• Non ci sono risultati.

CAP.1 Territorio e climatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAP.1 Territorio e climatologia"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

C AP .1

Territorio e climatologia

(2)

2

Indice

Analisi sintetica dei dati ... 4

Fig.1.1 - Territorio del comune di Roma Capitale con le principali vie di accesso e i limiti dei municipi... 6

Tab.1.1 - Coordinate geografiche ... 7

Fig.1.2 - Estensione dei Municipi. ... 7

Tab.1.2 - Superficie, popolazione, densità della popolazione per municipio al 31 dicembre 2019 ... 8

Graf.1.1 - Densità della popolazione per municipio al 31 dicembre 2019 ... 8

Tab.1.3 - Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche al 31/12/2019 .... 9

Tab.1.4 - Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31/12/2019 ... 11

Tab.1.5 - Verde urbano, aree naturali protette e parchi agricoli nei grandi comuni (m

2

). Anno 2018* ... 16

Tab.1.6 - Superficie Agricola Totale (SAT) nei grandi comuni (m

2

). Anno 2010 ... 16

Graf.1.2 - Tipologie di Aree Naturali Protette comprese nel territorio di Roma Capitale. Composizione % ... 17

Tab.1.7 - Aree Naturali Protette comprese nel territorio di Roma Capitale ... 17

Tab.1.8 - Classificazione aree verdi gestite dal Dipartimento Tutela Ambientale (m

2

). Luglio 2020 ... 18

Graf.1.3 - Tipologie aree verdi gestite dal Dipartimento Tutela Ambientale. Composizione %. Luglio 2020 .. 18

Tab.1.9 - Classificazione delle aree verdi gestite dal Dipartimento Tutela ambientale per Municipio (m

2

). Luglio 2020 ... 19

Tab.1.10 - Numero di Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde urbano. Anni 2012 - 2019 19 Tab.1.11 - Alberature per Municipio - Censimento - Giugno 2016 ... 20

Tab.1.12 - Interventi di manutenzione delle Alberature di Roma Capitale. Anni 2012-2019 ... 20

Tab.1.13 - Osservazioni meteorologiche della stazione di Via Lanciani. Anni 2010-2020 (ottobre)** ... 20

Graf. 1.4 -Temperatura media, massima e minima rilevata presso la stazione di Via Lanciani. Anni 2011 - 2020 (ottobre)** ... 21

Tab.1.14 - Osservazioni meteorologiche della stazione di Via Lanciani per mese. Anno 2020 (ottobre)**.... 21

* I dati 2019, non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario, saranno pubblicati nell’aggiornamento dell’Annuario previsto nei primi mesi del 2021.

**I dati 2020, non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario, saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021

.

(3)

3 Avvertenze

La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in km

2

. La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Fra il dicembre 2013 e l'aprile del 2014 il comune di Roma Capitale ha portato a termine le operazioni di revisione dell'anagrafe a fronte delle risultanze censuarie del 2011. Tali operazioni hanno prodotto un incremento della popolazione di circa 220.000 unità che l'Istat ha contabilizzato, retroattivamente, al termine dell'anno 2013. Questo ha comportato una discrepanza fra il dato anagrafico e quello di bilancio della popolazione (Cap. 2 - Tav. 2.11).

La popolazione non localizzata (vedere tavole 1.2, 1.3, 1.4, 1.5 e 1.6) è diversa a seconda dell'ampiezza delle suddivisioni

territoriali considerate nella tavola.

(4)

4 Analisi sintetica dei dati

Roma Capitale si estende su una superficie di 1.286,8 km

2

. Il suo territorio, al fine di adeguare l’azione amministrativa dell’Ente alle esigenze del decentramento, è articolato in quindici municipi, quali circoscrizioni di partecipazione, consultazione e gestione di servizi nonché di esercizio delle funzioni conferite da Roma Capitale. I municipi rappresentano le rispettive comunità, ne curano gli interessi e ne promuovono lo sviluppo nell’ambito dell’unità di Roma Capitale. Nel 2013 a seguito dell’approvazione del nuovo Statuto e della successiva deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 11/2013, sono state ridefinite le delimitazioni territoriali dei nuovi municipi ed il loro numero è stato ridotto da 19 a 15. Il territorio di ciascuno dei 15 municipi ha un’estensione pari o superiore a molte città italiane di media grandezza. I municipi più piccoli sono il I, il II e il V, situati nell’area centrale della città, quelli più estesi sono il XV e il IX.

Le zone urbanistiche e le suddivisioni toponomastiche costituiscono ulteriori suddivisioni amministrative del territorio capitolino. Le 155 zone urbanistiche sono state istituite nel luglio del 1977 sulla base di criteri di unitarietà urbanistica al fine di realizzare un riferimento di base per tutta l’attività di pianificazione e di gestione urbanistica. Sono caratterizzate da un codice alfanumerico, costituito dal numero dell’organismo di decentramento (circoscrizione/municipio), e da una lettera che indica la relativa porzione territoriale.

Le suddivisioni toponomastiche costituiscono la ripartizione storica della città, sono contrassegnate con un codice numerico a tre cifre e distinte al loro interno in rioni (codici da 101 a 122), quartieri urbani e marini (codici da 201 a 235), suburbi (codici 301 e da 307 a 311) e zone dell'Agro romano (codici da 401 a 459, escluse le zone con codici 436, 437, 438, 442, 446, 447 e parte delle zone 441, 443 e 445, che appartengono al Comune di Fiumicino).

La densità abitativa del territorio romano nel 2019 è pari a 2.213,3 abitanti per km

2

. Le aree più densamente abitate sono il Municipio V (9.049,5 abitanti per km

2

) ed i Municipi II e I collocati nella zona centrale della città (rispettivamente 8.525,4 e 8.330,5 abitanti per km

2

). Di contro quelle meno densamente abitate sono il Municipio XV (857,2 abitanti per km

2

) ed il Municipio IX (1.001,3 abitanti per km

2

).

Al 2018 il sistema del verde romano, che interessa nel complesso una superficie di circa 1.027 km

2

pari all’

80% dell'intero territorio comunale, comprende:

− aree destinate a verde urbano

1

(47.278.404 m

2

)

− aree naturali protette (415.000.000 m

2

)

− aree agricole (565.008.300 m

2

)

In particolare le aree naturali protette sono in tutto 19, di cui 18 parchi terrestri e un parco marino. Buona parte di tali aree (14 + l’area marina protetta) sono gestiti da un unico Ente regionale “RomaNatura”, l’Ente Regionale nato nel 1998 per gestire il vincolo di tutela ambientale e paesaggistica nel sistema delle Aree Naturali Protette situate interamente all’interno di Roma Capitale. Il “sistema delle aree naturali protette”

gestite da Roma Natura comprende 4 macro-tipologie di aree naturali: le Riserve Naturali, i Parchi, i Monumenti Naturali e L’Area Marina Protetta. A queste si aggiungono i Parchi e le riserve a gestione

1Il “verde urbano” comprende: Verde storico (Aree verdi vincolate ai sensi del D.lgs 42/2004 e successive modificazioni), Grandi parchi urbani, Verde attrezzato, Aree di arredo urbano, Forestazione urbana, Giardini scolastici, Orti botanici, Orti urbani, Aree sportive all'aperto, Aree boschive, Verde incolto, Cimiteri, altro (la classe "Altro" include aree verdi adibite a giardini zoologici e tutte le altre aree tipologie di verde urbano non ricomprese nelle altre voci riportate).

(5)

5 Regionale. (Parco Regionale dell’Appia Antica, Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, Parco Naturale Regionale di Veio, Riserva Naturale Statale del Litorale Romano).

Facendo riferimento alle osservazioni meteorologiche riguardanti il periodo gennaio-ottobre 2020, emerge che i mesi più caldi sono stati agosto e luglio con una temperatura media rispettivamente di 27,7°C e 27,2°C.

In particolare il 31 luglio si è registrata la temperatura massima giornaliera di 38,0°C., la più alta dell’anno.

Il mese più freddo è stato invece gennaio con una temperatura media di 8,6°C. Il 9 gennaio si è registrata la temperatura più bassa pari a 0,8°C.

Nel corso dei primi 10 mesi dell’anno le precipitazioni più consistenti si sono verificate nei mesi di settembre

(106,5 mm), giugno (61,0 mm) e ottobre (51,7 mm). I mesi meno piovosi sono stati invece febbraio e luglio

(13,4 mm).

(6)

6

Fig.1.1 - Territorio del comune di Roma Capitale con le principali vie di accesso e i limiti dei municipi

(7)

7 Tab.1.1 - Coordinate geografiche

OSSERVATORI Coordinate geografiche (Greenwich)

Osservatorio astronomico del Campidoglio:

Latitudine 41° 53' 33" Nord

Longitudine 12° 29' 05"Est

Osservatorio astronomico di Monte Mario:

Latitudine 41° 55' 19"Nord

Longitudine 12° 27' 8" Est

Fig.1.2 - Estensione dei Municipi.

(8)

8 Tab.1.2 - Superficie, popolazione, densità della popolazione per municipio al 31 dicembre 2019

Municipio Superficie

(kmq)

Popolazione al 31 dicembre

Densità per kmq

I 20,1 167.330 8.330,5

II 19,7 167.649 8.525,4

III 98,0 205.759 2.099,0

IV 48,9 174.638 3.568,8

V 26,9 243.607 9.049,5

VI 113,9 256.878 2.255,8

VII 45,8 305.003 6.652,9

VIII 47,2 130.089 2.755,4

IX 183,2 183.476 1.001,3

X 150,7 231.220 1.533,9

XI 71,5 154.974 2.168,0

XII 73,1 140.719 1.925,8

XIII 66,9 133.388 1.992,9

XIV 133,5 191.851 1.436,8

XV 187,2 160.502 857,2

n.l. 1.001

Totale 1.286,8 2.848.084 2.213,3

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe

Graf.1.1 - Densità della popolazione per municipio al 31 dicembre 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe 0,0

1.000,0 2.000,0 3.000,0 4.000,0 5.000,0 6.000,0 7.000,0 8.000,0 9.000,0 10.000,0

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

(9)

9 Tab.1.3 - Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche al 31/12/2019

Suddivisioni toponomastiche

Superficie territoriale

(kmq)

Popolazione al 31/12/2019

Densità per kmq

Suddivisioni toponomastiche

Superficie territoriale

(kmq)

Popolazione al 31/12/2019

Densità per kmq

RIONI

101 Monti 1,7 12.328 7272,3 207 Prenestino-Labicano 4,3 71.843 16.631,4

102 Trevi 0,5 2.161 4162,4 208 Tuscolano 7,0 103.473 14.722,1

103 Colonna 0,3 1.971 6829,4 209 Appio-Latino 5,9 58.909 9.994,1

104 Campo Marzio 0,9 5.605 6395,4 210 Ostiense 7,2 61.712 8.544,0

105 Ponte 0,3 3.607 10816,5 211 Portuense 4,9 82.795 16.745,3

106 Parione 0,2 2.443 13027,4 212 Gianicolense 7,8 89.695 11.536,2

107 Regola 0,3 3.100 9803,3 213 Aurelio 4,5 41.522 9.135,7

108 Sant' Eustachio 0,2 1.852 10552,5 214 Trionfale 6,2 55.017 8.828,6

109 Pigna 0,2 2.941 13827,2 215 Della Vittoria 6,1 35.404 5.823,0

110 Campitelli 0,6 516 874,7 216 Monte Sacro 4,3 59.709 13.923,9

111 Sant' Angelo 0,1 1.025 8234,9 217 Trieste 3,6 62.174 17.425,9

112 Ripa 0,8 2.585 3085,5 218 Tor di Quinto 4,8 21.551 4.481,4

113 Trastevere 1,8 13.648 7541,0 219 Prenestino-Centocelle 2,5 52.411 21.247,2

114 Borgo 0,5 2.805 6180,3 220 Ardeatino 14,6 66.719 4.571,7

115 Esquilino 1,6 21.493 13513,7 221 Pietralata 5,9 32.918 5.566,9

116 Ludovisi 0,3 1.589 4692,0 222 Collatino 6,3 66.451 10.601,5

117 Sallustiano 0,2 2.163 8758,7 223 Alessandrino 3,7 37.061 10.105,2 118 Castro Pretorio 1,1 5.315 4994,5 224 Don Bosco 5,9 57.715 9.762,6

119 Celio 0,8 2.469 3058,4 225 Appio Claudio 5,5 27.702 5.076,4

120 Testaccio 0,6 7.834 12088,1 226 Appio-Pignatelli 3,6 6.883 1.928,6

121 San Saba 1,1 3.408 3146,4 227 Primavalle 5,3 74.966 14.277,0

122 Prati 1,3 14.768 11312,7 228 Monte Sacro Alto 2,2 32.501 14.846,0

QUARTIERI 229 Ponte Mammolo 6,0 28.882 4.780,1

201 Flaminio 1,3 12.139 9.561,3 230 San Basilio 3,9 22.350 5.719,6 202 Parioli 4,9 13.702 2.778,3 231 Giuliano-Dalmata 8,1 22.048 2.724,6

203 Pinciano 3,5 20.865 6.037,8 232 Europa 4,7 9.177 1.941,6

204 Salario 0,5 8.273 16.650,8 233 Lido di Ostia Ponente 5,7 43.291 7.549,4 205 Nomentano 3,2 38.931 12.311,9 234 Lido di Ostia Levante 3,2 34.007 10.474,5 206 Tiburtino 3,7 22.379 5.989,3 235 Lido di Castel Fusano 6,2 1.230 198,2 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe

(10)

10 segue Tab.1.3 - Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche al 31/12/2019

Suddivisioni toponomastiche

Superficie territoriale

(kmq)

Popolazione al 31/12/2019

Densità per kmq

Suddivisioni toponomastiche

Superficie territoriale

(kmq)

Popolazione al 31/12/2019

Densità per kmq

SUBURBI

301 Tor di Quinto 3,3 4.367 1.341,3 424 Fonte Ostiense 4,9 23.829 4.888,7

307 Portuense 7,4 33.456 4.495,6 425 Vallerano 9,6 5.392 559,5

308 Gianicolense 17,5 51.346 2.937,2 426 Castel di Decima 46,6 12.488 267,9

309 Aurelio 8,5 37.200 4.383,1 427 Torrino 6,2 36.182 5.797,0

310 Trionfale 10,8 21.754 2.018,5 428 Tor de' Cenci 6,6 28.831 4.342,4

311 Della Vittoria 6,2 33.680 5.400,3 429 Castel Porziano 72,0 365 5,1

ZONE 430 Castel Fusano 17,4 30.102 1.726,8

401 Val Melaina 5,9 35.214 5.943,5 431 Mezzocammino 5,3 14.538 2.754,3

402 Castel Giubileo 8,4 44.779 5.361,5 432 Acilia Nord 10,3 30.799 2.988,5

403 Marcigliana 49,4 6.785 137,4 433 Acilia Sud 10,8 41.614 3.835,6

404 Casal Boccone 6,4 17.328 2.721,6 434 Casal Palocco 20,5 32.951 1.607,6 405 Tor San Giovanni 21,5 6.758 313,9 435 Ostia Antica 15,0 11.854 791,9

406 Settecamini 21,6 23.097 1.069,5 439 Tor di Valle 2,9 15 5,2

407 Tor Cervara 5,9 13.837 2.363,5 440 Magliana Vecchia 8,9 5.131 578,1

408 Tor Sapienza 7,5 25.780 3.415,4 441 Ponte Galeria 42,9 12.577 293,2

409 Acqua Vergine 9,9 6.791 686,5 443 Maccarese Nord 1,2 - -

410 Lunghezza 22,3 42.936 1.922,3 444 La Pisana 5,3 883 167,7

411 San Vittorino 28,3 8.153 288,1 445 Castel di Guido 84,5 19.958 236,1

412 Torre Spaccata 4,9 12.845 2.606,0 448 Casalotti 44,8 45.638 1.017,6

413 Torre Angela 16,6 80.555 4.842,2 449 S. Maria di Galeria 47,2 3.638 77,0

414 Borghesiana 21,5 48.077 2.240,6 450 Ottavia 3,5 21.871 6.202,2

415 Torre Maura 3,4 22.755 6.677,6 451 La Storta 46,7 21.322 457,0

416 Torrenova 7,3 29.111 3.974,8 452 Cesano 38,2 10.854 284,4

417 Torre Gaia 11,4 23.285 2.046,4 453 Tomba di Nerone 9,4 34.526 3.684,4

418 Capannelle 4,2 7.949 1.903,1 454 La Giustiniana 12,8 11.340 886,5

419 Casal Morena 10,7 34.880 3.271,0 455 Isola Farnese 14,1 3.916 277,9

420 Aeroporto di Ciampino 4,7 1.365 289,2 456 Grottarossa 9,7 2.679 277,4

421 Torricola 9,5 929 97,5 457 Labaro 8,4 16.250 1.924,7

422 Cecchignola 6,8 2.707 401,0 458 Prima Porta 54,5 17.233 316,1

423 Castel di Leva 81,4 25.525 313,4 459 Polline-Martignano 11,0 48 4,4

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe

(11)

11 Tab.1.4 - Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31/12/2019

MUNICIPIO I

Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

1a Centro Storico 3,19 160.478,56 24.166 7579,2

1b Trastevere 1,81 68.068,08 13.648 7541,0

1c Aventino 1,56 46.918,02 8.287 5310,6

1d Testaccio 0,65 21.966,53 7.834 12088,1

1e Esquilino 3,09 8.357,26 33.463 10813,7

1f XX Settembre 1,40 57.692,16 8.846 6308,3

1g Celio 0,68 17.337,46 3.894 5703,8

1x Zona Archeologica 1,91 30.742,30 734 385,0

17a Prati 1,76 72.451,89 17.573 9988,7

17b Della Vittoria 3,16 82.003,90 25.443 8056,1

17c Eroi 0,88 37.047,68 19.225 21927,9

Non localizzati 4.217

MUNICIPIO II Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq 2a Villaggio Olimpico 1,15 37.224,03 2.833 2.458,2

2b Parioli 2,07 62.200,14 21.781 10.529,6

2c Flaminio 1,39 41.267,70 13.026 9.378,7

2d Salario 1,93 69.675,20 25.293 13.093,4

2e Trieste 2,91 102.188,62 52.747 18.130,3

2x Villa Borghese 1,40 36.492,28 625 447,9

2y Villa Ada 2,88 33.663,71 848 294,9

3a Nomentano 2,91 94.366,75 38.678 13.275,8

3b S. Lorenzo 0,52 23.774,22 8.866 16.969,3

3x Università 1,02 15.176,41 948 933,7

3y Verano 1,49 9.731,63 229 153,7

Non localizzati 1.775

MUNICIPIO III Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

4a Monte Sacro 1,65 53.946,25 16.418 9.922,9

4b Val Melaina 3,20 73.691,13 36.560 11.431,2

4c Monte Sacro Alto 2,48 72.891,32 33.675 13.572,7

4d Fidene 1,10 32.286,80 11.799 10.751,2

4e Serpentara 5,60 62.985,46 31.867 5.691,2

4f Casal Boccone 6,04 56.858,66 13.984 2.313,8

4g Conca d'Oro 1,26 36.337,93 18.932 15.013,7

4h Sacco Pastore 0,47 20.108,49 10.178 21.672,1

4i Tufello 0,88 27.626,90 14.181 16.148,5

4l Aeropoprto dell'Urbe 4,44 45.126,01 1.937 436,5

4m Settebagni 4,86 52.386,61 5.189 1.066,8

4n Bufalotta 14,01 82.452,78 7.531 537,7

4o Tor S. Giovanni 52,04 131.393,87 823 15,8

Non localizzati 2.685

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe

(12)

12 segue Tab.1.4 - Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31/12/2019

MUNICIPIO IV Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

5a Casal Bertone 1,32 34.310,65 15.864 12.052,7

5b Casal Bruciato 2,53 38.949,73 21.180 8.365,4

5c Tiburtino Nord 3,53 60.215,35 19.411 5.492,5

5d Tiburtino Sud 2,80 52.570,31 22.779 8.143,4

5e S. Basilio 6,14 91.162,62 24.884 4.051,4

5f Tor Cervara 3,64 33.851,60 2.908 799,0

5g Pietralata 2,23 43.342,27 13.255 5.942,1

5h Casal de' Pazzi 4,95 82.551,43 26.559 5.360,2

5i S. Alessandro 11,45 73.848,53 10.559 922,5

5l Settecamini 10,34 119.001,13 12.568 1.215,0

Non localizzati 4.671

MUNICIPIO V Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

6a Torpignattara 2,27 83.159,51 47.616 20.997,4

6b Casilino 2,00 31.131,41 10.580 5.294,8

6c Quadraro 1,53 6.977,57 20.705 13.548,0

6d Gordiani 1,77 56.937,88 41.449 23.455,1

7a Centocelle 3,07 88.202,11 54.176 17.625,8

7b Alessandrina 3,12 68.496,30 26.982 8.653,9

7c Tor Sapienza 2,15 46.711,10 12.392 5.752,0

7d La Rustica 1,80 31.399,91 10.038 5.572,2

7e Tor Tre Teste 1,29 24.218,57 10.802 8.341,3

7f Casetta Mistica 3,29 38.817,68 876 266,2 7g Centro Direzionale Centocelle 1,81 5.508,85 1.211 667,9

7h Omo 2,81 25.753,86 1.981 704,6

Non localizzati 4.799

MUNICIPIO VI Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

8a Torrespaccata 1,75 37.009,97 13.381 7.632,7

8b Torre Maura 2,74 56.091,79 19.539 7.140,6

8c Giardinetti-Tor Vergata 8,84 125.099,91 20.076 2.272,3

8d Acqua Vergine 11,32 65.520,95 7.220 638,0

8e Lunghezza 12,56 120.903,04 36.736 2.925,7

8f Torre Angela 16,57 311.245,29 87.397 5.275,9

8g Borghesiana 23,65 369.435,81 51.826 2.191,3

8h S. Vittorino 36,47 243.207,81 13.894 381,0

Non localizzati 6.809

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe

(13)

13 segue Tab.1.4 - Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31/12/2019

MUNICIPIO VII Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

9a Tuscolano Nord 1,12 5.575,51 21.579 19.196,5

9b Tuscolano Sud 3,18 93.534,88 47.772 15.014,3

9c Tor Fiscale 0,94 16.868,65 2.250 2.401,4

9d Appio 1,35 48.343,32 27.377 20.279,4

9e Latino 1,59 39.510,30 22.641 14.209,4

10a Don Bosco 2,31 64.144,64 50.684 21.964,5

10b Appio -Claudio 3,44 64.557,02 29.167 8.474,6

10c Quarto Miglio 5,01 66.730,84 10.708 2.136,1

10d Pignatelli 1,02 27.026,97 6.602 6.501,8

10e Lucrezia Romana 1,72 19.345,74 5.272 3.059,7 10f Osteria del Curato 2,22 30.403,96 19.303 8.675,7

10g Romanina 2,10 40.465,24 7.224 3.435,6

10h Gregna 2,70 40.459,65 7.085 2.619,5

10i Barcaccia 5,05 48.810,62 11.146 2.208,7

10l Morena 8,81 144.733,18 32.024 3.634,5

10x Ciampino 3,27 17.456,33 412 126,1

Non localizzati 3.757

MUNICIPIO VIII Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

11a Ostiense 1,07 24.496,40 7.673 7.147,4

11b Valco S. Paolo 1,57 28.138,61 7.488 4.773,9

11c Garbatella 3,05 89.090,87 43.601 14.281,7

11d Navigatori 0,73 15.364,65 5.124 7.016,3

11e Tormarancia 4,75 79.186,22 33.026 6.946,0

11f Tre Fontane 1,95 31.987,80 11.836 6.065,8

11g Grottaperfetta 2,96 35.367,32 15.636 5.278,1 11x Appia Antica Nord 20,38 116.725,89 2.641 129,6 11y Appia Antica Sud 10,68 55.896,88 755 70,7

Non localizzati 2.309

MUNICIPIO IX Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

12a Eur 5,68 120.372,13 9.270 1.631,2

12b Villaggio Giuliano 1,44 33.625,71 9.942 6.885,2

12c Torrino 7,57 107.569,18 40.737 5.378,1

12d Laurentino 4,87 66.845,74 23.829 4.888,7

12e Cecchignola 11,62 94.133,74 14.665 1.262,2

12f Mezzocammino 5,27 55.126,51 14.538 2.760,4

12g Spinaceto 4,46 73.607,76 24.219 5.428,6

12h Vallerano Castel di Leva 39,03 200.871,58 29.758 762,4

12i Decima 51,68 212.372,07 8.330 161,2

12l Porta Medaglia 32,29 105.518,57 3.208 99,4 12m Castel Romano 11,31 34.535,85 277 24,5 12n Santa Palomba 5,21 29.214,06 1.436 275,4 12x Tor di Valle 2,87 13.215,24 15 5,2

Non localizzati 3.252

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe

(14)

14 segue Tab.1.4 - Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31/12/2019

MUNICIPIO X Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

13a Malafede 6,35 60.151,02 16.844 2.654,3

13b Acilia Nord 9,12 139.053,71 28.047 3.076,5

13c Acilia Sud 7,14 123.303,83 25.594 3.583,1

13d Palocco 10,33 185.265,79 27.120 2.626,5

13e Ostia Antica 22,56 202.889,50 17.207 762,6

13f Ostia Nord 5,73 107.010,90 43.291 7.549,4

13g Ostia Sud 4,39 101.558,86 36.413 8.302,8

13h Castel Fusano 12,26 86.890,56 1.494 121,9

13i Infernetto 11,38 177.770,84 29.838 2.622,0

13x Castel Porziano 61,49 66.665,97 145 2,4

Non localizzati 5.227

MUNICIPIO XI Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

15a Marconi 1,34 42.522,02 34.487 25.826,4

15b Portuense 2,37 64.766,99 29.006 12.251,6

15c Pian Due Torri 1,86 48.488,12 24.743 13.302,6

15d Trullo 6,79 102.018,76 29.481 4.344,6

15e Magliana 11,55 48.027,90 5.350 463,4

15f Corviale 4,69 57.953,10 16.038 3.417,0

15g Ponte Galeria 42,89 233.457,27 12.736 296,9

Non localizzati 3.133

MUNICIPIO XII Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq 16a Colli Portuensi 3,70 77.019,07 35.588 9.615,1

16b Buon Pastore 6,74 86.463,62 30.654 4.548,9

16c Pisana 7,79 50.601,87 4.486 575,9

16d Gianicolense 2,90 112.898,93 53.446 18.408,0

16e Massimina 1,42 28.629,76 9.043 6.377,1

16f Pantano di Grano 48,46 169.913,16 5.647 116,5 16x Villa Pamphili 2,06 29.735,00 27 13,1

Non localizzati 1.828

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe

(15)

15 segue Tab.1.4 - Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31/12/2019

MUNICIPIO XIII Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

18a Aurelio Sud 2,87 67.806,29 24.540 8.561,2

18b Val Cannuta 7,11 95.553,81 33.555 4.718,9

18c Fogaccia 4,76 108.038,23 29.791 6.253,2

18d Aurelio Nord 1,33 36.418,63 18.075 13.576,3

18e Casalotti di Boccea 3,12 63.218,40 17.669 5.667,5

18f Boccea 47,74 210.929,91 7.664 160,5

Non localizzati 2.094

MUNICIPIO XIV Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

19a Medaglie d' Oro 4,76 108.719,87 39.491 8.293,2

19b Primavalle 4,18 127.627,51 56.365 13.495,9

19c Ottavia 5,60 70.321,99 15.365 2.743,7

19d S. Maria della Pietà 9,97 103.371,53 25.451 2.552,2

19e Trionfale 3,60 56.059,11 16.649 4.629,2

19f Pineto 1,65 12.417,31 1.858 1.123,9

19g Castelluccia 56,54 319.311,04 29.607 523,6

19h S. Maria di Galeria 47,24 182.498,97 3.638 77,0

Non localizzati 3.427

MUNICIPIO XV Zona Urbanistica Denominazione Estensione

(kmq) Perimetro Popolazione Densità per kmq

20a Tor di Quinto 3,96 52.576,29 12.871 3.252,0

20b Acquatraversa 1,38 26.184,07 9.873 7.148,5

20c Tomba di Nerone 4,84 85.925,90 32.110 6.638,0

20d Farnesina 2,43 52.980,97 19.316 7.945,6

20e Grotta Rossa Ovest 10,88 85.565,44 2.616 240,4

20f Grotta Rossa Est 2,90 37.068,46 1.278 440,3

20g Giustiniana 9,29 79.795,92 11.021 1.186,8

20h La Storta 20,50 115.323,75 20.297 990,3

20i S. Cornelia 34,26 205.386,71 9.042 263,9

20l Prima Porta 30,91 122.834,36 3.707 119,9

20m Labaro 11,67 128.009,50 21.906 1.876,8

20n Cesano 41,33 214.166,12 10.890 263,5

20o Martignano 10,98 42.234,53 48 4,4

20x Foro Italico 1,97 27.064,14 661 335,3

Non localizzati 4.866

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe

(16)

16 Tab.1.5 - Verde urbano, aree naturali protette e parchi agricoli nei grandi comuni (m

2

). Anno 2018*

Grandi comuni

Verde urbano1 Aree naturali protette e parchi agricoli

Densità totale delle aree verdi2 Superficie - m2 Densità3 Superficie - m2 Densità3

Reggio di Calabria 19.007.500 8,0 41.746.240

17,5

25,4

Roma (a) 47.278.404 3,7 415.000.000

32,2

35,9

Firenze (a) 8.192.959 8,0 11.165.254

10,9

18,9

Genova 3.666.089 1,5 65.279.166

27,2

28,7

Bari 2.875.376 2,4 2.277.324

1,9

4,4

Bologna 8.587.622 6,1 37.385.050

26,5

32,6

Palermo 7.769.000 4,8 47.928.825

29,8

34,7

Napoli (a) 11.385.541 9,6 28.614.242

24,1

33,6

Milano 24.819.199 13,7 35.323

0,0

13,7

Torino (a) 19.840.807 15,3 9.705.200

7,5

22,7

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Anno 2018

* I dati 2019, non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario, saranno pubblicati nell’aggiornamento dell’Annuario previsto nei primi mesi del 2021.

(1) Il “verde urbano” comprende: Verde storico (Aree verdi vincolate ai sensi del D.lgs 42/2004 e successive modificazioni), Grandi parchi urbani, Verde attrezzato, Aree di arredo urbano, Forestazione urbana, Giardini scolastici, Orti botanici, Orti urbani, Aree sportive all'aperto, Aree boschive, Verde incolto, Cimiteri, altro (la classe "Altro" include aree verdi adibite a giardini zoologici e tutte le altre aree tipologie di verde urbano non ricomprese nelle altre voci riportate).

(2) Calcolata come rapporto tra il dato delle aree naturali protette e delle aree del verde urbano sul totale della superficie comunale, al netto delle parziali sovrapposizioni tra le aree naturali protette e le aree verdi urbane.

(3) Incidenza percentuale sulla superficie comunale.

Tab.1.6 - Superficie Agricola Totale (SAT) nei grandi comuni (m

2

). Anno 2010

Grandi comuni

Superficie Agricola totale (SAT)

v.a. Densità (% sulla superficie comunale)

Reggio di Calabria 66.521.100 27,8

Roma 565.008.300 43,9

Firenze 88.781.300 86,8

Genova 50.976.600 21,2

Bari 54.338.100 46,3

Bologna 35.954.500 25,5

Palermo 23.482.100 14,6

Napoli 10.092.600 8,5

Milano 31.751.100 17,5

Torino 9.639.800 7,4

Fonte: Istat - 6° Censimento generale dell'agricoltura - Anno 2010

(17)

17 Graf.1.2 - Tipologie di Aree Naturali Protette comprese nel territorio di Roma Capitale. Composizione %

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati portale Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale

Tab.1.7 - Aree Naturali Protette comprese nel territorio di Roma Capitale

Tipologia Denominazione

% sul totale delle Aree Naturali

Protette

Riserve Naturali

Riserva Naturale della Marcigliana 11,6

Riserva Naturale della Valle dell’Aniene 1,6

Riserva Naturale di Decima-Malafede 15,2

Riserva Naturale del Laurentino – Acqua Acetosa 0,4

Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi 2,1

Riserva Naturale della Valle dei Casali 1,2

Riserva Naturale della Tenuta di Acquafredda 0,6

Riserva Naturale di Monte Mario 0,6

Riserva Naturale dell’Insugherata 1,9

Parchi Parco Regionale Urbano di Aguzzano (istituito nel 1989) 0,1

Parco Regionale Urbano del Pineto (istituito nel 1987) 0,6

Monumenti Naturali

Monumento Naturale di Mazzalupetto – Quarto degli Ebrei 0,5

Monumento Naturale di Galeria Antica 0,1

Monumento Naturale Parco della Cellulosa 0,2

Area Marina Protetta Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno 3,4

Parchi a gestione Regionale

Parco Regionale dell’Appia Antica 8,0

Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano 17,3

Parco Naturale Regionale di Veio 14,8

Riserva Naturale Statale del Litorale Romano 19,8

Totale 100,0

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati portale Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale 35%

1%

1%

3%

60%

Riserve Naturali

Parchi Regionali

Monumenti Naturali

Area Marina Protetta

Parchi a gestione Regionale

(18)

18 Tab.1.8 - Classificazione aree verdi gestite dal Dipartimento Tutela Ambientale (m

2

). Luglio 2020

Verde interno al tessuto urbano Estensione - m2 % sul Tot

A - Arredo Stradale 3.116.377 7,3

B - Aree di Sosta 1.837.977 4,3

C - Verde attrezzato di quartiere 11.921.328 28,0

D - Verde storico archeologico 5.691.877 13,4

E - Grandi parchi urbani 19.717.386 46,3

F - Verde speciale 259.340 0,6

Totale 42.544.285 100,0

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento tutela ambientale - Direzione Gestione territoriale ambientale e del verde

Graf.1.3 - Tipologie aree verdi gestite dal Dipartimento Tutela Ambientale. Composizione %. Luglio 2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento tutela ambientale, Servizio Catasto del Verde 7,3

4,3

28,0

13,4 46,3

0,6

A - Arredo Stradale B - Aree di Sosta C - Verde attrezzato di quartiere

D - Verde storico archeologico E - Grandi parchi urbani F - Verde speciale

(19)

19 Tab.1.9 - Classificazione delle aree verdi gestite dal Dipartimento Tutela ambientale per Municipio (m

2

).

Luglio 2020

Municipio Arredo Stradale

Aree di Sosta

Verde attrezzato di quartiere

Verde storico archeologico

Grandi parchi urbani

Verde speciale

Numero Aree

Totale m2 Municipio

m2 per abitante

I 139.370 176.459 112.688 773.038 371.651 100.700 210 1.673.906 10,0 II 272.955 104.091 105.928 2.619.156 2.650 155.480 97 3.260.260 19,4 III 70.695 76.286 1.104.237 18.043 620.000 - 110 1.889.261 9,2 IV 358.157 296.969 1.419.522 - 1.518.491 - 147 3.593.139 20,6 V 183.976 114.156 1.159.920 170.435 693.069 - 130 2.321.556 9,5 VI 331.272 120.014 1.200.351 - 454.865 - 91 2.106.502 8,2 VII 226.212 225.748 822.129 102.158 650.985 - 112 2.027.232 6,6 VIII 253.571 129.695 989.064 - 635.958 - 137 2.008.288 15,4 IX 792.936 308.818 2.863.244 - 4.129 - 210 3.969.127 21,6 X - - 512.621 - 11.868.500 - 7 12.381.121 53,5 XI 57.396 42.059 221.937 52.918 745.026 - 55 1.119.336 7,2 XII 88.798 73.725 109.163 1.867.174 191.549 3.160 67 2.333.569 16,6 XIII 73.739 9.230 309.017 88.955 - - 63 480.941 3,6 XIV 56.119 50.258 288.509 - 628.000 - 55 1.022.886 5,3 XV 211.181 110.469 702.998 - 1.332.513 - 103 2.357.161 14,7 Totale 3.116.377 1.837.977 11.921.328 5.691.877 19.717.386 259.340 1.594 42.544.285 14,9 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento tutela ambientale, Servizio Catasto del Verde;

Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe - Popolazione al 31/12/2018

Tab.1.10 - Numero di Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde urbano. Anni 2012 - 2019

Tipologia Intervento 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Interventi di manutenzione ordinaria 78.000 72.000 83.000 47.000 35.000 25.000 25.000 27.746

Interventi di manutenzione straordinaria 840 840 915 1.272 1.068 350 400 669 Fonte: Relazione al Rendiconto - Analisi dell’attività svolta e dei risultati conseguiti- Anni 2012-2019

(20)

20 Tab.1.11 - Alberature per Municipio - Censimento - Giugno 2016

MUNICIPI

Numero Alberature

Stradali

Numero Alberature aree a

verde e Ville

Numero Alberature nelle Scuole

Numero Alberature Totali

I 15.205 14.028 408 29.641

II 18.234 37.632 244 56.110

III 8.716 9.211 861 18.788

IV 7.217 16.638 1.738 25.593

V 8.832 13.871 1.679 24.382

VI 2.973 3.928 1.440 8.341

VII 13.157 10.795 1.439 25.391

VIII 8.914 10.624 1.342 20.880

IX 12.940 23.062 1.467 37.469

XI 4.898 5.461 936 11.295

XII 6.245 20.919 695 27.859

XIII 2.739 2.490 457 5.686

XIV 5.440 2.000 1.070 8.510

XV 3.579 10.111 898 14.588

Totale 119.089 180.770 14.674 314.533

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento tutela ambientale - Direzione Gestione territoriale ambientale e del verde

Tab.1.12 - Interventi di manutenzione delle Alberature di Roma Capitale. Anni 2012-2019

Tipologia di manutenzione 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Alberi messi a dimora 1.830 1.158 310 257 136 120 148 542 Alberi potati 9.500 6.400 5.185 2.600 5.044 2.803 2.155 2.000 Alberi abbattuti 1.400 1.600 961 700 1.483 1.251 1.072 1.360 Totale alberi Manutenuti 12.730 9.158 6.456 3.557 6.663 4.174 3.375 3.902 Fonte: Relazione al Rendiconto - Analisi dell’attività svolta e dei risultati conseguiti - Anni 2012-2018

Tab.1.13 - Osservazioni meteorologiche della stazione di Via Lanciani. Anni 2010-2020 (gennaio- ottobre)**

ANNI

Temperatura massima giornaliera

a 2 m °C

Temperatura minima giornaliera

a 2 m °C

Temperatura media annua a 2 m °C

Totale precipitazioni

mm

N. giorni con precipitazioni

>1 mm

Massima precipitazione

giornaliera mm 2011 37,6 0,2 17,0 639,9 56 100,9 2012 38,3 -3,1 17,0 752,8 68 55,6 2013 37,8 -0,3 16,3 1.104,3 102 59,8 2014 34,6 -0,4 16,4 1.206,3 91 79,6 2015 37,2 0,0 17,0 815,8 66 54,9 2016 36,1 -0,9 17,2 714,9 79 31,9 2017 39,5 -3,5 17,3 496,5 49 98,8 2018 36,9 -4,8 17,5 985,5 98 42,6 2019 38,3 -0,4 17,5 848,4 84 58,5 2020 (fino al 31 ottobre) 38,0 0,8 18,5 388,2 51 37,3 Fonte: Regione Lazio - Open Data- Serie storica Agrometeo - Arsial

** I dati 2020, non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario, saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

(21)

21 Graf. 1.4 -Temperatura media, massima e minima rilevata presso la stazione di Via Lanciani. Anni 2011 - 2020 (gennaio-ottobre)**

Fonte: Regione Lazio - Open Data- Serie storica Agrometeo - Arsial

** I dati 2020, non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario, saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

Tab.1.14 - Osservazioni meteorologiche della stazione di Via Lanciani per mese. Anno 2020 (gennaio- ottobre)**

OSSERVAZIONI Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott

TEMPERATURA - °C

Media nel mese 8,6 11,5 12,1 15,2 20,5 22,8 27,2 27,7 23,1 16,5

Minima giornaliera a 2 m 0,8 1,3 1,4 3,5 11,4 13,9 18,9 16,9 10,7 8,9

Giorni dell'evento 9 7 25 2 9 12 19 31 29 29

Massima giornaliera a 2 m 16,1 19,2 21,3 24,2 29,8 33,7 38,0 36,9 35,0 24,7

Giorni dell'evento 30 3 19 11 22 28 31 1 13 3

UMIDITA' RELATIVA DELL'ARIA A 2 M MEDIA GIORNALIERA - %

Media nel mese 76 71 69 67 58 63 54 58 68 77

Minima 49 31 39 37 37 39 38 42 48 57

Giorni dell'evento 6 6 23 5 27 23 19 8 14 8

Massima 92 94 88 95 80 88 71 87 94 90

Giorni dell'evento 18 1 14 20 29 11 4 31 27 24

PRECIPITAZIONI - (mm)

Totale nel mese 17,1 13,4 45,3 27,8 24,0 61,0 13,4 28,0 106,5 51,7

Massima giornaliera 11,0 3,1 10,8 14,3 15,8 18,7 8,0 26,4 37,3 29,9

Giorni dell'evento 18 14 2 20 29 11 4 31 23 15

N. giorni con precipitazione >1 mm 4 5 7 3 2 8 2 2 8 10

Fonte: Regione Lazio - Open Data- Serie storica Agrometeo – Arsial

** I dati 2020, non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario, saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

-5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 (fino

al 31 ottobre) Temperatura

massima giornaliera…

Temperatura minima giornaliera…

Temperatura media annua…

Riferimenti

Documenti correlati

Il verde urbano - qui inteso nella sua accezione piu’ ampia, che include tutte le aree verdi pubbliche e private urbane e periurbane – assolve a molteplici funzioni

(i dati relativi a ciascuna area/strada nel presente allegato sono da ritenersi indicativi e non di dettaglio). AREE VERDI NORCIA CAPOLUOGO S.A.E

Progetto di riqualificazione urbanistica dell'area intramoenia di San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa..

7- AREE ESTERNE A VERDE (Aree scoperte di pertinenza dell’immobile, aree cortilive, balconi, terrazze, percorsi esterni pavimentati e non).

ALLEGATO B - Tabella per il calcolo del valore economico delle piante ornamentali ALLEGATO C – Elenco specie piante arboree con suddivisione in classi di altezza ALLEGATO D -

Il contenuto specifico del piano è rappresentato da CRITERI E LINEE GUIDA per la realizzazione di aree verdi permanenti intorno alle maggiori conurbazioni e di filari alberati

Colour coded apertures are available to collect 80L or 40L of your chosen waste stream, enabling you to create a unique Duo, Trio or Quad recycling station to best suit your

- Regolamento del verde e di utilizzo degli spazi verdi - Pagina 16 di 19 Le proposte di collaborazione, per poter essere vagliate nella loro fattibilità e