• Non ci sono risultati.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI LECCO

AREA 6

GOVERNO DEL TERRITORIO, OPERE PUBBLICHE, MANUTENZIONE E DECORO URBANO

Committente COMUNE DI LECCO

Sede PIAZZA DIAZ N. 1 23900 LECCO

Lavori di MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

PIANO DI MANUTENZIONE

DELL’OPERA E DELLE SUE PARTI

(2)

RELAZIONE INTRODUTTIVA

La manutenzione è il complesso delle attività tecniche ed amministrative volte al fine di conservare e preservare gli elementi strutturali e di finitura, ripristinare la funzionalità e l’efficienza di apparecchi o impianti in modo da garantirne le prestazioni.

Il presente piano di manutenzione è un documento, a corredo del progetto esecutivo, che pianifica e programma l’attività di manutenzione, al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l’efficienza ed il valore economico.

I manuali d’uso e di manutenzione rappresentano gli strumenti con cui l’utente si rapporta con l’immobile: direttamente utilizzandolo evitando comportamenti anomali che possano danneggiarne o comprometterne la durabilità e le caratteristiche; attraverso i manutentori che utilizzeranno così metodologie più confacenti ad una gestione che coniughi economicità e durabilità del bene.

A tal fine i manuali definiscono le procedure di raccolta e di registrazione dell’informazione nonché le azioni necessarie per impostare il piano di manutenzione e per organizzare in modo efficiente, sia sul piano tecnico che su quello economico, il servizio di manutenzione.

Il manuale d’uso mette a punto una metodica di ispezione dei manufatti che individua, sulla base dei requisiti fissati dal progettista in fase redazione del progetto, la serie di guasti che possono influenzarne la durabilità del bene e per i quali, un intervento manutentivo potrebbe rappresentare allungamento della vita utile e mantenimento del valore patrimoniale.

Il manuale di manutenzione rappresenta lo strumento con cui l’esperto si rapporta con il bene in fase di gestione di un contratto di manutenzione programmata.

Il programma è lo strumento con cui, chi ha il compito di gestire il bene, riesce a programmare le attività in riferimento alla previsione del complesso di interventi inerenti la manutenzione di cui si presumono la frequenza, gli indici di costo orientativi e le strategie di attuazione nel medio e nel lungo periodo.

Il piano di manutenzione è organizzato nei tre strumenti individuati dall’art. 40 del regolamento LLPP, ovvero:

a) Il manuale d’uso;

b) Il manuale di manutenzione;

c) Il programma di manutenzione.

c1) Il sottoprogramma delle prestazioni, che prende on considerazione, per classe di riquisito, le prestazioni fornite dal bene e dalle sua parti nel corso del suo ciclo di vita;

c2) Il sottoprogramma dei controlli, che definisce il programma delle verifiche comprendenti se necessario, anche quelle geodetiche, topografiche e fotogrammetriche, al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma.

(3)

c3) Il sottoprogramma degli interventi di manutenzione che riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene.

Tali strumenti devono consentire di raggiungere, in accordo con quanto previsto dalla norma “UNI 10874 Criteri di stesura dei manuali d’uso e di manutenzione” almeno i seguenti obiettivi, raggruppati in base alla loro natura:

1. Obiettivi tecnico – funzionali:

 Istituire un sistema di raccolta delle “informazioni di base” e di aggiornamento con le

“informazioni di ritorno” a seguito degli interventi, che consenta, attraverso l’implementazione e il costante aggiornamento del “sistema informativo”, di conoscere e manutenere correttamente l’immobile e le sue parti;

 Consentire l’individuazione delle strategie di manutenzione più adeguate in relazione alle caratteristiche del bene immobile ed alla più generale politica di gestione del patrimonio immobiliare;

 Istruire gli operatori tecnici sugli interventi di ispezione e manutenzione da eseguire, favorendo la corretta ed efficiente esecuzione degli interventi;

 Istruire gli utenti sul corretto uso dell’immobile e delle sue parti, su eventuali interventi di piccola manutenzione che possono eseguire direttamente; sulla corretta interpretazione degli indicatori di uno stato di guasto o di malfunzionamento e sulle procedure per la segnalazione alle competenti strutture di manutenzione;

 Definire le istruzioni e le procedure per controllare la qualità del servizio di manutenzione.

2. Obiettivi economici:

 Ottimizzare l’utilizzo del bene immobile e prolungarne il ciclo di vita con l’effettuazione di interventi manutentivi mirati;

 Conseguire il risparmio di gestione sia con il contenimento dei consumi energetici o di altra natura, sia con la riduzione dei guasti e del tempo di non utilizzazione del bene immobile;

 Consentire la pianificazione e l’organizzazione più efficiente ed economica del servizio di manutenzione.

DESCRIZIONE DEI LAVORI

Le opere previste sono di seguito elencate:

Rimozione degli arredi presenti nei locali interessati dall’intervento;

Rimozione dei corpi illuminanti e relative canaline se esterne;

Rimozione dei controsoffitti esistenti;

Risanamento delle murature ove necessario;

Posa in opera di controsoffitti antisfondellamento realizzati in lastre di gesso fibrorinforzato, armato, in classe A1 di reazione al fuoco, spessore 13 mm, fissate attraverso viti autoforanti all’intelaiatura

(4)

primaria in profilati sagomati in acciaio zincato ad elevata resistenza meccanica secondo la normativa EN 14195 e ancorati ai travetti del solaio attraverso tasselli meccanici ad espansione.

La controsoffittatura antisfondellamento deve essere completa di guide in acciaio zincato per il fissaggio lungo le pareti perimetrali.

La finiture deve essere eseguita con garza adesiva, due mani di stucco lungo i bordi delle lastre, un cordolo di silicone o veletta perimetrale per rendere le superfici pronte per la tinteggiatura.

Posa in opera di rete preformata in materiale fibrorinforzato per la messa in sicurezza dei solai misti in laterocemento a maglia principale quadra monolitica, costituita da fibra di vetro alcalino resistente con contenuto di zirconio pari o superiore al 16% e resina termoindurente di tipo vinilestere- epossidico.

Posa in opera di controsoffitto in pannelli di lana roccia vulcanica spessore 40 dimensioni 600 x 600 mm., certificato in euroclasse A1, L’orditura di sostegno costituita da una pendinatura con profili portanti ed intermedi in acciaio zincato preverniciato.

Riposizionamento di eventuali controsoffitti esistenti;

Riposizionamento dei corpi illuminanti e relative canaline se esterne;

Tinteggiatura delle zone interessate dagli interventi;

Riposizionamento degli arredi;

Pulizia degli ambienti.

MANUALE D’USO

Solaio in laterocemento

Descrizione: Elementi strutturali costituiti dall’assemblaggio di elementi in c.a. gettati in opera o semiprefabbricati, con interposizione di blocchi di laterizio a funzione di alleggerimento a sviluppo superficiale orizzontale o suborizzontale.

Funzione: Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali

Modalità d’uso corretto: I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l’integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie.

Soletta in c.a.

Descrizione: Elementi strutturali costituiti da getti in c.a. con eventuale interposizione di blocchi di alleggerimento a sviluppo superficiale orizzontale o suborizzontale.

Funzione: Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali

Modalità d’uso corretto: I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l’integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie.

(5)

Solaio in legno

Descrizione: Elementi strutturali costituiti dall’assemblaggio di travi e tavolati in legno a sviluppo superficiale orizzontale o suborizzontale

Funzione. Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali

Modalità d’uso corretto: I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l’integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie.

Solaio in acciaio – cls

Descrizione: Elementi strutturali costituiti dall’assemblaggio di travi in acciaio e solette in c.a., con eventuale utilizzo di lamiera collaborante o meno, a sviluppo superficiale orizzontale o suborizzontale Funzione. Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali

Modalità d’uso corretto: I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l’integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie.

Solaio in legno- cls

Descrizione: Elementi strutturali costituiti dall’assemblaggio di travi di legno, tavolati di legno e solette in c.a., collegate tramite connettori metallici di tipo meccanico o iniettati con resine epossidiche, a sviluppo superficiale orizzontale o suborizzontale.

Funzione: Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali

Modalità d’uso corretto: I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l’integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie.

Controsoffitto

La manutenzione del controsoffitto prevede a seconda a della tipologia, diversi interventi, così come può variare anche la frequenza, se il controsoffitto è ispezionabile o meno. La manutenzione riguarda normalmente: la sistemazione, allineamento o sostituzione di pannelli o doghe smontabili deteriorati o rotti. Tali pannelli o doghe possono essere rimossi per esigenze legate a riparazioni o manutenzioni dei sottostanti impianti. La ripresa dei giunti per eliminazione di fessurazioni su controsoffitti realizzati in pannelli di gesso, cartongesso.

MANUALE DI MANUTENZIONE

Solaio in laterocemento

(6)

Livello minimo di prestazione:

I solai in laterocemento devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti fatte salve le prescrizioni meglio evidenziate nelle dichiarazioni di idoneità statica relative ad ogni edificio:

Anomalie riscontrabili:

 Distacchi

 Sfondellamenti

 Fessurazioni

 Comparsa di macchie di umidità

 Eccessiva deformazione

 Eccessiva vibrazione Controlli:

 Periodicità: annuale

 Esecutore: personale tecnico specializzato

 Forma di controllo: visivo, integrato da eventuali prove non distruttive Interventi manutentivi:

Affidati a tecnici specializzati

Soletta in c.a.

Livello minimo di prestazione:

Le solette in c.a. devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti, fatte salve le prescrizioni meglio evidenziate nelle dichiarazioni di idoneità statica relative ad ogni edificio:

Anomalie riscontrabili:

 Distacchi

 Sfondellamenti

 Fessurazioni

 Comparsa di macchie di umidità

 Eccessiva deformazione

 Eccessiva vibrazione Controlli:

 Periodicità: annuale

 Esecutore: personale tecnico specializzato

 Forma di controllo: visivo, integrato da eventuali prove non distruttive Interventi manutentivi:

Affidati a tecnici specializzati

Solaio in legno

Livello minimo di prestazione:

(7)

I solai in legno devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti, fatte salve le prescrizioni meglio evidenziate nelle dichiarazioni di idoneità statica relative ad ogni edificio:

Anomalie riscontrabili:

 Fessurazioni

 Comparsa di macchie di umidità

 Eccessiva deformazione

 Eccessiva vibrazione Controlli:

 Periodicità: annuale

 Esecutore: personale tecnico specializzato

 Forma di controllo: visivo, integrato da eventuali prove non distruttive Interventi manutentivi:

Affidati a tecnici specializzati

Solaio in acciaio-cls

Livello minimo di prestazione:

I solai in acciaio-cls devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti, fatte salve le prescrizioni meglio evidenziate nelle dichiarazioni di idoneità statica relative ad ogni edificio:

Anomalie riscontrabili:

 Distacchi

 Fessurazioni

 Comparsa di macchie di umidità

 Eccessiva deformazione

 Eccessiva vibrazione Controlli:

 Periodicità: annuale

 Esecutore: personale tecnico specializzato

 Forma di controllo: visivo, integrato da eventuali prove non distruttive Interventi manutentivi:

Affidati a tecnici specializzati

Solaio in legno-cls

Livello minimo di prestazione:

I solaio in legno-cls devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti, fatte salve le prescrizioni meglio evidenziate nelle dichiarazioni di idoneità statica relative ad ogni edificio:

Anomalie riscontrabili:

(8)

 Distacchi

 Fessurazioni

 Comparsa di macchie di umidità

 Eccessiva deformazione

 Eccessiva vibrazione Controlli:

 Periodicità: annuale

 Esecutore: personale tecnico specializzato

 Forma di controllo: visivo, integrato da eventuali prove non distruttive Interventi manutentivi:

Affidati a tecnici specializzati

Controsoffitto

Livello minimo di prestazione:

Deterioramento della finitura e fessurazioni tra gli elementi del rivestimento Anomalie riscontrabili:

 Disassamento dei pannelli o delle doghe

 Distacco di elementi del controsoffitto

 Fessurazioni tra le giunzioni idei vari pannelli o tra controsoffitto e pareti Interventi manutentivi:

Affidati a personale interno se trattasi di piccoli ripristini, a tecnici specializzati se l’intervento è più consistente.

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Programma delle prestazioni Strutture orizzontali

1. Solaio in laterocemento 2. Soletta in c.a.

3. Solaio in legno 4. Solaio in acciaio-cls 5. Solaio in legno -cls

Le strutture orizzontali dovranno garantire le specifiche prestazioni indicate nei progetti strutturali, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti, fatte salve le prescrizioni meglio evidenziate nelle dichiarazioni di idoneità statica relative ad ogni edificio.

Programma dei controlli

L’esito di ogni ispezione deve formare oggetto di uno specifico rapporto da conservare insieme alla relativa documentazione tecnica. A conclusione di ogni ispezione, inoltre, il tecnico incaricato, deve,

(9)

se necessario, indicare gli eventuali interventi a carattere manutentorio ed esprimere un giudizio riassuntivo sullo stato dell’opera.

Strutture orizzontali

1. Solaio in laterocemento 2. Soletta in c.a.

3. Solaio in legno 4. Solaio in acciaio-cls 5. Solaio in legno -cls Controlli

1. Periodicità: annuale. In caso di eventi eccezionali procedere al controllo 2. Esecutore: personale tecnico specializzato

3. Forma di controllo: visivo, integrato da eventuali prove non distruttive 4. Risorse: necessità di strumentazione tecnica a richiesta dell’esecutore.

IL PROGETTISTA (geom. Antonella Manzini

Riferimenti

Documenti correlati

Le travi in acciaio devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti.

Le travi in acciaio devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti.

D ECRETA : Articolo 1. L’erogazione dei servizi di cui al presente decreto può essere effettuata esclusivamente dagli in- fermieri e dai fisioterapisti, in possesso di

In particolare, dovranno essere lasciati puliti tutti i luoghi dove si sono svolti lavori e sarà cura del manutentore la raccolta e la discarica di tutti gli eventuali materiali

La valutazione delle offerte è eseguita da una Commissione giudicatrice composta di tre membri e nominata dalla E.R.I.C.A. dopo la scadenza del termine fissato per la

Sono composti da lastre armate con tralicci elettrosaldati (per muri con spessore fino a 35 cm) oppure mediante staffe a quattro braccia (per muri con spessore superiore a 35 cm)..

Clausola compromissoria (art. Le parti contrattuali possono pattuire clausole compromissorie nelle controversie individuali di lavoro, vale a dire clausole che

 l'introduzione, l'analisi e la progettazione di jESLet-Plus, ovvero delle estensioni allo strumento di simulazione. jESLet scelte, adeguatamente modellate tramite l'uso