1
Economia e Organizzazione Aziendale C
Appello del: 24/06/2019 h. 11:30 – Aula: 9.01; 9.1.2.; F.1.1
Durata: 1h 45minuti Prof.ssa Masella
NOTA: per facilitare la correzione si prega di svolgere le due parti del compito (Parte 1 e Parte 2) su fogli separati indicando chiaramente su ognuno nome, cognome ed esercizio svolto.
Parte 1
Quesiti a risposta multipla (8 Punti)
1. Le società di persone sono:
Società con responsabilità illimitata e non solidale;
Società con responsabilità illimitata e solidale;
Società con responsabilità limitata e non solidale;
Società con responsabilità limitata e solidale.
2. Il margine operativo netto (MON) o reddito operativo rappresenta la:
Differenza tra fatturato e oneri finanziari;
Differenza tra fatturato e costi variabili;
Differenza tra fatturato e costi di periodo;
Differenza tra valore della produzione e costi della produzione.
3. Quale dei seguenti gruppi è costituito esclusivamente da indicatori di redditività?
ROI, ROS e Rotazione dell’Attivo;
ROE, ROS e Test Acido;
ROE, ROI e Rapporto Corrente;
Test Acido e Rapporto Corrente.
4. Lo schema di Abell utilizza le seguenti variabili:
Numero di prodotti, gruppi di clienti e mercati geografici di sbocco;
Bisogni da soddisfare, target di clienti e canali o tecnologie utilizzate
Numero di prodotti, target di clienti e livello di innovazione;
Bisogni da soddisfare, tecnologie di produzione e mercati geografici di sbocco
2 5. Per leadership di costo di intende la capacità dell’azienda a:
Comprare risorse produttive a prezzi più bassi di quelli delle aziende concorrenti
Vendere i propri prodotti a un prezzo più alto di quello delle aziende concorrenti, grazie alla presenza di differenziali competitivi
Vendere i propri prodotti a un prezzo più basso rispetto a quello offerto dalle aziende concorrenti, assicurando ai clienti benefici simili;
Produrre a costi bassi dei concorrenti
6. L’ammortamento impatta sull’utile di una azienda. Quali tra queste dinamiche è corretta:
Maggiore ammortamento, maggiori costi, minore utile, minori tasse;
Minore ammortamento, maggiori costi, minore utile, minori tasse
Maggiore ammortamento, minori costi, maggiore utile, maggiori tasse
Minore ammortamento, minori costi, maggiore utile, minori tasse
7. La scelta della logica di finanziamento degli investimenti (capitale proprio o del capitale investito) non influenza il valore di:
NCF;
Costo del capitale proprio
Investimento in capitale fisso
Imposte.
8. Quali tra queste risposte è falsa? I NCF di un investimento devono essere calcolati:
In termini differenziali rispetto ad un caso base (“Investo” vs “Non Investo”);
Bisogna ignorare i costi (e i benefici) per i quali l’impresa si è già impegnata e che quindi sono irreversibili a fronte di qualsiasi decisione.
Bisogna ignorare i costi (e i benefici) affondati o non differenziali;
Bisogna tener conto del principio di competenza economica per gestire le scritture di rettifica
Quesito a risposta aperta (5 Punti)
L’impresa Plastifil SpA produce reti da pesca professionali. Un suo fornitore di materie prime ha recentemente sviluppato una nuova fibra sintetica che, per le sue caratteristiche di resistenza, si adatta alla produzione di reti per pesca in mare aperto. Per l’impresa si tratterebbe di un nuovo prodotto ed intende valutare l’opportunità di realizzare un impianto specifico di produzione durante l’anno 2019. Per la fabbricazione di una rete sintetica si dovrebbero sostenere costi relativi alle materie prime pari a 5 €/pz. oltre che i seguenti costi di trasformazione: costo annuale di un operaio a presidio dell’impianto di produzione (15.000 €/anno), 5.000 €/anno di energia elettrica, 8.000 €/anno di manutenzione. Inoltre, Plastifil SpA stima che per il lancio del nuovo prodotto dovrebbe assumere un nuovo agente con contratto annuale a un costo di 20.000 €/anno. Infine, gli oneri finanziari nell’anno risultano pari a 1.000€/anno.
Si prevede di poter vendere le reti ad un prezzo costante di 20 €/pz.
1) Calcolare il Volume di Break-Even annuo dell’operazione per raggiungere un target MON annuo di 1500 €.
3 Parte 2
Esercizio (13 Punti)
DentalStudio è un piccolo studio dentistico di Milano specializzato in trattamenti rivolti sia a adulti sia a bambini. Negli ultimi anni la Dott.ssa Abbadini, fondatrice e dentista dello studio, ha rilevato un calo nella crescita del numero di prestazioni e del fatturato. A seguito della nascita di nuovi centri medici a prezzi competitivi sul territorio milanese, alcuni pazienti fidelizzati hanno smesso di rivolgersi a DentalStudio. La fondatrice ha deciso di eseguire una valutazione più accurata sul costo dei servizi offerti. Si è rivolta quindi a un consulente incaricato di raccogliere tutte le informazioni necessarie per approfondire la struttura dei costi attraverso il metodo Activity Based Costing.
I servizi offerti dallo studio sono i seguenti:
1)Terapia Ortodontica (TO): un servizio rivolto ai bambini da 0 a 18 anni per risolvere malformazioni e malocclusioni;
2)Impianti e Protesi (IP): un servizio rivolto ad adulti per riabilitare le funzioni orali dei pazienti, correggendo anomalie funzionali e/o estetiche.
La Tabella 1 riassume il numero di servizi che DentalStudio ha erogato nel bimestre Aprile-Maggio 2019 e il loro prezzo di vendita.
Servizio Numero di servizi eseguiti Prezzo di vendita
Terapia Ortodontica (TO) 40 1450€
Impianti e Protesi (IP) 30 1500€
Tabella 1 Vendite dei servizi della DentalStudio nel bimestre Aprile-Maggio 2019 e il relativo prezzo
Oltre alla fondatrice (la cui retribuzione annua è di 48.000€), presso DentalStudio lavora il seguente personale:
-Un segretario amministrativo part-time, con uno stipendio annuo di 15.000€, il quale si occupa di gestire le prenotazioni e la contabilità dell’azienda;
-Due assistenti che sostituiscono il fondatore nelle attività più semplici come le visite conoscitive e le panoramiche, percependo uno stipendio annuo di 42.000€ ciascuno;
-Quattro igienisti dentali che supportano sia il fondatore e gli assistenti sia eseguono il set-up del radiografo con un contratto da 1500 €/mese ciascuno.
Inoltre, per eseguire le prestazioni ambulatoriali delle terapie ortodontiche (TO) più complesse la fondatrice si appoggia a un ortodontista esterno al centro che chiede di essere retribuito 50€/h. La durata media della prestazione è di 60 minuti per ogni servizio TO (come indicato nella Tabella 2).
In seguito alla raccolta dei dati relativi al personale e alle vendite, il consulente identifica le seguenti attività svolte dal personale per l’erogazione dei servizi.
La prima attività è la visita conoscitiva durante la quale l’Assistente raccoglie le informazioni e aspettative del paziente e gli presenta brevemente il servizio. L’obiettivo della visita è di impostare la terapia, personalizzandola sulle necessità e preferenze del paziente. Per ogni servizio viene sempre erogata una e una sola visita conoscitiva all’inizio della terapia. Entrambi gli assistenti dedicano il 60% del loro tempo a questa attività, distribuendosi sui servizi sulla base della domanda del periodo. Le visite conoscitive per le terapie ortodontiche sono leggermente più complesse poiché i pazienti sono bambini.
4 La seconda attività è la panoramica dentale che ha l’obiettivo di raccogliere tutte le informazioni utili a fare una diagnosi corretta e a impostare una terapia appropriata. Gli assistenti dedicano l’altra parte del proprio tempo a questa attività (40%). Per questa attività viene utilizzato un radiografo, acquistato dall’azienda nel 2016 con una spesa pari a 63.000€ ammortizzata in 5 anni a quote costanti. Il radiografo richiede una manutenzione annuale a un costo di 2400€. Spesso le panoramiche sono eseguite più volte poiché non chiare, specialmente nei bambini poiché si muovono durante il funzionamento del radiografo. Per ottenere una panoramica di buona qualità vengono eseguite in media 2 panoramiche sui bambini (TO) e 1,5
panoramica per gli adulti (IP).
Una volta eseguita la panoramica del paziente, è possibile eseguire la prestazione ambulatoriale. Questa attività richiede il 100% del tempo della fondatrice che viene supportata dagli igienisti, i quali si occupano di questa attività per il 70% delle loro ore lavorative. Inoltre, un ortodontista esterno viene coinvolto per eseguire le prestazioni solo per il 20% del totale dei servizi di Terapia Ortodontica erogati nel periodo. Il tempo utilizzato dai professionisti (fondatrice, igienisti e, se coinvolto, ortodontista esterno) per eseguire le prestazioni varia a seconda del servizio erogato:
Terapia Ortodontica (TO) Impianti e Protesi (IP)
Tempi medi per la prestazione 60 minuti 90 minuti
Tabella 2 tempi medi per la prestazione per ogni tipologia di servizio
Durante la prestazione ambulatoriale viene utilizzato il riunito odontoiatrico 1 che è stato acquistato nel 2015 ad un costo di 6.900€ e ammortizzato in 5 anni a quote costanti. Durante le prestazioni vengono utilizzate strumentazioni monouso sterili e viene applicato, come impianto, l’apparecchio ortodontico nel caso del servizio TO e la protesi nel caso del servizio IP. La seguente tabella racchiude i costi delle strumentazioni e degli impianti sostenuti dall’azienda per questi due servizi.
Terapia Odontoiatrica (TO) Impianti e Protesi (IP)
Strumentazioni monouso 15€ 20€
Impianti 250€ 300€
Tabella 3 Costi sostenuti da DentalStudio per le strumentazioni monouso e gli impianti utilizzati nelle prestazioni di entrambi i servizi
Alla conclusione della prestazione ambulatoriale (sia TO che IP), l’azienda regala a tutti i propri pazienti un set per la pulizia dentale quotidiana (il costo di acquisto del set è di 5€/set). Inoltre, al termine dell’attività di prestazione l’azienda regala ai bambini (ovvero i pazienti che hanno sostenuto la Terapia Ortodontica) un piccolo libro illustrato sull’igiene dentale, il quale ha un costo d’acquisto di 6 €/libro.
Ogni volta che si utilizza il radiografo per eseguire una panoramica per un diverso tipo di servizio è necessario svolgere un’attività di set-up, ovvero il radiografo deve essere settato su nuovi parametri e funzionalità. Le attività di set-up del radiografo sono eseguite dagli igienisti, i quali si occupano di questa attività per la parte restante delle loro ore lavorative. Per ottimizzare l’organizzazione, il centro ha deciso di erogare durante la settimana lo stesso tipo di servizio (Tabella 4) e di realizzare le attività di set-up all’inizio di ogni settimana.
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
1/04 IP
2/04 IP
3/04 IP
4/04 IP
5/04 IP
6/04 7/04
8/04 TO
9/04 TO
10/04 TO
11/04 TO
12/04 TO
13/04 14/04
15/04 IP
16/04 IP
17/04 IP
18/04 IP
19/04 IP
20/04 21/04
1Il riunito rappresenta il cuore dello studio odontoiatrico, attorno al quale si svolge tutta l’attività del dentista. È costituito da una poltrona, schermo, faretra, aspirasaliva, portabicchiere, etc.
5 22/04
Vacanza
23/04 Vacanza
24/04 TO
25/04 TO
26/04 TO
27/04 28/04
29/04 IP
30/04 IP
1/05 Vacanza
2/05 IP
3/05 IP
4/05 5/05
6/05 TO
7/05 TO
8/05 TO
8/05 TO
9/05 TO
10/05 11/05
12/05 IP
13/05 IP
14/05 IP
15/05 IP
16/05 IP
17/05 18/05
19/05 TO
20/05 TO
21/05 TO
22/05 TO
23/05 TO
24/05 25/05
26/05 IP
27/05 IP
28/05 IP
29/05 IP
30/05 Vacanza
31/05
Sapendo che:
- Stampante, 2 pc, tastiere e monitor sono stati acquistati nel 2017 (a un costo d’acquisto pari a 2.400€
ammortizzato in 4 anni) e sono utilizzati unicamente per attività amministrative;
- Gli ambulatori sono al primo piano dell’edificio che è di proprietà da anni dell’azienda. La sala di accettazione e quella d’attesa sono al piano terra; per queste due sale l’azienda sostiene una spesa di affitto pari a 1.000
€/mese;
- Il riunito odontoiatrico e l’ambulatorio utilizzati esclusivamente per le prestazioni ambulatoriali (terza attività) hanno un costo di pulizia mensile pari a 1000€.
- Le spese generali sostenute nell’anno ammontano a 21.000;
- La segretaria ha registrato in conto economico 1.000€ di proventi finanziari nell’anno 2019;
- Tutti i servizi sono stati iniziati e conclusi nel bimestre stesso.
Calcolare:
1) Il Costo Pieno Industriale unitario dei servizi erogati dalla DentalStudio nel bimestre Aprile-Maggio 2019 utilizzando per l’allocazione dei costi indiretti il metodo dell’Activity Based Costing;
2) Il Margine Operativo Netto (MON) o Utile Operativo della DentalStudio nel bimestre Aprile-Maggio 2019.
6
Soluzioni
Parte 1
Soluzione Micro Esercizio (5 Punti)
MON = RICAVI – COSTI = RICAVI – COSTI VARIABILI – COSTI FISSI =
= (PREZZO * QUANTITA’) – (COSTI VARIABILI * QUANTITA’) – COSTI FISSI = (PREZZO – COSTI VARIABILI) * QUANTITA’ – COSTI FISSI
-> MON = (P – Cv) * Q - CF
Q= (CF + MON) / (P – Cv) = (20.000+ 15.000+5.000+8.000+1500) / (20-5) = 49.500/15 = 3.300 pz
Parte 2
Soluzione Esercizio (Punti 13)
Esercizio ABC – DentalStudio
Vendite servizi nel Bimestre Aprile-Maggio 2019 e prezzi
Servizio Numero di servizi eseguiti Prezzo di vendita
Terapia Ortodontica (TO) 40 1450€/servizio
Impianti e Protesi (IP) 30 1500€/servizio
Costi diretti (MD e LD) nel Bimestre Aprile-Maggio 2019 TO Impianto &
Strumentazioni (MD)
250 €/ servizio + 15 €/servizio 265 €/servizio
Ortodontista esterno (LD)
Costo: 50 €/h;
Segue l’attività di prestazione ambulatoriale del servizio TO (durata 1 h);
E’ chiamato solo nel 20% dei casi
(50€/h *1 h/ servizio) *0,2 = 10 €/ servizio
Set di pulizia (MD) 5 €/ paziente 5 €/ paziente=
5 €/ servizio
Libro (MD) 6 €/ paziente 6 €/ servizio
Totale 286 €/ servizio
IP Impianto &
Strumentazioni (MD)
300 €/ servizio + 20 €/servizio 320 €/servizio
Set di pulizia (MD) 5 €/ paziente 5 €/ paziente=
5 €/servizio
Totale 325 €/ servizio
7
Allocazione dei costi indiretti
COSTO RISORSE INDIRETTE UTILIZZATE (costo al bimestre)
Risorse € anno o mese € bimestre
Fondatrice 48.000 €/anno 8.000 €/bim
2 Assistenti 42.000 €/anno * 2 ass. 14.000 €/bim
4 Igienisti 1.500 €/mese * 4 igien. 12.000 €/bim
Segretario (100% costo indiretto di periodo)
15.000 €/anno 2.500 €/bim
Amm radiografo 63.000 € / 5 anni= 12.600 €/anno 2.100 €/bim Amm riunito odont. 6.900 €/5 anni = 1.380 €/anno 230 €/bim
Manutenzione radiografo 2400 €/anno 400 €/bim
Pulizia dell’ambulatorio utilizzato solo per le prestazioni
1000 €/mese 2.000€/bim
ATTIVITA’:
ATT1:
Visita conoscitiva
ATT2:
Panoramica
ATT3:
Prestazione
ATT4
Risorse -60% dei 2 Assistenti
-40% dei 2 Assistenti
- Amm radiografo -Manutenz.
radiografo
-100% della Fondatrice -70% dei 4 Igienisti -Pulizia ambulatorio -Amm riunito od.
-30% dei 4 Igienisti
Costo Attività
14.000€/bim * 0,6
=
14.000€/bim * 0,4 + 2.100 €/bim + 400 €/bim =
8.000 €/bim *1 + 12.000€/bim *0,7 + 2.000€/bim + 230€/bim =
12.000€/bim
*0,3=
8.400€/bim 8.100 €/bim 18.630 €/bim 3600 38.730€/bim
Activity Driver
Numero di servizi Numero di panoramiche
Tempo (min) Numero di set-up
TO 40 2*40=80 60*40= 2400 4
IP 30 1,5*30=45 90*30= 2700 5
TOT 40+30=70 80+42=125 5100 9
Costo unità driver
8.400/70=
120€/servizio
8.100/ 125= 64,8
€/ panoramica
18.830/ 5100=
3,65 €/ min
3.600/9=
400 €/set-up
TO 120*40 servizi=
4.800€
64,8 *80= 5.184€ 3,65*2400 = 8.767,06€
400 €/set-up
*4=
1.600 €
20.351,06€
€/ 40 servizi = 508,78
€/servizio
IP 3.600€ 2.916€ 9.862,94 € 2.000 18.378,94€
€/ 30 servizi = 612,63
€/servizio
Costi Pieno Industriale unitari
Costo diretto per servizio Costo indiretto per servizio Costo Pieno Ind. per servizio
TO 286 €/servizio 508,78 €/servizio 794,78€/servizio
IP 325 €/servizio 612,63 €/servizio 937,63 €/servizio
8
Margine Operativo Netto
Fatturato 40 TO * 1450 €/TO + 30 IP * 1500 €/IP = 103.000 € Costi diretti e indiretti
delle attività
40 TO * 794,78 €/TO + 30 IP* 937,63 €/IP = 59.920 €
MLI 103.000-59.920= 43.080 €
Costi di periodo -Segretaria: 2.500€ /bim
-Affitto reception: 1.000€/mese*2 = 2.000 €/bim -Stampanti & Pc: 2400€/(4 anni* 6 bim)= 100 €/bim -Spese generali: 21.000€/6 = 3.500 €/bim
TOTALE Costi di Periodo: 8.100 €/bim
MON 34.980 €/bim
NB: Nella correzione abbiamo tenuto in considerazione le supposizioni solo nei casi in cui il testo poteva essere ambiguo.