• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

M

ARCELLA

Indirizzo

V

IA

Telefono

023575122

E-mail

[email protected]

Sito Internet

www.archamstudio.com

Nazionalità Italiana

Stato civile Nubile

Data di nascita 27 maggio 1977

N° iscrizione Albo Architetti e Pianificatori della Provincia di Milano

17294

C.F CPBMCL77E67F205X

P.IVA 05104320964

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da 2008– a 2010) Fondatore

• Indirizzo Milano, via Morghen, 25

• Tipo di azienda o settore Studio di progettazione dell’architettura

• Tipo di impiego Architetto libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile

Redazioni Pratiche Comunali e Zonali

• Date (2008)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

A.M. Progetti s.r.l. Milano, via Paolo Giovio, 6

• Tipo di azienda o settore Studio di progettazione

• Tipo di impiego Architetto libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione come Responsabile ambito tecnologico, risparmio energetico

• Date (da 2007 – a 2010)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Consorzio Cooperative Lavoratori

• Tipo di azienda o settore Società di servizi

• Tipo di impiego Architetto libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Redazione e controllo

impiantistiche e relative alle finiture interne.

ARCELLA

C

APOBIANCO

IA

C

ITTADINI

4-9, M

ILANO

023575122

Mobile

[email protected] www.archamstudio.com

Italiana

Nubile

27 maggio 1977

17294

CPBMCL77E67F205X

05104320964

Fondatore - socio ARCH.AM STUDIO Milano, via Morghen, 25

Studio di progettazione dell’architettura Architetto libero professionista

Responsabile ambito tecnologico, risparmio energetico Redazioni Pratiche Comunali e Zonali

A.M. Progetti s.r.l. Milano, via Paolo Giovio, 6 Studio di progettazione dell’architettura Architetto libero professionista

Collaborazione come Responsabile ambito tecnologico, risparmio energetico

Consorzio Cooperative Lavoratori – via delle Signora 3, Milano

Società di servizi volta alla progettazione e alla realizzazione di edifici residenziali Architetto libero professionista

Redazione e controllo , nelle varie fasi di realizzazione delle varianti impiantistiche e relative alle finiture interne.

Mobile

3487407704

Collaborazione come Responsabile ambito tecnologico, risparmio energetico

via delle Signora 3, Milano

realizzazione di edifici residenziali

varianti architettoniche,

(2)

Redazione preventivi delle varianti apportate rispetto all'alloggio di capitolato Incaricato del controllo in cantiere, in corso d'opera, delle varianti stilate.

• Date (da 2004 – a 2007)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Detraco srl, via Val Torta, Milano

• Tipo di azienda o settore Società di ingegneria

• Tipo di impiego Architetto libero professionista

• Principali mansioni e responsabilità Architetto libero professionista incaricato del rapporto tra il progettista architettonico e gli attori del progetto impiantistico sia meccanico che elettrico.

Redazione grafica di progetti pubblici e privati fino alla fase esecutiva, progetti di stampo sia residenziale che terziario.

Redazione di capitolati, elenco prezzi, computi metrici estimativi.

Si occupa delle tematiche sia relative al risparmio energetico nell’ambiente costruito per quanto riguarda i sistemi edificio–impianto, sia dello studio delle tecnologie per un utilizzo corretto dell’energia

E

SPERIENZA ACCADEMICHE

• Date (da 2006– a 2007)

• Istituto Politecnico di Milano, Facoltà di architettura, Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell’ambiente costruito

• Corso Fisica tecnica ambientale

• Tipo di impiego Cultore della materia

• Date (da 2005– a 2006)

• Istituto Politecnico di Milano, Facoltà di architettura, Dipartimento di Energetica

• Corso Tecnologia dei sistemi impiantistici

• Tipo di impiego Cultore della materia

• Date (da 2005– a 2006)

• Istituto Politecnico di Milano, Facoltà di architettura, Dipartimento di Energetica

• Corso Fisica tecnica

• Tipo di impiego Cultore della materia

• Date (da 2004– a 2005)

• Istituto Politecnico di Milano, Facoltà di architettura, Dipartimento di Energetica

• Corso Fisica tecnica

• Tipo di impiego Cultore della materia

P

ROGRAMMI DI RICERCA

• Date (da 2004– a 2006)

• Istituto Politecnico di Milano, Politecnico innovazione

• Ricerca Linee Guida per la progettazione energetica della Val Cavargna.

• Date (da 2004– a 2006)

• Istituto Politecnico di Milano, Dipartimento di Energetica, Ministero dell’università e della ricerca

(3)

• Ricerca ProgrammaMIUR 2004/2006 “Sole, vento, acqua, vegetazione e tecnologia avanzata quali matrici di un nuovo approccio progettuale al territorio, architettura e disegno industriale”.

• Date (da 2004– a 2005)

• Istituto Politecnico di Milano -Tsinghua University di Pechino , Dipartimento di BEST, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Italiano ed il Ministero della Scienza e della Tecnologia Cinese

• Ricerca Progetto SIEEB -Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building

P

UBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

• Date (2008)

• Titolo Sole vento acqua vegetazione e tecnologie avanzate. Matrici di un nuovo approccio progettuale al territorio architettura e design strategico

• Autori G. Chiesa, Gabriella Padovano, Attilio Nebuloni, Cesare Blasi (a cura di) Saggi di : Giuliano Dall'O', Enrico Orsi, M. Capobianco

• Editore Edizioni: Nebuloni Attilio - Gangemi Editore SpA

• Date (2007) Rivista: IL PROGETTO SOSTENIBILE

• Titolo Il progetto sostenibile

• Autori G. Chiesa, M. Capobianco

• Editore Edizioni: Edicom

• Date (2007) Rivista: AL

• Titolo Progetto per il Museo delle Arti

• Autori M. Redaelli, A. Soci, M. Capobianco

• Editore Edizioni: Gruppo Mancosu Editore S.r.l. – Roma

• Date (2006) PLEA2006 - The 23rd Conference on Passive and Low Energy Architecture Ginevra

• Titolo Redevelopment and Requalification of a Residential and Industrial Settlement: High Energy Performance Strategies

• Autori G. Chiesa, N. Aste, M. Capobianco, M. Buzzetti

• Editore Edizioni: Gruppo Mancosu Editore S.r.l. – Roma

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (2010)

• Nome e tipo di istituto Politecnico di Milano

• Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Architetto

• Date (da 2004– a 2007)

• Nome e tipo di istituto Politecnico di Milano, Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell’ambiente costruito. BEST

• Corso Corso post laurea in “Tecnologia e progetto per la qualità ambientale a scala edilizia e urbana”.

• Date (da 1999– a 2004)

• Nome e tipo di istituto Politecnico di Milano, Facoltà di architettura civile

Titolo tesi “BEIC. La nuova Biblioteca di Informazione e Cultura in via Larga a Milano”.

(4)

• Qualifica conseguita Dottore in Architettura Valutazione 100/100 con lode

• Date (da 1994– a 1999)

• Nome e tipo di istituto Liceo scientifico Bottoni, Milano Valutazione 48/60

• Qualifica conseguita

C

ONOSCENZE INFORMATICHE

Liceo scientifico Bottoni, Milano

Conoscenza ottima pacchetto Office Conoscenza ottima Autocad

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

FRANCESE

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

Capacità e competenze informatiche Sistema operativo

Windows -Conoscenza Ottima- Programmi di disegno

Autocad 2d e 3d -Conoscenza Ottima- 3d Max -Conoscenza Base- Programmi di gestione immagini

Adobe Photoschop -Conoscenza Buona-

Programmi di calcolo

Excel -Conoscenza Buona- Programmi di scrittura

Word -Conoscenza Ottima- Power Poit -Conoscenza Ottima-

Internet

Internet Explorer -Conoscenza Ottima- Outlook -Conoscenza Ottima-

U

LTERIORI INFORMAZIONI Dal 2003 socia del Leo Club International, Associazione giovanile del Lions Club International.

All’interno dell’associazione ha rivestito e riveste incarichi sia a livello locale che a livello nazionale.

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo