UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
PRESIDIO DELLA QUALITA’ (PQA)
Reggio Calabria, 5 giugno 2014
NOTA DI METODO SULLA STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DI AQ NEL PORTALE WEB DI ATENEO E SUL POPOLAMENTO DELLE RELATIVE PAGINE DA PARTE DEL PQA E DEI DIPARTIMENTI
Il presente documento, redatto a cura del Presidio della Qualità dell’Ateneo e dallo stesso approvato nella seduta del 5 giugno 2014, ha lo scopo di illustrare la nuova strutturazione del Sistema di AQ nel portale web di Ateneo ed altresì dettare indicazioni specifiche sulle modalità di popolamento delle relative pagine da parte del PQA e delle strutture periferiche dipartimentali.
La “rivisitazione” del Sistema di AQ è stata effettuata per assicurare leggibilità, trasparenza e tracciabilità all’intera “filiera” della Qualità dell’Ateneo, partendo dal PQA fino alle sue diramazioni periferiche.
In tal senso, il Presidio ha ritenuto di dovere coinvolgere più direttamente i Dipartimenti nel processo di continuo aggiornamento del sistema, assegnando a questi ultimi compiti e responsabilità specifici. Nella sostanza, i Dipartimenti diventano essi stessi parti attive, cioè esecutori diretti, della filiera di AQ, e in particolare del processo “Informazione e Supporto” (cod. AQ_CDS_AG/04) di cui al Piano della Qualità – Modello di AQ CdS, fase 4.2.1. “Comunicazione e Divulgazione” ‐ procedura “Implementazione e divulgazione dati”. In base a tale processo, al Dipartimento viene assegnato il compito precipuo di attuazione della procedura “Implementazione e divulgazione dati”, per come si esporrà di seguito.
L’implementazione e la divulgazione dei dati da parte delle strutture dipartimentali, nei limiti delle competenze loro attribuite, sarà operata esclusivamente da specifiche unità di personale, nominate mediante delibera direttoriale. A tali unità, e soltanto ad esse, verrà data specifica autorizzazione all’inserimento dei dati, nonché alla gestione e all’aggiornamento costante della documentazione del Sistema di AQ periferico, coerentemente e in accordo con le procedure del “Piano della Qualità” vigente.
Preliminarmente, si informa che la strutturazione del Sistema di AQ dei Dipartimenti, nella sua veste approvata dal Presidio, è attualmente visibile nel portale di Ateneo, a titolo sperimentale, per il solo dipartimento di Agraria; a quest’ultimo, pertanto, occorrerà fare riferimento per gli scopi della presente nota. Il Sistema verrà successivamente adeguato per tutti gli altri dipartimenti entro il corrente mese di giugno.
Di seguito, si forniscono le indicazioni sulla nuova strutturazione del Sistema e sul popolamento delle pagine web di competenza del dipartimento.
Partendo dalla home page del portale di Ateneo, ci si colleghi alla pagina del Presidio e alle sue sottopagine.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
PRESIDIO DELLA QUALITA’ (PQA)
Al Sistema di qualità dei Dipartimenti ci si collega direttamente anche partendo dalla home page del Presidio.
Da: Home page >> Ateneo >> Presidio della Qualità >> Sistema di Assicurazione della Qualità e Sistema AVA, si accede al menù:
In particolare, dal sottomenù “Dipartimenti” è possibile accedere alle pagine del Sistema di Qualità dei 6 dipartimenti dell’Ateneo, per come mostrato di seguito.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
PRESIDIO DELLA QUALITA’ (PQA)
L’apertura del link al Dipartimento di Agraria porta a:
Da qui, è possibile notare che il Sistema di AQ del Dipartimento è suddiviso nelle 5 voci:
Commissione Paritetica
Commissioni di AQ del Dipartimento Commissioni di AQ dei CdS
Documenti AVA Altri documenti
Tale superiore strutturazione è perfettamente sincronizzata con la stessa pagina lato Dipartimento. Infatti, aprendo il menù “Sistema di Assicurazione della Qualità” del Dipartimento di Agraria, si ritrova il sottomenù composto dalle stesse 5 voci.
In definitiva, al Sistema di AQ dell’Ateneo è possibile accedere, globalmente, dalla pagina del Presidio, e specificamente, dalla pagina del singolo dipartimento.
Entrando nel merito delle articolazioni delle 5 voci di menù, per come si è detto in premessa alle presenti linee guida, al singolo dipartimento è affidato il compito (e la responsabilità) del popolamento delle informazioni, sulle quali il Presidio effettuerà il costante monitoraggio. Le informazioni sono organizzate come di seguito:
Commissione Paritetica – pagina statica (Informazioni sulla CPDS in base ad un format che verrà concordato con il PQA)
Commissione di AQ del Dipartimento pagina statica (Informazioni sulla Commissione in base ad un format che verrà concordato con il PQA)
Commissioni di AQ dei CdS ‐ pagina statica (Informazioni sulle Commissioni CPDS in base ad un format che verrà concordato con il PQA)
Documenti AVA – pagina dinamica (aggiornata continuamente con i documenti prodotti, organizzata per anno, per CPDS, per Commissioni di AQ di Dipartimenti, di CdS, e per Ricerca)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
PRESIDIO DELLA QUALITA’ (PQA)
I “Documenti AVA” corrispondono ai documenti cogenti del Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento dell’ANVUR (Relazioni CPDS, Rapporto di Riesame, Scheda SUA‐CdS)
Altri documenti ‐ pagina dinamica (aggiornata continuamente con i documenti prodotti, organizzata con le stesse modalità della pagina riguardante il sistema AVA. In tale voce ricade tutta la documentazione prodotta dal dipartimento e dalle sue articolazioni interne, non rientrante nella documentazione AVA (relazioni, verbali, indicazioni, ecc.)
Alle voci “Documenti AVA” e “Altri documenti” è possibile accedere anche dal lato destro della pagina del
“Sistema di Assicurazione della Qualità”.
Indicazioni di dettaglio sulle procedure di accesso al portale del dipartimento da parte del personale delegato verranno fornite nel corso di incontri in‐formativi organizzati dal Presidio della Qualità.