• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Prof. Cataldo Balducci nato a Bari il 6/01/1947

residente in Lecce (73100), via Premuda n. 8 cell. 335-6764050

mail: [email protected]

ATTIVITA'

- Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Bari il 16.7.1971, discutendo la tesi "Legislazione, contrattazione e prassi nella disciplina dell'ambiente di lavoro"

con il Prof. Gino Giugni e conseguendo la votazione di 110/110 e lode, plauso della commissione e invito a proseguire gli studi.

- Contrattista C.N.R. dal marzo del 1972 al febbraio 1973 presso l'Istituto di Diritto del Lavoro, Facoltà di Giurisprudenza - Università di Bari.

- Borsista ministeriale nel 1973 sempre presso il medesimo istituto.

- Avvocato cassazionista, iscritto presso l’ordine professionale di Bari dal 1973.

- Assistente Ordinario di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza Università di Bari dall'1.11.1973.

- Professore incaricato di "Conflitti del Lavoro" presso il corso di Laurea in Scienze Politiche (Facoltà di Giurisprudenza - Università di Bari) nell'A.A. 1978-79.

- Professore incaricato di "Contrattazione collettiva" presso il corso di Laurea in Scienze Politiche (Facoltà di Giurisprudenza - Univ. di Bari) nell'A.A. 1979-80.

- Professore associato di “Diritto del Lavoro” presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bari dal 2.2.1985.

(2)

- Titolare dell'insegnamento di “Diritto del Lavoro” presso il corso di laurea in Giurisprudenza dell'Università di Lecce dall'1.11.1996.

- Professore di ruolo titolare della cattedra di “Diritto del Lavoro” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce dal 3.11.1999.

- Professore incaricato di “Diritto del lavoro e legislazione sociale comparati” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari nell’a.a. 1999-2000.

- Professore incaricato di “Diritto Comparato del Lavoro” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce dall'ottobre 2000.

- Professore di ruolo titolare della cattedra di “Diritto del Lavoro” presso il Corso di Diploma Universitario per Consulenti del Lavoro dell'Università di Lecce dal febbraio 2000.

- Presidente del Corso di Diploma Universitario per Consulenti del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce dal febbraio 2000.

- Presidente del Corso di Laurea in Scienze dei Servizi giuridici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce dall’a.a. 2001-2002

- E' stato membro del Consiglio di Amministrazione dell'Opera Universitari di Bari su designazione del Rettore dell'Università di Bari per un quadriennio.

- E’ stato membro del Consiglio di amministrazione del Foggia calcio, su nomina della Presidenza della Cassa di Risparmio di Puglia, per un triennio.

- Da ottobre 2007 a gennaio 2010 è stato Delegato del Rettore al personale e alle relazioni sindacali

- Da gennaio 2010 è Amministratore unico della Puglia valore immobiliare (società in house della Regione Puglia)

(3)

- Da marzo 2012 è Membro del Senato Accademico dell’Università del Salento

- Ha svolto per molti anni attività di formazione, sui temi di diritto del lavoro e relazioni industriali, presso la scuola di Management dell'IRI.

- Ha svolto, inoltre, attività di formazione per numerose grandi aziende italiane (Rinascente, Alfa Romeo, ecc…).

RICERCA

- Ha partecipato alla ricerca C.N.R. sulla formazione extralegislativa del diritto del lavoro, diretta dal Prof. Gino Giugni.

- Ha collaborato con il Prof. Edoardo Ghera all'elaborazione del testo "Il pubblico impiego", Cacucci, 1975.

- Ha avuto incarico dal C.N.E.L., in qualità di esperto, di collaborare con il Prof.

Gino Giugni all'elaborazione del parere "Considerazioni finali e proposte della Commissione parlamentare di inchiesta sulle strutture, sulle condizioni e sui livelli dei trattamenti retributivi e normativi". Ha, conseguentemente, partecipato a tutte le riunioni dell'apposita Commissione del C.N.E.L. contribuendo, altresì, all'elaborazione del parere finale approvato dal C.N.E.L..

- Ha collaborato con il FORMEZ ad una ricerca sui bisogni di formazione delle aziende del Mezzogiorno.

- E' stato coordinatore del gruppo di ricerca sulla C.I.G. nell'ambito della ricerca C.N.R. su "Effettività della disciplina giuridica degli strumenti di controllo del mercato del lavoro: Cassa integrazione guadagni e collocamento" diretta dal Prof.

Gaetano Veneto.

- Ha diretto una ricerca finanziata dal Ministero della Pubblica Istruzione su

"Evoluzione e struttura della contrattazione collettiva nei settori dell'agricoltura, dell'industria e del commercio".

(4)

PUBBLICAZIONI

- I primi risultati della contrattazione collettiva sull'organizzazione e l'ambiente di lavoro, in Riv. Giur. Lav., 1971, fasc. 4-6, p. 407.

- La salute in fabbrica: tutela giudiziaria e autotutela sindacale, in Riv. Giur. Lav., 1977, I, p. 71.

- Una ipotesi di legge-quadro per il pubblico impiego, in Democrazia oggi, 1978, n.

4, p. 9.

- La tutela giuridica delle condizioni di lavoro, in AA.VV., Elettricità ed infortuni, CLPU, Milano, 1979.

- Commento agli artt. 5 e 9 L. 20.5.1970 n. 300 in Lo Statuto dei Lavoratori, commentario diretto da Gino Giugni, Giuffré, 1979.

- Voci: "Scala mobile - integrazione salariale - dirigente di azienda - igiene e sicurezza del lavoro", CIDA per la IV^ ediz. del Grande Dizionario Enciclopedico della UTET.

- Relazioni su "I problemi giuridici relativi alla vicenda lavorativa del diabetico"

tenuta all'8° Congresso Nazionale della Società di diabetologia su "Il diabetico nel mondo del lavoro", Napoli, 4-5-6-7 maggio 1980.

- L'organizzazione sindacale, UTET, 1984.

- Voce: "Libertà sindacale" per l'Enciclopedia Giuridica Treccani.

- Contrattazione collettiva - Indici generali, Cacucci, Bari, 1987.

- Guida pratica alle tipologie contrattuali utilizzabili dalle associazioni di volontariato, Lecce, 2006

(5)

- Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa e le tipologie contrattuali flessibili in Balducci c.-Caracuta F.-Positano G., La riforma delle cooperative: profili societari e lavoristici, Lecce, 2006

- Il lavoro nel terzo settore in Garofalo D.- Ricci M., Percorsi di diritto del lavoro, Bari, 2006

- (con Serrano M.L.) Nuovi assetti delle fonti del diritto del lavoro, Atti del Convegno nazionale del Centro Studi D. Napoletano (Otranto, 10-11 giugno 2011), CASPUR-CIBER Publishing - Pubblicazioni ecosostenibili, 2011

DICHIARAZIONI

Consapevole della sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi della legge 675/96 dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti all’art. 13 della medesima legge”

Lecce, 4 maggio 2012

Prof. Avv. Cataldo Balducci

Riferimenti

Documenti correlati

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

- 3.3.2015: “La funzione della pena nel diritto penale internazionale”, Convegno internazionale “La repressione penale dei crimini contro l'umanità”, organizzato

“Laboratory of Lymphocyte Development and Signaling”. L’attività di ricerca si è svolta sotto la supervisione del Prof. Martin Turner con lo scopo di studiare il ruolo del

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e