettivo di un bilancio versus l’obiettivo di un investimento: elementi di analisi

• Rendiconto finanziario (Principio OIC 10 aggiornato): approfondimenti

ESERCITAZIONE

Valutiamo il livello di rischio finanziario e di liquidità che emerge da un rendiconto finanziario

Misurare la creazione di valore di un investimento

• Economic Value Added® e investimenti, costo medio del capitale investito (w.a.c.c.)

ESERCITAZIONE

Calcolo del w.a.c.c.

Riferimenti

Documenti correlati

In concreto, le virtù da studiare sono: prudenza, giustizia (in se stessa e in rapporto alla vita umana), fortezza e temperanza (con un riguardo speciale alla

205 viene riconosciuto nella misura pari al 100% (e nel limite massimo di 6.000,00 euro su base annua) per le nuove assunzioni effettuate con contratto a tempo

Nell’ambito delle iniziative che si dovranno intraprendere per la definizione e la promozione della difesa integrata, e anche per favorire il perfezionamento del piano

Il credito d’imposta riconosciuto in favore delle imprese che acquistano beni strumentali nuovi, facenti parte di un progetto di investimento iniziale e destinati a

“ d) il comma 84 -bis è abrogato”. Le disposizioni di cui al primo e al secondo perio- do del comma 569 dell’articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come

1. 242 del 2022, l’Amministrazione finanziaria ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’ esonero dagli obblighi di certificazione dei corrispettivi e compensi

Pubblicato l’elenco degli Enti del Terzo settore accreditati al 5xmille per l’anno 2022 nonché quello delle ONLUS.. Il ministero del lavoro ha pubblicato in data 15

Con la risposta ad interpello n. 305 del 2020, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in tema di cessioni intracomunitarie e di prova del trasferimento del bene. Sul punto,