Centro Studi | Offerta Formativa
Febbraio 2021
- Legge di bilancio 2021 - Fattura elettronica
- IVA e commercio elettronico
- Brexit: nuovi scenari
IL CENTRO STUDI
La concretezza, la rapidità, lo spirito di servizio e di dedizione nei confronti delle richieste dei Clienti, nulla tolgono all’importanza che lo Studio dà all’approfondimento normativo e alla conoscenza, che considera da sempre il cuore del suo successo.
Morri Rossetti ha uno dei più prolifici Centri Studi del mercato, posto al servizio dei Clienti attraverso la realizzazione di alerts, approfondimenti monografici, seminari e corsi di formazione e di aggiornamento personalizzati.
Alle attività di ricerca, approfondimento e formazione del Centro Studi sono dedicati in via esclusiva alcuni professionisti, sebbene molti altri collaboratori forniscano in modo sistematico il loro apporto, così da mantenere viva la propensione all’approfondimento e al rigore della produzione tecnico-scientifica.
In particolare, tra le attività di aggiornamento e formazione si annoverano:
• Corsi di aggiornamento aventi ad oggetto le principali novità fiscali di periodo
• Corsi di formazione personalizzati e strutturati in funzione delle specifiche esigenze del cliente
• Seminari monotematici finalizzati all’approfondimento di specifiche tematiche e materie.
I nostri professionisti prestano inoltre attività di docenza nell’ambito di vari corsi di formazione in ambito tax, penale e wealth management presso enti e università, tra cui:
• 24Ore Business School
o Master full time – Tributario o Master part time – IVA e Dogane o Master full time – Diritto e Impresa
• Università Commerciale L. Bocconi
o Master in Diritto tributario dell’impresa
• AIFO Academy – Associazione Italiana Family Officer o Master in Family Office
• Università Mercatorum – Università telematica delle Camere di Commercio Italiane o Corso di Laurea - Criminologia
o Corso di Perfezionamento – Il criminologo professionista
Numerosi sono i contributi editoriali predisposti dal Centro Studi per riviste legali e fiscali italiane e internazionali. Le collaborazioni riguardano, nello specifico:
• 6 Editori – Morri Rossetti si affida ad alcuni riconosciuti editori presenti sul mercato: Wolter Kluwers, Giuffrè, Il Sole24Ore, Fisco&Società, MySolution e Pacini Editore.
• 15 Testate – Gli articoli vengono sistematicamente pubblicati su rinomate testate tra cui: Corriere Tributario, L’IVA, Il Fisco, Bollettino Tributario, Rivista di diritto tributario, Ipsoa Quotidiano, Il Penalista, Il Fallimentarista, Fiscopiù, IlSole24Ore, Il Quotidiani Giuridico, Il Societario, Milano Finanza, Il Familiarista, Il Processo Civile.
• 9 Ambiti – I professionisti del Centro Studi scrivono articoli in ambito di: Consulenza tributaria e Tax Compliance, Contenzioso tributario, Diritto Penale dell’economia e dell’impresa, Corporate Finance e Capital Market, Diritto del lavoro, Crisi d’impresa, Fiscalità Internazionale, Contenzioso, Diritto Ambientale.
OFFERTA FORMATIVA - Febbraio 2021
Anche quest’anno, Morri Rossetti ha messo a punto un percorso formativo relativo all’esame delle principali novità fiscali di fine 2020 e dei relativi impatti per il 2021.
In linea con le raccomandazioni sanitarie di distanziamento sociale, gli incontri si terranno in videoconferenza.
Gli eventi formativi si svolgeranno ai primi di febbraio, così da recepire le consuete puntualizzazioni dell’Amministrazione Finanziaria, tradizionalmente nel corso del mese di gennaio.
MODULO 1 Durata: 2 h LEGGE DI BILANCIO 2021
Principali novità in materia IRES/IRPEF
• Transizione 4.0: Credito d’imposta per beni strumentali nuovi
• Transizione 4.0: Credito d’imposta ricerca e sviluppo e formazione 4.0
• Estensione della rivalutazione dei beni di impresa ai beni immateriali privi di tutela giuridica
• Incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale
• Fondi di investimento esteri
• Proroga rivalutazione di terreni e partecipazioni
Principali novità in materia IVA
• Contrasto frodi con utilizzo del falso plafond IVA
• Semplificazioni fiscali (Abolizione esterometro; Precompilata IVA)
• Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
• Memorizzazione e trasmissione corrispettivi
• Compensazioni multilaterali di crediti e debiti commerciali risultanti da fatture elettroniche
• Piatti da asporto – IVA 10%
Principali misure a sostegno e rilancio dell’economia
• Proroga detrazioni per le spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia
• Proroga del Superbonus
• Proroga del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI
• Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
• Ulteriori misure a sostegno delle imprese
• Esenzione prima rata IMU 2021 per turismo e spettacolo e credito d’imposta canoni di locazione
• Plastic tax e sugar tax
FATTURA ELETTRONICA: DAL 2021 OBBLIGATORIO IL NUOVO TRACCIATO XML
• Nuovi codici “Natura IVA” e “Tipo documento”
• Emissione del documento elettronico per l’integrazione della fattura in caso di reverse charge
“interno” ed “esterno”
MODULO 2 Durata: 1 h
IVA E COMMERCIO ELETTRONICO: NOVITÀ IN VIGORE DAL 1° LUGLIO 2021
• Impatti doganali (Formalità doganali; Rinegoziazione condizioni contrattuali e Incoterms;
Classificazione doganale; Origine preferenziale …)
• Nuovi scenari IVA (Cessioni di beni verso UK; Acquisti di beni da UK; Operazioni in itinere alla data del 1° gennaio 2021; Operazioni triangolari; Beni in conto lavorazione da e verso UK; Prestazioni di servizi “generiche”; Prestazioni di servizi “generiche” alla data del 1° gennaio 2021; Identificazione diretta e rappresentante fiscale; Rimborsi IVA);
• Temi aperti (Tassazione delle rendite finanziarie; Trattamento fiscale applicabile ai dividendi di fonte Italiana pagati a società UK, fondi pensione UK/fondi d’investimento UK…).
MODULO 3 Durata: 1 h
BREXIT: NUOVI SCENARI DAL 1° GENNAIO 2021
• Commercio elettronico diretto: nuova territorialità IVA
• Commercio elettronico indiretto: nuove regole nei rapporti B&C
• Dal Moss all’Oss e l’introduzione dell’Ioss
• Vendite a distanza tramite il marketplace
Al termine di ogni modulo, è previsto uno spazio Q&A della durata di mezz’ora ca.
È possibile richiedere ulteriori specifiche sessioni di approfondimento, così da avere delucidazioni in merito ai temi trattati o esaminare nel dettaglio le questioni poste mediante trattazioni mirate e personalizzate.
******
Per richiedere ulteriori informazioni, modalità di acquisto e quotazioni ad hoc,
rivolgersi a:
Dott.ssa Roberta De Pirro Responsabile del Centro Studi ([email protected])