RISERVA NATURALE SPECIALE PARCO BURCINA "F PIACENZA"
(Ente di diritto Pubblico - LL.RR. 24.4.80 n. 29-30.7.91 n. 35)
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 17 del 25 luglio 2011
_____________________________________________________________________________________________
OGGETTO: Relazione del Direttore al Bilancio di Assestamento e prima verifica piano di contenimento delle spese.
L'anno DUEMILAUNDICI addì venticinque del mese di luglio alle ore 9,00 nella sede del Parco Burcina Cascina Emilia, Pollone - con avvisi scritti recapitati a norma di legge, si e' riunita la GIUNTA ESECUTIVA della Riserva Naturale Speciale Parco Burcina "F.Piacenza", nelle persone dei Signori:
PRESENTI ASSENTI
PIACENZA Guido Presidente SI
SCARAMUZZI Isabella V. Presidente SI
RAMELLA PRALUNGO Silvano Membro Giunta SI RIVA Vittorangela “ " SI VANNONE Carla “ “ SI
Assume la Presidenza : Il Presidente Guido Piacenza;
Assiste alla seduta il Direttore dell'Ente Dr. Nicoletta Furno in qualità di Segretario;
Il Presidente riconosciuta legale l'adunanza, invita i presenti alla trattazione dell'argomento indicato in oggetto.
OGGETTO: Relazione del Direttore al Bilancio di Assestamento e prima verifica piano di contenimento delle spese.
LA GIUNTA ESECUTIVA Premesso che:
- Per l’anno 2011 l’assessorato parchi non ha assegnato finanziamenti per spese di investimento e l’assegnazione per le spese di ordinaria gestione è di €. 80.000,00=, inferiore di €. 13.502,00= rispetto alla gestione 2010, ciò significa che prescindendo dai fondi vincolati per specifiche iniziative (vedi progetti tranfrontalieri, P.S.R, etc) il 2011 è segnato da assenza di risorse per la manutenzione, per il ricambio delle attrezzature, per le pubblicazioni, per la sicurezza, per la manutenzione straordinaria del patrimonio arboreo e delle infrastrutture;
-
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha assegnato al parco due contributi rispettivamente di €. 15.000,00= e di €. 12.000,00=che consentono di assumere un operaio a tempo determinato e di appaltare i lavori relativi alla zona coltivata a rododendri;
Le ristrettezze di Bilancio fanno si che l’attuazione del “piano 2010 – 2011” per l’individuazione di misure finalizzate al contenimento delle spese approvato con deliberazione G.E. n. 19 del 22 dicembre 2010 sia l’obiettivo prioritario per il parco;
Preso altresì atto che il piano prevede una analisi periodica dei risparmi effettuati e ritenuto di procedere ad una prima verifica in concomitanza al Bilancio di Assestamento;
Esaminata la relazione allegata e predisposta dal Direttore e dal funzionario amministrativo;
- PRESO ATTO CHE AI SENSI: e per gli effetti dell’art. 12 comma della legge regionale 21 luglio n° 36 il Direttore dell’Ente ha espresso i seguenti pareri:
Il sottoscritto Direttore dell’Ente Riserva Naturale Speciale Parco Burcina, in riferimento alla proposta di deliberazione in oggetto, esprime parere favorevole sulla legittimita’ dell’atto;
---
Il responsabile del servizio Tecnico, Direttore dell’Ente, esprime il seguente parere: “ PARERE FAVOREVOLE IN RELAZIONE ALLE PROPRIE COMPETENZE”;
---
Il responsabile del servizio Contabile, Direttore dell’Ente, esprime il seguente parere:
“PARERE FAVOREVOLE IN RELAZIONE ALLE PROPRIE COMPETENZE”;
--- Con voti unanimi palesemente espressi
DELIBERA
1. di prendere atto delle strategie adottate per ridurre le spese di gestione del parco e di approvare il documento allegato a far parte integrante e sostanziale del presente atto.
letto, sottoscritto
IL PRESIDENTE IL DIRETTORE
(Guido Piacenza) (Dott. Nicoletta Furno)
PIANO PER L’INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE AL CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO
PRIMA VALUTAZIONE DEI RISPARMI CONSEGUITI - 31 LUGLIO 2011
Nell’ultimo trimestre del 2010 è stato approvato con Deliberazione di Giunta n. 19 del 22 dicembre 2011 un piano per l’individuazione di misure finalizzate al contenimento delle spese di funzionamento che va ben oltre a quanto disposto dai commi 594 e 595 della Legge 244/2007 e quindi alle “ dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio; alle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; ed ai beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali.” In quanto prospetta anche delle possibili azioni per ridurre i costi relativi alla produzione di materiale divulgativo, all’attività di progettazione e per la gestione di alcuni servizi.
31 luglio 2010 31 luglio 2011
Spese per telefonia fissa 1.086,50= 505,11=
Spese per telefonia mobile 1.409,89= 1.081,03=
Spese per illuminazione 1.655,78= 1.472,48=
Spese per assicurazione 14.014,79= 12.672,94=
Spese riscaldamento 2.312,86= 1.302,35=
Spese di pulizia uffici 7.203,72= 5.517,60=
__________________________________________________________
Totale €. 27.683,54= 22.551,51=
Inoltre è stato redatto ed approvato anche un piano per l’individuazione di misure finalizzate al contenimento delle spese di ordinaria manutenzione del parco che prevede :
L’esecuzione da parte dei guardiaparco della manutenzione ordinaria di alcune aree del giardino, rododendri, pometo, lavori di potatura, etc.
Il 26 giugno si è svolta la prima “giornata di Volontariato” in collaborazione con l’associazione Casb, hanno partecipato dieci volontari che hanno provveduto alla manutenzione di area per un totale 50 ore. Operano “regolarmente ” al parco altri 2 volontari per la gestione della biblioteca e per attività di progettazione per un totale di circa 230 ore.
A seguito della convenzione stipulata con l’Istituto Agrario Vaglio Rubens di Biella (DD 70 /2010) circa 90 studenti delle classi 2^ hanno regolarmente svolto le esercitazioni pratiche al parco per un totale di circa ore 2.700.
Si sono svolti 3 stage lavorativi con studenti del Liceo Scientifico e dell’Istituto Commerciale indirizzo turistico di Biella . totale di circa ore 300.
La Fondazione cassa di risparmio di Biella ha assegnato al parco due contributi rispettivamente di €. 15.000,00= e €. 12.000,00= € finalizzati alla manutenzione del giardino che sono stati utilizzati per assumere 1 operaio a TD e per appaltare la manutenzione della zona rododendri.
In collaborazione con la casa circondariale di Biella e la Fondazione Casa di Carità onlus è stao avviato un tirocinio formativo per soggetti svantaggiati ai sensi del Decreto 142 del 25 marzo 1998 (Det. Dir. 73/2010 e 40 del 28 giugno 2011. Durata totale di circa ore.
Con deliberazione G.E 15 del 26 maggio 2011 e stato approvato progetto relativo all’inserimento lavorativo di un detenuto in regime di semilibertà per un anno ai sensi della L.R. 34/2008. Il progetto è stato finanziato dalla provincia di Biella e con il contributo del Comune di Biella, prenderà l’avvio nel mese di settembre 2011.
Con deliberazione n. 6 del 26 gennaio è stata approvata una convenzione con il Tribunale di Biella per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità ai sensi degli art.
54 D.L.vo 26 ago 2000 n. 274 e 2 D.M. giustizia 26 marzo 2001; dell’art. 165 Codice penale; dell’art 73 comma 5 bis D.P.R. 309/90; dell’art. 224 bis Codice della strada;
dell’art. 186 comma 9 bis Codice della strada. Sino al 31 luglio sono stai avviati 3 progetti di cui 2 gia conclusi per un totale di 354 ore sono stai eseguiti lavori di manutenzione del giardino e degli arredi, sono in attesa di essere avviati altri 8 cantieri.