• Non ci sono risultati.

LE PRESENTAZIONI NELLA DIDATTICA. Corso di formazione A.S. 2017/ Praolini Elena 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE PRESENTAZIONI NELLA DIDATTICA. Corso di formazione A.S. 2017/ Praolini Elena 1"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

LE PRESENTAZIONI NELLA DIDATTICA

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 1

(2)

Creare presentazioni efficaci

È fondamentale utilizzare sapientemente le presentazioni per migliorare l’efficacia

dell’insegnamento.

Le slide possono aiutarci a motivare gli

studenti, a renderli più curiosi di imparare, a semplificare e velocizzare l’apprendimento.

(3)

Dobbiamo porci alcune domande su come strutturare una presentazione

Quanto testo inserire?

Come tenere alta l’attenzione?

Come organizzare le informazioni?

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 3

(4)

Quanto testo inserire

Una slide non è un documento

Una slide è un supporto visivo

Una slide deve contenere poco testo e delle immagini

Se un testo è corposo è utile creare collegamenti ipertestuali.

(5)

Tenere alta l'attenzione

L’insegnante non deve limitarsi a leggere dei contenuti scritti in precedenza

La presentazione dovrebbe essere frutto di un lavoro condiviso

Si possono usare immagini per comunicare dei contenuti, a volte un buon supporto visivo vale più di mille parole.

Le immagini inserite devono riguardare esclusivamente il contenuto

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 5

(6)

Organizzare le informazioni

Prima di creare una presentazione è necessario progettare la sua struttura (quante diapositive, quali collegamenti stabilire tra le diapositive…)

Prima di iniziare il lavoro è utile creare lo schema su un foglio.

Questa fase è importante perché abitua gli studenti alla progettualità

(7)

Power Point

Creare una presentazione con PowerPoint

Utilizzare funzioni avanzate

Creare presentazioni contenenti mappe concettuali

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 7

(8)

Inserire file video e audio

Importare un file audio

Inserire un file video

(9)

Inserisci Filmati e audio Suono da file e Inserisci Filmati e audio Registra suono.

La prima funzione permette di utilizzare un file di differenti formati (wav, midi, ma anche mp3 e wma...) durante la presentazione. Dopo aver scelto il file da riprodurre, ci viene chiesto se vogliamo attivare noi il sonoro, oppure farlo attivare automaticamente all’apertura della diapositiva corrispondente:

In ogni caso compare un’icona caratteristica:

Se si intende far riprodurre il sonoro automaticamente, chiaramente si desidera non visualizzare questa icona. Per farlo, è sufficiente ciccare col tasto destro sull’icona, e scegliere Animazione personalizzata.

La possibilità di registrare audio direttamente nella presentazione estensione di quanto riportato sopra, solo che il file sonoro viene creato immediatamente dal nostro computer, che deve pertanto essere dotato di un microfono (molti portatili lo hanno integrato). Dopo aver selezionato il comando, appare una semplicissima finestra di controllo che consente di registrare e nominare la nostra registrazione.

Una volta ultimata la registrazione, compare la consueta icona

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 9

(10)

Creare collegamenti ipertestuali

Creare collegamenti tra diapositive (progettazione)

(11)

Durante la realizzazione dello schema concettuale si può iniziare a ragionare in termini di singole diapositive.

Immaginiamo ad esempio di voler realizzare un ipermedia che abbia come tema il lago di Como. Ipotizziamo una semplicissima struttura ipertestuale di questo genere:

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 11

(12)

La sezione sulla fauna potrebbe essere così costituita: un piccolo testo e un’immagine esemplificativa, più una serie di link che conducano ad altre diapositive contenenti la descrizione di ogni singolo animale. Queste diapositive possono essere viste o meno dall’utente, a sua discrezione.

Ciò significa che, nel dettaglio, la sezione fauna avrà questa struttura:

(13)

A questo punto la struttura complessiva del nostro ipermedia sarebbe questa (immaginando di sviluppare solo la parte sulla fauna):

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 13

(14)

Inserire una mappa

Creare una mappa con le forme

Aggiungere file contenenti mappe

(15)

PREZI

Prezi (http://prezi.com/) è

un’applicazione online per creare presentazioni.

Può essere considerata un’evoluzione di PowerPoint.

Prezi è un servizio basato su cloud (pagamento)

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 15

(16)

Come funziona Prezi

Prezi permette di disporre tutti gli elementi che desideriamo mostrare (immagini, testi, video…) in un unico spazio e di creare un’animazione, che risulterà molto efficace e di impatto.

(17)

Prezi e PowerPoint

È possibile importare direttamente le slides da presentazioni .ppt o .pptx

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 17

(18)

Differenze tra Prezi e PowerPoint

Con Prezi siamo noi che creiamo il percorso di navigazione della

presentazione, ossia l’ordine in cui vogliamo che si vedano gli elementi durante la presentazione.

(19)

Salvare presentazioni di Prezi

Prezi salva in automatico ogni pochi

minuti (così non rischiamo di perdere il lavoro fatto!). Comunque è sempre

possibile cliccare sull’icona “save” a forma di dischetto in alto a sinistra.

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 19

(20)

Visualizzare le presentazioni

Ogni presentazione con estensione .pez può essere proiettata da

qualunque computer che abbia una connessione internet o, se offline o salvata su chiave USB, tramite un player che il programma genera automaticamente per ambienti Windows e Mac.

(21)

Presentazioni Google

Con le Presentazioni Google è possibile collaborare con un altro utente

contemporaneamente, come accade per tutti gli strumenti all'interno di G Suite.

Basterà condividere il file con l'utente

selezionato, e sarà possibile iniziare a lavorare sulla stessa presentazione.

Corso di formazione A.S. 2017/2018 - Praolini Elena 21

(22)

Ora tocca a voi

Buon lavoro!

Riferimenti

Documenti correlati

I valori della resistenza sono stati calcolati tramite misurazioni con pitot nella scia tenendo in considerazione la parte dovuta alla quantit` a di moto rilasciata dal flusso di

Andrea, Chi esa Ortodossa Romena, SAE, Commi ssi one Di ocesana per l ’Ecumeni smo e i l Di al ogo, Commi ssi one Evangel i ca per l ’Ecumeni smo, Chi esa Val dese,

Because of this geographic location any possible European, Mediterranean, Atlantic and above all North African influences will be evaluated as potential source regions, which due

Riguardo alle procedure nerve sparing nel carcinoma rettale distale è evidente la tendenza verso l’estensione delle indicazioni al risparmio completo delle strutture nervose

The only way in which a fall in money wages and prices can affect aggregate demand, Keynes submits in chapter 19, is through its effects on the three ‘independent variables’

Ah, certo, lo storico me ne troverà molta; ma della più grande e della più alta che, forse, sia mai esistita: quella di stabilire, di consacrare finalmente l'impero della ragione,

10) Il celecoxib, un inibitore selettivo dell’enzima COX-2, possiede una attività di tipo antiangiogenica. Studi condotti in vivo, con modelli corneali di ratto