Pagina 1 - Curriculum vitae di
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome Romeo Francesca
Indirizzo Piazza Cardinal Ferrari, 1 – 20122 Milano Telefono (ufficio)
E-mail ([email protected]) Nazionalità Italiana
Data di nascita 18 luglio 1964
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Dal 01/01/2016 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Pubblica – SSN
• Tipo di impiego Dirigente medico – Anestesista Rianimatore
• Principali mansioni e responsabilità Attività clinico-assistenziale in sala operatoria – Anestesia locoregionale – Terapia del Dolore
• Date (da – a) 01/07/2006 – 31/12/2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AO Istituto Ortopedico G. Pini
• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Pubblica – SSN
• Tipo di impiego Dirigente medico a tempo unico e indeterminato – Anestesista Rianimatore
• Principali mansioni e responsabilità Attività clinico-assistenziale in sala operatoria – Anestesia locoregionale
• Date (da – a) 02/2006 – 06/2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AO della provincia di Pavia – Stabilimento Ospedaliero di Voghera (DEA Oltrepò)
• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Pubblica – SSN
• Tipo di impiego Incarico libero professionale Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione ex art 7 D. L.vo 165/2001 – Servizio Anestesia e Rianimazione
• Principali mansioni e responsabilità Attività clinico-assistenziale in sala operatoria – Anestesia locoregionale
• Date (da – a) 01/04/2004 – 08/10/2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AO Istituto Ortopedico G. Pini
• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Pubblica – SSN
• Tipo di impiego Dirigente Medico – Servizio Anestesia e Rianimazione Incarico con contratto a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità Attività clinico-assistenziale in sala operatoria – Anestesia locoregionale
Pagina 2 - Curriculum vitae di
• Date (da – a) 2001-2005
Istituto Ortopedico “G. Pini”
Istituti Clinici di Perfezionamento - sala parto Mangiagalli Ospedale “San Giuseppe” - ospedale multispecialistico
Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori
Istituto Policlinico San Donato – presso sala operatoria cardiochirurgia - servizio cardioanestesia
Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” – presso sala operatoria neurochirurgia – servizio neuro anestesia
• Tipo di impiego Medico specializzando in formazione in Anestesia e Rianimazione presso la sala operatoria di strutture Ospedaliere convenzionate con la II^ scuola di specialità in “Anestesia e Rianimazione” dell’Università di Milano
• Principali mansioni e responsabilità Attività clinico-assistenziale in sala operatoria – Anestesia loco regionale - Terapia del Dolore
Tirocinio formativo :
dal 2014 al 2017Ambulatori della Scuola Italo-Cinese di Agopuntura AMAB BOLOGNA 2004
Istituto e ambulatori della Scuola Internazionale di Medicina Estetica - Roma;
2000
Tirocinio formativo presso la Divisione di Anestesia e Rianimazione dell’Istituto Ortopedico G. Pini di Milano;
1995-1996
Tirocinio formativo presso Istituto Medicina Legale Università di Pavia - Idoneità concorso scuola di specialità.
Altre esperienze lavorative
♦ Attività di sostituzione di M.M.G.;
♦ Servizio di Continuità Assistenziale, come sostituto e titolare, presso Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Pavia;
♦ Medico addetto agli accertamenti medico-legali d’infermità temporanea dei lavoratori dipendenti presso Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Pavia;
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 2018/19 – 2020/21
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
International Academy of prm (physiological regulating medicine) (durata 3 anni accademici)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Percorso formativo pluriennale in “Omeopatia, Omotossicologia e Discipline integrate”
• Qualifica conseguita Attestato: 1° livello, anno 2018/19 e 2° livello, anno 2019/20 - iscritta al 3° anno
Pagina 3 - Curriculum vitae di
• Date (da – a) 2019 – 2020
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Fondazione ISAL – Rimini
Corso Biennale di Perfezionamento in Scienze Algologiche
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Terapia del Dolore e Tecniche correlate ……
• Qualifica conseguita 2° anno in corso
• Date (da – a) Dal 2014 al 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
A.M.A.B. Scuola Italo-Cinese di Agopuntura Corso triennale di Agopuntura
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Medicina Tradizionale Cinese – Agopuntura e tecniche complementari (moxibustione, coppettazione….)
• Qualifica conseguita Medico agopuntore – Attestato Italiano di Agopuntura della F.I.S.A. - titolo rilasciato con valenza del diploma di Master universitario in Agopuntura
Voto: 30/30
• Date (da – a) Dal 2001 al 2005 • Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
II^ Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione - Università degli Studi di MILANO -
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore
• Qualifica conseguita Diploma di Specialista in Anestesia e Rianimazione - 08/11/2005 - Voto: 70/70 con lode
• Date (da – a) Dal 2001 al 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Internazionale di Medicina estetica – Fondazione Internazionale Fatebenefratelli Corso quadriennale di Formazione in Medicina Estetica
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Medicina Estetica
• Qualifica conseguita Diploma di Medico Formato in Medicina Estetica - 23/10/2004 Voto: 70/70 e lode
• Date (da – a) Dal 2001 al 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di MILANO
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Master Universitario in “Fisiopatologia e Trattamento del Dolore Postoperatorio in Ortopedia e Traumatologia “
• Date (da – a) Dal 1997 al 1999
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Formazione Regione Lombardia corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Corso biennale
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Medicina Generale
• Qualifica conseguita Medico di Medicina Generale (attestato conseguito il 28/4/1999)
Pagina 4 - Curriculum vitae di
• Date (da – a) Dal 1983 al 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di PAVIA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Medicina
• Qualifica conseguita Dottore in Medicina e Chirurgia Voto: 107/110
Pubblicazioni
L. M. Galdi, F. Romeo - U.O. Anestesia e Rianimazione Ist. Ortopedico G. Pini
Milano- “Moderni orientamenti nella terapia del dolore”- “Sindromi Algiche Cervicali”
A.O. Istituto Ortopedico G. Pini di Milano del 18/06/2005. “Sindromi Algiche Cervicali-Clinica e riabilitazione” a cura di Gerardo Mele, Giugno 2005;109-115 A. D’Aloia, F. Romeo, R. Coluccia -Servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Istituto Ortopedico G. Pini Milano- “Blocco continuo perinervoso e PCA nel controllo del DPO in ortopedia e traumatologia” XII Italian Charter ESRA Meeting, Carrara 28-30 ottobre 2005 (70-79). Minerva Anestesiol 2005;71 (Suppl 1 al N. 10):399
F. Romeo, A. Koverech, C. A. Bartoletti – Scuola Internazione di Medicina Estetica-
“Cosmetici e Profumi: Dono degli Dei Bes e Toth agli Antichi Egizi”. La Medicina Estetica 2006; anno 30 nr. 381-390
Appartenenza società
ESRA - European Society for Regional Anesthesiascientifiche
Partecipazione a diversi corsi, convegni, congressi in ambito sanitario tra cui :
Workshop e corsi di
14/15.11.2019 Camogli (GE)Formazione
“ Ecoclinic 2019 - Laboratorio di ecografia diagnostica ed interventistica.Terapia infiltrativa ecoguidata “ Dynamicon education s.r.l.
15.07.2019
“Il corretto utilizzo della Cannabis a uso medico” organizzato da Formazione FAD ISS.
12/13.04.2019 Rimini
Seminario “Il Dolore Procedurale”
Fondazione Isal 15/16.03.2019 Rimini
Seminario “Gestione del Paziente con Dolore Rachideo”
Fondazione Isal.
22/23.02.2019 Rimini
Seminario “Gestione non chirurgica del Paziente con Osteoartrosi”
Fondazione Isal.
Pagina 5 - Curriculum vitae di
25/26.01.2019 Rimini
Seminario “Anatomo-Fisiologia e Farmacologia applicata alla Terapia del Dolore ” Fondazione Isal.
27/29.09. 2018 Napoli
Corso di aggiornamento “VIII corso di alta formazione in terapia del dolore – dolore acuto e cronico dalla ricerca alla clinica- il labirinto del dolore ”
Samnium Medica soc. coop 26.09. 2017 Milano
Corso di aggiornamento “Cultura in Emogasanalisi –Acqua e Sale-“
Werfen
24/26.05 2017 Chia Laguna
Corso di aggiornamento “5^ edizione update on pain - Trattamento del dolore acuto e cronico, pallazione”
More & More.
25.11.2016 Milano
Corso di formazione operatore BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce Adulto-Bambino-Lattante”
Salvamento Accademy.
18 .11. 2016 Milano
Corso di aggiornamento “Antibiotici: quando, come e perché”
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO.
06. 04.2016 Milano
Corso di formazione “BLS-D base”
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO.
29. 10. 2015 Milano
Corso di aggiornamento “il Bambino e il Dolore”
AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
16. 11. 2011 Milano
Corso di aggiornamento “Algoritmo Besta per la gestione delle vie aeree difficili:
come prendere le giuste decisioni – incontro con gli autori”
Istituto Neurologico Besta . 12.11.2011 Pavia
“acute and chronic pain Where we are and where we have to go”
Simpar
11. 11. 2011 Pavia
Corso di aggiornamento “Ultrasound in Acute and Chronic Pain”
Simpar
5/7. 11. 2008 Milano
Corso di formazione “Advanced life support ALS”
Ospedale Niguarda Cà Grande.
21.10.2008,Milano “Processo trasfusionale”
AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
15.02.2007, Milano “Dolore in ospedale”
AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
15.3.2007 -12.04.2007, Milano
“ Il dolore acuto valutazione e trattamento 2”
AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
Pagina 6 - Curriculum vitae di
18.06.2005, Milano “Sindromi Algiche Cervicali”
IALT- A.O. Istituto Ortopedico G. Pini, Dipartimento di Medicina Fisica e riabilitazione di Milano. - in qualità di relatore -
21.03.2003, Pavia
“Il trattamento medico del dolore oncologico”
I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia.
13.04.2002,Genova
“Controllo della temperatura corporea peri-intraoperatoria: dimensione del problema”
A.O. Ospedale San Martino di Genova.
19.03.2002, Milano;
“Infezioni ospedaliere”- seminario Università degli Studi di Milano,
Dipartimento di Farmacologia Chemioterapia e Tossicologia Medica.
26/27.02.1999. Pavia
“ corso di principi elementari di tecnica chirurgica generale”
UNIPV e IRCCS San Matteo di Pavia.
Congressi Convegni Simposi Meetings
28.05.2017, Milano come Relatore
“Dolori articolari –nuovi approcci infiltrativi” incontri “Giornata del Sollievo 2017 ” ASST Pini –CTO.
04.12.2010; Pavia
“Plenary session Acute and Chronic Pain” organizzato da Eventi srl,
“Acute and Chronic Pain Where we are and where we have to go”
Simpar
21.11.2009 Pavia
“San Matteo International meeting on pain research Acute and Chronic Pain ” Simpar
13. 11. 2008, Milano
Lavori congressuali “Ospedale senza dolore: le nuove procedure”
AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
26. 01. 2008, Milano
Convegno “Dolore postoperatorio”
AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
11/13.05.2005, Milano XVI Simposio SMART.
12/14.05.2004, Milano XV Simposio SMART.
28730.05.2003, Milano XIV Simposio SMART 16.11.2001, Milano
Convegno “Il Dolore Dalla semplicità dell’evento Alla complessità del fenomeno”
AO Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano.
Pagina 7 - Curriculum vitae di
Agopuntura e Medicina tradizionale Cinese
Workshop e corsi di formazione
13-14.12.2014,Bologna
“I punti di agopuntura e il sistema dei canali: aspetti anatomici e neurofisiologici, indicazioni terapeutiche ed evidenze scientifiche”- Medicina e Tradizione srl.
9-10.05.2015, Bologna
“Lo Stroke: fisiopatologia in medicina cinese e trattamento con agopuntura nel post acuto e nelle sequele” relatore prof.ssa Qiao Wen Lei - AMAB.
15.05.2015, Bologna
“La tecnica polso-caviglia e le formule importanti nelle patologie più frequenti nell’anziano” relatore prof.ssa Qiao Wen Lei - AMAB.
5-6.12.2015, Bologna
Corso base di I° livello in “Addomino Agopuntura ” - A.S.I.A.A.
28-29.12.2015,Bologna
“Tecniche accessorie all’agopuntura” Marmori Federico - AMAB.
4-5-6.03.2016,Bologna
“Agopuntura estetica e principali patologie dermatologiche” - AMAB.
23-24.04.2016, Bologna
“Le malattie endocrinologiche e del metabolismo, l’obesità e le dipendenze patologiche in MTC ” relatore prof.ssa Dan Tan - AMAB.
17-18.09.2016, Milano
“Agopuntura e medicina integrata in emergenza” Qibli srl.
28-29.01.2017, Bologna
“Le malattie endocrinologiche, del metabolismo e dipendenze patologiche in agopuntura e MTC ” - AMAB.
18 Febbraio 2017, Bologna
“Casi clinici: inquadramento diagnostico e terapeutico in medicina cinese e occidentale” - Medicina e Tradizione srl
25-26.02.2017, Bologna
Corso di II° livello in “Addomino Agopuntura ” - A.S.I.A.A. . 21-22.01.2017 e 13-14.05.2017, Bologna - AMAB
“Dietetica Cinese”
19-21.05.2017, Bologna
“seminario di Acunova” relatore dr. John Boel - AMAB.
10.06.2017, Bologna
“Casi clinici: inquadramento diagnostico e terapeutico in medicina cinese e occidentale” - Medicina e Tradizione srl.
Congressi Convegni Simposi
meetings
18.4. 2015, Torino
“Agopuntura e MnC: efficacia nell’urgenza e nelle patologia acute”.
XV convegno A.M.I.A.R.
16.05.2015, Bologna
“Dolore e disabilità nell’anziano in agopuntura e medicina tradizionale cinese”
XXIX congresso internazionale di agopuntura - AMAB.
Pagina 8 - Curriculum vitae di
03.10.2015, Bologna
“International symposium on research in acupuncture” - AMAB.
12-13.03.2016, Bologna
“Esperienze cliniche in agopuntura e MTC”
XXX congresso internazionale di agopuntura - AMAB
11 Marzo 201, Bologna
XXXI congresso internazionale di agopuntura “L’agopuntura e la MTC nel processo di salute e cura mentale ” - AMAB.
Omeopatia, Omotossicologia e Discipline integrate
Workshop e corsi di formazione
12.10 – 01.12. 2019; Milano
“Linee guida per l’utilizzo delle medicine complementari (omeopatia e omotossicologia) II Livello” - Akeisios Group.
10.02 – 22.04.2018, Milano
“Linee guida per l’utilizzo delle medicine complementari (omeopatia e omotossicologia) per via sottocutanea” - Akeisios Group.
2017/2018, Milano
“Tecniche Infiltrative in Omotossicologia”
Percorso Formativo annuale - AMIOT
Congressi Convegni Simposi meetings
30.06.2018 Bologna
“La sostenibile efficacia della Medicina delle Basse Dosi”
XXIX Congresso Nazionale AMIOT
Medicina Estetica
Workshop e corsi di formazione
09-10.10.2010, Bologna
“Peelings chimici di superficie, medi e profondi”- SIES.
02.10.2010, Bologna
“Utilizzo dei peeling a base di acido azelaico” - SIES.
09.11.2008, Bologna
“Impiego della tossina botulinica – il terzo inferiore del volto” - S.I.E.S . 29.03.2008, Bologna
“Impiego della tossina botulinica” - S.I.E.S .
Pagina 9 - Curriculum vitae di
05.05.2007, Roma
“La ricerca nutriceutica e cosmeceutica a servizio della medicina estetica:
farmacologia, biochimica e applicazioni pratiche delle nuove molecole a disposizione” - Mac Pharma.
04.05.2007, Roma
“Nuovi impianti idrogel riassorbibili realizzati con tecnologia CRMtm : tecnologia, performance e versatilità in medicina estetica” - Mac Pharma.
10.03.2007, Milano
“Utilizzo dell’acido polilattico (PLLA) in medicina estetica”
Fondazione Internazionale Fatebenefratelli di Roma.
04.11.2006, Bologna
“Liporiduzione non chirurgica tramite soluzioni di fosfatidilcolina”
Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica 5-7.05.2006, Roma
“Metodologie correttive e preventive di medicina estetica“
Società Italiana di Medicina Estetica.
26-27.11.2005, Roma
“Invecchiamento generale e cutaneo”
Fondazione Internazionale Fatebenefratelli di Roma.
09.4.2005, Milano
“Dieta proteinata: presa in carico globale del paziente in sovrappeso”
J. Medical Books.
12-13.12.2002, Roma
“Tecniche iniettive in Medicina Estetica”
Fondazione Internazionale Fatebenefratelli di Roma.
Congressi Convegni Simposi Meetings
24.11.2015, Genova
“Medicina estetica: alla ricerca dell'’Equilibrio Focus: la medicina estetica in oncologia”
III Congresso Nazionale G.I.S.T.
4-5-6.05.2007, Roma
XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica 5-6-7.05.2006, Roma
XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica e Terze Giornate Italiane di Medicina Anti-Aging.
5-6-7-8.05.2005, Roma
15° Congresso Mondiale di Medicina Estetica
Società Italiana di Medicina Estetica e Union Internationale de Medicine Esthetique.
23-24-25.04.2004 Roma
XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica 28.02.2004, Roma
XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Mesoterapia.
11-12-13.04.2003, Roma
XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica.
15.02.2003, Roma
XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Mesoterapia.
Pagina 10 - Curriculum vitae di
22-23-24.03.2002, Roma
XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica.
16.02.2002, Roma
XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Mesoterapia.
6-7-8.04.2001, Roma
XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica.
27.01.2001, Roma
XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Mesoterapia
C
APACITÀ E COMPETENZEPERSONALI Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO
INGLESE
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Buono CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Buona capacità di relazionarsi con persone di ogni appartenenza sociale e culturale, di comunicare in modo chiaro e preciso così come con i pazienti in corso dell'attività perioperatoria, ambulatoriale di terapia del dolore, e di prericovero.
Spirito di gruppo.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Capacità di lavorare in autonomia e attitudine al lavoro di gruppo definendo priorità e assumendo responsabilità acquisite nel corso degli anni. Capacità di lavorare in situazioni di stress con buona predisposizione fronteggiare l’insorgere di eventuali problemi.
Buona capacità decisionale e di tollerare e gestire le situazioni di confitto .
Flessibilità e ottima capacità di ascolto, gestione del tempo e progettuale con rispetto delle scadenze .
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Utilizzo di sistemi informatici in ambiente MS-DOS/Windows (pacchetto Office) e Macintosh.
Navigazione in Internet . Posta elettronica
Conoscenza apparecchiature e degli strumenti elettromedicali per l’anestesia e Rianimazione
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
Studio pianoforte - corsi serali Conservatorio di Milano ed insegnante privato Pittura su ceramica - Arte & Ceramica di Laura Motti. Voghera
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente
indicate.
Terapia infiltrativa con Collagene MD Mesoterapia
Neuralterapia Omeosiniartria Patente Patente di guida cat B
ALTRE LINGUA