I N V I T O TRIESTE, 22 NOVEMBRE 2019
09.00 – 09.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
09.30 – 10.15 Saluti istituzionali:
Patrizia Pavatti – Dirigente Titolare Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia Giovanna Boda – Direttore Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione presso il MIUR
Alessia Rosolen – Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Riccardo Riccardi – Vicepresidente e Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga – Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 10.15 – 10.20 Testimonianza di uno studente:
Renato Perrone
10.20 – 10.40 “Presentazione delle Linee di indirizzo nazionali sulla Scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare e del portale nazionale” –
Tiziana Catenazzo DS IC Peyron TO, scuola capofila della rete nazionale scuole polo SIO
10.40 – 10.55 “Le linee guida regionali sulla scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare: il modello FVG”
Ketty Segatti
Vicedirettore centrale Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
10.55 – 11.10 “Il progetto regionale sulla scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare”
Fabia Dell’Antonia
Dirigente Scolastico I.C. Dante Alighieri di Trieste, scuola polo per la SIO e l’ID del Friuli Venezia Giulia
11.10 – 11.25 Pausa caffè
11.25 – 11.55 “Le persone rilevano la loro bellezza solo se c’è una luce dentro: le domande dei bambini/ragazzi affetti da tumore”
Momcilo Jankovic
conosciuto come il “Dottor sorriso”. Una vita spesa al fianco dei bambini nella lotta contro la leucemia, un impegno per il quale nel 2010 è stato premiato anche con l’Ambrogino d’oro.
Jankovic è autore di numerosi interventi e saggi.
(continua nella prossima pagina...)
PROGRAMMA
LA SCUOLA IN OSPEDALE E
L’ISTRUZIONE DOMICILIARE IN FVG:
RETE DI RETI PER L’ALUNNO MALATO - LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI E LINEE GUIDA REGIONALI SULLA SIO E L’ID
CONVEGNO NAZIONALE
Lo scopo del Convegno nazionale sulla Scuola in ospedale (SIO) e l’Istruzione domiciliare (ID), organizzato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’Ufficio Scolastico Regionale, è quello di far conoscere e illustrare le Linee di indirizzo nazionali per la Scuola in ospedale e l’Istruzione domiciliare emanate dal MIUR e le Linee guida regionali volute dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per ampliare ulteriormente il servizio offerto agli alunni ospedalizzati.
L’incontro rappresenta un’occasione per presentare il Progetto regionale di prossima realizzazione che, fondandosi sulle Linee guida regionali, consentirà di introdurre importanti novità a beneficio degli alunni ospedalizzati e delle loro famiglie nella regione.
Al Convegno partecipano anche esperti di fama nazionale; in particolare, il dott. Momcilo Jankovic racconterà della sua vita spesa al fianco di ragazzi nella lotta contro la leucemia, mentre la dott.ssa Giovanna Perricone, psicologa esperta di SIO e ID, illustrerà l’importanza del supporto psicologico per accompagnare i ragazzi nel loro percorso durante la malattia.
Le tavole rotonde saranno l’occasione per approfondire i temi del diritto allo studio, dell’importanza di fare rete e della formazione dei docenti, dando voce a tutti i soggetti, istituzionali e non che, spesso in rete tra loro in un’alleanza terapeutica, accompagnano gli alunni e le famiglie durante la malattia, anche dopo la guarigione, prima e dopo il rientro a scuola.
SALA TERGESTE, SAVOIA EXCELSIOR PALACE HOTEL RIVA DEL
MANDRACCHIO 4 TRIESTE
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
www.regione.fvg.it – Accesso in sala consentito fino a esaurimento posti disponibili
I N V I T O TRIESTE, 22 NOVEMBRE 2019
SALA TERGESTE, SAVOIA EXCELSIOR PALACE HOTEL RIVA DEL
MANDRACCHIO 4 TRIESTE
11.55 – 12.25 “Ti immagini se cominciassimo a volare… abbi cura di me…La Scuola in Ospedale e l’istruzione domiciliare, un aquilone per la Traiettoria evolutiva in condizione pediatrica”
Giovanna Perricone
Presidente Società Italiana di Psicologia
Pediatrica, Docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, di Psicologia Pediatrica, in quiescenza con contratto di collaborazione per la ricerca e per la didattica Unipa, coordinatore Servizi Interistituzionali di Psicologia Universitari Ospedalieri A. O. O. R. Villa Sofia Cervello – Palermo
12.25 – 13.25 Tavola rotonda: Il diritto allo studio degli alunni ospedalizzati e in istruzione domiciliare
Moderatore: Paola Floreancig - Dirigente tecnico, Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia
Antonella Trippar – Primo collaboratore del Dirigente Scolastico e Insegnante Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Caprin” - I.C.
Valmaura di Trieste
Maurizio Mascarin – Responsabile SSD Area Giovani e Radioterapia Pediatrica CRO di Aviano sezione ospedaliera
Roberto Dell’Amico – Direttore pediatria e neonatologia ospedale S. Maria degli Angeli di Pordenone
Marina Ogrin – Genitore Renato Perrone – Studente
Paolo Pittaro - Garante regionale dei diritti della persona
Lorenzo Capaldo – Avvocato dello Stato Ketty Segatti – Vicedirettore centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Domande dal pubblico 13.25 – 14.40 Pausa pranzo
14.40 – 15.40 Tavola rotonda: L’importanza di fare rete
Moderatore: Fabia Dell’Antonia - Dirigente Scolastico I.C. “Dante Alighieri” - scuola polo per la SIO e l’ID del FVG
Rossella Rizzato – Dirigente scolastico Liceo artistico “G. Sello” di Udine, con sezione ospedaliera
Paola Fabbro – Referente Soroptimist Club di Pordenone per la Scuola in Ospedale Area Giovani
Paolo Petralia – Direttore generale IRCCS Gaslini di Genova
Francesca Tosolini – Commissario straordinario IRCCS Burlo Garofolo di Trieste
Marco Rabusin – Direttore Oncoematologia IRCCS Burlo Garofolo di Trieste
Paola Cogo – Direttore clinica pediatrica Ospedale Santa Maria della misericordia UD Katia Bolelli – Direttore operativo Fondazione Ragazzingioco di Pordenone
Annalisa Delli Zotti – Funzionario Servizio Istruzione - diritto allo studio e finanziamento delle istituzioni scolastiche, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Domande dal pubblico
15.40 – 16.40 Tavola rotonda: La formazione dei docenti in ospedale e a domicilio
Moderatore: Giovanna Berizzi - Referente Inclusione e Scuola in Ospedale - Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia.
Roberto Di Lenarda – Rettore Università degli Studi di Trieste
Maria Grazia Corradini – Docente comandata al MIUR referente per la Scuola in Ospedale Silvia Burelli – Docente referente per la SIO I.C.
Pordenone Sud
Roberta Gasperini – Docente SIO di Trieste Laura Pomicino – Psicologa psicoterapeuta IRCCS Burlo Garofolo
Francesca Bomben – Psicologa psicoterapeuta del CRO di Aviano
Maria Graziella Pellegrini – Funzionario Servizio apprendimento permanente e Fondo Sociale Europeo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Domande dal pubblico
16.40 Conclusioni
Dirigente Titolare Patrizia Pavatti e Dirigente Tecnico Paola Floreancig Coordina i lavori: Cesira Militello
Dirigente del Liceo Classico e Linguistico “F.
Petrarca” di Trieste, scuola con sezione ospedaliera
PROGRAMMA
(continua dalla pagina precedente)INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
www.regione.fvg.it – Accesso in sala consentito fino a esaurimento posti disponibili