• Non ci sono risultati.

Assemblea SISPM del 5 dicembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Assemblea SISPM del 5 dicembre 2020"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Assemblea SISPM del 5 dicembre 2020

Comunicazioni della Commissione per la promozione delle ricerche sulla filosofia araba e la sua ricezione nel Medioevo latino sull’attività svolta nel 2020

La Commissione per la promozione delle ricerche sulla filosofia araba e la sua ricezione nel Medioevo latino ha attivamente operato per dar vita ad una serie di iniative presso le Università di Lucca, Padova, Pisa e Torino e ha raccolto dai membri della Società segnalazioni di pubblicazioni, lezioni, seminari, colloqui su scala nazionale e internazionale, su un'ampia varietà di argomenti relativi alla storia della ricezione della filosofia antica e tardo-antica nel mondo arabo ed ebraico nel Medioevo.

Queste iniziative hanno affrontato questioni sia di specifico interesse di ricerca, sia più in generale nella discussione relativa allo studio e all’insegnamento della filosofia Medievale in Italia.

Gli studiosi coinvolti in queste iniziative provengono da diversi background accademici, e includono studiosi provenienti sia dall'UE che della più ampia comunità internazionale. Queste iniziative si sono rivolte ai colleghi ma soprattutto ai dottorandi e gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale.

Nella sito della Società, nella pagina della commissione sarà presto disponibile questo elenco annuale delle pubblicazioni/attività/progetti segnalate alla commissione dai membri SISPM.

Pubblicazioni segnalate dai membri SISPM (2020-2019)

• Riviste e numeri monografici

- Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale, 30, 2019, ed. A. Bertolacci, G. Galluzzo, with the assistance of M. Bertagna. Special Issue: Albert the Great

- Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale, XLIII, 2018 (uscito nel 2019), ed. G.

Catapano, C. Martini. Special Issue: L’Isagoge di Porfirio e la sua ricezione medievale Porphyry’s Isagoge and Its Medieval Reception

- Mediterranea vol. 5 (2020) https://doi.org/10.21071/mijtk.v5i

- Studia graeco-arabica vol 10 (2020) – studi in onore di Ruediger Arnzen http://learningroads.cfs.unipi.it/sga-10-2020 (uscita prevista per 20 dicembre 2020)

- Collana Subsidia Mediaevalia Patavina

M. Di Branco, Ibn Haldun tra Alessandro e Cesare. La Grecia e Roma nel Libro degli esempi, traduzione e note a cura di Marco di Branco. Prefazione di Cecilia Martini, Il Poligrafo, Padova 2020, 232 pp.

• Monografie, traduzioni

Avicenna (Ibn Sīnā): The Metaphysics of the Šifāʾ. Facsimile Edition of MS Malek Library (Tehran) 1085, Dated 509H/1115. With Introductions in English and Persian by Amos BERTOLACCI and Gholamreza Dadkhah, Mazda Publishers, Costa Mesa (CA), 2019.

Epistles of the Brethren of Purity: On God and the World. An Arabic Critical Edition and English Translation of Epistles 49–51, C. Baffioni, W. Madelung, C. Uy & N. Alshaar ed. and transl., Oxford University Press [OUP] – Institute of Ismaili Studies [IIS], New York [ed., transl. and comm. of Epistle 50, 123–364].

(2)

http://www.mazdapublishers.com/book/avicennas-metaphysics-of-the-Shif%C4%81

Yahyā ibn ‘Adī, Trattato sull’unità (Maqāla fī al-tawhīd). L’uno, il molteplice e l’unità di Dio. Testo arabo di Samir Khalil Samir. Introduzione, traduzione, e note a cura di Olga Lucia Lizzini. Prefazione di Gerhard Endress, GRAC, Bologna, 2020 [Patrimonio Culturale Arabo Cristiano, 21].

http://amphidialogos.blogspot.com/2020/10/grac-21-yahya-ibn-adi.html

Nicola POLLONI, The Twelfth-Century Renewal of Latin Metaphysics: Gundissalinus's Ontology of Matter and Form (Toronto: PIMS, 2020).

Chiara Carmen SCORDARI, Maimonide negli Stati Uniti. Alla ricerca di un razionalismo teologico- politico, Morcelliana: Brescia 2019.

• Volumi collettivi

Peter ADAMSON e Matteo DI GIOVANNI, Interpreting Averroes: Critical Essays, Cambridge UK, Cambridge University Press, 2019 (edizione paperback: 2020).

Carmela BAFFIONI (con E. Vergani, P. Nicelli) Renato Traini. Saggi arabistici e islamistici. Pagine stravaganti di un arabista ‘atipico’ e islamista ‘utopico’ (Fonti e Studi XXXIII), Biblioteca

Ambrosiana, Milano. (con Ersilia Francesca) Dossier Al-Ghazālī, Studi Maġrebini / North African Studies 17 (2019), 5–167.

Jean-Baptiste BRENET / Olga Lucia LIZZINI, La philosophie arabe à l’étude. Sens, limites et défis d’une discipline moderne / Studying Arabic Philosophy. Meaning, limits and challenges of a modern discipline, Paris, Vrin, 2019

CALMA, D. , (ed.), Proclus and the Book on Causes (5th - 16th Centuries). Vol. 2. Translations and Acculturations, Leiden / New York, Brill (Studies in Platonism, Neoplatonism, and the Platonic Tradition), in press 2020 https://brill.com/view/title/34819?rskey=xT4NXR&result=2

CALMA, D., (ed.), Proclus and the Book on Causes (5th - 16th Centuries). Vol. 1. The Western Scholarly Network, 495p., Leiden / New York, Brill (Studies in Platonism, Neoplatonism, and the Platonic Tradition), 2019, https://brill.com/view/title/34818

C. PANTI (a cura di) segnala il numero 29 di Micrologus, in uscita, che contiene gli atti del convegno Micrologus (2018) organizzato da C. Panti presso la SISMEL e dedicato a Arab and Latin Theory of Perspective.

Studies in the Formation of Medieval Hebrew Philosophical Terminology, eds. Reimund Leicht and Giuseppe Veltri Brill, Leiden 2020 (Officina Philosophica Hebraica Volume I. Studies in Jewish History and Culture, Volume: 57) – si segnala in particolare lo studio di Giovanni LICATA, The Term mitpalsef in Jewish Philosophy and Its Particular Use in Jewish Averroism, pp. 151-65.

https://doi.org/10.1163/9789004412996

Scienza e opinione nella città perfetta. Letture del pensiero etico-politico di al-Fārābī, a cura di E.

CODA, ETS, Pisa 2019 (Philosophica 224).

(3)

• Articoli, note critiche

BAFFIONI, C., "Kitāb al-ḥāwī fī'l-ṭibb, parte IX «sulle malattie dell'utero e del feto». Profilo generale ed esame degli autori citati", in La conoscenza scientifica nell'Alto Medioevo (Spoleto, 25 aprile - 1 maggio 2019) (Settimane di Studio della Fondazione Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo, LXVII), Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto, 2 voll., Tomo I, 837–864.

BAFFIONI, C., “The 'Language of God' in Muslim and Jewish Traditions: A Case Study”, in Human Diversity in Context, ed. C. Ferrini, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste 2020, 121–142.

BAFFIONI, C., “L’astrologia politica islamica: il caso degli Ikhwān al-Ṣafā’, in Stars, Kingdoms, Beliefs, and Masses. Political Astrology in the Mediterranean Area from the Middle Ages to the Renaissance / Le stelle, i regni, le credenze e le masse. L’astrologia politica nel Mediterraneo fra Medioevo e Rinascimento, ed. M. BENEDETTO, P. ARFE e P. PORRO, monographic issue of Quaestio, Annuario di storia della metafisica / Annuaire d’histoire de la metaphysique / Jahrbuch fur die Geschichte der Metaphysik / Yearbook of the History of Metaphysics 19, 33–49.

BAFFIONI, C., “The Language of Adam and his Fall in an Unpublished Arabic Medieval Text”, Pajoonesh-Nameh-ye Tarikh-e Tashayyu‘ / Quarterly Journal of Shi‘a History (Teheran) On the occasion of the 80th birthday of Prof. Dr. Farhad Daftari 2 (2019), 47–6.

BAFFIONI, C., “Presentazione”, Studi Maġrebini / North African Studies 17 (2019), 1–3.

BAFFIONI, C., “Ismaili Onto-Cosmological Doctrines in the Manuscript Tradition of the Iḫwān al- Ṣafāʾ”, Shii Studies Review 3 (2019), 33–58.

BAFFIONI, C., “Onto-cosmology and Hierohistory in the Manuscript Tradition of the Rasā’il Ikhwān al-Ṣafā’”, in Intellectual Interactions in the Islamic World: The Ismaili Thread, ed. O. Mir-Kasimov, I.B. Tauris in association with The Institute of Ismaili Studies, London 2019 , 193–218.

BAFFIONI, C., “Introduzione” a Renato Traini, Saggi arabistici e islamistici. Pagine stravaganti di un arabista ‘atipico’ e islamista ‘utopico’, ed. C. Baffioni, E. Vergani, P. Nicelli (Fonti e Studi XXXIII), Biblioteca Ambrosiana, Milano 2019, pp. 5–21.

BAFFIONI, C., (con Monica Scotti) “An Unknown Ismā‘īlī Interpretation of Quran 3:7”, in The Pilgrimage of Philosophy. A Festschrift for Charles E. Butterworth, ed. R.M. Paddags, W. El-Rayes, G.A. McBrayer, St. Augustine’s Press, South Bend Indiana, 283), Peeters, Leuven, 206–221.

BAFFIONI, C., “Il sogno fonte del vero nell’enciclopedia degli Ikhwān al-Ṣafā’”, in Viaggio e ansia del ritorno nell’Islam e nella letteratura araba, ed. A. Pellitteri e L. Denooz, Aracne, Canterano (Roma), 17–25.

BAFFIONI, C., “The Three Kinds of Rituals in Epistle 50 of the Ikhwān al-Ṣafā’”, in Re-defining a Space of Encounter. Islam and Mediterranean: Identity, Alterity and Interactions. Proceedings of the 28th Congress of the Union Europeenne des Arabisants et Islamisants, Palermo 2016, ed. A.

Pellitteri, M.G. Sciortino, D. Sicari & N. Elsakaan (Orientalia Lovaniensia Analecta 283), Peeters, Leuven, 405–414.

(4)

BENEDETTO M., “Between Impiety and Holiness: The Art of Prophecy”, in Maimonides, in A.

Palazzo - A. Rodolfi (eds.), Prophecy and Prophets in the Middle Ages, Sismel, Firenze 2020, pp.

101-120.

BENEDETTO M., “An Ideology for Dependence? The Public Dimension of Astrology in the Jewish Middle Ages”, in Quaestio, 19 (2019), pp. 83-100.

BERTOLACCI, A., “Reading Aristotle with Avicenna: On the Reception of the Philosophia Prima in the Summa Halensis”, in The Summa Halensis: Sources and Context, ed. L. Schumacher, De Gruyter, Berlin 2020, pp. 135-154. OPEN ACCESS https://www.degruyter.com/view/title/571774 BERTOLACCI, A., “La metafisica arabo-islamica”, in Storia della metafisica, ed. Enrico Berti, Carocci Editore, Roma 2019, pp. 93-133.

BERTOLACCI, A., “Introduction”, in Avicenna (Ibn Sīnā): The Metaphysics of the Šifāʾ. Facsimile Edition of MS Malek Library (Tehran) 1085, Dated 509H/1115. With Introductions in English and Persian by Amos Bertolacci and Gholamreza Dadkhah, Mazda Publishers, Costa Mesa (CA), 2019, pp. 1-36.

BERTOLACCI, A., “Metaphysics, Elemental Transformation, Medicine: A Specimen of Avicenna’s System of Thought in Ms. Escorial 621”, Oriens, 47.3-4, 2019, pp. 389-417.

BERTOLACCI, A., “Albert the Great’s Disclaimers in the Aristotelian Paraphrases: A Reconsideration”, Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale, 30, 2019, pp. 295-338.

BERTOLACCI, A., “The Metaphysical Proof of Prophecy in Avicenna”, in Prophecy and Prophets in the Middle Ages, ed. A. Palazzo, A. Rodolfi (proceedings of the Convegno di Studi Il profeta e la profezia tra XI e XIV secolo, Università degli Studi di Firenze, 10-11 October 2019, org. A. Rodolfi), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 39-75.

CARUSI, P., “Il colore dei sogni e delle passioni”, Medicina nei secoli 32/2 (2020), pp. 609-634.

CARUSI, P., “Sirr al-ʿālamayn: un Ġazālī apocrifo o inaspettato?”, Studi Magrebini 17/1-2 (2019), pp. 32-74.

CODA, E., “Philosophy and Scripture. Medieval Jewish Opinions on Creation and the Laws of Nature”, in Trust A Philosophical Approach, ed. Adriano FABRIS, Springer 2020, pp. 35-46.

CODA, E., “The First Reception of Avicenna’s Introduction to Logic in Latin. Some Remarks on the Critical Edition of the Latin Translation (Mid-12th Century)”, The International Journal of the Platonic Tradition Vol. 14 (2020), pp. 49-58.

D’ANCONA, C., “Le Plotin arabe et les origines de la ‘noétique’”, in Noétique et théorie de la connaissance dans la philosophie arabe Des traductions gréco-arabes aux disciples d’Avicenne du IXe au XIIe siècle, éd. Meryem Sebti, Daniel De Smet, Vrin, Paris 2019, pp. 13-42.

DI GIOVANNI, M., – P. ADAMSON, "Introduction", in Interpreting Averroes: Critical Essays, ed.

Peter Adamson and Matteo Di Giovanni, Cambridge UK, Cambridge University Press, 2019, 1-8.

(5)

DI GIOVANNI, M., "Averroes Philosopher of Islam", in Interpreting Averroes: Critical Essays, ed.

Peter Adamson and Matteo Di Giovanni, Cambridge UK, Cambridge University Press, 2019, 9-26.

DI GIOVANNI, M., "How Islamic Is Averroes's Philosophy?," in La philosophie arabe à l'étude: Sens, limites et défis d'une discipline moderne/Studying Arabic Philosophy: Meaning, Limits, and Challenges of a Modern Discipline, ed. Olga Lizzini and Jean-Baptiste Brenet, "Sic et Non", Paris, Vrin, 2019, 691-703.

DI GIOVANNI, M., New Wine in Old Vessels: Alexander of Aphrodisias as a Source for Averroes' Metaphysics, in Pietro B. Rossi, Matteo Di Giovanni, Andrea A. Robiglio, Alexander of Aphrodisias in the Middle Ages and the Renaissance, "Studia artistarum: Etudes sur la Faculté des Arts dans les Univeristés Médiévales", Turnhout, Brepols, 2020, 59-76.

GORGONI, F., Jewish Averroism, in the Encyclopaedia of Mediterranean Humanism online https://www.encyclopedie-humanisme.com/

GORGONI, F., “Mi- ʿaravit le ʿivrit: Sefer ha-Shiʻir le-Ariṣṭo ve-ha-‘oẓar milim shel ha-Poeṭiqa le- Ariṣṭo be-ʿivrit shel yamey ha-beynayim. [From Arabic into Hebrew: The Book of Poetry by Aristotle and the Vocabulary of Poetics in Medieval Hebrew]”, inʿIvrit ve-'aramit be-yamey ha-beynayim [Hebrew and Aramaic in the Middle Ages], E. Bar Asher – D. Yaʿakov - S. Yaʿakov [eds.], The Academy for the Hebrew Language, 2020, pp. 103-120.

GORGONI, F., Italian translation of some selected poems from the collections Regaʿim (''Moments'') and Kokhavim ba-ḥuẓ (''Stars Outside'') by Nathan Alterman with a biographical description of the author. Edited in Smerilliana, the Italian journal for modern poetry in translation, n. 23, 2020, pp. 51-75.

LICATA, G., "Problemi della tradizione a stampa del De substantia orbis di Averroè", Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. V, a. 11, 2/2019, pp. 559-580.

LIZZINI, O.L., “Matter and Nature. On the Foundations of Avicenna’s Theory of Providence: an Overview”, in Intellectual History of the Islamicate World, 7 (2019), pp. 7-33..

LIZZINI, O.L., “Le théologico-politique à la lumière de la philosophie. Prophète, khalīfa et espèce humaine selon Avicenne” in O. Boulnois (dir.), Le Théologico-politique au Moyen Age, Actes du Colloque international “Le Théologico-politique au Moyen-Age”, Institut Catholique de Paris, Février 2017, Paris, Vrin, 2020, p. 95-117.

LIZZINI, O.L., “Avicenna on the Soul” in Ishrāqiyāt 2019 [revised version and English translation of

«L’âme chez Avicenne : quelques remarques autour de son statut épistémologique et de son fondement métaphysique», Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale 21 (2010), pp.

223-242].

MARTINI, C., La rivelazione, la profezia, il profeta e la sua facoltà immaginativa nelle opere di Abū Naṣr al-Fārābī, in Prophecy and Prophets in the Middle Ages, ed. A. Palazzo, A. Rodolfi, SISMEL- Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 1-38

(6)

MARTINI, C., ‘Abdallaṭīf al-Baġdādī, in Encyclopedia of Medieval Philosophy, edited by H.

Lagerlund, Springer, Part 1, 1-5, Springer Nature B.V. 2020, ISBN: 978-94-024-1151-5, https://doi.org/10.1007/978-94-024-1151-5_2-2

MARTINI, C., Qualche osservazione sulla tradizione araba di Metafisica Iota 2, in R. Salis, La dottrina dell’analogia dell’essere nella «Metafisica» di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale, Padova, Il Poligrafo 2019, pp. 173-196, (SUBSIDIA MEDIAEVALIA PATAVINA).

MARTINI, C., La Tradition du livre Alpha Elatton de la Métaphysique d’Aristote chez les maitres chrétiens du cercle Aristotelicien de Bagdad au Xe siècle : Abū Bišr Mattā ibn Yūnus et Yaḥyā ibn

‘Adī, in E. Fiori, H. Hugonnard Roche, La philosophie en syriaque, Geuthner, Paris 2019, pp. 287- 328.

MARTINI, C., God’s Qudra (Power) and Natural causality between Falsafa and Occasionalism, in M.

Favaretti Camposampiero, M. Priarolo, E. Scribano, Occasionalismus. From Metaphysics to Science, Brepols, Turnhout 2019, pp. 21-40

PALAZZO, A. – RODOLFI, A., Prophecy and Prophets in the Middle Ages. A cura di Alessandro Palazzo e Anna Rodolfi, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2020 (Micrologus Library, 103).

POLLONI, N., “A Matter of Philosophers and Spheres: Medieval Glosses on Artephius's Key of Wisdom”, Ambix 67/2 (2020): 135-152.

PORRO, P., Si può mangiare involontariamente? Contingentia ad utrumlibet e contingentia in paucioribus in Avicenna, Averroè e Alberto Magno, in F. De Luise – I. ZAVATTERO (a cura di), La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento 2019 (Studi e ricerche, 22), pp. 395-422.

PORRO, P., Dante antiaverroïste?, in A. de Libera – J.-B. Brenet – I. Rosier-Catach (dir.), Dante et l'averroïsme, Collège de France – Les Belles Lettres, Paris 2019, pp. 117-139.

RETUCCI, F., “The De causis in Thomas of York”, in D. Calma, Reading Proclus and the Book of Causes Volume 1, Leiden 2019 (Studies in Platonism, Neoplatonism, and the Platonic Tradition 22), 70-119.

ROSSI P.B., DI GIOVANNI M., ROBIGLIO A., Alexander of Aphrodisias in the Middle Ages and the Renaissance, "Studia artistarum: Etudes sur la Faculté des Arts dans les Univeristés Médiévales", Turnhout, Brepols, 2020.

• Anno 2020/2019 Colloqui/Workshop

Workshop: "Penser l’un et l’unité de Dieu. Falsafa et tawhīd : une introduction (Organizzatore: Olga L. Lizzini) - Université de Aix-Marseille

18-25 novembre; 2, 9 décembre 2020

(7)

Giornata di studi: In ricordo di Massimo Campanini, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia (Organizzatore: Alessandro PALAZZO).

26 novembre 2020

International Meeting: La tradizione platonica nel medioevo, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia (Organizzatori: Alessandro PALAZZO, Elisa BISANTI)

20 ottobre 2020

Workshop: “I Meteorologica di Aristotele. Esegesi greche arabe e latine”, Università di Pisa (Organizzatori: Cristina D’Ancona in collaborazione con il Centro Interuniversitario GrAL), con patrocinio SISPM.

Pisa, 26-27 novembre 2019

Giornata di studio: “Insegnare e disputare. La vita intellettuale e universitaria in età medievale) , Università di Pisa (Organizzatori: Gianfranco Fioravanti con la collaborazione di Elisa Coda, Cristina D’Ancona e Stefano Perfetti), con patrocinio SISPM.

Pisa, 25-26 novembre 2019

International Graduate Workshop on “Arabic Philosophy", Ludwig-Maximilians-Universität München, (co-organizers: Peter Adamson, A. Bertolacci, Paul Hullmeine, Peter Tarras et al.)

18-19 October 2019

International Meeting: “Philosophy in the Abrahamic Traditions: Intellect, Experience and More”, Università di Pisa (Organizzatori: Richard Taylor, Elisa Coda, Therese Cory, Katja Krause), organizzato in collaborazione con AAIWG, con patrocinio SISPM.

Pisa 22-25 maggio 2019

Seminario di Storia della filosofia araba, Università di Roma La Sapienza (organizzatore: Luisa Valente): O.L. Lizzini, Avicenna e il Liber de causis: potenza e potere, Giuseppe Cecere, Taṣawwuf.

Appunti per una storia della mistica musulmana: dai primi asceti alle grandi confraternite sufi (ss.

VII-XIV); Caterina Bori (Bologna), al-Qurʼān; Paula Carusi, L'Islam e le scienze. La medicina; Cristina D'Ancona, La cosmologia del De causis; Massimiliano Lenzi, Avicenna e la ricezione medievale della definizione aristotelica dell’anima; Francesco Zappa, Tafsīr. Aspetti dell'esegesi coranica classica Roma 8, 15 aprile, 24, 31 maggio, 3, 7, 10 giugno 2019

Giornata di studi: Traduzioni in movimento tra Oriente e Occidente: viaggi sulle vie della seta ed esplorazioni nello spazio digitale. Prof. Piergiorgio Borbone (Università di Pisa), La Bibbia siriaca dal Mediterraneo alla Cina: mobilità del testo, mobilità del libro; Andrea Bozzi (CNR, Istituto di Linguistica computazionale, Pisa), Testi classici e Digital Humanities. Un approccio infrastrutturale di moduli specialistici interconnessi. Esempi su testi latini, greci, arabi ed ebraici, Organizzatori:

Vittorio Berti e Cecilia Martini, Sala Bortolami, Palazzo Jonoch, Padova 2 maggio 2019

Convegno internazionale di studi: La dottrina dell’analogia dell’essere nella Metafisica di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale, Università di Padova (Organizzatori:

Giovanni Catapano, Maria Grazia Crepaldi, Cecilia Martini, Rita Salis) 21-22 gennaio 2019 Padova

Programma: http://cirfim.unipd.it/wp-content/uploads/2018/12/Pieghevole_senza_margini.pdf.

(8)

Pubblicazione atti in R. Salis (a cura di), La dottrina dell’analogia dell’essere nella «Metafisica» di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale, Padova, Il Poligrafo 2019, pp. 173- 196, (SUBSIDIA MEDIAEVALIA PATAVINA), ISBN: 978-88-9387-104-4.

Seminari/Conferenze

Marienza BENEDETTO (Università di Bari), Giobbe nella Guida dei Perplessi di Maimonide, Seminario, Università di Bari

3 dicembre 2020

Marienza BENEDETTO (Università di Bari), Religioni e culture a confronto: i dotti arabi, ebrei e cristiani alla corte di Federico II, Seminario organizzato da Irene ZAVATTERO (Università di Trento) 24 novembre 2020

Cecilia MARTINI (Università di Padova), Introduzione alla falsafa dell’Islam medievale: luoghi, temi e voci, Università di Trento (Organizzatore: Alessandro PALAZZO)

12 novembre 2020

Marienza BENEDETTO, ‘Plato hebraicus. La ricezione di Platone nel Medioevo ebraico’, Convegno

‘La tradizione platonica nel Medioevo’ organizzato da A. PALAZZO (Università di Trento) 20 ottobre 2020

Amos BERTOLACCI (IMT, Lucca), Prova ontologica o prova metafisica? Sulla natura della dimostrazione dell'esistenza di Dio in Avicenna, Ciclo di seminari del Corso di Storia della Filosofia Medievale Dimostrazioni medievali dell'esistenza di Dio, Università degli Studi Parma, (Organizzatore: Prof. F. Amerini). 13 ottobre 2020

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): Quale averroismo? Dante, l'Averroè latino e Ibn Rushd di Cordova. International Conference Tra Monarchia e Commedia: Filosofia e poesia della giustizia;

Celebrazioni per il VII centenario dalla morte di Dante. Università degli Studi di Torino 1-2 ottobre 2020.

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): La teoria dell'intelletto nel Commento Grande al De anima di Averroè e la lettura di Tommaso d'Aquino: Un raffronto critico. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, "Seminario di Storia della filosofia medievale" (Prof. Onorato Grassi) 29 maggio 2020.

Cristina CERAMI (CNRS - Université Paris 1): Introduzione all’epistemologia avicenniana nell’ambito dell’insegnamento di Storia del pensiero islamico (Organizzatore Cecilia Martini) 8 maggio 2020

Cristina CERAMI (CNRS - Université Paris 1): Elementi di continuità e di rottura tra il pensiero farabiano, così come presentato nella Città Virtuosa, e le opere di Avicenna nell’ambito dell’insegnamento di Storia della filosofia medievale araba (Organizzatore: Cecilia Martini) 7 maggio 2020

(9)

Cristina D’ANCONA (Università di Pisa) “Quattro incontri sul tema: Materiali per lo studio della trasmissione della filosofia aristotelica attraverso la tarda antichità”, nell’ambito del Dottorato in Filosofia Firenze-Pisa (Coordinatore: F. Desideri)

23 marzo 2020: “La tradizione di commento e la strutturazione del corpus aristotelico”

24 marzo 2020: “Aristotele” e la scienza dimostrativa. Dall’età imperiale al Medioevo arabo e latino attraverso la tarda antichità”

6 aprile 2020: “Aristotele” e l’indagine sulla natura: il prologo dei Meteorologica da Alessandro di Afrodisia ad Averroè (e oltre)

7 aprile 2020: “Aristotele” e l’indagine sull’anima: l’esegesi alessandrista e neoplatonica del De Anima e dei Parva Naturalia e la loro posterità medievale (araba e latina)”

Amos BERTOLACCI (IMT, Lucca), Aristotele 2.0: la rielaborazione del corpus aristotelico nel Libro della Guarigione di Avicenna, Ciclo di seminari Aristotele e la tradizione aristotelica, Università di Padova (Organizzatori: Cecilia Martini, Giovanni Catapano, Rita Salis, Maria Grazia Crepaldi)

Scarica qui la locandina 26 marzo 2020

Amos BERTOLACCI (IMT, Lucca) "Muri, terreni instabili, ponti: Cristianesimo e Islam tra Dante Alighieri e il presente", Dantedì 2020, IMT School for Advanced Studies, Lucca

25 marzo 2020

IMT website: http://www.imtlucca.it/it/eventonew/muri-terreni-instabili-ponti-cristianesimo- islam-dante-alighieri-presente

Facebook: https://www.facebook.com/187139651342738/videos/1149553508733212/

Youtube: https://youtu.be/GNcpjnMcLJE

Marienza BENEDETTO (Università di Bari), Con quale frequenza si danno gli eventi? I concetti di sempre, per lo più e raro nel Medioevo arabo ed ebraico Seminario Università di Bari

15 marzo 2020

Marienza BENEDETTO (Università di Bari), 'Un sapere straniero? Fare filosofia nel Medioevo ebraico', Seminari Dottorato Ramus dell'Università di Salerno

16-17 febbraio 2020

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): How Human Is the Human Intellect: An Unconventional Reading of Averroes' Monopsychism. Universiteit Utrecht, "In Search of Illumination: Ancient Greek and Islamic Epistemologies" (Proff. Mauro Bonazzi, Christian Lange).

14 febbraio 2020

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): Averroes' Distintegrated Intellect: Reality or Myth?

International Conference De intellectu: Greek, Arabic, Latin, and Hebrew Texts and Their Influence on Medieval Philosophy; A Tribute to Rafael Ramón Guerrero (Proff. José Meirinhos, Celia López, José Higuera, Nicola Polloni, Pedro Mantas España), Universidade do Porto, Faculdade de Letras, Instituto de Filosofia, Portogallo.

6-8 febbraio 2020

Amos BERTOLACCI (IMT, Lucca) Walls, Shaky Grounds, Bridges: On Medieval Interactions among Civilizations and their Present Relevance, (Discussants: Barbara Henry, Alberto Pirni)Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa

3 febbraio 2020

(10)

Francesca GORGONI (University of Haifa), The multilingual journey of The Epistle of Animals by Iḫwân aṣ-Ṣafâʾ, from the 10th to the 21th century, Meeting “Book of Stories after the Invention of Print” (National Library of Israel- Bar-Ilan University, 27-30 Jan. 2020)

27 gennaio 2020

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): In the Scholar's Dungeon: Research Approaches in Medieval Islamic Philosophy; A Taxonomy, Introduction to research methodologies in the history of philosophy. Graduate School FINO (Filosofia Nord-Ovest: Torino, Vercelli, Pavia, Genova 13 dicembre 2019

Cecilia MARTINI (Università degli Studi di Padova), Al-Fārābī esegeta del De Interpretatione.

Introduzione al Commento per lemmi, Convegno Commentare il De interpretatione. Forme e contenuti del commento filosofico da Alessandro di Afrodisia al XV secolo, Pignolo, Bergamo.

22 novembre 2019

Cecilia MARTINI (Università degli Studi di Padova) Ciclo di seminari L’uno e l’unità di al-Fārābī.

Studio e traduzione del testo. Analisi delle fonti, della dottrina e della fortuna.

11 e 25 ottobre, 8 e 29 novembre, 13 dicembre 2019

Olga Lucia LIZZINI (Université de Aix-Marseille), Philosophy and Religion: a Discussion about the meaning of Truth in the Islamic Classical Context, Guest-Lecture: AUC, Amsterdam University College, 12 novembre 2019

Olga Lucia LIZZINI (Université de Aix-Marseille), Between Imagination and Intellection: some remarks about the Philosophical Idea of Prophecy, “Prophetic Knowledge Conference: Figurations of Prophecy and Transfer of Divine Knowledge in Premodern Traditions”, Berlin, Sonderforschungsbereich‚ Episteme in Bewegung’ 04.11.2019-06.11.2019. Freie Universität Berlin.

4 novembre 2019

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): È ragionevole la profezia? Averroè e il problema della resurrezione dei corpi. Convegno Il profeta e la profezia tra IX e XIV secolo (Organizzatore: Anna Rodolfi), Università degli Studi di Firenze.

10-11 ottobre 2019.

Marienza BENEDETTO, ‘L’arte di profetizzare nel Medioevo ebraico, fra santità ed empietà’, Convegno ‘La profezia nel Medioevo’ organizzato da A. RODOLFI (Universtià di Firenze)

10 ottobre 2019

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): Terza missione: "L'insospettabile eredità degli antichi:

Dialogo con Federico Maria Petrucci su antichità e pensiero islamico medievale". Notte europea dei ricercatori. Torino

27 settembre 2019

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): Western Islamic Hylomorphism: Matter and Form in Averroes' Philosophy (Commentator: Stephen Menn). Toronto Colloquium in Medieval Philosophy.

University of Toronto, Department of Philosophy - Collaborative Program in Ancient and Medieval Philosophy - Centre for Medieval Studies - Pontifical Institute of Mediaeval Studies - Department of Near and Middle Eastern Civilizations

(11)

19 settembre 2019.

Marienza BENEDETTO, L’episodio dei dormienti. Da Aristotele al Medioevo ebraico Convegno SISPM ‘Finzione nel discorso filosofico medievale’ dal titolo (Porto, 2-4 settembre 2019) 4 settembre 2019

Olga Lucia LIZZINI (Université de Aix-Marseille), Finzione e verità : alcuni essenziali esempi nella filosofia di lingua araba, International SISPM Conference, Finzione nel Medioevo. Universidade de Porto. Porto 2-4 September 2019.

4 settembre 2019

Francesca GORGONI, La tradizione ebraica della Iggeret Baʿaley Ḥayyim (Epistola degli animali) degli Iḫwān aṣ-Ṣafāʾ : una breve ricognizione dei manoscritti e delle stampe moderne. Presented at the annual conference of AISG (Associazione Italiana per lo studio del giudaismo)

2-4 Septeber 2019

Olga Lucia LIZZINI (Université de Aix Marseille), Key-note lecture, Kingston University London, 7 June 2019: “Intellect, imagination and the role of philosophy: exploring the interpretation of religion in classical Arabic philosophy”: “Irreligion and the Critique of Religion: The CRMEP Graduate Conference 2019”. https://backdoorbroadcasting.net/2019/06/olga-lucia-lizzini- intellect-imagination-and-the-role-of-philosophy-exploring-the-interpretation-of-religion-in-

classical-arabic-philosophy/

7 giugno 2019

Paola CARUSI (Universitò di Roma La Sapienza): L'Islam e le scienze. La Matematica Dottorato in Filosofia, Seminario di Storia della Filosofia araba, Dipartimento di Filosofia Univ. Roma La Sapienza.

31 maggio 2019

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): La filosofia islamica come sapere storico: Introduzione ad Averroè iuxta propria principia, Scuola Normale Superiore, Seminario di Storia della filosofia araba medievale (Organizzatore: Prof. Amos BERTOLACCI), Pisa.

28 maggio 2019.

Olga Lucia LIZZINI (Université de Aix-Marseille), « ‘[…] parce que leur intelligence est quelquefois obscurcie par la passion, les maladies ou le sommeil […]’ (Aristote, De anima, III, 3, 429 a) : autour de l’imagination et de la vérité chez Avicenne (et Aristote) », Séminaire EHESS/CNRS organisé par Elizabeth Claire (chargée de recherche au CNRS), Béatrice Delaurenti (maître de conférences à l’EHESS), Roberto Poma (maître de conférences à l’Université Paris Est-Créteil) et Koen Vermeir (chargé de recherche au CNRS) ; financé par les laboratoires SPHERE et CRH. Paris, EHESS/CNRS, 10 maggio 2019

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): Reviewing Robert Pasnau, After Certainty: A History of Our Epistemic Ideals and Illusions (Oxford: University Press, 2017) (discussant). Leuven, Katholieke Universiteit, The Philosophical Review Club (Organizzatore: Prof. Andrea A. ROBIGLIO), Belgium.

6 maggio 2019.

(12)

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): Genealogia del Peripatetismo: Alessandro di Afrodisia archetipo di Averroè. Seminario di Filosofia medievale per il corso di Dottorato di ricerca in

Filosofia, Università di Padova (Organizzatore: Cecilia Martini) 17 aprile 2019

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): Averroes islamicus: un filosofo in al-Andalus, Seminario nell’ambito dell’insegnamento di Storia del pensiero islamico (Organizzatore: Cecilia Martini)

18 aprile 2019

• http://cirfim.unipd.it/wp-content/uploads/2019/04/Martini-DiGiovanni_DEF.pdf

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): Jihād del filosofo e riforma della religione

nell'Incoerenza dell'Incoerenza. Seminario nell’ambito dell’insegnamento di Storia della filosofia medievale araba (Organizzatorw: Cecilia Martini)

18 aprile 2019

• http://cirfim.unipd.it/wp-content/uploads/2019/04/Martini-DiGiovanni_DEF.pdf

Olga Lucia LIZZINI (Université de Aix-Marseille),“Avicenna e il Liber de causis : Potenza, potere”.

Corso di Storia della filosofia araba [Guest lecture, invitation par prof. L. Valente] Università di Roma, La Sapienza

8 Aprile 2019

Olga Lucia LIZZINI (Université de Aix-Marseille), Séminaire de philosophie médiévale : “Flux et influx dans la métaphysique d’Avicenne”, guest lecture; invitation by Dr. O. Gilon. Bruxelles, Université Libre de Bruxelles.

3 aprile 2019

Olga Lucia LIZZINI (Université de Aix-Marseille), Guest-Lecture: “Aristotle, Averroes and Thomas Aquinas: the uniqueness of the Intellect”. AUC, Amsterdam University College.

25 marzo 2019

Francesca GORGONI (University of Haifa): “Translating Ibn Rushd into Hebrew: Jewish Averroism and its Impact on the Development of Philosophical and Scientific Hebrew language in the later Middle Ages”, PESHAT International Conference (Maimonides Centre for Advanced Studies Hamburg University 12-14 Feb. 2019)

12 febbraio 2019

Francesca GORGONI (University of Haifa): Ma agli arabi è accaduta una cosa (amr) al di fuori della natura”: la nozione di amr in due passaggi dei commenti di Averroè alla Fisica e alla Poetica di Aristotele Meeting “Le traduzioni filosofiche in età tardo antica e medievale. Comnferenza in onore del Professor Mauro Zonta” (Univ. di Roma La Sapienza 6-7 Feb. 2029)

7 febbraio 2019

Matteo DI GIOVANNI (Università di Torino): "Principles of Editorial Technique for Classical Arabic Texts." Harvard University, Department of Near Eastern Languages and Civilizations, Seminar

"Classical Arabic Texts" (Proff. Shady H. Nasser, Khaled El-Rouayheb), Boston, MA, USA.

29 gennaio 2019.

(13)

Olga Lucia LIZZINI (Université de Aix-Marseille), “Essence: remarks on a key-concept of Avicenna’s metaphysics”. University of Utrecht, International Workshop

25 gennaio 2019

Alta divulgazione in portali ministeriali/ musei

Cristina D’ANCONA (Università di Pisa), “Eredità”, progetto PATHS - A Philosophical Approach to THinking Skills collaborazione tra INDIRE e la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e il Sistema Nazionale di Istruzione del Ministero dell’Istruzione.

Link: http://formazione.indire.it/paths/eredita

Francesca GORGONI (University of Haifa), Introduction to the the Israeli/Italian-based

photographic exhibition online at Pino Pascali Foundation ''A Room with a View on the World.

Documenting the Intimacy of the Home during the Pandemic in the Eyes of Thirteen Photographers from Jerusalem, Tel Aviv, Casablanca, Granada, Paris, Lecce and Teheran.''

Link:https://www.museovirtualepinopascali.it/camera_con_vista_sul_mondo_a_room_with_a_vie w_on_the_world-p21936

Progetti finanziati:

Coordinatore: Elisa CODA

Acronimo: THEIA (Themistius, Heavens and Elements. Interpretations of Aristotle’s Cosmology Across the Ages)

Ente finanziatore: Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Durata: biennale (giugno 2020-maggio 2022)

CORDIS: https://cordis.europa.eu/project/id/892630

Seminari con/di dottorandi presso l’Università di Padova (organizzatore: Cecilia Martini)

Alessia ASTESIANO (Scuola Normale Superiore, Pisa): Riflessioni sui concetti di continuo e infinito nella Fisica dello Šifā di Avicenna

8 aprile 2020

http://cirfim.unipd.it/riflessioni-sui-concetti-di-continuo-e-infinito-nella-fisica-dello-sifa%ca%be- di-avicenna/

Max BERGAMO (Ludwig-Maximilians-Universität München): Eraclito e Alberto Magno:

sull’inautenticità di B4 DK (Alb. Magn. De veget. VI, 2, 14) 6 maggio 2020

http://cirfim.unipd.it/eraclito-e-alberto-magno-sullinautenticita-di-b4-dk-alb-magn-de-veget-vi-2- 14/

Sara ABRAM (Università degli studi di Padova): L’anima nella falsafa di fine X secolo 20 maggio 2020

http://cirfim.unipd.it/lanima-nella-falsafa-di-fine-x-secolo/

Giovanni MANDOLINO (Università degli studi di Padova): Il Trattato sull’unità divina di Yaḥyā ibn ʿAdī 5 Aprile 2019

(14)

http://cirfim.unipd.it/il-trattato-sullunita-divina-di-ya%e1%b8%a5ya-ibn-adi/

Riferimenti

Documenti correlati

Durante i l suo abbaziato Bernardo ricevette: il monastero di Saint-Amans di Roclez, che un documento cii conferma del vescovo Pons all ' abate Riccardo, fratello e succe sso

fra di esse lievemente crescente dal basso verso l'alto (compresa in media fra i 30 e i 40 mm.) indica che il documento fu ripiegato in successione in que sto senso: o

Su tutto ciò domina il concetto della vita come unica fiamma, in cui i nostri avi dialogano con noi per mezzo dei geni, discutendo le nostre percezioni, le nostre esperienze e

Maybe, we lawyers should not take responsibility for decision-making in which we risk discrediting the law.87 The constitutional risk inherent in a misconceived “juridification”

La figura si colloca all’interno delle nuove dinamiche di marketing territoriale, legato a modifiche strutturali dei circuiti culturali, conseguentemente ai cambiamenti intervenuti

5. Bibit hera, bibit herus, bibit miles, bibit clerus, bibit ille, bibit illa, bibit servus cum ancilla, bibit velox, bibit piger, bibit albus, bibit niger, bibit constans, bibit

Engineering dispersion enables to have two different spec- tral regimes for the slab, where in one regime, absorption of fluores- cent molecules is enhanced over the bulk medium due

Come accennato nell’introduzione, è l’ambiente, inteso in senso lato come insieme di condizioni all’interno delle quali si svolge la vita dell’individuo, che