REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE
ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-11-2014 (punto N 7 )
Delibera N 1042 del 25-11-2014
Proponente
STEFANIA SACCARDI
DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE
Pubblicita’/Pubblicazione Atto soggetto a pubblicazione su Banca Dati (PBD) Dirigente Responsabile GIOVANNI LATTARULO
Estensore CRISTINA CALDONAZZO Oggetto
L.R. 29/2009 - Piano di indirizzo integrato per le politiche sull'immigrazione - Documento annuale di intervento 2014
Presenti
ENRICO ROSSI ANNA RITA BRAMERINI ANNA MARSON
GIANNI SALVADORI GIANFRANCO
SIMONCINI LUIGI MARRONI
VITTORIO BUGLI VINCENZO
CECCARELLI
EMMANUELE BOBBIO SARA NOCENTINI
Assenti
STEFANIA SACCARDI
ALLEGATI N°2
ALLEGATI
Denominazion Pubblicazione Tipo di trasmissione Riferimento
A Si Cartaceo+Digitale DOC_ANN_2014.pdf
B Si Cartaceo+Digitale Prospetti DA_2014.pdf
MOVIMENTI CONTABILI
Capitolo Anno Tipo Mov. N. Movimento Variaz. Importo in Euro
U-22047 2014 Prenotazione 10000,00
U-22048 2014 Prenotazione 127000,00
U-22049 2014 Prenotazione 95000,00
LA GIUNTA REGIONALE
Vista la legge regionale n. 44 del 2 agosto 2013 "Disposizioni in materia di programmazione" che definisce le finalità della programmazione regionale e ne individua gli strumenti e le modalità di attuazione;
Vista la decisione della Giunta regionale n. 2 del 27 giugno 2011 avente ad oggetto l'approvazione del "modello analitico per l'elaborazione, il monitoraggio e la valutazione dei Piani e Programmi regionali;
Vista la legge regionale n. 29 dell'8 giugno 2009, "Norme per l'accoglienza, l'integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri nella regione Toscana", in particolare l'art. 4 che prevede quali strumenti della programmazione regionale delle politiche migratorie il Piano di indirizzo integrato per le politiche sull’immigrazione, di durata pluriennale, ed il Documento annuale di intervento, definendo quest'ultimo -all'art. 6, comma 1- uno strumento di attuazione degli obiettivi stabiliti nel Piano di indirizzo;
Visto il Piano di indirizzo integrato per le politiche sull'immigrazione 2012-2015, approvato con delibera del Consiglio Regionale n. 20 del 22 febbraio 2012;
Preso atto che l'art. 17, comma 2 della L.R. 44/2013 dispone che "gli strumenti di programmazione settoriale o intersettoriale approvati dal Consiglio regionale al momento dell’entrata in vigore della presente legge rimangono in vigore fino all’approvazione del nuovo PRS";
Visto il Documento annuale di intervento per l'anno 2014 (allegati A e B, parti integranti e sostanziali del presente atto) che definisce le azioni di carattere strategico e trasversale e i progetti speciali, innovativi, di ricerca e di sperimentazione da attivare per l'anno in corso per l'attuazione degli obiettivi stabiliti nel Piano di indirizzo;
Preso atto che il Documento annuale di intervento per l'anno 2014 è conforme alle priorità indicate nel Piano pluriennale di indirizzo regionale ed è stato predisposto sulla base delle disposizioni contenute nella decisione della Giunta Regionale n. 2 del 27 giugno 2011 che disciplina la redazione del Documento di attuazione medesimo;
Dato atto che alcune attività, da riconsiderarsi come azioni del presente Documento annuale di intervento, sono già state avviate con precedenti atti, quali in particolare:
- Azione Promozione di una rete diffusa e capillare di opportunità di apprendimento della lingua italiana nell'ambito del progetto "Rete e Cittadinanza 2014-2015", approvato con DGR n. 123 del 24 febbraio 2014 e finanziato nell'ambito del Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi - Azione 1/2013 "Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi";
- Progetto Tavolo Regionale sull'asilo, in collaborazione con ANCI Toscana, avviato col Documento annuale di intervento 2013, approvato con delibera della Giunta Regionale n. 600 del 22 luglio 2013;
- Progetto Attività di promozione e sostegno al popolo Saharawi, nell'ambito di un accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Comune di Sesto Fiorentino, approvato con delibera della Giunta Regionale n. 1185 del 23 dicembre 2013;
Preso atto che il Documento annuale di intervento prevede azioni e progetti attuativi per l’anno 2014, così come di seguito specificati, per un importo complessivo di € 232.000,00:
• Azione Gli strumenti della comunicazione pubblica a supporto dei processi di partecipazione – Promozione della testata on line Prospettive, per un importo di € 5.000,00, da destinare a favore dell'Associazione COSPE - Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti - Onlus, a valere sulle risorse del capitolo 22049 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Azione Gli strumenti della comunicazione pubblica a supporto dei processi di partecipazione - Promozione della presenza di cittadini e comunità straniere nei mass-media, per un importo di € 10.000,00, a valere sulle risorse del capitolo 22047 del bilancio 2014, che presenta la necessaria
disponibilità;
• Azione Rafforzamento del supporto ai servizi informativi e di tutela, per un importo di € 50.000,00 da destinare a favore di ANCI Toscana, a valere sulle risorse del capitolo 22049 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Azione Progetto PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati), per un importo di € 47.000,00 da destinare a favore dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR a valere sulle risorse del capitolo 22048 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Azione Tutela dalle discriminazioni nel mondo del lavoro, per un importo complessivo di € 30.000,00 da destinare a favore delle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL Toscana, a valere sulle risorse del capitolo 22049 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Azione Sensibilizzazione del contesto sociale e coinvolgimento di cittadini e comunità straniere, per un importo complessivo di € 10.000,00 da destinare a favore dell'Associazione Nosotras Onlus, a valere sulle risorse del capitolo 22049 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Progetto Protocollo per l’accoglienza dei minori stranieri e per lo sviluppo interculturale del territorio pratese, per un importo complessivo di € 50.000,00 da destinare a favore della Provincia di Prato a valere sulle risorse del capitolo 22048 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Progetto REMI Famiglia Toscana, per un importo complessivo di € 10.000,00 da destinare a favore del Comune di Lucca, a valere sulle risorse del capitolo 22048 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Progetto Brain Exchange & Brain Circulation, per un importo complessivo di € 20.000,00 da destinare a favore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, a valere sulle risorse del capitolo 22048 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
Considerato che con il presente Documento di intervento si destinano per l'anno 2014 risorse pari a complessivi € 232.000,00 la cui copertura finanziaria risulta assicurata sul bilancio di previsione 2014 secondo la seguente articolazione per capitolo:
- capitolo 22047: € 10.000,00;
- capitolo 22048: € 127.000,00 - capitolo 22049: € 95.000,00;
Visto il parere favorevole espresso dal CTD con riferimento alla seduta del 17 luglio 2014;
Vista la LR 78 del 24 dicembre 2013 "Bilancio di Previsione per l'anno finanziario 2014 e Pluriennale 2014/2016";
Vista la DGR n. 2 del 7 gennaio 2014 "Approvazione Bilancio gestionale per l'esercizio finanziario 2014 e Bilancio gestionale Pluriennale 2014/2016";
A VOTI UNANIMI
DELIBERA
1. di approvare il Documento annuale di intervento per l'anno 2014 (allegati A e B, parti integranti e sostanziali del presente atto) in attuazione del Piano di indirizzo integrato per le politiche sull'immigrazione 2012-2015;
2. di dare atto che alcuni progetti e attività, da considerarsi come azioni del presente Documento annuale di intervento, risultano già avviati con precedenti atti, così come dettagliatamente indicato in parte narrativa;
3. di approvare gli ulteriori interventi attuativi per l’anno 2014 e di destinare a tal fine la somma complessiva di € 232.000,00 così come di seguito specificato:
• Azione Gli strumenti della comunicazione pubblica a supporto dei processi di partecipazione – Promozione della testata on line Prospettive, per un importo di € 5.000,00, da destinare a favore dell'Associazione COSPE - Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti - Onlus, a valere sulle risorse del capitolo 22049 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Azione Gli strumenti della comunicazione pubblica a supporto dei processi di partecipazione - Promozione della presenza di cittadini e comunità straniere nei mass-media, per un importo di € 10.000,00, a valere sulle risorse del capitolo 22047 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Azione Rafforzamento del supporto ai servizi informativi e di tutela, per un importo di € 50.000,00 da destinare a favore di ANCI Toscana, a valere sulle risorse del capitolo 22049 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Azione Progetto PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati), per un importo di € 47.000,00 da destinare a favore dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR a valere sulle risorse del capitolo 22048 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Azione Tutela dalle discriminazioni nel mondo del lavoro, per un importo complessivo di € 30.000,00 da destinare a favore delle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL Toscana, a valere sulle risorse del capitolo 22049 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Azione Sensibilizzazione del contesto sociale e coinvolgimento di cittadini e comunità straniere, per un importo complessivo di € 10.000,00 da destinare a favore dell'Associazione Nosotras Onlus, a valere sulle risorse del capitolo 22049 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Progetto Protocollo per l’accoglienza dei minori stranieri e per lo sviluppo interculturale del territorio pratese, per un importo complessivo di € 50.000,00 da destinare a favore della Provincia di Prato a valere sulle risorse del capitolo 22048 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Progetto REMI Famiglia Toscana, per un importo complessivo di € 10.000,00 da destinare a favore del Comune di Lucca, a valere sulle risorse del capitolo 22048 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
• Progetto Brain Exchange & Brain Circulation, per un importo complessivo di € 20.000,00 da destinare a favore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, a valere sulle risorse del capitolo 22048 del bilancio 2014, che presenta la necessaria disponibilità;
4. di dare atto che con il presente Documento di intervento si destinano per l'anno 2014 risorse pari a complessivi € 232.000,00 la cui copertura finanziaria risulta assicurata sul bilancio di previsione 2014 secondo la seguente articolazione per capitolo:
- capitolo 22047: € 10.000,00;
- capitolo 22048: € 127.000,00 - capitolo 22049: € 95.000,00.
Il presente atto è pubblicato integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell’art. 18 della L.R. 23/2007.
SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE ANTONIO DAVIDE BARRETTA
Il Dirigente Responsabile GIOVANNI LATTARULO Il Direttore Generale VALTERE GIOVANNINI