• Non ci sono risultati.

Comportamenti problematici a scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comportamenti problematici a scuola"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

1111

Flavio Fogarolo

MIUR - UST di Vicenza

Comportamenti

problematici a scuola

(2)

Provincia di Vicenza

Alunni con disabilità

1.639 1.770 1.964 2.054 2.153 2.290 2.487 2.662 2.763 2.928 3.203

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

(3)

Provincia di Vicenza

Percentuale di alunni con disabilità rispetto alla popolazione scolastica

complessiva

1,65% 1,73% 1,85% 1,87% 1,91% 2,09% 2,26% 2,36% 2,43% 2,49%

2,75%

0,00%

0,50%

1,00%

1,50%

2,00%

2,50%

3,00%

00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09/10 10/11

(4)

Provincia di Vicenza

Insegnanti di sostegno

775 822 854 864 885 955

1.094 1.134 1.220 1.235 1.314

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09/10 10/11

(5)

Provincia di Vicenza

Rapporto alunni /

insegnanti di sostegno

2,11 2,15

2,30

2,38

2,43 2,40

2,27

2,35

2,26

2,37

2,45

1,90 2,00 2,10 2,20 2,30 2,40 2,50

00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

(6)

6666

Provincia di Vicenza

Alunni certificati con disabilità visiva

33

38 36 35 34 36

43 47 45 48

0 10 20 30 40 50 60

01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

(7)

7777

Provincia di Vicenza

Alunni certificati con disabilità uditiva

55 58 61 59 61

73 78 80

89 96

0 20 40 60 80 100 120

01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

(8)

8888

Provincia di Vicenza

Alunni certificati con sindrome di Down

131 127 128

122 121 118 123 119 124 128

0 20 40 60 80 100 120 140

01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

(9)

9999

Provincia di Vicenza

Alunni certificati con diagnosi di autismo

26 26 33

47 57 63

78

97

116

126

0 20 40 60 80 100 120 140

01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

(10)

1 0 1 0 1 0 1 0

Provincia di Vicenza

Alunni certificati per dislessia o altri DSA

0 16 19

92

141

181

215

271 302

394

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

(11)

1 1 1 1 1 1 1 1

Provincia di Vicenza

Alunni certificati per problemi comportamentali o relazionali

249 260 278 300 328 348 375 402

444

500

0 100 200 300 400 500 600

01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

(12)

1 2 1 2 1 2 1 2

517 58

198 248

13

Codice attribuito anche come

secondario

220 32

76 111

1

Codice attribuito come unico o principale

Totale Second.

1° gr.

Second.

1° gr.

Primaria Infanzia

Anno scolastico 2010-11 Codici ICD10 – F90-F98

Sindromi e disturbi comportamentali ed

emozionali

(13)

1 3 1 3 1 3 1 3

Provincia di Vicenza

Alunni certificati nella varie classi. A.S. 2010/11

161

228

300 294

348 346

405 427

144 119

92 85 63

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

pr im a

se co nd a

te rza

qu ar ta

qu int a

pr im a

se co nd a

te rza

pr im a

se co nd a

te rza

qu ar ta

qu int a

(14)

1 4 1 4 1 4 1 4

Provincia di Vicenza

Distribuzione degli alunni certificati nei vari ordini di scuola.

Confronto con gli alunni con codice F90

A.S. 2010/11

Codice F90 unico o principale

infanzia 0%

prim aria 50%

sec.1°

35%

sec.2°

15%

Tutte le certificazioni

infanzia 5%

primaria 42%

sec.1°

37%

sec.2°

16%

Codice F90 anche secondario

infanzia 3%

primaria sec.1° 48%

38%

sec.2°

11%

(15)

1 5 1 5 1 5 1 5

Ulteriore specificazione dei codici ICD10

Solo codici unici o principali Provincia di Vicenza

121 12

37 71

1

Totale Sec. 2°

Sec. 1°

Primaria Infanzia

F90

Sindromi ipercinetiche

(16)

1 6 1 6 1 6 1 6

Ulteriore specificazione dei codici ICD10

Solo codici unici o principali Provincia di Vicenza

37 2

15 20

0

Totale Sec. 2°

Sec. 1°

Primaria Infanzia

F91

Disturbi della condotta

(17)

1 7 1 7 1 7 1 7

Ulteriore specificazione dei codici ICD10

Solo codici unici o principali Provincia di Vicenza

27 9

13 5

0

Totale Sec. 2°

Sec. 1°

Primaria Infanzia

F92

Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale

(18)

1 8 1 8 1 8 1 8

Ulteriore specificazione dei codici ICD10

Solo codici unici o principali Provincia di Vicenza

16 5

7 4

0

Totale Sec. 2°

Sec. 1°

Primaria Infanzia

F93

Sindromi e disturbi della sfera emozionale con esordio

caratteristico dell’infanzia

(19)

1 9 1 9 1 9 1 9

Ulteriore specificazione dei codici ICD10

Solo codici unici o principali Provincia di Vicenza

15 4

2 9

0

Totale Sec. 2°

Sec. 1°

Primaria Infanzia

F94

Disturbi del funzionamento sociale con esordio

specifico dell’infanzia e dell’adolescenza

(20)

2 0 2 0 2 0 2 0

27 9

13 5

F92

D. misti condotta e

0

sfera emozionale

15 4

2 9

0

F94

Dist. del funz. sociale con esord. spec. inf. e

adolescenza

16 5

7 4

0

F93

Sindromi e dist. della sfera emozionale con esordio caratt. nell’infanzia

37 2

15 20

F91 0

Disturbi condotta

121 12

37 71

F90 1

Sindromi ipercinetiche

Totale Sec. 2°

Sec. 1°

Primaria Infanzia

Ulteriore specificazione dei codici ICD10

Solo codici unici o principali - Riepilogo

Provincia di Vicenza

(21)

2 1 2 1 2 1 2 1

Posti di sostegno per alunni con cod. F90-99

Solo codici unici o principali Provincia di Vicenza

Rapporto medio Posti di sostegno

assegnati Numero alunni

Codice

2,18 101

220 F90-98

2,00 2

4 F98-99

2,50 6

15 F94

2,67 6

16 F93

1,93 14

27 F92

1,95 19

37 F91

2,24 54

121

F90

(22)

2 2 2 2 2 2 2 2

Ma…

serve davvero l’insegnante

di sostegno in questi casi?

(23)

2 3 2 3 2 3 2 3

La certificazione

di disabilità comporta:

- risorse

- tutele

(24)

2 4 2 4 2 4 2 4

Art. 4

2. Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi

dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni.

Una norma da non dimenticare:

DPR 8 marzo 1999, n. 275

Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche

(25)

2 5 2 5 2 5 2 5

A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l'altro:

c) l'attivazione di percorsi didattici

individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap secondo

quanto previsto dalla legge 104/1992.

Una norma da non dimenticare:

DPR 8 marzo 1999, n. 275

Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche

(26)

2 6 2 6 2 6 2 6

Contenimento Vigilanza

Interventi in situazioni di crisi…

oppure

Previsione

Riduzione delle situazioni di rischio Modifica dell’ambiente…

Di quale sostegno abbiamo

bisogno?

(27)

2 7 2 7 2 7 2 7

Emergenze oppure

Competenze

Di quale sostegno abbiamo

bisogno?

(28)

2 8 2 8 2 8 2 8

È un modello replicabile?

Sportello Provinciale Autismo

Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza Rete dei C.T.I. della provincia di Vicenza

(29)

2 9 2 9 2 9 2 9

È un modello replicabile?

Sportello Provinciale Autismo

 Valorizzare le competenze educative già presenti nella scuola

 “Rete di persone” alla base dell’organizzazione

 Unione strategica e continua di formazione, consulenza, supporto operativo

 Interventi nelle scuole

(30)

3 0 3 0 3 0 3 0

È un modello replicabile?

Autismo  Comportamento

Criticità

 Non esiste per il comportamento un quadro di riferimento unico e condiviso

 Le indicazioni di tipo generale sono utili ma non sufficienti; se non si conosce bene il soggetto il supporto esterno è inefficace.

 Formazione e consulenza quindi non bastano,

serve un intervento approfondito a scuola

(31)

3 1 3 1 3 1 3 1

È un modello difficilmente replicabile…

..ma non abbiamo alternative!

 Valorizzare le competenze educative già presenti nella scuola

 “Rete di persone” alla base dell’organizzazione

 Unione strategica e continua di formazione, consulenza, supporto operativo

 Interventi nelle scuole

(32)

3 2 3 2 3 2 3 2

Flavio Fogarolo

Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza Interventi Educativi

0444 251106

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

di individuare quale Destination Manager il Consorzio Vicenza E’, già braccio operativo della Provincia di Vicenza per le attività di sviluppo dell’OGD Terre Vicentine;. di

VISTO che la Commissione Provinciale Elettrodotti - istituita presso il Settore Sviluppo Economico e Servizi al Territorio della Provincia di Vicenza -

di procedere alla selezione per la concessione amministrativa dell'immobile provinciale denominato Torretta Est, sito presso il complesso immobiliare di

che in un’area confinante all’istituto è presente la Scuola Costruzioni Vicenza Andrea Palladio (bene censito al Catasto in Comune di Vicenza al foglio 77 mapp. 904) di proprietà

1) Richiamato l’argomento di Giunta (prot. 29822 del 23/04/2013) avente come oggetto il ricorso avanti al Tar Veneto (rg nr 227/2013) proposto dalla Italiana

- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla

• in caso di RTI costituito: dichiarazione in cui si indicano gli estremi completi del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per

di affidare, per i motivi meglio esposti nelle premesse, la realizzazione delle nuove brevi guide a Villa Cordellina Lombardi per visitatori a Cooperativa Tipografica degli Operai